Federica Panicucci
Federica Panicucci (Cecina, 27 ottobre 1967) è una conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica italiana.
Dopo aver debuttato in televisione al termine degli anni ottanta con ruoli di secondo piano, ha riscosso successo nel decennio successivo diventando uno dei volti di punta di Italia 1. Dopo aver lavorato per alcuni anni in RAI, è tornata su Italia 1 per condurre alcune trasmissioni di prima serata come La pupa e il secchione e Cupido, per poi passare su Canale 5, dove conduce il contenitore di infotainment Mattino Cinque.
All'attività di conduttrice televisiva ha affiancato quella di speaker radiofonica, conducendo programmi per Radio Deejay e Radio 101.
Nel 2012 è testimonial dello spot pubblicitario Garnier Ultralift.
Biografia
Gli esordi in RAI ed il successo su Italia 1
Dopo alcune esperienze nel campo della moda, ha debutatto in televisione nel 1987 come "centralinista" di Portobello, storico programma di Enzo Tortora.[1] Nel 1988 è diventata una delle annunciatrici di Rai 3, per poi prendere parte, nel ruolo di "hostess" alla trasmissione Il gioco delle coppie, in onda su Canale 5 e condotta da Marco Predolin.[1] Sempre nel 1988, le viene affidata una parte nel telefilm Balliamo e cantiamo con Licia, trasmesso da Italia 1.
Nel 1991 è passata a Italia 1 partecipando ad Unomania, programma contenitore del pomeriggio condotto da Gabriella Golia all'interno del quale erano presenti numerose rubriche, tra le quali lo spazio musicale "twin clips", condotto dalla Panicucci.[1]
Nell'estate del 1992 ha condotto l'anteprima del Festivalbar, intitolata Festivalbar - Zona verde, per poi tornare nell'autunno dello stesso anno a Unomania[2], questa volta come conduttrice. Nell'estate del 1993 è diventata la padrona di casa del Festivalbar,[3] affiancando nella conduzione Fiorello e Amadeus. Con quest'ultimo ha condotto anche le edizioni del 1994[4] e del 1995.[5] Insieme ad Amadeus, inoltre, ha condotto nel 1994 il concorso di bellezza The Look of the Year, in onda sempre su Italia 1. Dopo una terza edizione di Unomania andata in onda nel 1993, ha proseguito nel 1994 e nel 1995 l'impegno al pomeriggio su Italia 1 con il contenitore Smile[6] al fianco di Stefano Gallarini e Terry Schiavo.
Nel 1996 è passata in RAI dove affianca Adriano Celentano nello show Arrivano gli uomini in onda su Raiuno;[7]. Ha condotto inoltre, insieme a Daniele Piombi, le edizioni 1997[8] e 1998 del Premio Regia Televisiva. Nello stesso periodo ha presentato anche i collegamenti dal backstage per il Pavarotti&Friends.
Nel 1996 e nel 1997 su Italia 1 ha condotto il programma musicale Jammin Night, inizialmente da sola e successivamente affiancata da Natalia Estrada e Lorena Forteza, dedicato alla musica dal vivo.[9] Sempre per Italia 1 ha inoltre condotto Capodanno in diretta, andato in onda in occasione del Capodanno del 1996;[1] inoltre tra la fine del 1996 e l'inizio del 1997 cura i collegamenti in esterni della trasmissione di Rete 4 "Telemania" condotta da Mike Bongiorno.
Il successo su Rai 2
Negli ultimi anni novanta ha affiancato Pippo Baudo nella conduzione di alcune trasmissioni evento come Il ballo delle debuttanti e La notte delle muse e, da sola, un'edizione de La partita del cuore.[1] Dal 2000, passata nuovamente in RAI, ha condotto per Rai 2 nel primo pomeriggio e in fascia preserale i programmi Affari di cuore,[10] Batticuore e Scherzi d'amore,[1] tutti accomunati dall'argomento: raccontare storie legate ai sentimenti o in cui si cerca di aiutare la coppia in studio a superare il loro affare di cuore. Nell'autunno del 2003 ha condotto la striscia quotidiana del talent show Destinazione Sanremo, ideato da Pippo Baudo. Dal 2003 al 2005 ha inoltre presentato su Rai 2 il programma comico Bulldozer insieme ad Enrico Bertolino.[11] Sempre nel 2003 si è conclusa l'esperienza su Radio Deejay, emittente radiofonica con la quale collaborava dal 1996 presentando il programma Dear Deejay.
Il ritorno su Italia 1 e l'arrivo su Canale 5
Nella primavera 2006 è tornata su Italia 1 dove ha condotto il varietà Comedy Club,[12] terminato dopo appena una puntata a causa degli scarsi risultati di ascolto.[13] Nell'autunno seguente ha condotto insieme a Enrico Papi la prima edizione di La pupa e il secchione, che ha ottenuto ottimi risultati e nuova visibilità.[14] A partire dal 2006, e fino al giugno 2011, è anche la conduttrice di La superclassifica, programma radiofonico di Radio 101 nel quale illustra la classifica musicale pubblicata settimanalmente da TV Sorrisi e canzoni. Nello stesso periodo si è sposata con il dj Mario Fargetta, dal quale ha avuto due figli.[15]
Nella stagione 2007/2008, dopo lo slittamento della prevista seconda edizione di La pupa e il secchione, ha onorato il contratto che la teneva legata alla seconda emittente Mediaset partecipando al programma Candid Camera condotto da Ciccio Valenti. Il 26 dicembre 2007, sempre per Italia 1, ha condotto la puntata pilota dello show Mi raccomando, avente per protagonisti alcuni bambini delle elementari chiamati dai loro genitori a compiere delle missioni. Il programma non ha ottenuto i risultati sperati.[16] Nel maggio 2009 è ritornata in prima serata su Italia 1 conducendo Cupido, senza però riscuotere successo.[17]
Nella stagione televisiva 2009-2010 approda su Canale 5 alla conduzione del contenitore mattutino "Mattino Cinque". In un primo momento alla conduzione è affiancata dal giornalista e direttore di Videonews Claudio Brachino, ma il 22 febbraio 2010 subentra a quest'ultimo il giornalista Paolo Del Debbio. Il 16 dicembre 2010 conduce, insieme ad Alfonso Signorini (con le inviate Elena Santarelli e Melita Toniolo), in prima serata su canale 5 la "Finale Mediafriends Cup 2010", prima edizione del trofeo calcistico di beneficenza. Il 16 gennaio 2011 prende il posto di Barbara d'Urso alla conduzione del contenitore pomeridiano domenicale Domenica Cinque, curando la seconda parte della trasmissione dedicata al varietà e al gossip, mentre la prima parte, incentrata soprattutto sulla cronaca, è condotta da Claudio Brachino: in seguito a bassi ascolti registrati nella prima parte del programma (Brachino) (settembre - dicembre 2011), dal 15 gennaio 2012 va in onda solo la seconda parte, ma anche quest'ultima in "versione ridotta" e registrata il venerdi sera, non raccoglie il successo sperato. Il programma termina definitivamente (ormai dimezzato nella sua durata) il 29 aprile 2012. La conduttrice e anche il programma, non sono stati riconfermati per l'edizione successiva, venendo, il 27 luglio 2012, ufficialmente e definitivamente rimossi[18] dai palinsesti televisivi italiani.
Vita privata
È sposata dal 2006 con il dj Mario Fargetta ed hanno due figli, Sofia e Mattia.
Carriera
Televisione
- Portobello (Rai 2, 1987)
- Balliamo e cantiamo con Licia (1988)
- Il gioco delle coppie (Canale 5, Retequattro, 1988-1990)
- Unomania (Italia 1, 1992-1993)
- Twin clips (Italia 1, 1992-1993)
- Festivalbar - Zona verde (Italia 1, 1992)
- Festivalbar (Italia 1, 1993-1995)
- Smile (Italia 1, 1994-1995)
- Premio Regia Televisiva (Rai 1, 1997-1998)
- Jammin Night (Italia 1, 1996-1997)
- Telemania (Rete 4, 1996-1997)
- Il ballo delle debuttanti (1997)
- Affari di cuore (Rai 2, 2000-2002)
- Destinazione Sanremo (2002)
- Bulldozer (2003-2005)
- BravoGrazie (Rai 2, 2005)
- La pupa e il secchione (Italia 1, 2006)
- Candid Camera (Italia 1, 2007-2008)
- Mattino Cinque (Canale 5, dal 2009)
- Domenica Cinque (Canale 5, 2011-2012)
Cinema
- Laura non c'è, regia di Antonio Bonifacio (1998)
Radio
- Dear deejay (Radio DeeJay, 1996-2003)
- La superclassifica (R 101, 2006-2011)
Note
- ^ a b c d e f Biografia di Federica Panicucci su cinetivu.com, su cinetivu.com. URL consultato il 24-09-2010.
- ^ La Raffai torna a indagare, in Corriere della Sera, 17 settembre 1992, p. 33. URL consultato l'11-12-2009.
- ^ Mariolina Iossa, Festivalbar 1993, una formula scacciacrisi, in Corriere della Sera, 27 luglio 1993, p. 23. URL consultato l'11-12-2009.
- ^ Mario Luzzato Fegiz, 883, divorzio? no, ma uno si nasconde, in Corriere della Sera, 29 aprile 1994, p. 35. URL consultato l'11-12-2009.
- ^ Mariolina Iossa, Un "ospite" di troppo per il Festivalbar, in Corriere della Sera, 10 giugno 1995, p. 33. URL consultato l'11-12-2009.
- ^ Davide Frattini, Dal 10 ottobre ogni giorno mezz'ora di televendite non stop, in Corriere della Sera, 23 settembre 1994, p. 37. URL consultato l'11-12-2009.
- ^ Maurizio Luzzato Fegiz, Celentano si prende gioco di Superpippo, in Corriere della Sera, 9 maggio 1996, p. 33. URL consultato l'11-12-2009.
- ^ Aldo Grasso, Tra finzione e bordate, il riscatto di Piombi, in Corriere della Sera, 25 aprile 1997, p. 31. URL consultato l'11-12-2009.
- ^ Maurizio Di Gregorio, Nascerà con gli "Articolo 31" la Jammin night da discoteca, in Corriere della Sera, 24 gennaio 1997, p. 51. URL consultato l'11-12-2009.
- ^ Aldo Grasso, La Panicucci si inventa i giovani virtuali, in Corriere della Sera, 9 maggio 2000, p. 40. URL consultato il 24-09-2010.
- ^ Aldo Grasso, "Bulldozer" un crescendo d'infelicità, in Corriere della Sera, 7 novembre 2003, p. 41. URL consultato il 24-09-2010.
- ^ Renato Franco, I comici degli anni '80 professori su Italia 1, in Corriere della Sera, 16 maggio 2006, p. 46. URL consultato il 24-09-2010.
- ^ Aldo Grasso, Un club senza risate (e Italia 1 lo chiude), in Corriere della Sera, 18 maggio 2006, p. 53. URL consultato il 24-09-2010.
- ^ Maria Volpe, La pupa e il secchione: "Ci siamo innamorati", in Corriere della Sera, 25 ottobre 2006, p. 50. URL consultato il 24-09-2010.
- ^ Annachiara Sacchi, La Panicucci: non chiedete solo alle neomamme, in Corriere della Sera, 21 gennaio 2009, p. 6. URL consultato il 24-09-2010.
- ^ Aldo Grasso, Quanti bocciati tra i numeri zero, in Corriere della Sera, 7 gennaio 2008, p. 53. URL consultato il 24-09-2010.
- ^ Aldo Grasso, Le frecce di Cupido hanno fatto flop, in Corriere della Sera, 8 maggio 2009, p. 63. URL consultato il 24-09-2010.
- ^ [1]
Collegamenti esterni
- Federica Panicucci - Sito ufficiale
- (EN) 0659506, su IMDb, IMDb.com.
Il portale Radio non esiste