Domenica Cinque
Domenica Cinque è stato un programma televisivo italiano di intrattenimento domenicale andato in onda su Canale 5 dal 2009 al 2012, in sostituzione di Questa domenica e ideale successore del simile contenitore Buona domenica. Il programma era ideato e gestito dalla testata giornalistica trasversale e autonoma Videonews.
| Anno | {{{anno prima visione}}} |
|---|---|
| Lingua originale | italiano |
| Realizzazione | |
| Conduttore | Barbara D'Urso |
Edizioni
Cronologia
La cronologia del programma è così sintetizzabile:
| # | 20 settembre - 13 dicembre 2009 I parte |
10 gennaio - 16 maggio 2010 II parte |
19 settembre - 12 dicembre 2010 I parte |
16 gennaio - 29 maggio 2011 II parte |
25 settembre - 18 dicembre 2011 I parte |
15 gennaio - 29 aprile 2012 II parte |
|---|---|---|---|---|---|---|
Prima edizione (2009/2010)
La prima edizione della trasmissione, nata sulla scia del successo del programma pomeridiano quotidiano Pomeriggio Cinque, (anch'esso condotto dalla D'Urso) iniziò domenica 20 settembre 2009 su Canale 5[1]: Domenica Cinque, trasmissione simile alla storica Buona Domenica, sostituì i programmi presenti nelle domeniche pomeriggio della stagione 2008/09, ovvero la puntata domenicale[2] del talent show Amici di Maria De Filippi (tornato al sabato come tradizione) e il varietà Questa domenica (spin-off di Buona Domenica). Nella prima parte della prima edizione (ovvero dal 20 settembre al 20 dicembre 2009) l'accompagnamento musicale fu affidato a Vittorio Gucci (e alla sua band), era presente in studio il corpo di ballo dei Modulo Project e a questi si univano due coppie "over 60" prese dal pubblico per proporre coreografie studiate da Gabriella Labate. Le inviate fisse dell'intera prima edizione furono Serena Garitta, Cristina Del Basso e Francesca Fioretti, le quali erano affiancate dall'inviata Francesca Cipriani nell'autunno 2009. Oltre all'arbitro Vittorio Sgarbi che coordinava il talk introduttivo condotto dalla D'Urso all'inizio di ogni puntata durante l'intera prima edizione, tra gli opinionisti fissi della prima edizione troviamo Raffaello Tonon, Micol Ronchi, Laura Drzewicka, Siria De Fazio, Eva Henger, Rosita Celentano, Rocco Pietrantonio e Lory Del Santo. Il cast è stato inizialmente composto anche da Platinette (che, dopo aver curato nella prima parte dell'edizione, ovvero nell'autunno 2009, lo spazio dedicato alla musica, ha dovuto lasciare tale impegno a causa della sua presenza fissa nella fase finale di Amici di Maria De Filippi 9, programma in onda lo stesso giorno in prima serata e in diretta dagli studi Cinecittà di Roma) e dal valletto Bruno Cabrerizo (inizialmente affiancato da un valletto scelto tra il pubblico), il quale nel gennaio 2010 lasciò la trasmissione cedendo il posto a Franco Villa. Ospite ricorrente del programma fu la cantante Pamela Petrarolo, la quale si esibiva con diverse canzoni. Nella seconda parte della prima edizione (ovvero dal 10 gennaio al 16 maggio 2010) ci furono alcune modifiche al cast originario: il corpo di ballo cambiò e venne riformato e ridimensionato in sei elementi (Francesco Spizzirri, Alessio Vincolo, Jessica Sala, Serena De Lorenzis, Veronica Sormani e Carola Gatti), le coreografie furono affidate a Loredana Zucchi, mentre l'accompagnamento musicale fu affidato alla "Lova Band" diretta da Max Longhi e alle belle voci di Sewit Villa, Mary Montesano, Barbara Comi e Marco Evans. Tale cast fu presente anche durante l'intera seconda edizione. La prima edizione si conclude domenica 16 maggio 2010 dando l'appuntamento al pubblico per il successivo 19 settembre, giorno in cui, visto il buon successo auditel[3] ottenuto, appunto, dalla prima edizione, parte la seconda edizione[4], sempre condotta da Barbara d'Urso nell'autunno 2010, per poi cedere il posto, dopo la consueta pausa natalizia, a Claudio Brachino e Federica Panicucci nel gennaio 2011 per condurre Stasera che sera! (o Serata Cinque).
Seconda edizione (2010/2011)
Tra le novità rilevanti della seconda stagione, iniziata il 19 settembre 2010, si nota il cambio della sigla, Quelli belli come noi delle Gemelle Kessler al posto di Voglio vivere così, e la possibilità del pubblico da casa di interagire con lo studio tramite un indirizzo mail o una telefonata (proprio come avveniva in A gentile richiesta, versione estiva di Pomeriggio Cinque), filtrata da un centralino composto da alcune giornaliste e parte integrante dello studio: il centralino è anche il punto di collegamento tra gli spettatori e gli inventori e inserzionisti che propongono le loro ideazioni al pubblico. Durante la conduzione in solitaria della D'Urso (terminata il 12 dicembre 2010), nel cast fisso erano presenti Veronica Ciardi, Serena Garitta e Patrick Ray Pugliese come inviati, Nora Mogalle (già artista del Moulin Rouge) come prima ballerina, il meteorologo Paolo Corazzon, la showgirl Pamela Petrarolo con le sue esibizioni canore e musicali. Tra gli opinionisti dell'intera seconda edizione troviamo (sia prima che dopo il cambio di conduzione) i medesimi della prima edizione (tranne l'arbitro Vittorio Sgarbi, il quale aveva lasciato il programma al termine della prima edizione) e alcuni dei vari volti nuovi usciti dal Grande Fratello 11, tra cui Margherita Zanatta e Guendalina Tavassi.
Dopo un mese di assenza per la pausa natalizia, per la precisione da domenica 16 gennaio 2011 in poi, la trasmissione ha subìto un restyling generale e radicale nella sua struttura, nella sigla (sostituita con La domenica del deejay Mario Fargetta, marito della Panicucci), nella grafica, nel cast giornalisti, ospiti, produzione e conduzione: il programma viene infatti diviso in due differenti segmenti e blocchi: il primo settore (in onda, con il titolo Domenica Cinque ... Dentro La Notizia, dalle 13.40 alle 15.40 circa) era condotto da Claudio Brachino, il quale si occupava dei fatti di attualità e cronaca, mentre il secondo settore (in onda, con il titolo Domenica Cinque ... Musica e Parole, dalle 15.40 alle 18.50 circa) era presentato da Federica Panicucci, la quale si occupava del varietà e dei talk dedicati ai reality. Dal 16 gennaio 2011 nel nuovo cast fisso della trasmissione trovavamo la "Lova Band", gli inviati Veronica Ciardi e Rocco Pietrantonio, la showgirl Pamela Petrarolo, la prima ballerina Nora Mogalle e il giornalista di gossip Gabriele Parpiglia: questa seconda edizione termina domenica 29 maggio 2011.
Terza edizione (2011/2012)
Visto il successo ottenuto dalla seconda edizione (sia prima che dopo il cambio di conduzione), il 25 settembre 2011 parte la terza edizione con gli stessi conduttori (Claudio Brachino e Federica Panicucci) e gli stessi inviati in esterna (Veronica Ciardi e Rocco Pietrantonio) presenti al momento della chiusura della precedente edizione. Anche in questa terza edizione, la trasmissione era stata inizialmente divisa in due parti distinte: la prima parte della trasmissione è incentrata sulla cronaca e su fatti di attualità ed è condotta da Claudio Brachino, mentre la seconda parte del programma vengono trattati temi più leggeri con interviste a personaggi televisivi famosi e momenti di varietà più i talk sui reality sotto la conduzione di Federica Panicucci con la partecipazione di vari opinionisti, del giornalista di gossip Gabriele Parpiglia e dell'astrologo Mauro Perfetti. La prima parte della terza edizione si è conclusa il 18 dicembre 2011, ossia prima del break festivo-natalizio: in seguito ai bassi ascolti ottenuti dal programma nell'autunno 2011, Mediaset decide di togliere la diretta alla trasmissione e, quindi, di cancellare l'intero settore di Brachino.
Il 15 gennaio 2012, dopo la consueta pausa natalizia, inizia la seconda parte della terza edizione con la messa in onda del solo segmento di Federica Panicucci (trasmesso, come sempre, dalle 16.05 in poi), mentre, come già detto sopra, il segmento di Brachino (che era in onda, con il titolo Dentro La Notizia, nella parte antecedente) era stato sostituito nel palinsesto da alcuni film con conseguente scomparsa della parte dedicata ai fatti di cronaca e attualità. Inoltre, come già anticipato sopra, la trasmissione, sempre da tale data, ha subìto, oltre al taglio appena descritto, anche la perdita della diretta: infatti questa "versione ridotta" di Domenica Cinque viene registrata il venerdì sera nello studio di Pomeriggio Cinque poco dopo la fine della diretta di tale programma per la puntata del venerdì pomeriggio. In questa "versione ridotta" di Domenica Cinque erano presenti l'astrologo Mauro Perfetti, l'inviata Veronica Ciardi e vari opinionisti (tra cui Micol Ronchi, Marika Baldini, Monica Setta, Raffaello Tonon e altri, più alcuni dei vari volti nuovi usciti dal Grande Fratello 12, tra cui Claudia Letizia e Valeria Molin Pradel), mentre Gabriele Parpiglia, Rocco Pietrantonio, l'intera Lova Band (che cantava la sigla) e tutto il gruppo di ballo (che eseguiva le varie coreografie) non sono più presenti nella trasmissione (per motivi di budget), mentre Brachino rimane come autore (insieme alla Panicucci) del programma, pur non comparendo più in video. Questa terza edizione, visto il risultato auditel ancora più scarso ricevuto nel periodo di trasmissione successivo alla pausa natalizia (ovvero il secondo periodo della stagione televisiva, compreso tra il 15 gennaio e il 29 aprile), si è conclusa anticipatamente e definitivamente il 29 aprile 2012.
La trasmissione
Contenuti
Il programma, essendo stato curato dalla testata giornalistica italiana e autonoma Videonews, trattava diversi temi durante la puntata, i quali erano discussi attraverso un dibattito di attualità sui fatti principali della settimana appena terminata[5], una parte dedicata alla musica, in cui ogni settimana un ospite musicale si esibisce con i suoi maggiori successi, mentre il resto del programma è composto da interviste a noti personaggi dello spettacolo, della musica e dello sport, con molte discussioni sugli argomenti principali dei reality show in onda sulle reti Mediaset (come Grande Fratello, La pupa e il secchione), ma anche cronaca di vario tipo e storie personali di gente comune. In redazione troviamo Alessandra Balletto, Rossella Russo, Francesca Cenci: al programma collaborano le giornaliste Paola Cambiaghi e Simona Minarini. Durante l'intera conduzione, sempre in diretta, di Barbara d'Urso (ovvero dal 20 settembre 2009 al 12 dicembre 2010, tranne che in estate perché il programma non va in onda) durante la trasmissione erano presenti anche frequenti collegamenti esterni, molto ironici a cura del meteorologo Paolo Corazzon, il quale interveniva da varie località italiane con la rubrica Domenica Cinque Meteo[6]. Durante l'intera conduzione della D'Urso era presente nel programma un valletto (Marco Ceriani) che assisteva, appunto, la D'Urso nel programma: durante la prima edizione di Domenica Cinque erano presenti anche Bruno Cabrerizo (ma costui solo nell'autunno 2009) e poi Franco Villa (arrivato al posto di Bruno nelle successive puntate della prima edizione) con il titolo, ciascuno nella sua epoca precisa, di valletto del pubblico, ovvero, secondo la D'Urso, una simpatica parodia della storica valletta del pubblico de La Corrida. Durante le varie edizioni del programma, si sono succeduti, nel corso del tempo, alcuni inviati della trasmissione, i quali erano protagonisti di alcuni reportage in chiave ironica riguardanti il protagonista dell'intervista ai personaggi del mondo dello spettacolo. Costoro sono stati, nel corso del tempo, Cristina Del Basso (durante l'intera prima edizione), Francesca Fioretti (durante l'intera prima edizione), Serena Garitta (durante l'intera conduzione della D'Urso), Francesca Cipriani (nell'autunno 2009), Rocco Pietrantonio (nel 2011, durante l'intera conduzione di Brachino) e Veronica Ciardi (dal settembre 2010 all'aprile 2012). Nell'intera terza edizione era presente anche l'astrologo Mauro Perfetti. Dal 16 gennaio al 18 dicembre 2011, a causa del cambio di conduzione e della conseguente divisione delle cinque ore di diretta in due differenti segmenti distinti, avvenne una ridistribuzione degli argomenti, affidando i temi di cronaca nera e di attualità nella prima parte della trasmissione condotta da Claudio Brachino con il titolo di Domenica Cinque - Dentro La Notizia, mentre nella seconda parte del programma, dedicata allo spettacolo e al varietà, il programma viene curato e gestito da Federica Panicucci, la quale era circondata da vari opinionisti (tra cui Anna Pettinelli, Micol Ronchi, Sarah Nile, Raffaello Tonon, Eva Henger, Selvaggia Lucarelli, Samantha De Grenet, Laura Drzewicka, Francesca Lukasik, Cristina Del Basso, Francesca Fioretti, Siria De Fazio, Nora Amile, Elena Morali, Ludovica Leoni, Luca Tassinari, Pasqualina Sanna, Monica Ricchetti, Guendalina Canessa, Daniele Interrante, Francesca Cipriani, George Leonard, Carmela Gualtieri, Massimo Maffei, Gabriele Parpiglia, Lory Del Santo e gli inviati del programma Veronica Ciardi e Rocco Pietrantonio), che discutono delle varie vicende legate al gossip e ai vari reality show di Mediaset. In questo periodo, la trasmissione è sempre andata in onda in diretta: in seguito ai deludenti ascolti ottenuti da Brachino nell'autunno 2011, Mediaset cancellò il suo settore e lo sostituì con alcuni film.
La sigla
Nella prima edizione condotta da Barbara D'Urso, la sigla ufficiale del contenitore è stata Voglio vivere Così, ed è stata suonata dalla band di Vittorio Gucci per i primi 3 mesi e mezzo (ovvero settembre - dicembre 2009) di partecipazione alla trasmissione, poi dal mese di gennaio 2010 (dopo la pausa natalizia e il conseguente restyling) è stata riarrangiata ed eseguita dalla Lova Band. Prima della sigla, Barbara enunciava un proverbio che cambiava in ogni puntata. Dopo il proverbio partiva la video-sigla, simile a quella dell'omologo Pomeriggio Cinque, ma di durata inferiore. Al termine della video-sigla partivano le immagini dalla studio, dove la band continuava a suonare e a cantare e dove i ballerini eseguivano la coreografia. Nella seconda edizione la canzone principale del programma è cambiata: per questa stagione televisiva è stata scelta Quelli belli come Noi, sempre eseguita dalla Lova Band diretta da Max Longhi ed è stata abolita anche la video-sigla; infatti, la conduttrice, per i primi 3 mesi e mezzo di programmazione del contenitore (19 settembre - 12 dicembre 2010) (cioè nei mesi della sua conduzione), ha annunciato la trasmissione vestendo i panni di una delle storiche signorine buonasera (diversa ogni settimana), con abbigliamento, capigliatura e immagini in bianco e nero, come accadeva nei lontani anni cinquanta. A seguire, i ballerini iniziano a ballare sempre in bianco e nero, prima del ritorno dei colori. In seguito Barbara annunciava l'inizio della trasmissione vestendo i panni di Fiorella Pierobon avendo alle spalle lo storico sfondo degli annunci di Canale 5 e quindi i ballerini ballavano la sigla interamente a colori. Con il cambio di conduzione e l'inizio della seconda parte della seconda edizione, è cambiata anche la sigla del programma (oltre alla grafica e allo studio): la nuova era intitolata La domenica ed era interpretata dalla conduttrice Federica Panicucci e ballata da Nora Mogalle (altra novità del cast) e poi ripresa dalla Lova Band (Mary Montesano, Barbara Comi, Sewit Villa e Marco Evans). Il brano veniva prodotto dal deejay Mario Fargetta, marito della Panicucci. Nella terza edizione invece, per ridurre i costi troppo elevati del programma, sono state completamente eliminate e rimosse dal programma, sia la "Lova Band", che cantava la sigla del programma e altre varie canzoni, l'intero corpo di ballo che apriva e inaugurava, con alcune coreografie, l'inizio della puntata e molti altri opinionisti fissi del cast.
Auditel
- Secondo l'auditel[3], la prima edizione del programma ha totalizzato in media il 18% di share (con picchi del 25% in alcune puntate) e ha superato ogni domenica la concorrenza di Domenica in condotta da Pippo Baudo.
- Secondo l'auditel[3], la prima parte della seconda edizione (condotta da Barbara d'Urso) ha replicato il successo della precedente, totalizzando il 19% di share in media e ha superato ogni domenica la concorrenza di Domenica in condotta da Lorella Cuccarini. La seconda parte del programma, ovvero dopo il cambio della conduzione, è inizialmente calata, secondo la critica anche a causa del cambiamento di conduzione, per poi riprendere in parte: in media ha totalizzato tra il 16% di share dopo il cambio di conduzione
- Secondo l'auditel[3], la terza edizione a differenza della precedente non ha avuto un buon successo, anzi non ha mai raggiunto il 13% di share facendosi battere ogni volta dalla concorrenza (ancora guidata da Lorella Cuccarini: da notare che Massimo Giletti, conduttore di uno dei settori di Domenica in capitanata dalla Cuccarini, doppiava costantemente il settore di Brachino e, visto il debole traino, la Panicucci fu costantemente battuta dalla Cuccarini). Per questo motivo il contenitore subì un cambiamento, per risollevarne le sorti, che non aiutò il programma, anzi lo peggiorò, toccando addirittura in alcune parti (precisamente nel settore di Gabriele Parpiglia) share inferiori all'8%. La media totale infatti è stata solo del misero 10% di share con circa 1.300.000 spettatori.
[12]</ref> [7] [8] [9] [10] [11]
[16] di uno dei tamarri nei confronti della Panicucci. [13]</ref>
Note
- ^ Film e programmi, in Corriere della Sera, 20 settembre 2009, p. 62. URL consultato il 19-09-2010.
- ^ [1]
- ^ a b c d Auditel | TVBlog.it
- ^ Chiara Maffioletti, La d'Urso versione Stakanov: lavoro anche quando sono al mare, in Corriere della Sera, 8 agosto 2010, p. 26. URL consultato il 19-09-2010.
- ^ Aldo Grasso, I danni e le banalità della domenica in tv, in Corriere della Sera, 6 ottobre 2009, p. 55. URL consultato il 19-09-2010.
- ^ Emilia Costantini, "In tv temo il duello con Baudo. E a teatro sfido il mito Streep", in Corriere della Sera, 1º settembre 2009, p. 37. URL consultato il 19-09-2010.
- ^ [2]
- ^ [3]
- ^ [4]
- ^ [5]
- ^ [6]
- ^ [7]
- ^ [8]
- ^ [9]
- ^ [10]
- ^ [11]