Bruno Snell
Bruno Snell (Hildesheim, 18 giugno 1896 – Amburgo, 31 ottobre 1986) è stato un filologo tedesco.
Biografia
Dopo aver studiato legge ed economia alle università di Edimburgo e Oxford, Snell iniziò ad interessarsi agli studi classici dedicandosi alla filologia classica. Ottenne quindi un Ph.D. all'Università di Göttingen nel 1922.
Dal 1931 al 1959 tenne una cattedra di filologia all'Università di Amburgo e scrisse un thesaurus della lingua greca nel 1944.
Oltre che alla filologia classica, al greco antico e alla papirologia greca, i suoi interessi si sono rivolti all'intero spazio culturale della Grecia antica e al ruolo avuto dalla nascita del pensiero greco formazione dell'orizzonte del pensiero occidentale europeo. Il suo magnum opus sull'argomento, divenuto un classico, è Die Entdeckung des Geistes. Studien zur Entstehung des europäischen Denkens bei den Griechen (Amburgo, 1946), più volte tradotto in numerose lingue. Tradotto per la prima volta in italiano, da Einaudi, nel 1951, con il titolo La cultura greca e le origini del pensiero europeo, è stato più volte ristampato fino al 2002.
Snell fu il primo presidente della Mommsen-Gesellschaft nel periodo 1950–1954. Dal 1989 la Mommsen-Gesellschaft assegna il Bruno-Snell-Preis destinato a premiare giovani studiosi di materie classiche.
Onorificenze
Bibliografia
- Scott Moore, Scholar Brings Past Into Present, 28 ottobre 1973. .
- «Snell ‹snèl›, Bruno», Enciclopedia biografica universale, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani
Il portale Mondo classico non esiste