La Thuile (Italia)
La Thuile (La Tchoueuille in patois valdostano[4]; Porta Littoria durante il fascismo dal 1939 al 1946[4]) è un comune italiano situato nel vallone di La Thuile, valle laterale della Valle d'Aosta.
| La Thuile comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | Non presente |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Carlo Orlandi (lista civica) dal 24-5-2010 |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°42′00″N 6°57′00″E |
| Altitudine | 1,450 m s.l.m. |
| Superficie | 126,13 km² |
| Abitanti | 767[1] (31-12-2010) |
| Densità | 6,08 ab./km² |
| Frazioni | Buic, Thovex, Moulin, Villaret, Bathieu, Entrèves, Petite Golette, Grande Golette, Pont Serrand, Arly, Les Granges |
| Comuni confinanti | Arvier, Avise, Bourg-Saint-Maurice (FR-73), Courmayeur, La Salle, Montvalezan (FR-73), Morgex, Pré-Saint-Didier, Sainte-Foy-Tarentaise (FR-73), Séez (FR-73), Valgrisenche |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 11016 |
| Prefisso | 0165 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 007041 |
| Cod. catastale | E470 |
| Targa | AO |
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
| Cl. climatica | zona F, 4 394 GG[3] |
| Nome abitanti | thuileins |
| Patrono | san Nicola |
| Giorno festivo | 9 maggio |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
È il comune più occidentale della regione Valle d'Aosta.
Toponomastica
La Thuile deriva da una voce del patois valdostano che indica la Losa (in francese, Lauze), una pietra appiattita per i tetti, tipica delle regioni del Monte Bianco. Nel passato in questo luogo si fabbricavano le lose.
Il toponimo "La Thuile" è presente anche in territorio francese e svizzero, nelle regioni limitrofe.
Geografia fisica
Il comune è l'unico del vallone di La Thuile; si trova al confine con la Francia, alla quale è collegata con il Colle del Piccolo San Bernardo. A La Thuile la Doire du Rutor confluisce nella Dora di Verney, affluente della Dora Baltea.
Storia
La presenza del Colle del Piccolo San Bernardo rende certa la presenza umana fin da tempi antichi: in epoca romana il paese aveva nome Ariolica[5], mentre in epoca medievale portava il nome di Thuilia. Il toponimo attuale compare nel 1760, sostituito solo nel periodo fascista dal nome Porta Littoria.
Fu tra i primi domini di Casa Savoia, insieme alla Tarentaise e alla Maurienne, nel X secolo. La Thuile ricoprì uno strategico ruolo militare tra il XVIII e la prima metà del XX secolo, essendo il Colle del Piccolo San Bernardo a guardia del passaggio fra Tarantasia e il Ducato d'Aosta, e dunque importante nei conflitti tra Regno di Francia e Regno di Sardegna (Guerra della Grande Alleanza, Guerra di successione spagnola, Guerra di successione austriaca, Campagna d'Italia della Rivoluzione Francese). La Thuile fu quindi occupata da truppe francesi nel 1704 e poi di nuovo nel 1794.
Nel XX secolo vide combattimenti dell'esercito regolare contro la Francia quando, il 10 giugno 1940, l'Italia fascista le dichiarò guerra. Questo attacco italiano alla Francia già vinta dai tedeschi fu definito un coup de poignard dans le dos (una pugnalata alla schiena). Dopo l'8 settembre 1943 vi furono combattimenti dei partigiani italiani e francesi (maquis) contro le truppe di occupazione della Germania nazista.
Monumenti e luoghi d'interesse
La Thuile è l'ultimo comune italiano sulla strada del colle del Piccolo San Bernardo (SS26), passo storico per i collegamenti tra l'Italia e la Francia.
Su tale passo (a 2188 m s.l.m.) si trovano infatti segni della presenza dei Salassi, popolazione pre-romana di origine celtica, che hanno lasciato il Cromlech del Piccolo San Bernardo.
Ancora più numerose le costruzioni di epoca romana: mansio orientale e occidentale, fanum gallo-romano, edificio a cortile (forse un santuario), colonna di Giove (Columna Iovis in latino, Colonne de Joux in francese). In tale periodo il colle era chiamato Alpis Graia.
Nel Medioevo la colonna di Giove (4,5 m di altezza) diede il nome al colle, detto infatti Mons Minoris Iovis. Lo stesso ospizio del Piccolo San Bernardo, ricostruito grazie alla spinta dei monaci di Bernardo di Chiaravalle dopo la rovina delle stationes di epoca romana, era detto Hospitale Columnæ Iovis.
In territorio francese è degno di nota il Giardino botanico alpino Chanousia, attivo già negli anni Cinquanta del XIX secolo, opera dell'abate valdostano Pierre Chanoux.
Architetture religiose
- La chiesa parrocchiale dedicata a San Nicola, risalente al XII secolo;
- Ospizio mauriziano.
Architetture militari
- La posizione strategica della valle è ricordata dalle fortificazioni del Principe Tommaso del XVII secolo, lungo le quali l'esercito di casa Savoia arrestò, in due occasioni, le truppe francesi.
- Nel XIX e XX secolo il Regno d'Italia costruì fortificazioni e trincee sullo spartiacque che fungeva allora da frontiera e in zone elevate più arretrate, i cui resti sono ancora oggi visibili. In località Mont du Parc, lungo la strada per il colle san Carlo, si segnala il complesso dei trinceramenti del principe Tommaso.
- Da ricordare la presenza per secoli della casaforte o castello dei nobili Châtelard (o du Châtelar), da tempo scomparso, di cui resta memoria nel toponimo omonimo.
Altro
- Le antiche miniere d'argento, antracite e carbone, sfruttate in particolare dalla Cogne di Aosta.
Siti archeologici
- Cromlech del Piccolo San Bernardo
- due mansiones di epoca romana
Aree naturali
- Giardino alpino Chanousia, voluto nel 1897 dall'abate Pierre Chanoux
- Lago Verney
- Ghiacciaio del Rutor
Cultura
Musei
- "La miniera dell'argento";
- Museo parrocchiale.
Eventi
In estate, la Fête des bergers (Festa dei pastori) al colle del Piccolo San Bernardo, organizzato con i comuni del versante savoiardo (Séez, Bourg-Saint-Maurice, ecc.).
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Lingue e dialetti
Lingue e dialetti
Oltre ad essere bilingue italiano-francese, la popolazione locale parla il patois valdostano. Il patois di La Thuile, come quello di tutta la Valdigne, è quello più influenzato dalla lingua francese.
Geografia antropica
Villaggi
Buic, Thovex, Moulin, Villaret, Bathieu, Entrèves, Petite Golette, Grande Golette, Pont Serrand, Arly, Les Granges;
Località
La Joux, Pierre-carrée, Preyllon, Les Suches, Petit-Saint-Bernard, Petosan, Faubourg, Preylet;
Alpeggi
Rutor, Plan-Veilet, La Thuilette, Terrier du Porassey, Savarettaz, Tormotte.
Economia
Industria
Ormai concluse nel 1966 le attività estrattive (carbone), presenti in forma artigianale dal primo '800 e potenziati in forma industriale grazie alla acciaieria Cogne di Aosta nella fine degli Anni 1920.
Turismo
Come buona parte della Valle d'Aosta, l'economia del comune si basa sul turismo: nel periodo invernale le presenze sono dovute allo sci alpino, grazie a numerosi impianti dell'Espace San Bernardo che raggiungono la località di La Rosière in territorio francese.
Nel periodo estivo le escursioni più significative si snodano verso il rifugio Alberto Deffeyes, il ghiacciaio del Rutor e la vetta della Testa del Rutor. Altre escursioni si diramano all'interno del vallone d'Arpy.
Sci
Oggi La Thuile è una delle località sciistiche più note sul panorama europeo: grazie al collegamento internazionale con la nota località francese di La Rosière, l'Espace San Bernardo (denominato così dal 2004) vanta un comprensorio di 160 km composto da 80 piste per la pratica dello sci alpino servite da 38 impianti di ultima generazione, oltre ad una ventina di chilometri di piste per lo sci di fondo.
Grazie alle rilevanti quote su cui si snoda il comprensorio (da 1441 m a 2700 m s.l.m) e al clima particolarmente favorevole, gli amanti dello sci possono trovare, dal mese di novembre a quello di aprile, piste perfettamente innevate (annualmente al Piccolo San Bernardo cadono circa 20 m di neve fresca) ed è comunque garantito l'innevamento artificiale grazie ai circa 400 cannoni disposti sul comprensorio. Divenuta ormai una località di prestigio nel mondo dello sci a livello internazionale, La Thuile è stata una delle candidate organizzatrici, per le stagioni 2008/2011, ad ospitare la gara di discesa libera maschile di Coppa del Mondo.
Curiosità
Nel 1947 è stato annesso un territorio di 3,22 km² appartenente in precedenza al comune francese di Séez comprendente l'ospizio del Piccolo San Bernardo, già nel versante italiano delle Alpi, in seguito ai trattati di pace di Parigi.
Amministrazione
Fa parte della Comunità Montana Valdigne Mont Blanc.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 345.
- ^ Vallée d'Aoste autrefois, raccolta di opere di Robert Berton, 1981, Sagep ed., Genova.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La Thuile
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su La Thuile

