BA-20

autoblindo leggero sovietico
Versione del 26 ott 2012 alle 15:47 di Pracchia-78 (discussione | contributi) (clean up using AWB)

Il BA-20 è stato un'autoblindo sviluppato in Unione Sovietica tra il 1934 e il 1936, successivamente dispiegato nelle prime fasi della seconda guerra mondiale.

BA-20
[[File:|frameless|center|260x300px]]
Descrizione
Equipaggio3
Data impostazione1934
Data ritiro dal servizio1941
Utilizzatore principaleUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Esemplari4.800
Altre variantiBA-20ZhD
BA-20M
Dimensioni e peso
Lunghezza4,31 m
Larghezza1,75 m
Altezza2,13 m
Peso2,5 t
Propulsione e tecnica
MotoreGAZ-M1
Potenza50 hp (37 kW)
Rapporto peso/potenza20 hp/t
Trazioneruotata
Prestazioni
Velocità max85 km/h
Autonomia450 km
Armamento e corazzatura
Armamento primario1 mitragliatrice Degtyaryov da 7,62 mm
Corazzatura massima10 mm
voci di carri armati presenti su Wikipedia

Progettazione e produzione

L'autoblindo BA-20 fu elaborato nel 1934 per ricoprire compiti di ricognizione, collegamento e coordinazione dei quartieri generali. La struttura del veicolo riprendeva quella dell'automobile civile GAZ-M1, a sua volta una versione modificata di un progetto della Ford, e presentava pneumatici completamente riempiti di gomma: in questo modo non risentivano dei danni inferti da proiettili e schegge di esplosioni. Proprio l'origine del telaio comportò però l'assenza della trazione integrale e la poca potenza del motore, impedendo così un uso davvero proficuo della macchina, costretta a viaggiare su strada o perlomeno su terreno molto solido. La sottile corazzatura con spessori massimi di 10 mm era capace di fermare solo schegge o proiettili di piccolo calibro di ficili e mitragliatrici. Nella piccola torretta posteriore era sistemata una mitragliatrice Degtyaryov da 7,62 mm, inadeguata per affrontare i veicoli leggeri di ricognizione degli avversari e assolutamente inutile contro carri armati o altri mezzi ben corazzati.

La produzione a pieno ritmo iniziò nel 1935 e durò fino al 1941, totalizzando 4.800 esemplari. Oltre al modello base BA-20, furono fabbricati anche il BA-20M, mezzo migliorato sotto alcuni aspetti, e il BA-20ZhD: questa variante viaggiava su ferrovia sostituendo le gomme con ruote metalliche del tipo usato sui treni.

Servizio

 
BA-20 dell'esercito finlandese, conservato al museo dei carri armati di Parola, in Finlandia

Il BA-20 ebbe il suo battesimo del fuoco schierato tra le fila della fazione repubblicana durante la guerra civile spagnola. Più tardi, nell'estate 1939, fu utilizzato nella battaglia di Khalkhin Gol combattuta contro l'esercito imperiale giapponese. Successivamente prese parte all'invasione della Polonia orientale a settembre dello stesso anno; venne pure adoperato nella guerra d'inverno, mossa dall'URSS ai danni della Finlandia: su questo fronte un certo numero di autoblindo fu catturato dalle forze finlandesi e riutilizzato contro i sovietici. Ebbe poi parte nelle successive annessioni operate dall'Unione Sovietica e rimase in servizio per gran parte del 1941.

Il BA-20 fu poi sostituito dal più moderno BA-64.

Voci correlate

Altri progetti