Gefim
Template:Infobox Azienda La Gefim (GEstioni Finanziarie ed IMmobiliari) è una società per azioni italiana che opera nel settore immobiliare. La sua attività principale consiste nella promozione di operazioni di sviluppo immobiliare in Piemonte (in particolare nella città di Torino), Lombardia e Liguria.
Storia
L'attuale società per azioni rappresenta l'evoluzione più recente di un'importante tradizione imprenditoriale nel settore delle costruzioni decisamente antica, tanto che «per scovare con precisione le radici della società della famiglia Ponchia» (la Gefim appunto), bisognerebbe «ricorrere all'araldica»,[1] dal momento che un po' tutti gli antenati di questa "dinastia del mattone" originaria del basso Canavese (Chivasso e dintorni) hanno lavorato nel settore edilizio fin dal Settecento.
La prima generazione: 1880-1930
La trasformazione dell'attività di famiglia in vera e propria impresa immobiliare e di costruzioni si verificò tuttavia solo alla fine dell'Ottocento - «la famiglia di architetti Ponchia e la loro Gefim che, sin dal 1880, compra terreno da rivendere»[2] - quando il futuro cavalier Paolo Ponchia lasciò il paese natale di Montanaro per trasferirsi a Torino e inserirsi in quell'intenso processo di industrializzazione e conseguenti riassetti urbani ed edilizi (gli ex bastioni, ad esempio, e le cosiddette "barriere operaie") che caratterizzò per vari decenni il capoluogo piemontese in una sorta di reazione economica e morale allo spostamento della capitale del regno da Torino a Firenze. Non si sa con esattezza quando la ditta individuale Impresa Costruzioni Immobiliari Ponchia venne fondata, ma era sicuramente operante a Torino fin dai primi anni del Novecento e già allora con attività diversificate - «all'epoca si faceva un po' di tutto, non c'erano compiti prestabiliti come oggi» - compresi lo smantellamento di vecchi edifici e il recupero dei materiali.[1]
La seconda generazione: 1930-1950
Subentrati alla guida dell'impresa i figli del fondatore, la fisionomia dell'azienda andò specializzandosi proprio nei due settori della demolizione e soprattutto del recupero dei materiali, cui venne dedicato un ampio magazzino di 20.000 metri quadrati divenuto rapidamente un punto di riferimento nel settore edilizio non solo torinese. Nello stesso periodo la ditta Ponchia partecipò attivamente ai grandi lavori di trasformazione urbana e residenziale della città dell'era fascita e, dopo i pesanti bombardamenti alleati durante la seconda guerra mondiale, a quelli della rinascita postbellica resa più complessa dal notevole afflusso di immigrati meridionali.[3]
negli anni Sessanta.
La terza generazione: 1950-1980
Guidata da Luigi Ponchia, nei decenni successivi l’impresa tornò all'originaria attività costruttiva adeguandosi alle esigenze del boom economico, edilizio e demografico dell'epoca che portò Torino alle dimensioni di una vera metropoli, con la realizzazione di interi quartieri nuovi che cambiarono radicalmente il volto della città. Fu questo il caso, ad esempio, della costruzione di alcuni edifici residenziali nel quartiere torinese di Santa Rita o la prima grande rilocalizzazione industriale cittadina con il recupero residenziale di aree produttive dismesse attuata con la creazione del Parco Viberti sul luogo degli omonimi stabilimenti industriali, ricostruiti nel frattempo a Nichelino.
Le proporzioni dell'impegno finanziario connesso a tali operazioni immobiliari costrinse anche gli operatori del settore ad ampliare le proprie disponibilità economiche dando vita a forme di collaborazione con altri costruttori. Così, dalla fusione delle diverse società della famiglia Ponchia, nel 1976 nacque l'attuale Gefim S.p.A. con l'obiettivo dichiarato di creare una realtà più forte e in grado di affrontare meglio le crescenti complessità del settore edilizio ed immobiliare.
La quarta generazione: 1980-2010
Negli ultimi anni la Gefim si è specializzata nei processi di trasformazione complessa delle aree industriali dismesse all’interno del perimetro urbano delle città, gestendo direttamente tutte le attività (amministrative, finanziarie e tecniche) collegate allo sviluppo delle operazioni immobiliari: dagli studi di fattibilità alla pianificazione urbanistica. Poiché tali operazioni di trasformazione diventano sempre più complesse (acquisizione delle aree, definizione del piano urbanistico di trasformazione, costruzione e commercializzazione dei nuovi fabbricati), la Gefim ha iniziato un programma di partnership con alcune importanti società del mondo immobiliare e finanziario, tra le quali Fintecna Immobiliare, Beni Stabili, Ersel e Rreef gruppo Deutsche Bank.
Note
- ^ a b Cfr. Christian Benna, "Dal palasport a corso Marconi. Gefim, un secolo nel mattone", su la Repubblica del 7 luglio 2005, p. 18.
- ^ Cfr. Gaetano Farina, "Torino stritolata da debiti e cemento", su Affaritaliani.it del 9 dicembre 2011.
- ^ Cfr. "La storia", sulla brochure promozionale GEFIM Gestioni Finanziarie ed Immobiliari, pp. 3-5.