Borgolavezzaro

comune italiano

Borgolavezzaro (Borghlavzar in piemontese, Burglavsàr in lombardo) è un comune di 2.100[3] abitanti della provincia di Novara.

Borgolavezzaro
comune
Borgolavezzaro – Stemma
Borgolavezzaro – Veduta
Borgolavezzaro – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Novara
Amministrazione
SindacoGianluigi Lovati (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°19′00″N 8°42′00″E
Altitudine118 m s.l.m.
Superficie21,21 km²
Abitanti2 100[1] (31-08-2011)
Densità99,01 ab./km²
Comuni confinantiAlbonese (PV), Cilavegna (PV), Nicorvo (PV), Robbio (PV), Tornaco, Vespolate
Altre informazioni
Cod. postale28071
Prefisso0321
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT003023
Cod. catastaleB016
TargaNO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantiborgolavezzaresi
Patronosanta Giuliana
Giorno festivo16 febbraio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Borgolavezzaro
Borgolavezzaro
Sito istituzionale

Geografia

Borgolavezzaro dista circa 16 km da Novara ed è il comune più meridionale della provincia, si trova infatti incuneato nel territorio della Lomellina, in provincia di Pavia, con cui confina a sud, est e ovest.

Il comune è bagnato dai seguenti corsi d'acqua:

Il territorio è interamente pianeggiante e dominato dalla coltivazione del riso.

Amministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo e Gaudenzio (XIX secolo). Progettata nel 1858 dall'architetto Alessandro Antonelli e terminata nel 1862, si trova nella piazza al centro del borgo. In stile neoclassico, ha una sola navata ed è preceduta da un pronao con quattro colonne in granito e capitelli corinzi che sostengono un architrave con timpano. Il campanile è antecedente e risale al seicento.
  • Chiesa di San Rocco (XVII secolo). Sorta in epoca barocca, originale nella struttura, è affiancata da un campanile ottocentesco interamente costruito in mattoni a vista.
  • Chiesa di Santa Maria (XV secolo). Sorge su un dosso nei pressi del cimitero, conserva al suo interno un pregevole affresco raffigurante la Vergine con Bambino e un crocefisso del quattrocento.

Architetture civili

  • Palazzo Longoni (XVIII secolo). Residenza nobiliare settecentesca, oggi sede delle scuole elementari.
  • Cascina Caccia (XV secolo). Bel complesso rurale a corte quadrata e chiusa, costruito nel cinquecento per volere della nobile famiglia novarese dei Caccia.

Riserve naturali

  • Campo della Ghina. Raccoglie, su una superficie di circa due ettari, una serie di piccoli habitat caratteristici dell'antica pianura padana.
  • Agogna Morta. Oasi e laboratorio di tutela dell'ultima grande lanca piemontese del torrente Agogna.
  • Campo della Sciurä.

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l' A.S.D. Borgolavezzaro che milita nel girone B di Prima Categoria.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2011.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dato Istat al 31/08/2011.
  4. ^ Dati tratti da:

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Novara

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte