Alex De Angelis

pilota motociclistico sammarinese

Alex De Angelis (Rimini, 26 febbraio 1984) è un pilota motociclistico sammarinese. Anche suo fratello William è motociclista: i fratelli De Angelis esordirono in 125 nella stessa gara.

Alex De Angelis
NazionalitàSan Marino (bandiera) San Marino
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1999 in classe 125
Miglior risultato finale2
Gare disputate212
Gare vinte4
Podi40
Punti ottenuti1658
Pole position11
Giri veloci17

Carriera

Ha esordito nelle minimoto nel 1995 ed è approdato al Motomondiale nel 1999 nella classe 125 con la Honda, al Gran Premio di San Marino.Nel 2000 diventa pilota titolare, correndo nel team Chupa Chups Matteoni Racing in coppia con Toni Elías e terminando la stagione al 18º posto con 41 punti, ottenendo come miglior risultato due sesti posti (Pacifico e Australia).

Nel 2001, anno in cui ha corso in coppia con Jaroslav Huleš, termina la stagione al 14º posto con 63 punti, ottenendo come miglior risultato due sesti posti (Australia e Brasile). Nel 2002 passa all'Aprilia, nel team Safilo Oxydo Race LCR con compagno di squadra Lucio Cecchinello, ottenendo un secondo posto in Germania e una pole position in Repubblica Ceca e terminando la stagione al 9º posto con 87 punti.

Nel 2003 passa nel team Racing World, con compagno di squadra Gino Borsoi, ottenendo sei terzi posti (Spagna, Catalogna, Germania, Repubblica Ceca, Portogallo e Brasile) e quattro pole position (Giappone, Repubblica Ceca, Portogallo e Comunità Valenciana) e terminando la stagione 2° con 166 punti, alle spalle dello spagnolo Daniel Pedrosa.

Nel 2004 ha esordito in 250 con l'Aprilia, ottenendo un secondo posto in Australia, un terzo posto in Germania e una pole position in Gran Bretagna e terminando la stagione al 5º posto con 147 punti.

Nel 2005 passa nel team MS Aprilia Italia Corse, con compagno di squadra Simone Corsi, ottenendo due secondi posti (Germania e Malesia), due terzi posti (Spagna e Italia) e due pole position (Germania e Turchia) e terminando la stagione al 7º posto con 151 punti.

Nel 2006 passa nel team Master - MVA Aspar, ottenendo la sua prima vittoria nella Comunità Valenciana, oltre a sette secondi posti (Spagna, Italia, Olanda, Gran Bretagna, Germania, Australia e Giappone) e tre terzi posti (Catalogna, Malesia e Portogallo); termina la stagione al 3º posto con 228 punti. Nel 2007 ottiene sei secondi posti (Qatar, Italia, Catalogna, Gran Bretagna, Olanda e Comunità Valenciana), due terzi posti (Francia e Germania) e una pole position in Gran Bretagna e terminando la stagione al 3º posto con 235 punti.

Nel 2008 ha debuttato in MotoGP nel team San Carlo Honda Gresini di Fausto Gresini, con compagno di squadra Shinya Nakano, terminando la stagione al 14º posto con 63 punti e ottenendo come miglior risultato due quarti posti (Italia e Germania). L'anno dopo, corso con Elías come compagno di squadra, ottiene il primo podio nella classe maggiore a Indianapolis, con un secondo posto. A fine stagione è 8° con 111 punti.

Nel 2010 passa in Moto2 ingaggiato dal RSM Team Scot con una Force GP210, il compagno di squadra è Niccolò Canepa.[1] È costretto a saltare il GP di Spagna per una contusione rimediata nel warm up del GP e il GP di Gran Bretagna per un infortunio rimediato nelle prove libere del GP. Durante lo stesso anno viene chiamato in MotoGP dal team Interwetten Honda per sostituire l'infortunato Hiroshi Aoyama dal Gran Premio di Germania al Gran Premio della Repubblica Ceca.

Il 5 settembre 2010 è coinvolto, suo malgrado, nell'incidente che vedrà morire Shoya Tomizawa, durante il Gran Premio di San Marino, presso l'autodromo di Misano Adriatico. Ha corso questo Gran Premio in sostituzione di Yusuke Teshima con il team JiR Moto2. Ne prenderà definitivamente il posto dal successivo Gran Premio d'Aragona.

Ottiene un secondo posto in Malesia e pole position con successiva vittoria in Australia, la seconda della sua carriera, con alle spalle in seconda posizione Scott Redding, l'altro pilota coinvolto nell'incidente di Misano con il quale Alex ha dedicato il momento a Shoya Tomizawa. In Portogallo giunge terzo. Nel 2011 viene confermato unico pilota del Team Jir, e continua a guidate l'unica MotoBi ufficiale del Mondiale di Moto2. È 3° in Germania mentre a Phillip Island (Australia) ottiene pole position e vittoria. Termina la stagione al 4º posto con 174 punti.

Nel 2012 passa al team Forward Racing, alla guida di una Suter (FTR dal GP d'Olanda), con compagno di squadra Yuki Takahashi. Ottiene una vittoria in Malesia e un terzo posto in Germania, ma è costretto a saltare il Gran Premio d'Australia disputatosi a Phillip Island (di cui Alex aveva vinto le prime due edizioni della categoria "Moto2") a causa di un infortunio alla mano subito nelle prove ufficiali.

Risultati nel motomondiale

1999 Classe Moto                                 Punti Pos.
125 Honda Rit 0
2000 Classe Moto                                 Punti Pos.
125 Honda 16 16 Rit 15 15 12 Rit 14 12 Rit Rit Rit 12 11 6 6 41 18º
2001 Classe Moto                                 Punti Pos.
125 Honda 14 9 7 14 10 9 Rit Rit 12 12 Rit Rit Rit 6 14 6 63 14º
2002 Classe Moto                                 Punti Pos.
125 Aprilia Rit 6 Rit Rit 7 Rit 9 7 2 8 Rit 11 Rit 10 Rit 4 87
2003 Classe Moto                                 Punti Pos.
125 Aprilia Rit 6 3 Rit 5 3 6 4 3 3 3 3 9 6 7 Rit 166
2004 Classe Moto                                 Punti Pos.
250 Aprilia 5 6 5 8 Rit 5 4 3 4 Rit 5 6 Rit 4 2 Rit 147
2005 Classe Moto                                   Punti Pos.
250 Aprilia 3 5 4 Rit 3 Rit 5 NE Rit 2 4 7 2 Rit Rit 7 4 151
2006 Classe Moto                                   Punti Pos.
250 Aprilia 2 Rit 12 Rit 5 2 3 2 2 2 NE Rit 3 2 2 3 1 228
2007 Classe Moto                                     Punti Pos.
250 Aprilia 2 4 4 4 3 2 2 2 2 3 NE 11 5 6 5 9 Rit 2 235
2008 Classe Moto                                     Punti Pos.
MotoGP Honda Rit 14 11 16 12 4 Rit 15 Rit 4 13 8 Rit 10 17 Rit 14 10 63 14º
2009 Classe Moto                                   Punti Pos.
MotoGP Honda 6 13 14 11 15 12 10 11 5 4 8 2 Rit Rit 4 12 10 111
2010 Classe Moto                                     Punti Pos.
MotoGP Honda 12 12 13 11 18º
2010 Classe Moto                                     Punti Pos.
Moto2 Force GP e MotoBi Rit NP Rit 11 NP 20 10 NE Rit Rit 4 2 1 3 6 95 11º
2011 Classe Moto                                     Punti Pos.
Moto2 MotoBi 4 7 12 10 6 Rit 5 4 3 NE 4 15 4 4 6 1 4 12 174
2012 Classe Moto                                     Punti Pos.
Moto2 Suter e FTR Rit 12 6 Rit 14 11 5 3 Rit NE Rit 6 13 Rit 20 1 NP 86
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni