Wikipedia:Bar/Discussioni/Ddl diffamazione 2012 continuazione della discussione
Ddl diffamazione 2012 continuazione della discussione |
65 KB · Atom | 29 ottobre 2012, 01:44
Riassunto delle puntate precedenti
Domani 29 ottobre ripartono i lavori in Senato sul DDL n. 3491 sulla diffamazione. Alcuni emendamenti prevedendo l'obbligo di rettifica su semplice richiesta dell'interessato, non solo per i quotidiani web, potrebbero portare Wikipedia ad un'alternativa:
- pubblicare nel corpo delle voci delle rettifiche (la lunghezza delle quali viene fatta ascendere da alcuni emendamenti a 30 righe o al doppio del testo "incriminato") senza poterne in alcun modo sindacare il contenuto;
- esporsi a rischi di varia natura che potrebbero andare da ripercussioni sugli utenti coinvolti all'oscuramento, in Italia, del sito.
La ratio delle varie forme di protesta dovrebbe essere quella di far capire, a cittadini e politici, le ripercussioni che tali iniziative legislative potrebbero avere sul Progetto, prima che simili misure siano approvate. La situazione, in questi casi è, comunque, molto fluida a causa dell'elevato numero di emendamenti in ballo e della complessità dell'iter legislativo.
Dalla precedente discussione è emerso un forte consenso sul fatto che sia necessario protestare, tale consenso prevede comunque tutto un ventaglio di posizioni su quali iniziative adottare.
Personalmente proporrei una scelta fra le seguenti misure:
- oscuramento delle voci biografiche sui "viventi" - PRO: buon impatto CONTRO: apparentemente nessuno NOTE: implementabile via template:bio
- sciopero come l'anno scorso - PRO: grande visibilità e impatto CONTRO: "effetto abitudine"
- pagina a scomparsa da visualizzare prima di poter leggere wp - PRO: buon impatto CONTRO: apparentemente nessuno
- ironici esempi random di rettifiche - PRO: basso impatto ma implementabile assieme a uno dei punti sopra CONTRO: difficile da implementare
Chiederei, cortesemente, di intervenire in maniera concisa per valutare se ci sono altre proposte prima di passare ad una votazione e chiedo consigli sulla necessità, o meno, di passare a spammare questa discussione fra tutti gli intervenuti nella precedente.
5. solo banner - PRO: facile da implementare CONTRO: impatto limitato (opzione aggiunta dopo da Rrronny)
6. niente banner, niente oscuramento - PRO: nessun disturbo all'utenza, mantenuta neutralita' di Wikipedia, facile da implementare, nessun impatto CONTRO (se uno veramente crede che WP italiana sia in pericolo): nessuna rivoluzione. 219.79.74.254 (msg) 00:04, 29 ott 2012 (CET)
- Il tempo stringe, passiamo al voto. L'"effetto abiutudine" non è un "contro", è semplice coerenza, dato che è la stessa cosa dell'altro anno.--Seics (ti pigliasse lo spread) 15:25, 28 ott 2012 (CET)
- La pagina a scomparsa! La pagina a scomparsa! Però ci sarà un modo di aggirarla, vero? No, perché se no è un bordello :) --Dry Martini confidati col barista 15:44, 28 ott 2012 (CET)
- Se questa votazione non e' annunciata nel banner non ha valore. 219.73.122.84 (msg) 16:37, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole comunque a quello che deciderete, ma si decida entro qualche ora, prima è meglio è, perché il momento critico è domani e domani mattina tutti gli interessati devono essere ragionevolmente al corrente. Animo, si decida --g ℵ Libero sapere in libero web 16:05, 28 ott 2012 (CET)
- Commento: Credo che sia opportuno decire se questa è una votazione "ufficiale" o sondaggio informale. Perché nella precedente discussione ho visto che c'erano molti voti di utenti senza requisiti di voto e di ip. --Italo Stefano Moro (msg) 16:27, 28 ott 2012 (CET)
- Commento: Consiglio di scegliere la propria preferenza negli appositi parafragi, perché quando 200 utenti avranno dato il loto voto saranno difficili da tabulare... --Italo Stefano Moro (msg) 16:38, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole ma Contrario all'oscuramento in qualsiasi forma. Non sono per niente convinto del rischio corso dalla WP italiana, mi sembra che quelli offerti siano scenari catastrofisti non realistici. Ovviamente se si decide di fare sta pagliacciata anche stavolta l'opzione 1 (impatto minimo) e' la meno peggio. In ogni caso se si vota bisogna mettere un link alla votazione (e non "sondaggio" se viene poi usata come votazione) in una posizione prominente del banner, e magari riassumere un po' il banner perche' cosi' com'e' nessuno lo leggera' completamente. 219.73.122.84 (msg) 16:49, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole a tutte (ma forse la 2 essendo già stata fatta avrebbe meno impatto di quanto atteso). --Superchilum(scrivimi) 16:17, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole all'oscuramento
Soluzioni
1. Oscuramento selettivo
Commenti
- Commento: Credo che non ci sia problema a scegliere più soluzioni --Italo Stefano Moro (msg) 16:51, 28 ott 2012 (CET)
- Spero anch'io, decidiamo che si possono votare soluzioni non opposte? --sNappyml 17:44, 28 ott 2012 (CET)
- Commento: Concordo soprattutto con la soluzione 1 (poi 2 e 3) facendo la promessa/minaccia (mostrata come banner o testo a scomparsa) che ogni pagina dei viventi parlamentari riporti la sua posizione di voto rispetto a questa legge oscurantista e nessun'altra informazione Utente Marcus1954
- Commento: Contrario Perché sembra un provvedimento a lungo termine e lede la libertà di wikipedia. L'impatto mi sembra modesto. -- AVEMVNDI ✉ 18:48, 28 ott 2012 (CET)
- Io credo che avrebbe un buon impatto, perché i giornalisti avrebbero qualcosa di nuovo da scrivere, una nuova iniziativa da spiegare, più mirata, e quindi più chiara alle orecchie della gente. Le altre proposte sanno di già visto, imo, e l'oscuramento totale mi sembra autolesionistico (quello parziale, invece, è anche un modo per fare quaresima dal recentismo). --Spinoziano (msg) 18:55, 28 ott 2012 (CET)
- Commento: Non sono d'accordo che come affermate "obbligherebbe ad alterare i contenuti indipendentemente dalla loro veridicità".. Se gli utenti non diffamano nessuno... nessuno può chiedere la rettifica di nulla. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 91.81.251.203 (discussioni · contributi) 19:14, 28 ott 2012 (CET).
- La soglia di cosa sia lesivo è affidata, dalle proposte da noi contestate, all'arbitrio dei singoli: qualche giorno fa è arrivata una richiesta di "rettifica" che affermava che l'esistenza della biografia del sig. X fosse lesiva nei confronti del suo "nemico" sig. Y. --Vito (msg) 20:02, 28 ott 2012 (CET)
- Commento: La ritengo una soluzione del tutto inefficace. Va fatto calare il sipario completamente, fino al ritiro del ddl, il che come impatto mediatico è rilevante. Come in occasione del precedente provvedimento sul diritto di rettifica, in quel caso i giornali ne parlarono, si creò il caso mediatico e si esercitò in qualche modo pressione. Stessa cosa peraltro già fatta a gennaio contro la legge sulla pirateria del Congresso. --Battlelight (msg) 19:58, 28 ott 2012 (CET)
- Commento: Al di là del fatto che quello che è venuto fuori sul disegno di legge lascia profondamente perplessi (di fatto mi pare che l'aspetto prevalentemente finanziario - multe - non possa esser condiviso: molto meglio la galera reale per i diffamatori), di fronte all'oscuramento delle voci dei viventi non mi preoccupo: perche scomparirà da Wikipedia Berlusconi (è un problema per qualcuno?), scomparirà qualcuno dei suoi (Sallustri, Farina, Dell'Utri, ecc.) perchè non vorremo mai incorrere nel delitto di diffamarli e intanto non gli si farà pubblicità gratuitamente: in compenso Rubbia o LeRoy Ladurie non verranno mai a rompere le scatole per qualche inesattezza e nessuno si sognerà mai di accusarli di qualcosa di particolare (anche se in Francia hanno condannato per diffamazione uno storico che ha definito revisionista l'opera di un collega?!?!). Sarebbe interessante proseguire i dibattito per capire il concetto di diffamazione mediatica: colui che dice su giornali o dal piccolo schermo che l'Italia è un paese barbaro (Berlusconi e Sallustri) non diffamano a mezzo media l'Italia e le sue istituzioni. Perchè i magistrati e il popolo italiano si tacciono? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.162.60.77 (discussioni · contributi) 19:46, 28 ott 2012 (CET).
- Commento: Sono favorevole (come indicato in basso) perché copre molte voci, e allo stesso tempo è un'iniziativa coerente con il tipo di attacco che si cerca di respingere, è mirata, e questo aiuta a renderla comprensibile.--Elena Tartaglioneeccomi 20:32, 28 ott 2012 (CET)
- Commento: ...
- Commento: ...
Voti
- Favorevole alle soluzioni 1, 2 e 3 (per pragmaticità mi sono permesso di numerarle, vito ;). --Lucas ✉ 15:45, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole a 3, 2 e 1 nell'ordine. ·· Quatar » posta « 15:49, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole a 1 e 3. Ma anche le altre opzioni possono andare... -- Yiyi (A tua disposizione!) 16:07, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole alla 1 assieme alla 4! La 4 darebbe non poche risate, cosa sempre efficace nel marketing. --Melancholia (msg?) 16:16, 28 ott 2012 (CET)p.s. non sarebbe meglio fare come nei sondaggi, ovvero mettere i paragrafi e la gente ci si mette sotto?Così è poco pratico al conteggio
- Favorevole a tutte (ma forse la 2 essendo già stata fatta avrebbe meno impatto di quanto atteso). --Superchilum(scrivimi) 16:17, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole alla soluzione 1, Contrario a tutte le altre --ESCULAPIO @msg 16:19, 28 ott 2012 (CET)
- Contrario alle 2,3 e 4. Contesto le esagerazioni. Se anche fosse vera la descrizione drammatica ipotizzata delle conseguenze delle norme in discussione, come si fa a dire che Wikipedia scomparirebbe, anche se ci si riferiva alla sola versione italiana ? Il problema più grosso delle esagerazioni è che poi, quando capita qualcosa che possa veramente mettere in pericolo Wikipedia (ad esempio una assurda interpretazione del diritto di autore, oppure un obbligo che qualsiasi redattore sia iscritto a qualche albo - versione "enciclopedie" dell'albo dei giornalisti, etc.), la gente reagisce in modo annoiato, del tipo: "Uffa, ancora con sta storia ... ". Sono perciò Neutrale sulla applicazione della misura 1, ovvero sulla parte di Wikipedia che soffrirebbe in caso che le norme siano veramente forcaiole come descritte.--Robertiki (msg) 16:27, 28 ott 2012 (CET)
- Raoli, perche' con intervento alle 16:07, 28 ott 2012, mi ha invertito il voto, cancellando le parole "alle 2,3 e 4" ? E poi un neutrale resta neutrale.--Robertiki (msg) 23:55, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole a 1 e 2 più eventuali altre proposte, con la creazione entro la serata di oggi di un sondaggio formale aperto solo agli utenti registrati da almeno una settimana.--RrronnyDicami!Cosefatte 16:51, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole --Italo Stefano Moro (msg) 16:38, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole Ma come facciamo con le combinazioni di soluzioni (la 1 e la 3 o la 2 e la 4 ...)? --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 16:43, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole --Vale93b Fatti sentire! 16:48, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole in alternativa l'oscuramento completo --ValterVB (msg) 16:48, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole ma preferirei il punto 2.--Seics (ti pigliasse lo spread) 16:57, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole --RrronnyDicami!Cosefatte 17:06, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole Inizierei con questa soluzione insieme alla pagina a scomparsa per tutte le altre voci; se non dovesse avere effetto dopo 2-3 giorni (= nessuna attenzione mediatica) passerrei al blocco totale. --Supermicio (Miao ?) 17:09, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole 1 e 3 principalmente, ma anche la 2 si può provare --PiPe 17:41, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole --sNappyml 17:44, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole nettamente alla 1, ma fino a quando? Prima o poi dovremo tornare alla normalità, ovvero dovremmo stabilire a quali condizioni lo consideriamo accettabile, se la conditio sine qua non è il ritiro della norma o se ci accontentiamo di modifiche sufficientemente rassicuranti. In alternativa la 3. --Elwood (msg) 17:48, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole alla proposta 1 e, se la situazione dovesse mettersi davvero male, alla 2 come extrema ratio.--l'etrusco (msg) 18:02, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.67.35.230 (discussioni · contributi) 18:10, 28 ott 2012 (CET).
- Favorevole alla 1: mi pare più efficace delle altre. --Spinoziano (msg) 18:34, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole Anche a me la n. 1 pare la più efficace. Lara — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 188.125.108.248 (discussioni · contributi) 19:03, 28 ott 2012 (CET).
- Favorevole Mi sembra un buon metodo, in subordine la numero 3, con un tempo di permanenza di 15-20 sec. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da DeinosG (discussioni · contributi) 19:17, 28 ott 2012 (CET).
- Favorevole Fosse per me oscurerei solo gli italiani viventi, e non mi sfogo più oltre, poi per il resto quoto Esculapio. --FSosio - MSG 19:18, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole secondariamente alla 3 --τino 032 [...] 19:23, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole --Mlvtrglvn (msg) 19:26, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole alla 1 e, in secondo ordine, alla 3.--Tenebroso discutiamone... 19:28, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole a oscuramento selettivo (opz. 1) e pagina a scomparsa (opz. 3). La "e" usata va intesa come AND logico: sarebbe preferibile implementare entrambe le opzioni, in contemporanea. Nel contenuto della pagina a scomparsa andrebbero - sempre IMO - alcuni esempi di "rettifiche" come da attuale disegno di legge. --Pap3rinik (msg) 19:36, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole--Voldemort87 (msg) 19:37, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole + la 4 (ma con alcune precisazioni che spiego lì)--Formica rufa 19:47, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole a soluzione 1 --Timido1983 (msg) 20:02, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole Come Pap3rinik, favorevole alla implementazione contemporanea di 1 e 3, che oltretutto rispetto all'oscuramento totale potrebbero essere mantenute piu' a lungo e avere un buon impatto. In alternativa mi va bene anche il blocco totale (2) --93.56.37.32 (msg) 20:25, 28 ott 2012 (CET) Nella fretta di partecipare non mi ero loggato ;-) --Maxbeer (msg) 20:26, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole (anche alla 3)--Elena Tartaglioneeccomi 20:33, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole anche alla 3 --151.75.51.174 (msg) 20:42, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole in seconda scelta alla soluzione 2 --Wikicaos (msg) 20:44, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole ai punti 1 e 3 contemporaneamente. Inoltre proporrei di inserire una brevissima spiegazione nelle pagine oscurate (del tipo: questa voce è stata oscurata perché...). --Lepido (msg) 21:17, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole ai punti 1 e 3.--Moroboshi scrivimi 21:22, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole al punto 1. --Luckyz (msg) 21:33, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole in alternativa al oscuramento totale. (non sono iscritto ma è quello che penso. Grazie per l'impegno e lavoro) Ares F. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 03, 28 ott 2012 (discussioni · contributi) 31.188.139.25522.
- Favorevole alla 1, ma Contrario a tutte le altre, poiché inutili e fastidiose. Dobbiamo garantire la non diffamazione e la tutela della reputazione di ognuno, inoltre la rettificazione o cancellazione dei contenuti di wikipedia dev'essere attuata solo se si può dimostrare che i contenuti sono lesivi della propria immagine, oppure della propria privacy. Spero che wikipedia non venga danneggiata irrimediabilmente, perché costituisce per me e per molte altre persone sparse in tutto il mondo, una vera e propria "biblioteca online" del sapere umano, la cultura rappresenta il patrimonio di tutti e come tale non deve scomparire.
- Favorevole alla proposta 1, ma con prudenza e spiegando che per Wikipedia non è una questione meramente politica, ma di princìpio e di necessità, perché la legge graverebbe sul suo normale e libero funzionamento. Nel caso in cui Wikipedia risultasse fuori pericolo, si riporti subito tutto alla normalità.--BarracudaBat 22:42, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole all'oscuramento con segnalazione della posizione di voto del parlamentare sulla legge in oggetto, in abbinamento alla n.° 3 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.2.152.154 (discussioni · contributi) 21:49, 28 ott 2012 (CET).
- Favorevole IMHO da evitare l'oscuramento totale a meno che le cose non prendano veramente una piega intollerabile - paradossalmente, potremmo ricorrere ad esso anche a legge approvata: farli tornare sui loro passi non è per niente complicato con una buona escalation come lo "sciopero totale". L'oscuramento delle Bio mi sembra la cosa più corretta per ora: segnale discretamente netto e forte nonché facilmente attuabile. --Gnumarcoo 22:49, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole Occorre sempre tenere in canna un altro colpo, all'occorrenza. --Nicolabel 22:53, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole --Eumolpa (msg) 22:58, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole all'oscuramento totale per un tempo abbastanza lungo, direi diversi giorni, anche una settimana. In subordine oscuramento selettivo a tempo indeterminato delle voci dei viventi, con due righe nelle voci per spiegare perché non possiamo pubblicarle. --Phyrexian ɸ 23:08, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole Visto l'interesse di molte persone (compresi i politici) ad avere la propria voce su Wikipedia, penso che questa iniziativa possa avere un forte impatto. --Paperoastro (msg) 23:30, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole in linea di massima al solo oscuramento selettivo, ma faccio notare come questo NON sia un WP:SONDAGGI, come la discussione sia andata avanti in maniera dispersiva, e mi dispiace che si stravolgano le procedure proprio nel momento in cui possono servire a qualcosa --FollowTheMedia (msg) 23:43, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole --Assianir (msg) 23:55, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole--Naamar (m) 00:01, 29 ott 2012 (CET)
- Favorevole --Gregorovius (Dite pure) 00:40, 29 ott 2012 (CET)
- ...
2. Oscuramento di tutte le voci
Commenti
- Commento: Credo che l'oscuramento sia una buona idea ma! se seguita da una valanga di e.mail al sito del ministero dei beni culturali, gli si intasa la posta, chissà che gli si sturi il cervello a questi inteligentoni.
La circolazione di informazioni/conoscenza fatta bene come fa Wiki comporta già una autocensura, se non ai fonti, se sono invenzioni senza fondamento, se ledono i diritti individuali o legali, mi spiace "nisba" non si appare, assia non vieni publicato.
Matamaser — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.0.71.58 (discussioni · contributi) 19:11, 28 ott 2012 (CET). - Commento: ottobre 2011 oscuramento wikipedia in italiano; gennaio 2012 oscuramento wikipedia in inglese; ottobre 2012 oscuramento wikipedia in italiano. C'è veramente il rischio che l'oscuramento sia preso come un'abitudine --Italo Stefano Moro (msg) 22:27, 28 ott 2012 (CET)
- Commento: (Piccolo appunto: l'anno scorso wikipedia era comunque accessibile da piattaforme mobile, e da desktop nella versione mobile; questa volta sarebbe da evitare qualsiasi accesso)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 37.116.244.16 (discussioni · contributi).
Voti
- Favorevole alle soluzioni 1, 2 e 3 (per pragmaticità mi sono permesso di numerarle, vito ;). --Lucas ✉ 15:45, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole a 3, 2 e 1 nell'ordine. ·· Quatar » posta « 15:49, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole alle soluzioni 2 e 3. --Ale5875 (msg) 16:01, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole alla 2. Credo che il banner, alla fine, serva a poco: il visitatore di Wikipedia medio (in particolare molti studenti) nemmeno lo nota, o lo legge di sfuggita. Un oscuramento, invece, fa notizia, eccome: Wikipedia è un importantissimo strumento, sia per studenti che devono fare una ricerca, sia per "studiosi" che si devono informare su un argomento. Un oscuramento di Wikipedia farebbe molta notizia (come mediamente l'ha fatto il precedente), e magari farebbe riflettere gli "altolocati". Un banner no. Ma l'oscuramento deve restare l'ultima arma a disposizione di Wikipedia. Io sono del parere che si debba fare l'oscuramento solo se passa la legge....è inutile fare tanto rumor per nulla. Molti "altolocati" vogliono far passare il decreto a tutti i costi......ma Wikipedia è "patrimonio dell'umanità", e un oscuramento totale per molti giorni credo possa dare qualche risultato.--Ostilio (messaggi) 16:29, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole a 1 e 2 più eventuali altre proposte, con la creazione entro la serata di oggi di un sondaggio formale aperto solo agli utenti registrati da almeno una settimana.--RrronnyDicami!Cosefatte 16:51, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole E chi ci dice che una volta approvato l'emendamento in questione non si chiedano rettifiche anche sulle biografie delle persone morte? Chiaramente preferisco che la gente si abitui a vedere Wikipedia oscurata in modo che capisca che la situazione è grave come l'altra volta. Non c'è modo migliore di far valere i nostri sani principi (NPOV, NEUTRALITA'). Raoli ๏̯͡๏ (msg) 16:45, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole ma preferirei il punto 1 --Vale93b Fatti sentire! 16:49, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole--Seics (ti pigliasse lo spread) 16:58, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole --Ale5875 (msg) 17:11, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole ma come "piano B" dopo aver provato con il punto 1 + 3. --Supermicio (Miao ?) 17:14, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole --Sax123 (msg) 17:46, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole all oscuramento di tutte le voci. --AC94 (msg) 17:52, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole credo sia l'unico modo efficace per far saper la posizione della comunità a tutti quelli che non sono interni a wikipedia. --AlessioMela (msg) 18:03, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole Oscuriamo tutto e non pensiamoci più! Questa vicenda può essere "a blessing in disguise"... --94.36.97.201 (msg) 18:21, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole come detto nell'altra pagina, è più d'impatto, ma stavolta dovrebbe durare di più. --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 18:38, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole anche la 1 per me va bene. Insomma, o la 1 o la 2. Un oscuramento ci deve essere, altrimenti si parla al vento. --PandeF (msg) 18:44, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole Ma da quando? -- AVEMVNDI ✉ 18:49, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole come extrema ratio. --l'etrusco (msg) 19:08, 28 ott 2012 (CET)
- Neutrale preferirei una soluzione meno drastica --τino 032 [...] 19:23, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole --Frigotoni (msg) 19:24, 28 ott 2012 (CET)
- Contrario Vedo l'oscuramento totale come un punto a favore per i sostenitori del ddl e di tutte le posizioni censorie. --Mlvtrglvn (msg) 19:26, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole all'oscuramento totale di tutte le voci.--Andrea Sperellis (msg) 19:36, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole Sono per l'oscuramento completo indefinitamente fino al ritiro del disegno di legge. Ricordate di quando Repubblica uscì con la prima pagina completamente bianca per protestare contro la legge sulle intercettazioni (detta "legge bavaglio")??--Battlelight (msg) 19:52, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 20:05, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole --Piecon (msg) 20:17, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole avessimo più tempo concorderei in pieno con la proposta di Pap3rinik, visto il poco tempo a disposizione credo che la soluzione black out sia quella a maggiore impatto. --Civvì ¿? (parliamone...) 20:24, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole È l'azione di maggiore impatto, tutte le altre sono troppo complesse e richiedono attenzione da parte dell'utente: c'è poco tempo per agire. In particolare, l'oscuramento selettivo vedrà la maggior parte degli utenti non accorgersi di nulla, la pagina a scomparsa richiede che l'utente perda tempo a leggere il papiello e non è detto che lo faccia. Meglio agire come la volta scorsa.--Kōji (msg) 20:27, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole--Piaz1606 20:29, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole In subordine al Lodo Pap3rinik (1+3)--Maxbeer (msg) 20:32, 28 ott 2012 (CET)
- Contrario è una posizione che non si può mantenere a lungo, mentre l'attenzione delle persone forse andrebbe sollecitata in modo più continuativo. E' un provvedimento generalista e non mirato, temo che se si reagisce sempre nello stesso modo la gente, già abitualmente pigra, sarà meno motivata a "perdere tempo" per capire cosa sta succedendo. --Elena Tartaglioneeccomi 20:34, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole La situazione è molto grave e non c'è tempo da perdere! Solo se oscuriamo la gente si renderà conto e in massa griderà aiuto contro questo ddl. Il solo banner verrà ignorato così come le pagina a scomparsa dai più (l'effetto "abitudine" non ci sarà... wikipedia è usata da troppe persone) --Wikicaos (msg) 20:40, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole --TwisterSprint (msg) 21:00, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole--Senpai - せんぱい scrivimi 21:28, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole--Aby99 22:08, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole seppur tristemente "autodistruttivo" ha l'impatto più forte. Al poi, quando ci sarà più tempo, si troverà il modo di girare tra le macerie, se sarà il caso. (non sono iscritto ma è quello che penso. Grazie per l'impegno ed il lavoro) Ares. F — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 31.188.139.255 (discussioni · contributi) 22:28, 28 ott 2012 (CET). P.S. Grazie Sallusti dovrebbero metterti dentro e buttare via la chiave.
- Favorevole all'oscuramento totale per un tempo abbastanza lungo, direi diversi giorni, anche una settimana. In subordine oscuramento selettivo a tempo indeterminato delle voci dei viventi, con due righe nelle voci per spiegare perché non possiamo pubblicarle. --Phyrexian ɸ 23:07, 28 ott 2012 (CET)
- Contrario rischia di fare la fine degli scioperi generali della cgil che non si caga più nessuno, più i problemi di discussione e forma --FollowTheMedia (msg) 23:45, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole prima che sia troppo tardi ----Antonius Block-msg 23:48, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole alla soluzione 2. Finché non spegni la tv alla gente, non esce di casa e non si rende conto che non c'è più la città. --wikit_2006 rispondi 23:55, 28 ott 2012 (CET)
3. Pagina a scomparsa
Commenti
- Commento: Non è possibile fare in modo che questa si possa togliere solo dopo una quindicina di secondi? Altrimenti uno la vede e cerca solo la X per toglierla, invece con qualche secondo di tempo legge almeno il titolo. --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 16:32, 28 ott 2012 (CET)
- Commento: Basterebbe un tooltip: la pagina di rettifica c'è ma non si vede finché l'utente non avvicina il mouse alla parola "rettifica"--Pic57 (msg) 17:06, 28 ott 2012 (CET)
- Commento: Serve comunque lavorare bene sulla grafica e sull'aspetto "social" della pagina a scomparsa (magari ci si può già lavorare per essere pronti in fase implementativa). Io spererei che non fosse facilmente aggirabile per i non registrati prima dei 5 secondi (come, del resto, sono le pubblicità di youtube ;) ). Ma si riesce davvero a fare? Anche per i browser più diffusi in ambito mobile? ·· Quatar » posta « 15:49, 28 ott 2012 (CET)
- Commento: ...
- 15 sec CIRCA
- --Ale5875 (msg) 17:13, 28 ott 2012 (CET)
- --Edoardo Cavaleri (msg) 19:31, 28 ott 2012 (CET)
- IndyJr (Tracce nella foresta) 23:47, 28 ott 2012 (CET)
- 30 sec CIRCA
- -InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 16:32, 28 ott 2012 (CET)
- --sNappyml 17:41, 28 ott 2012 (CET)
- --τino 032 [...] 19:23, 28 ott 2012 (CET)
- 60 sec CIRCA
Voti
- Favorevole concordo anche io sul metodo tre, sarebbe innovativo e d'effetto
- Favorevole concordo sulla pagina a scomparsa. evitiamo l'effetto abitudine, spingiamo i lettori a guardare l'appello invece di "scrollare un po'" prima di trovare l'informazione che cercano. --valepert 15:42, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole La pagina a scomparsa! La pagina a scomparsa! Però ci sarà un modo di aggirarla, vero? No, perché se no è un bordello :) --Dry Martini confidati col barista 15:44, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole a 3, 2 e 1 nell'ordine. ·· Quatar » posta « 15:49, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole alle soluzioni 1, 2 e 3 (per pragmaticità mi sono permesso di numerarle, vito ;). --Lucas ✉ 15:45, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole 3 per me --Limonadis (msg) 15:49, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole alle soluzioni 2 e 3. --Ale5875 (msg) 16:01, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole a 1 e 3. Ma anche le altre opzioni possono andare... -- Yiyi (A tua disposizione!) 16:07, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole a tutte (ma forse la 2 essendo già stata fatta avrebbe meno impatto di quanto atteso). --Superchilum(scrivimi) 16:17, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole alla 3 --DVD2000 16:40, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole. Wikipedia deve, come servizio, offrire più conoscenze possibili alla gente e, dal momento che milioni di persone al giorno vi accedono, è bene che soddisfiamo alcuni milioni di lettori almeno per qualche altro giorno, se poi l'oscuramento diverrà necessario, accettiamolo.--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 16:32, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole a questa soluzione, con qualche piccola modifica: o la pagina scompare dopo come minimo 1 min. con countdown (stile pubblicità su Rai.tv) o mettere un pulsante del tipo "Ho letto il messaggio e continuo la navigazione". Preferirei la prima... --Supermicio (Miao ?) 17:03, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole con il tooltip.--Utente:Pic57
- Favorevole, ma un avviso di 1 minuto porterebbe la gente a cambiare pagina mentre aspetta che si carichi Wikipedia; uno da 15 secondi sarebbe più efficace.--Ale5875 (msg) 17:13, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole insieme alla 1 --Italo Stefano Moro (msg) 17:37, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole almeno 30 secondi, magari con esempi di possibili rettifiche, --sNappyml 17:41, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole insieme alla 1, mi sembra sicuramente una buona soluzione --PiPe 17:43, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole la soluzione migliore al momento.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 18:50, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole a tutte e tre le soluzioni, — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.65.25.215 (discussioni · contributi) 18:43, 28 ott 2012 (CET).
- Neutrale Impatto basso ed effetto fastidioso. -- AVEMVNDI ✉ 18:53, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole ma in subordine alle proposte 1 e 2.--l'etrusco (msg) 19:14, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole --τino 032 [...] 19:23, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole --Mlvtrglvn (msg) 19:26, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole Anche se spero che la situazione si possa risolvere al più presto! Wikipedia non può e non deve scomparire!!! --Edoardo Cavaleri (msg) 19:28, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole anche se preferisco la 1.--Tenebroso discutiamone... 19:30, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole Buona soluzione di impatto notevole, senza ledere eccessivamente al lettore. --Narayan 19:32, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole a oscuramento selettivo (opz. 1) e pagina a scomparsa (opz. 3). La "e" usata va intesa come AND logico: sarebbe preferibile implementare entrambe le opzioni, in contemporanea. Nel contenuto della pagina a scomparsa andrebbero - sempre IMO - alcuni esempi di "rettifiche" come da attuale disegno di legge. --Pap3rinik (msg) 19:36, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole Dà un messaggio meno "sovversivo" e più favorevole al dialogo, della serie "sappiamo che tu lettore non c'entri niente, ma vogliamo comunque lanciare un segnale forte". --Dry Martini confidati col barista 20:21, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole Come Pap3rinik, favorevole alla implementazione contemporanea di 1 e 3, che oltretutto rispetto all'oscuramento totale potrebbero essere mantenute piu' a lungo e avere un buon impatto. In alternativa mi va bene anche il blocco totale (2)--Maxbeer (msg) 20:27, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole (anche a all'opzione 1) e sono d'accordo con quanto suggerisce Pap3rinik --Elena Tartaglioneeccomi 20:35, 28 ott 2012 (CET).
- Favorevole alle pagine a scomparsa. --LukeWiller [Scrivimi] 20:43, 28 ott 2012 (CET).
- Favorevole punti 1 e 3 contemporaneamente. Inoltre proporrei di inserire una brevissima spiegazione nelle pagine oscurate (del tipo: questa voce è stata oscurata perché...). --Lepido (msg) 21:17, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole ai punti 1 e 3. --Moroboshi scrivimi 21:22, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole--Senpai - せんぱい scrivimi 21:29, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole Banner temporizzato abbinato alla proposta n.° 1 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.2.152.154 (discussioni · contributi) 21:50, 28 ott 2012 (CET).
- Favorevole --BohemianRhapsody (msg) 22:56, 28 ott 2012 (CET)
- Neutrale, non sono convinto. --Phyrexian ɸ 23:03, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole --Satanetto (msg) 23:06, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole in linea di massima, ma faccio notare come questo NON sia un Wikipedia:Sondaggi, come la discussione sia andata avanti in maniera dispersiva, e mi dispiace che si stravolgano le procedure proprio nel momento in cui possono servire a qualcosa --FollowTheMedia (msg) 23:47, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole ma disattivando questa caratteristica per gli utenti registrati autoconvalidati, per non ostacolare il patrolling. --IndyJr (Tracce nella foresta) 23:50, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole La durata deve chiaramente essere adeguata al testo contenuto nella stessa, affinché il lettore possa leggerne l'intero contenuto. --Gce (msg) 00:43, 29 ott 2012 (CET)
4. Esempi di rettifiche
Commenti
- Commento: Ma come si potrebbe realizzarlo? --79.31.208.14 (msg) 23:28, 28 ott 2012 (CET)
- Commento: ...
- Commento: ...
Voti
- Favorevole alla 1 assieme alla 4! La 4 darebbe non poche risate, cosa sempre efficace nel marketing. --Melancholia (msg?) 16:16, 28 ott 2012 (CET)p.s. non sarebbe meglio fare come nei sondaggi, ovvero mettere i paragrafi e la gente ci si mette sotto?Così è poco pratico al conteggio
- Favorevole a tutte (ma forse la 2 essendo già stata fatta avrebbe meno impatto di quanto atteso). --Superchilum(scrivimi) 16:17, 28 ott 2012 (CET)
- Contrario Soluzione goliardica. Non efficace. Sminuirebbe la credibilità di wikipedia. -- AVEMVNDI ✉ 18:54, 28 ott 2012 (CET)
- Contrario è alto il rischio di rendersi ridicoli.--l'etrusco (msg) 19:14, 28 ott 2012 (CET)
- Contrario come già detto da chi mi precede --τino 032 [...] 19:23, 28 ott 2012 (CET)
- Contrario anch'io, quoto Avemundi, ed Etrusko, stiamo faticosamente costruendoci una reputazione, e purtroppo tanta gente le cose divertenti semplicemente non le capisce. --Phyrexian ɸ 23:01, 28 ott 2012 (CET)
- Contrario Quoto Avemundi. Occorre fare molta attenzione agli errori di comunicazione e usare toni leggeri mettendola sullo scherzo farebbe passare un messaggio sbagliato. --Lepido (msg) 23:10, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole --Mlvtrglvn (msg) 19:26, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole accompagnata dalla 1. Una soluzione "non convenzionale", non standard, è sempre comunicativamente efficace. Resta un punto: bisognerà concordare questo tipo di azioni, limarle tutti insieme: insomma, evitiamo il "liberi tutti" proprio per evitare che accada quel che giustamente temono Avemundi ed Etrusko25.--Formica rufa 19:50, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole se viene mantenuto una scrittura e linguaggio serio e enciclopedico, altrimenti Contrario per motivi già detti da Avemundi. --Italo Stefano Moro (msg) 21:57, 28 ott 2012 (CET)
- fortemente Contrario --FollowTheMedia (msg) 23:48, 28 ott 2012 (CET)
5. Solo banner
Commenti
- Commento: Credo che questa soluzione sia la più adatta al momento presente, se il ddl avesse reale probabilità di passare, si pò passare alla modalità 2. -- AVEMVNDI ✉ 18:56, 28 ott 2012 (CET)
- Commento: Se la situazione non si presenta in rapida evoluzione, sarei per restare ancora a questo livello, per poi passare alla 1 o in subordine alla 3 (p.e. se domani la discussione prende il volo con rapido esame degli emendamenti o se si annuncia così orientata). Passerei all'oscuramento complessivo solo in caso di approvazione al Senato e di inizio di rapido esame alla Camera (purtroppo la tempistica è alquanto aleatoria). Gli emendamenti già approvati rendono molto probabile un testo finale negativo, ma sarebbe comunque da valutare. -- Codicorumus « msg 19:26, 28 ott 2012 (CET)
- Commento: ...
- Commento: ...
Voti
- Favorevole Non ho capito perche' questa soluzione non e' stata nemmeno contemplata. Comunque, nonostante sia contrario a questo decreto, ritengo che WP, che ricordiamolo e' libera, non debba essere impugnata e strumentalizzata per fini politici di qualsiasi tipo. Inoltre, non sono per niente convinto del rischio corso dalla WP italiana, mi sembra che quelli offerti siano scenari catastrofisti non realistici. Ovviamente se si decide di fare sta pagliacciata anche stavolta l'opzione 1 (impatto minimo) e' la meno peggio. In ogni caso se si vota bisogna mettere un link alla votazione (e non "sondaggio" se viene poi usata come votazione) in una posizione prominente del banner, e magari riassumere un po' il banner perche' cosi' com'e' nessuno lo leggera' completamente. 219.73.122.84 (msg) 17:00, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole Al massimo solo il banner, perché i lettori che non hanno colpa devono avere le voci oscurate? In questo modo a pagare sarebbero proprio le persone innocenti e che hanno bisogno di wikipedia. --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 18:06, 28 ott 2012 (CET)
- Contrario di nessuna utilità --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 18:54, 28 ott 2012 (CET)
- Contrario il banner viene letto da una minoranza di lettori, per tutti gli altri non è nulla di diverso che se avessimo accettato di inserire un banner pubblicitario. Si tratta di una forma di protesta quasi inutile.--l'etrusco (msg) 19:14, 28 ott 2012 (CET)
- Contrario, il banner l'abbiamo tenuto per giorni, è il momento di far capire alla gente che se noi non possiamo scrivere Wikipedia nessuno potrà leggere Wikipedia. --Phyrexian ɸ 22:58, 28 ott 2012 (CET)
- Favorevole premetto che nn partecipo quasi mai ad una discussione, perdonate quindi se sono prolisso o fuori tema: favorevole al banner perchè come detto, il DDL non è stato ancora approvato e quindi un eventuale oscuramento sul modello dell'altra volta secondo me sarebbe inutile..per adesso si potrebbe continuare ad informare gli utenti della possibilità di approvazione della nuova normativa: nel momento in cui il Senato licenziasse il testo senza modifica (cosa che ritengo non faranno mai perchè si uccide wikipedia e il mondo dei blog..che poi dico se già uno ora si sente diffamato può sporgere denuncia, no? c'è tanto di avviso "la responsabilità civile e penale sul contributo è tua, il tuo indirizzo IP verrà registrato." e quindi a cosa serve un'altra legge?) allora "guerra aperta" nel senso che atti eclatanti come chiudere temporaneamente baracca per protesta mi troverebbro d'accordo..però solo dopo eventuale approvazione del senato..grazie per aver dato a tutti la possibilità di esprimere la propria opinione..--EmaR (msg) 22:20, 28 ott 2012 (CET)
- Contrario perché ancora una volta non si riesce a indicare con precisione gli emendamenti in questione, ancora una volta non si ha alcuna certezza sugli effetti che avrebbe la legge, ma vaghe opinioni dette qua e là. Contrario perché questa volta con grandi proclami, un banner apposto con toni assurdi dopo pochissime ore e 15 persone, si è lasciato che la discussione degenerasse in insulti e prese di posizione politiche, una pagina inaccettabile per wikipedia e che mina la credibilità stessa di ogni azione. Non bisogna prendere alcun provvedimento finché non si chiariscono bene le cose, e anche una volta chiarite, trovo che il banner sia più che sufficiente, in considerazione anche di come ci si comporta attualmente con le leggi attuali in materia di minacce legali serie. Ovvero si oscura la pagina in oggetto. Vigevanese (msg) 23:42, 28 ott 2012 (CET) P.S.: sono contrario anche al banner, ma è sicuramente il male minore viste le altre proposte. Vigevanese (msg) 23:46, 28 ott 2012 (CET)
- Gli "emendamenti in questione", comunque, sono stati analizzatie descritti in questa pagina --Nicolabel 23:58, 28 ott 2012 (CET)
- Ho aperto una sesta opzione: togliere il banner e niente oscuramento. Io la voterei, ma sinceramente credo sia meglio un compromesso visto che "quelli che contano" hanno gia' deciso che l'oscuramento si fa, si tratta solo di decidere la modalita'. 219.79.74.254 (msg) 23:55, 28 ott 2012 (CET)
- "Quelli che contano" sarebbero quella ristrettissima oligarchia che si è espressa in questi giorni, tipo più della metà dei contributori attivi insomma. --Vito (msg) 00:01, 29 ott 2012 (CET)
- @Nicolabel: ah beh, se quello è analizzare e descrivere. Dove è l'elenco degli emendamenti in discussione da contestare? Dove sono i pareri legali fatti bene in merito? Si procede ancora a tentoni, anche se lo sforzo è apprezzabile. Se riuscirò in nottata mi guarderò tutti gli emendamenti presenti e come dovrebbero cambiare il testo, al fine di avere finalmente un elenco, ma io non posso dare un parere legale, non sono un avvocato. Già oggi avevo guardato, ma non avevo tempo di fare un elenco ben fatto. Vigevanese (msg) 00:23, 29 ott 2012 (CET)
- "Quelli che contano" sarebbero quella ristrettissima oligarchia che si è espressa in questi giorni, tipo più della metà dei contributori attivi insomma. --Vito (msg) 00:01, 29 ott 2012 (CET)
- Ho aperto una sesta opzione: togliere il banner e niente oscuramento. Io la voterei, ma sinceramente credo sia meglio un compromesso visto che "quelli che contano" hanno gia' deciso che l'oscuramento si fa, si tratta solo di decidere la modalita'. 219.79.74.254 (msg) 23:55, 28 ott 2012 (CET)
- Gli "emendamenti in questione", comunque, sono stati analizzatie descritti in questa pagina --Nicolabel 23:58, 28 ott 2012 (CET)
6. Niente banner, niente oscuramento
Commenti
Voti
- Favorevole Non ho capito perche' questa soluzione non e' stata nemmeno contemplata. Comunque, nonostante sia contrario a questo decreto, ritengo che WP, che ricordiamolo e' libera, non debba essere impugnata e strumentalizzata per fini politici di qualsiasi tipo. Inoltre, non sono per niente convinto del rischio corso dalla WP italiana, mi sembra che quelli offerti siano scenari catastrofisti non realistici. Ovviamente se si decide di fare sta pagliacciata anche stavolta l'opzione 1 (impatto minimo) e' la meno peggio. In ogni caso se si vota bisogna mettere un link alla votazione (e non "sondaggio" se viene poi usata come votazione) in una posizione prominente del banner, e magari riassumere un po' il banner perche' cosi' com'e' nessuno lo leggera' completamente. 219.79.74.254 (msg) 00:01, 29 ott 2012 (CET)
Chiusura sondaggio
Ci siamo dimenticati questo importante dettaglio. Propongo domattina alle 8:00 domani alle ore 13:00, comunque appena qualche ora prima che ricomincino i lavori in Senato. Altre proposte? --RrronnyDicami!Cosefatte 20:13, 28 ott 2012 (CET)
- I lavori, comunque, domani riprenderanno solo alle ore 17 (ref.).
- Proporrei quindi di chiudere il sondaggio in modo da permettere
- la più ampia partecipazione alla discussione
- le azioni tecniche per implementare quanto stabilito
- un'adeguata attenzione dei media (che può richiedere anche alcune ore)
- --Nicolabel 20:34, 28 ott 2012 (CET)
- Per me va bene domani alle 13. --PandeF (msg) 21:01, 28 ott 2012 (CET)
- Concordo appieno, Nic: ho rettificato. --RrronnyDicami!Cosefatte 21:04, 28 ott 2012 (CET)
- Penso che debbano pensare all'orario di chiusura del sondaggio solo gli amministratori. Raoli ๏̯͡๏ (msg) 21:39, 28 ott 2012 (CET)
- Concordo appieno, Nic: ho rettificato. --RrronnyDicami!Cosefatte 21:04, 28 ott 2012 (CET)
- Per me va bene domani alle 13. --PandeF (msg) 21:01, 28 ott 2012 (CET)
Domande
- Domanda: Si può uscire dalla giurisdizione italiana spostando i server in un altro paese? Stefantalpalaru (msg) 16:40, 28 ott 2012 (CET)
- I server di Wikipedia sono già n parte negli usa in parte in Olanda. Gli utenti italiani devono seguire la giuristizione italina --Italo Stefano Moro (msg) 16:45, 28 ott 2012 (CET)
- Quindi basta farli amministrare da stranieri? Il testo del DDL contiene questo: "Il direttore o, comunque, il responsabile è tenuto a fare inserire gratuitamente (...)" Stefantalpalaru (msg) 16:56, 28 ott 2012 (CET)
- non c'entrano gli amministratori, dato che non esiste una redazione. Ogni utente è responsabile in prima persona di quello che scrive. --Superchilum(scrivimi) 17:05, 28 ott 2012 (CET)
- Quindi basta farli amministrare da stranieri? Il testo del DDL contiene questo: "Il direttore o, comunque, il responsabile è tenuto a fare inserire gratuitamente (...)" Stefantalpalaru (msg) 16:56, 28 ott 2012 (CET)
- Domanda: Ci sono notizie dalle wikipedia e wikipediani in altre lingue?--93.42.152.118 (msg) 16:50, 28 ott 2012 (CET)
- Domanda: Visto che mi pare una vera e propria votazione, secondo me sarebbe auspicabile inserire l'annuncio sul Wikipediano. Che dite? --PandeF (msg) 17:15, 28 ott 2012 (CET)
- Per me ok a procedere. Raoli ๏̯͡๏ (msg) 17:23, 28 ott 2012 (CET)
- Domanda: ...
Documentazione
Mi sono permesso di creare una sotto-pagina di documentazione con i passaggi del provvedimento problematici per Wikipedia. Sono auspicabili ulteriori interventi che migliorino e correggano il contenuto della pagina, in particolare da parte di esperti della materia.
Pregherei anche di non discutere su quella pagina, ma solo sulla relativa pagina di discussione e soltanto in relazione alla compilazione della pagina informativa, lasciando la discussione generale a questa pagina.
-- Codicorumus « msg 17:16, 28 ott 2012 (CET)
- Credo che sia opportuno inserire il suddetto link (Wikipedia:Bar/Discussioni/Ddl diffamazione 2012 continuazione della discussione/Documentazione) nel banner di ogni pagina --Italo Stefano Moro (msg) 17:34, 28 ott 2012 (CET)
- Magari aspettiamo che ci abbia dato una controllata anche qualcun altro, però. -- Codicorumus « msg 17:38, 28 ott 2012 (CET)
- Concordo, a me sembra coerente ed esatto, ma se qualche amministratore informato lo ricontrolla non è male. Raoli ๏̯͡๏ (msg) 17:40, 28 ott 2012 (CET)
- Complimenti per il lavoro svolto Codicorumus, ma è l'art. 3 quello che coinvolge maggiormente WP. --RrronnyDicami!Cosefatte 18:03, 28 ott 2012 (CET)
- Aggiunto il comma 1 dell'articolo 3. -- Codicorumus « msg 18:48, 28 ott 2012 (CET)
- Complimenti per il lavoro svolto Codicorumus, ma è l'art. 3 quello che coinvolge maggiormente WP. --RrronnyDicami!Cosefatte 18:03, 28 ott 2012 (CET)
- Concordo, a me sembra coerente ed esatto, ma se qualche amministratore informato lo ricontrolla non è male. Raoli ๏̯͡๏ (msg) 17:40, 28 ott 2012 (CET)
- Magari aspettiamo che ci abbia dato una controllata anche qualcun altro, però. -- Codicorumus « msg 17:38, 28 ott 2012 (CET)
Pagina molto utile, grazie Codicorumus! --Nicolabel 21:11, 28 ott 2012 (CET)