Lingua flessiva

Versione del 29 ott 2012 alle 11:20 di SteenthIWbot (discussione | contributi) (r2.7.2+) (Bot: Aggiungo ar, az, br, ca, cs, cy, da, de, en, eo, es, fr, hu, id, ja, kk, ko, la, lt, mk, no, pl, pt, qu, sr, sv, zh)

Le lingue flessive sono un tipo morfologico. Il tipo linguistico flessivo si caratterizza nel poter esprimere più relazioni grammaticali mediante un solo morfema. L'italiano, come la maggior parte delle lingue indoeuropee appartiene a questo tipo morfologico.
Esempio: gatte: la "e" è un suffisso che indica sia il genere (femminile) che il numero (plurale) dell'entità a cui si riferisce

Le lingue flessive possono anche operare la "flessione interna" (apofonia), cioè indicare le diverse categorie grammaticali variando la vocale della radice della parola (quindi in posizione interna, e non finale della parola).
Esempio: fare - feci, drInk - drAnk

Questo è un fenomeno molto diffuso nelle lingue indoeuropee e semitiche, che non opera solo nei verbi ma è molto produttivo, ragione per cui spesso ci si riferisce a quelle lingue in cui è molto comune come "introflessive".

Il tipo linguistico delle lingue flessive si divide in due sottocategorie:

  • analitico: può anche usare più parole per definire una relazione grammaticale (come nei tempi passati dei verbi italiani: "ho ascoltato").
  • sintetico: concentra le relazioni grammaticali in una sola parola.

Bibliografia

G. Graffi e S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, introduzione alla linguistica, Il Mulino, Bologna, 2003

Voci correlate

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica