Heinkel He 59
L'Heinkel He 59 era un idrovolante biplano bimotore multiruolo prodotto dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG negli anni trenta, usato dalla Luftwaffe principalmente nei ruoli di idrosiluranti e come idroricognitore durante le prime fasi della seconda guerra mondiale.
Heinkel He 59 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | idroricognitore idrosilurante |
Equipaggio | 4 |
Costruttore | Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG |
Data primo volo | settembre 1931 |
Data entrata in servizio | 1935 |
Esemplari | 142 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 17,40 m |
Apertura alare | 23,70 m |
Altezza | 7,10 m |
Superficie alare | 153,2 m² |
Peso a vuoto | 5 630 kg |
Peso carico | 9 200 kg |
Peso max al decollo | 9 400 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 BMW VI 6,0 ZU |
Potenza | 660 PS (485 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 235 km/h a 2 000 m di quota |
Velocità di crociera | 210 km/h a 2 000 m di quota |
Velocità di salita | 3,7 m/s |
Note | dati relativi alla versione He 59B |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Storia
Nel 1930 Ernst Heinkel iniziò a sviluppare un velivolo per la marina tedesca. Per celare le vere intenzioni militari il veivolo fu ufficialmente un velivolo civile[1]. Il prototipo 59b fu il primo a volare nel settembre del 1931 ma il 59a fu il prototipo che ha aperto la strada di produzione iniziale del 59B. L'Heinkel 59b risultò essere un velivolo piacevole da pilotare mentre i difetti più gravi si ritenne fossero imputabili alla scarsa potenza erogata dall'impianto motore, alla limitata capacità di carico ed al suo armamento (ritenuto insufficiente)[1].
Sviluppo
Nel 1930, nell'ambito della ricostituzione della macchina bellica nell'allora Repubblica di Weimar, Ernst Heinkel iniziò a sviluppare un nuovo velivolo con l'intenzione di proporlo alla Reichsmarine, l'allora marina militare tedesca. Per riuscire ad aggirare le limitazioni che ancora riguardavano l'aeronautica tedesca a seguito della sconfitta durante la prima guerra mondiale il nuovo velivolo venne presentato come un aereo ad uso civile.
Il velivolo era realizzato in tecnica mista. Le ali erano fatte di telai di legno a due fasce la cui parte anteriore è stata coperta da compensato e il resto dell'ala è stato coperto da tela. Le chiglie sono state usate come serbatoi di combustibile dal contenuto di 900 litri di combustibile l'uno e l'aereo poteva trasportare tre serbatoi di carburante per un totale di 2 700 litri[1]. Il primo prototipo ad essere portato in volo per la prima volta fu, nel settembre 1931 la versione terrestre He 59B[2].
Impiego operativo
Germania
Il primo impiego operativo del He 59 si ebbe durante la Guerra civile spagnola, utilizzati dai reparti della Legione Condor, una forza volontaria che appoggiava le forze franchiste. In quell'ambito un limitato numero di He 59 vennero impiegati nel 1936, nella ricognizione delle coste e come idrosiluranti.
Durante i primi mesi della seconda guerra mondiale, l'He 59 Egli venne utilizzato, oltre come aerosilurante, anche come posamine raggiungendo i porti gestiti dalla Royal Navy e sganciando il proprio carico bellico all'imboccatura dei porti. Tra il 1940 e il 1941 venne utilizzato come un idroricognitore e nel periodo 1941-42 come aereo da trasporto, nelle missioni di ricerca e salvataggio in mare, e come addestratori. Le versioni da addestramento rimasero in servizio leggermente più a lungo rispetto alle versioni operative, ma tutti gli He 59 risultano essere stati ritirati o distrutti dal 1944.
Finlandia
La Suomen ilmavoimat, l'aeronautica militare finlandese, affittò quattro esemplari dalla Germania nel mese di agosto 1943. Questi sono stati utilizzati per trasportare pattuglie di ricognizione a lungo raggio dietro le linee nemiche. Essi sono stati restituiti in Germania quattro mesi più tardi.
Operazioni
Nei primi mesi della Seconda Guerra mondiale, l' Heinkel 59 è stato usato come "posa mine" e idrosilurante [1]. Tra il 1940 e il 1941 è stato usato come ricognitore e come aereo da trasporto tra il 1942 e il 1943. La maggior parte degli aerei destinati all'addestramento sopravvissero ai bombardamenti alleati e soprattutto alla loro "vecchiaia", infatti tutti i modelli idrosiluranti e ricognitori vennero distrutti dagli stessi tedeschi nel 1944.
Versioni
- He 59a
- primo prototipo.
- He 59b
- secondo prototipo.
- He 59A
- 14 esemplari destinati a test di valutazione[2].
- He 59B-1
- versione di preserie, prodotta in 16 esemplari.
- He 59B-2
- versione migliorata.
- He 59B-3
- versione da ricognizione.
- He 59C-1
- versione da addestramento non armata.
- He 59C-2
- versione da ricognizione terrestre e da pattugliamento marittimo.
- He 59D-1
- versione da ricerca e salvataggio.
- He 59E-1
- versione da addestramento aerosilurante.
- He 59E-2
- versione da addestramento alla ricognizione.
- He 59N
- versione da addestramento alla navigazione aerea, conversione della versione He 59D-1.
Utilizzatori
Note
- ^ a b c (EN) Heinkel He 59, in AbsoluteAstronomy.com, http://www.absoluteastronomy.com. URL consultato il 7 nov 2009.
- ^ a b Green 1962, pag. 68
Bibliografia
- (EN) Green, William.War Planes of the Second World War: Volume Six: Floatplanes. London: Macdonald, 192.
- (EN) Kalevi Keskinen, Kari Stenman, Klaus Niska: Meritoimintakoneet - Suomen ilmavoimien historia 15, Apali Oy, Tampere 1995, ISBN 952-5026-03-5
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heinkel He 59
Collegamenti esterni
- (DE) Bert Hartmann, Heinkel He 59, in Luftarchiv.de, http://www.luftarchiv.de/, 16-09-2007. URL consultato il 29-03-2009.
- (EN) Maksim Starostin, Heinkel He 59; 1931, in Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 7 nov 2009.
- (RU) Heinkel He.59, in Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 28 gen 2010.