Aiuto:Sportello informazioni/Archivio/1

In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:
- Hai letto il benvenuto e le pagine di aiuto?
- Consulta le risposte fornite alle domande ricorrenti (FAQ).
- Non riesci a orientarti su Wikipedia? Prova il tour guidato!
- Vuoi che un utente ti segua per un po'? Chiedi l'assegnazione di un tutor!

- Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
- Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
- Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
- Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
- In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

- Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
- Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
- Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
- Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.
N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Hai incontrato una voce particolarmente completa e ben scritta? Puoi segnalarla per la vetrina di Wikipedia. Oppure può far parte delle Voci di qualità.
Oppure usa questo link per farlo manualmente.
spostare una pagina
non riesco a spostare il contenuto di una pagina ad un'altra di contenuto simile
- Non mi è proprio limpido cosa intendi, ma se parli di sovrascrivere una pagina su un'altra, non è chiaro perchè dovresti poterlo fare. Se puoi essere meno sintetico... --MarcoK (msg) 13:16, 2 nov 2006 (CET) PS Firma i tuoi post, vedi Aiuto:Firma per sapere come.
Help
Vorrei sapere se su wikipedia esiste un forum o una chat dove chiacchierare liberemante con tutti.
grazie.
Le modalità di comunicazione tra wikipediani alternative al sito stesso sono la mailing list e la chat IRC. La mailing list è comunque strettamente legata alle questioni di Wikipedia, mentre la chat è un po' più rilassata. --Aeternus∞ 16:00, 2 nov 2006 (CET)
tramontano vincenzo
quando è stata soppressa la festa del 2 novembre dallo Stato italiano?
- sposto all'Oracolo, -- .mau. ✉ 14:49, 2 nov 2006 (CET)
Cambio titolo voce
Volevo cambiare il titolo di una voce, nella fattispecie la voce su un monarca che mi sembrava non conforme alle convenzioni di nomenclatura. Ho provato a fare copia-e-incolla e trasferire così il contenuto "buono" nella pagina con il titolo "buono", per poi trasformare la pagina col titolo "cattivo" in un redirect all'altra. Civvì mi ha però giustamente riportato all'ordine. Solo che non ho capito allora come avrei dovuto provvedere correttamente: nella sezione Aiuto non ho trovato risposte. Come si fa? MFG 2 Nov 2006, 16:17
- Vedi Aiuto:Sposta. ;-) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 16:28, 2 nov 2006 (CET)
Tradurre una pagina dall'Inglese
Come devo fare per tradurre una voce esistente dalla lingua Inglese? E' per caso equivalente a crearne una nuova, con la sola aggiunta che bisogna tradurre da un testo già scritto? Grazie, ciao
- Esatto, è la stessa cosa, se traduci dalla Wikipedia in inglese. Solo ricordati di specificare (nella casella "oggetto" e/o nella pagina di discussione della nuova voce) che la fonte era en:wiki. Se invece tenti una traduzione da altra fonte, ricordati che anche questa deve essere "libera" da copyright. Per maggiori dettagli vedi Aiuto:Come tradurre una voce. --MarcoK (msg) 18:33, 2 nov 2006 (CET) PS per favore firma i tuoi post: vedi Aiuto:Firma
PD-Utente
Che vuol dire PD-Utente tra doppie graffe??? grazie --Mattia Luigi Nappi 20:56, 2 nov 2006 (CET)
- Ciao Mattia Luigi Nappi. Serve a caricare il Template {{PD-Utente}}. --DrugoNOT 21:10, 2 nov 2006 (CET)
Significa che l'utente indicato ha rilasciato l'immagine nel pubblico dominio. --Paginazero - Ø 11:03, 3 nov 2006 (CET)
Yourpedia???
Vorrei sapere se yourpedia sia una copia di wikipedia. Grazie.
- Probabilmente è un clone. Ciao. --Paginazero - Ø 22:39, 3 nov 2006 (CET)
Inserimento voce con consenso autore
Vorrei inserire lo scrittore pedagogista Mario Lodi in wikipedia, prendendo la biografia dal suo sito (http://www.casadelleartiedelgioco.it/mariolodi/). Gli ho scritto una email all'indirizzo presente sul sito stesso, per chiedergli l'autorizzazione alla pubblicazione su wikipedia della sua biografia così come scritta nel sito. Mi ha risposto con una email dicendomi che potevo farlo. Come devo comportarmi, è sufficiente questa email che mi ha mandato, o devo chiedergli di fare qualche cosa di particolare per dare l'autorizzazione? Grazie. NF
- Segui la procedura indicata in Aiuto:Copyright. --Elitre (se non ce l'hai nel sangue...) 01:27, 4 nov 2006 (CET)
Ero già stata alla pagina che mi hai indicato.... sarò scema, ma non ho capito in cosa consiste la procedura, in soldoni cosa bisogna fare? Se non vi secca potete spiegarmelo meglio? Grazie
In soldoni direi che devi girare la mail nella quale il sig. Lodi ti autorizza ad usare il suo materiale a permission@wikimedia.org ed aspettare che uno dei volontari la verifichi. Direi che qui ci sono tutti i dettagli necessari ma se ancora non fosse chiaro chiedi pure. --J B 11:18, 8 nov 2006 (CET)
utilizzo wilkipedia
posso utilizzare le informazioni pubblicate su wilkipedia per uso privato o per pubblicarlo su un blog??
- Segui le istruzioni scritte in Aiuto:Copyright#Diritti_e_doveri_degli_utenti. --Jacopo (msg) 12:31, 4 nov 2006 (CET)
Tasto modifica a spasso..
Ho trovato questa voce dove il tag "modifica" è a spasso nel bel mezzo del testo, tanto che all'inizio pensavo qualche nuovo tag. Credendo che il problema fosse nelle foto, ho cercato di cambiare qualche cosa nel loro posizionamento, senza risultati. Lo vedete anche voi così? Ho FF2 su XP (schermo 17"). Grazie.--Dia^ 14:41, 4 nov 2006 (CET)
Se vuoi spostarlo contattami, io l'ho fatto ;) Utente:Helios89/Firma 14:46, 4 nov 2006 (CET)
ehm...non ho capito un tubo! --Dia^ 14:59, 4 nov 2006 (CET)
- Era effettivamente il posizionamento delle foto a "dare noia". Ho sistemato. Credo che Helios89 intendesse dirti che esiste anche un metodo per impostare (personalizzare) il posizionamento del testo "modifica" basato su specifiche istruzioni da inserire nel proprio monobook -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 18:57, 4 nov 2006 (CET)
Grazie! È la regola che le foto vanno a sinistra altrimenti possono causare problemi?--Dia^ 20:14, 4 nov 2006 (CET)
- No: non ci sono regole in proposito: solo il buon senso e un po' di pratica con la grafica (o meglio, con la composizione tipografica) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 18:13, 5 nov 2006 (CET)
Come e dove si segnala una (potenziale) Edit War
Se uno dei due o più contendenti è un amministratore che può cancellar pagine come ci si regola? --Zuccherinodolce 18:12, 4 nov 2006 (CET)
Beh... la cosa migliore sarebbe scrivere all'utente/admin chiedendogli spiegazioni riguardo ai cambiamenti; poi puoi esporre garbatamente le tue ragioni nella pagina discussione della voce in questione; se la cosa perdura, rivolgiti ad una terza persona chiedendogli di "mediare". Tutto questo prima di qualunque segnalazione in pagina di utente/admin problematico. --Starlight · Ecchime! 18:34, 4 nov 2006 (CET)
- fatto una volta rispostaccia (nei contenuti non nella forma) ritentato una seconda.--Zuccherinodolce 18:49, 4 nov 2006 (CET)
- per policy un amministratore non può comunque modificare una pagina bloccata, se lui ci stava lavorando prima. C'è una pagina di richiesta blocchi, ma non mi ricordo quale sia. -- .mau. ✉ 19:41, 4 nov 2006 (CET)
- la pagina non è bloccata e senbra che casualmente ci siano più attori e pertanto incomprensioni, ora la discussione è iniziata nella discussione di una pagina. Sia io che il contendente siamo convinto che l'edit war sia dell'altro. Ora c'è l'armistizio :)). --Zuccherinodolce 02:57, 5 nov 2006 (CET)
Mozzilla firefOx 2.o
Con Mozilla firefox 2.0 non riesco a vedere i collegamenti in rosso (mancanti). Inoltre vedo alcuni punti interrogativi su diverse parole. Che cosa vuol dire? Otello 20:44, 4 nov 2006 (CET)
- che hai toccato le tue preferenze (in varie, devi spuntare Evidenzia i collegamenti che puntano a voci ancora da scrivere). Firefox è innocente. -- .mau. ✉ 21:07, 4 nov 2006 (CET)
Tabelle
Ciao ho un problema che ho provato a risolvere chiedendo ad altri utenti la soluzione, ma nessuno mi ha risposto... Quindi eccomi qua. Vorrei sapere: come faccio a fare delle tabelle???? Ho provato a copiare da altre link, ma nell'anteprima mi appare sempre la scritta: Template: Infobox e la tabella che ho creato nelle prove scompare. Aiutatemi!!! Grazie! Ciao! Niky!!!
Dovresti spiegare meglio il tuo problema. Nel frattempo prova a leggere questa e questa pagina. --Aeternus∞ 00:17, 5 nov 2006 (CET)
Tabelle
Non sono riuscita a capirci nulla di quello che c'era scritto in quelle due pagine... Il mio problema è che non riesco a fare le tabelle per le biografie, per i film o telefilm. e quindi (come dicevo prima) mi appare nell'anteprima la scritta: Template: Inofobox . Mi sono spiegata meglio? Grazie comunque, Niky!
- Credo che tu non dia il nome giusto della Infobox. In pratica sulla prima riga del codice deve apparire una cosa del genere:
{{Infobox_SO |
- dove ad SO puoi sostituire il nome della Infobox di cui hai bisogno. Per i film si usa la scheda apposita che puoi copiare direttamente da questa pagina, incollare dove credi e riempire con i dati opportuni. Per i telefilm quest'altra. Ciao. --Ermanon 13:13, 5 nov 2006 (CET)
abbozzo
ho modificato la pagina di David Oistrakh che era segnalata come "abbozzo". Adesso penso che sia abbastanza completa. Posso levare la segnalazione di "abbozzo" o lo deve fare qualche amministratore? Grazie.
- Puoi senz'altro levare tu la segnalazione (e ricordati di firmare i tuoi interventi allo Sportello informazioni o in altre pagine di discussione) --Pipep 20:56, 5 nov 2006 (CET)
wiki link
Ciao! Mi piacerebbe inserire nella mia pagina i link ai progetti che sto seguendo, o alle categorie che mi interessano, ma se scrivo [[Categoria:Tecniche pittoriche]] non viene fuori niente e vorrei evitare di inserire il template. Grazie! --Annalety *scrivimi 20:23, 5 nov 2006 (CET)
- Devi scrivere [[:Categoria:Tecniche pittoriche]] (nota i due punti iniziali). --Pipep 20:58, 5 nov 2006 (CET)
- Grazie, questa prorpio non la sapevo...--Annalety *scrivimi 11:41, 6 nov 2006 (CET)
Tag per le traduzioni
Sembra non funzionare, avevo provato con il vecchi tag trovato nella relativa pagina degli aiuti e in anteprima mi è venuto fuori il messaggio che mi informava che il tag era obsoleto, l'ho cambiato (premurandomi di modificarlo anche nelle due relative pagine di aiuto) ma sembra non "prendere" la lingua. In anteprima avevo provato sia con "inglese" che con "en" senza risultato; visto che ci sono alcuni markup che in anteprima non funzionano (vedi redirect) ho provato a salvare, ma senza risultato. Qualcuno può spiegarmi l'arcano mistero? Grazie.--Dia^ 21:58, 5 nov 2006 (CET)
- Hai usato solo minuscole come specificato nella pagina del Template:T? --MarcoK (msg) 09:19, 6 nov 2006 (CET)
- Questo è il template che ho usato {{T|inglese}} e questa è la pagina Omosessualità negli animali. A me sembra di aver fatto tutto correttamente...ma sembrare ed essere probabilmente sono due cose diverse ;0) --Dia^ 20:43, 7 nov 2006 (CET)
- E questo: {{T|lingua=xxx|argomento=xxx|data=mese anno}}, come indicato qui, è il modo di usare il template: il tipo di variabile (lingua, argomento, data) va esplicitamente indicato prima del valore della stessa ("inglese", "biologia", "novembre 2006" - ad esempio). ;-) Hope this helps -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 23:58, 7 nov 2006 (CET)
- Questo è il template che ho usato {{T|inglese}} e questa è la pagina Omosessualità negli animali. A me sembra di aver fatto tutto correttamente...ma sembrare ed essere probabilmente sono due cose diverse ;0) --Dia^ 20:43, 7 nov 2006 (CET)
immagini che sbordano
C'è il modo di contenere un'immagine all'interno di una sezione se è più lunga della sezione stessa e quindi invade la sezione successiva ? -- 87.4.88.177 23:54, 5 nov 2006 (CET)
- Non ricordo esattamente quale è il markup, ma lo trovi qui.--(Yuмa ) - parliamone 00:26, 6 nov 2006 (CET)
- Si tratta di {{Immagine grande}} (adesso aggiorno la pagina di aiuto) Cruccone (msg) 23:11, 6 nov 2006 (CET)
Box pertinente
Vorrei sapere cosa vuol dire esattamente " box pertinente " . E' possibile scorporare il prezzo del box dall'immobile da me acquistato contestualmente ?
- Mi spiace, Wikipedia è un'enciclopedia, non un forum di discussione. Per consigli legali, rivolgiti ad un esperto del settore. --Paginazero - Ø 11:44, 6 nov 2006 (CET)
Trasferire musica
<INDIRIZZO E-MAIL RIMOSSO> sono possessore di un pc ma non riesco a trasferire la musica sul mio ipod da quello che oh capito mi manca il programma giusto(itunes) non riesco a scaricarlo. mi sapreste aiutare? vi ringrazio.
- No, questa è un'enciclopedia, non un manuale né un forum (e sicuramente di forum ne trovi parecchi sull'argomento in rete). --MarcoK (msg) 11:42, 6 nov 2006 (CET)
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
Rinominare Voce
La voce Nell'anno del Signore ha la S minuscola. Come si fa per rinominarla? StefanoSterpa 16:54, 6 nov 2006 (CET)
- In questo caso l'uso della maiuscola appare corretto, dato che non è un signore qualsiasi, vedi Aiuto:Convenzioni di nomenclatura. Per la prossima volta vedi Aiuto:Sposta. --MarcoK (msg) 17:39, 6 nov 2006 (CET)
Redirect
Come si fa a creare un redirect a una pagina già esistente senza spostarla? Andie 17:34, 6 nov 2006
- Vedi Aiuto:Redirect. --MarcoK (msg) 17:41, 6 nov 2006 (CET)
Non lo spiega in quella pagina. Andie 14:07, 7 nov 2006
- Allora forse non mi era chiara la domanda. Se intendi dire "come posso creare un nuovo redirect ad una voce esistente", allora è semplice: crei una nuova voce (esistono vari modi, ad. es. seguendo un link rosso o scrivendo il titolo nell'url del tuo browser) in cui scrivi un'unica riga del tipo #REDIRECT [[titolo della voce esistente]], infine salvi. Et voilà. È questo che intendevi? --MarcoK (msg) 12:02, 8 nov 2006 (CET)
Vorrei uniformare la voce che ho inserito alla policy di Wikipedia
Ho inserito la voce Federazione Pagana e alcuni utenti mi hanno segnalato che era "non neutrale" e mi hanno chiesto di uniformarmi alla policy di Wikipedia sulla neutralità. Avevo quindi preparato una pagina più "da enciclopedia", ma un altro utente ha ripristinato la pagina precedente, quella non-neutrale, che tra l'altro era stata corretta da altri inserendo alcuni errori (per non parlare di un sito che abbiamo denunciato alla Polizia Postale per false accuse, ma questi sono problemi dell'associazione, mi hanno detto di tenerlo comunque perché devo accettare le critiche) di italiano. Vorrei ripristinare la voce neutrale, ma l'utente che l'ha tolta ha detto che dovevo prima discuterne, come devo fare? Claudio Simeoni 18:31, 6 nov 2006 (CET)
- Utilizza l'apposita pagina di discussione della voce per indicare le modifiche che vorresti apportare alla stessa. Ti ricordo che, ad ogni buon conto, la voce è stata proposta per la cancellazione. Ciao -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 00:05, 8 nov 2006 (CET)
Esiste un template per gli alberi genealogici?
Domanda: nella Wikipedia Italiana abbiamo il template degli alberi genealogici come in quella inglese [1]? Sarebbe utile per poter ricreare (ad esempio) l'albero della famiglia di Goku di Dragon Ball come nel template inglese [2]. Si potrebbe comunque utilizzare anche in molti altri frangenti...--Gig 19:05, 6 nov 2006 (CET)
immagini
scusate vorrei sapere come devo fare se voglio inserire una mia immagine in una voce grazie. --StefanoSterpa 23:03, 6 nov 2006 (CET)
Ciao, guarda Aiuto:Immagini! Cruccone (msg) 23:08, 6 nov 2006 (CET)
modifica pagina
Ho proposto una modifica della pagina in italiano su george bush senior. Sono stata tacciata di vandalismo. Non era mia intenzione. Ho voluto solo eliminare un paragrafo doppio. che cosa ho sbagliato? Elyjack
- Ciao Elyjack, la prossima scrivi cosa fai nel campo oggetto. Chi controlla le modifiche e vede una cancellazione di un grosso blocco di testo è portato a pensare che sia un vandalismo. È che spesso purtroppo capita che ci cancella un grosso pezzo di testo sia un vandalo (ovviamente non è il tuo caso). Cruccone (msg) 23:22, 6 nov 2006 (CET)
MODIFICA INDIRIZZO E -MAIL WIKIPEDIA
CIAO A TUTTI!AIUTOOOOOO!!!!!!!!!!COME MODIFICO IL MIO INDIRIZZO E- MAIL DATO A WIKIPEDIA? ZORBALUNA
- Vai in "Preferenze" (vedi Aiuto:Preferenze) e modifichi "indirizzo e-mail" (vedi Aiuto:Preferenze/Profilo utente). Ricordati di non scrivere tutto in maiuscolo quando chiedi qualcosa, si riesce a leggere lo stesso anche in minuscolo. --Sigfrido 02:39, 7 nov 2006 (CET)
Anniversari importanti
Salve a tutti, ho bisogno di aggiornare quotidianamente le notizie su di un plasma all'ingresso di una azienda informatica/tecnologica e vorrei farlo con date di anniversari importanti nell'ambito appunto scientifico e/o tecnologico e/o informatico. Come posso fare x trovare tali notizie. Grazie. Fabio P.
Potretsi partire da qui Draco "Hoka Hey!" Roboter 14:12, 7 nov 2006 (CET)
- Scherzi a parte, prova a partire da Storia dell'informatica e Storia della scienza.
- Altrimenti puoi guardare sulla Wiki inglese History of computing, History of computing hardware, History of technology o History of science.
- Dopodiché, passi alla ricerca su Google della Storia della tecnologia o della Storia dell'informatica, probabilmente puoi trovare qualcosa di buono! Tanto per fare un esempio, cercando Cronologia della scienza puoi trovare questo...
- Infine, potresti forse trovare altro aiuto dall'Oracolo di Wikipedia. Ciao! --Gig 14:48, 7 nov 2006 (CET)
come levare l'indicazione di abbozzo
Ho scritto qualche giorno fa se potevo eliminare l'indicazione di abbozzo dalla pagina David Oistrakh che ho completato e mi è stato detto che potevo. Il problema è che non so come si fa! :) Grazie ciao. Damiano90
- Quella voce non ha l'indicazione di abbozzo. --Draco "Hoka Hey!" Roboter 14:13, 7 nov 2006 (CET)
Categoria
Come si fa a creare una categoria? E non mandatemi alla pagina Wikipedia:Come creare le categorie, siccome non lo spiega. Andie
- Basta creare la pagina Categoria:XXX dove XXX è il nome della categoria... però attento, scegli bene il nome, perchè poi non lo puoi cambiare... --La Simo_inbox 14:25, 7 nov 2006 (CET)
Ovviamente perché la categoria abbia senso devono esservi categorizzate delle pagine. Vedi qui. --Aeternus∞ 15:23, 7 nov 2006 (CET)
- Spiegandolo nell'ordine giusto: supponiamo che tu voglia creare la categoria dei romanzieri coi capelli rossi. Prima scrivi in fondo a una o più voci una riga del tipo [[categoria:romanzieri coi capelli rossi]], salvi, poi fai clic sulla categoria (il link apparirà "rosso", dato che la pagina non esiste ancora), ti si apre la pagina categoria in modalità di edit; a quel punto basta salvare et voila, la categoria ha preso vita! Poi con calma potrai aggiungere le informazioni sulla categoria (es. essa apparterrà a sua volta ad una o più categorie più generali, es. "categoria:romanzieri" o "categoria:persone coi capelli rossi"). Ricordati di non lasciare categorie vuote. --MarcoK (msg) 12:15, 8 nov 2006 (CET)
Redirect
Come si fa a creare un redirect a una pagina senza spostarla? Nella pagina Aiuto:Redirect che mi è stata indicata non lo spiega. Andie 15:45, 7 nov 2006
- Quando ti si apre l'editor per la nuova pagina inserisci il seguente codice nella prima (e unica) riga:
#REDIRECT [[SostituisciNomeVoce]]
- Il resto della pagina deve essere vuota. Al posto di "SostituisciNomeVoce" devi metterci la pagina già-esistente che sarà quindi la destinazione del redirect. Ciao! --DrugoNOT 17:16, 7 nov 2006 (CET)
- E' quello che ho provato a fare. Volevo fare un redirect in modo che se uno cercasse "dizionario online" sarebbe andato alla voce "dizionario". Così ho aèerto l'editor di "dizionario online" e ho fatto come mi hai detto tu. Ma mi è venuto fuori:
1. REDIRECT Dizionario.
- Cosa devo fare per creare il redirect? Andie 18:06, 7 nov 2006
Ora come ora il link a dizionario online appare rosso: questo significa che la voce non esiste. Clicca sul link rosso, mettici (soltanto) l'istruzione che ti ha segnalato DrugoNOT qui sopra (senza spazio tra # e REDIRECT) e salva. Non occorre fare altro. Ciao. --Paginazero - Ø 18:13, 7 nov 2006 (CET)
P0 ha ragione, scrivi #REDIRECT [[Dizionario]] senza modifiche :P --DrugoNOT 18:44, 7 nov 2006 (CET)
Non riesco a registrarmi - non riesco a wikificare
Ho scritto mezz'ora fa un articolo su Céleste Gineste Albaret, governante di Marcel Prosut: è apparso ma la procedura per "wikificarlo" non riesco proprio a capirla. Non so eseguire il login. Non riesco a registrarmi. Mi potete aiutare?
- Per capire cosa intendiamo con "wikificare" leggi per favore Aiuto:Wikificare. Si tratta di rendere la voce simile per impaginazione e aspetto alle altre. E non è necessario essere registrati per farlo.
- Dici che non riesci a registrarti - puoi dirci cosa va storto? Ricevi messaggi di errore? Ti ricordo che non è ammesso il carattere "@" nel nome utente. Ciao. --Paginazero - Ø 18:10, 7 nov 2006 (CET)
- Prova a leggere anche Aiuto:Come registrarsi -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 00:08, 8 nov 2006 (CET)
Cosa significa "integrare"?
Nelle pagine relative alle procedure di cancellazione di pagine leggo spesso riferiemnti o proposte di una procedura chiamata "integrazione" ("io integrerei di qua", "io integrerei di là", "per me non è neppure da integrare").
Ho cercato un po' in giro, ma non trovo nessuna spiegazione di tale procedura.
Con tale termine ci si riferisce semplicemnte al normale ampiamento di una voce integrandola con nuovo matariale ed informazioni? --ChemicalBit 00:01, 8 nov 2006 (CET)
O si intende o l'ampiamento della voce o più comunemente l'integrzione di una voce ritenuta scarna in una voce più generica ma non troppo estesa. É l'opposto del dividere una voce troppo estesa in voci più specializzate e leggere da leggere. Hellis 00:12, 8 nov 2006 (CET)
- Esatto: in Wikipedia:pagine da unire ci sono le istruzioni. Solo che nel caso di una voce in cancellazione non necessariamente la si trasforma in un redirect, dato che più spesso la si deve cancellare (per vari motivi, come ad esempio il fatto che il titolo non rispetta convenzioni oppure non è attinente al contenuto). Più in generale, le voci da unire non occorre che vengano segnate nella pagina per le cancellazioni ma solo nella pagina Wikipedia:pagine da unire. --MarcoK (msg) 12:22, 8 nov 2006 (CET)
- Sì, lo so (tra l'ltro proprio nei giorni scorsi ho provato a dare una sistemata alla pagina Wikipedia:pagine da unire -spero- migliorandola). È che non consocevo quest'uso gergale in wikipedia di "integrare" (nel glossario non l'ho trovato, e non pensavo ci si riferisse al "unire", visto che convenzionalmente in wikipedia si usa quest'altro termine. --ChemicalBit 22:39, 8 nov 2006 (CET)
Genoma
cos'e' il genoma?
Ho titolato la sezione. Questo comunque non è il posto giusto per porre domande:
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola! Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie. |
codice
io mi chiamo ADRIANO, scrivendo da londra, sto cercando di creare una idea su come far RIVELARE dei codici durante lo svolgimento del film .desiderei di avere delle informazzioni su come ragiungere qcueste pagine che mi potrebbero dare una visualizzazione di caretteri e inmagine, piu o meno come il nostro alfabeto ,e il nostro dizzionario comune .oltre a pagine in italiano anche su pagine scritte in inglese va bene uguale ,spero di avere buone notizie al piu presto possibile,grazie ,ADRIANO .
- Scusami ma non ho capito molto della tua domanda. Se stai chiedendo come cercare qualcosa su Wikipedia (" come ragiungere qcueste pagine") vedi Aiuto:Ricerca. Altrimenti cortesemente riformula la tua domanda in modo più chiaro (che codici? visualizzazione di cosa?) ed eventualmente in un posto più adatto (leggi i riquadri di spiegazione in cima a questa pagina). Ciao! --ChemicalBit 22:44, 8 nov 2006 (CET)
Contributi...
E' possibile trasferire i contributi miei di quando non ero registrato su quelli della mia pagina utente? Gli edit e le modifiche fatte su questa pagina tra qualche settimana spariscono dalla mia lista dei contributi?
Grazie--Senet 19:49, 8 nov 2006 (CET)
- non penso sia possibile (ma attendi conferma di qualcuno più pratico di questioni tecniche), anche perché potresi aver contribuito, da non registrato, da più indirizzi IP diversi, e altri potrebbero aver contribuito da quegli stessi indirizzi IP: non sono quindi facilmente e con sicurezza distinguibili i tuoi edit da quelli di altri. Poter distinguere i tuoi contributi come "tuoi" è invece appunto uno dei vantaggi di registrarsi.
- Però se c'è qualche tuo contributo a cui tieni particolarmente- puoi indicarlo nella tua pagina utente --ChemicalBit 23:07, 8 nov 2006 (CET)
- Confermo quanto detto da ChemicalBit. Nessuno ti vieta di scrivere sulla tua pagina utente: "prima di registrarmi ho fatto dei contributi da anonimo usando i seguenti IP..." o qualcosa del genere. Stai tranquillo, i tuoi edit (nella pagina "miei contributi") non vengono periodicamente cancellati. --MarcoK (msg) 13:16, 9 nov 2006 (CET)
- Grazie nuovamente, cari preziosi amici Wikipediani!Senet 18:25, 9 nov 2006 (CET)
- Confermo quanto detto da ChemicalBit. Nessuno ti vieta di scrivere sulla tua pagina utente: "prima di registrarmi ho fatto dei contributi da anonimo usando i seguenti IP..." o qualcosa del genere. Stai tranquillo, i tuoi edit (nella pagina "miei contributi") non vengono periodicamente cancellati. --MarcoK (msg) 13:16, 9 nov 2006 (CET)
Registrazione
--Nicoladaloya 00:21, 9 nov 2006 (CET)#REDIRECT Inserisci nome della voceVorrei precisare che non sono stato capace di fornire correttamente il mio account, almeno ritengo dovrebbe corrispondere al mio Cognome e Nome, e precisamente: > D'Aloya Nicola <. E' possibile correggere la mia registrazione, sostituendo "Nicoladaloya" (errato) con "D'Aloya Nicola" (corretto)? Grazie e saluti. Nicola D'Aloya
- Non è obbligatorio esssere registrati con il proprio nome e cognome , tuttavia se vuoi correggere il nome come hai indicato, non c'è problema. A mo' di conferma delle tue intenzioni, lascia per favore la tua richiesta nella pagina Wikipedia:Burocrati/Rinominare. Grazie. --Paginazero - Ø 00:50, 9 nov 2006 (CET)
claudia
cosa si intende per LO?
Costi?
Ho letto nella homepage di Wikipedia italia che per le iscrizioni del 2007 c'è un costo da pagare, non ho compreso, però, a cosa si riferisce questa iscrizione, per quanto riguarda la semplice registrazioni c'è un prezzo da pagare? grazie, Michele.
- Si riferisce all'iscrizione all'associazione Wikimedia Italia, che è cosa distinta e separata da questa Wikipedia. Iscriversi all'associazione è uno dei possibili modi per finanziare volontariamente i progetti Wikimedia (tra cui anche questa Wikipedia) ma non è assolutamente obbligatorio.
- La consultazione, la partecipazione, la registrazione su questa Wikipedia (e sulle altre) sono completamente gratuite.
- Chiunque chieda soldi per dare accesso al sito di Wikipedia sta truffando il prossimo. Ciao. --Paginazero - Ø 11:06, 9 nov 2006 (CET)
Stampare categorie
E' possibile stampare o esportare in qualche formato, intere categorie senza dovere aprire ogni singola pagina?
GRAZIE Jodi
- Non ho ben capito cosa ti interessa fare, quindi vado per casi, se non è tra questi magari potresti specificare meglio
- se vuoi stampare la schermata delle categorie con tutte le sottocategorie, senza dover entrare in ciascuna, premi il testo "+" vicino alle sottocategorie
- se invece ti interessano tutte le voci di una certa categoria e vuoi esportarle o stamparle puoi procedere in 2 modi
- scaricare una copia dei dati dell'enciclopedia sul tuo computer e usando alcuni software scegliere le voci che ti interessano
- usare un crawler, un programma che segue i link e recupera tutte le pagine collegate a un'altra (quindi partendo da una categoria raccoglierebbe quelle categorizzate)
- Spero di essere stato d'aiuto. qui puoi trovare i database di tutte le lingue di wikipedia, per i crawler invece puoi provare uno dei tanti software scaricabili via web, oppure tool di sistema come wget per Linux. --Sigfrido 13:09, 9 nov 2006 (CET)
Quello che mi servirebbe è la possibilità di stampare tutte le voci contenute all'interno di una categoria e le relative descrizioni, in modo da ottenere una specie di enciclopedia. Ad esempio a me interesserebbe avere un glossario che spieghi tutti i concetti legati all'informatica, quindi quello che vorrei fare è stampare tutta la categoria informatica così da avere l'elenco cartaceo di tutti i concetti informatici con la reletiva descrizione.. Spero di avere chiarito un po le mie esigenze. Grazie ancora Jodi.
- Quindi è il secondo caso. Come dicevo, puoi scaricare un "dump" da quella pagina: contiene tutte le voci dell'enciclopedia. Poi utilizzando i software adatti puoi scegliere le voci che ti interessano. Questa però è una procedura abbastanza tecnica che richiede l'installazione di software e l'uso di query su database.
- L'alternativa è quella che ti dicevo, usando un programma (qui c'è una lista in inglese) che segua i link dalla categoria "informatica" e li salvi sul tuo pc, da cui poi potrai stamparli o consultarli. Questi programmi hanno delle guide e in generale non sono molto difficili da usare. --Sigfrido 14:15, 9 nov 2006 (CET)
una domanda
Vorrei sapere se e possibile trovare alcune spiegazioni sull` uso coretto della lingua italiana, visto che noi, non nativi parlanti a volte abbiamo dei dubbi sulla lingua italiana ( per esempio sull`uso coretto delle preposizioni, che tempo e modo usare, ecc... ) Spero che potete aiutarmi o magari dirmi un`indirizzo a cui rivolgermi
Cantanti e gruppi musicali
Domanda da 1.000.000.$. Esitono (e se sì, n'do stanno?) criteri approvati dalla comunità relativi all'enciclopedicità di cantanti o gruppi?--Starlight · Ecchime! 18:47, 9 nov 2006 (CET)