Julio Cortázar
Julio Cortazar (Bruxelles, 26 agosto 1914 - Parigi, 12 febbraio 1984) è stato uno scrittore argentino nei generi del fantastico della metafisica, del mistero.

Nato a Bruxelles da genitori argentini, condurrà una vita tra Francia e Argentina. Il suo capolavoro è Rayuela il gioco del mondo, antiromanzo in cui l'esperienza parigina e argentina si giustappongono e completano vicendevolmente. Il libro è composto da più di 300 paragrafi che devono essere letti nell'ordine specificato dall'autore all'inizio del romanzo o in ordine di comparizione. Questa scelta soggettiva del lettore segna il punto di maggior originalità del romanzo che, al di là di questa caratteristica, è caratterizzato da momenti di vita quotidiana intrecciati con un'analisi filosofica della vita.
Questo è sicuramente il romanzo più importante dello scrittore argentino che morirà a Parigi il 12 gennaio 1984, dove è tuttora sepolto (nel Cimitero di Montparnasse).
Tra una vastissima bibliografia critica, in Italia è possibile reperire un onesto saggio di Rocco Carbone, Finzione e Realtà, El perseguidor di Julio Cortázar fra interpretazione e lettura, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (Cz) 2001.
Tra le sue opere:
- Storie di Cronopios e di famas
- Ottaedro
- Il persecutore
- Il gioco del mondo
- Componibile 62
- Il viaggio premio
- I re (dramma sul tema del minotauro)
- Bestiario
- Las armas secretas
- Queremos tanto a Glenda
- Alguien que anda por ahí
- El libro de Manuel
- Deshoras
- Fantomas contra los vampiros multinacionales (fumetto)
- Divertimento (romanzo pubblicato postumo)
- El examen (romanzo pubblicato postumo)
- Diario de Andrés Fava
- Presencia (poesie)
- Il giro del giorno in ottanta mondi