Discussione:Influenza


Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Veneziano in merito all'argomento A COSA SAREI CONTRAVVENUTO?

Mi sono permesso di apportare delle modifiche ai sintomi. Per prima cosa l'Anoressia non c'entra nulla con la momentanea sensazione di inappetenza che si può avere durante gli stadi influenzali, ma è una patologia ben distinta. Stessa cosa vale per la fotofobia, durante l'influenza si possono avere manifestazioni di ipersensibilità, che può essere si alla luce, ma anche alle temperature, ai suoni. Ultima cosa la "sensazione di ossa rotte", chi ha scritto quella cosa evidentemente non si è mai rotto un osso! Si ha un indolenzimento più o meno forte ma parlare di rottura è troppo. Consiglierei di far revisionare l'articolo da qualcuno di competenza, tipo un medico. 15:39, 25 dic 2007 79.3.178.38 (discussione)

eppur, non hai ragione! --fabella 18:05, 25 dic 2007 (CET)Rispondi

  • anoressia è infatti sinonimo di inappetenza (a privativo, or bocca). quindi l'anoressia è sintomo di numerose e diverse malattie. è anche il sintomo principale di una malattia psicologica, così importante da dare il nome alla stessa, l'anoressia appunto.
  • fotofobia. idem
  • "sensazione di ossa rotte" non è termine medico, certo. ma è ciò che il paziente riferisce. è un sintomo (ciò che sente il paziente), che è certamente diverso dal segno (ciò che vede il medico). e siccome la medicina è una scienza centrata sul paziente, è importante ciò che lui riferisce. "sensazione di ossa rotte" oppure "sono tutto rotto", o anche "mi sento a pezzi" sono frasi che dicono i pazienti e che puoi benissimo trovare su tutti i libri di letteratura scientifica medica.

--fabella 00:33, 26 dic 2007 (CET)Rispondi


Data la varietà delle persone che possono accedere a questi dati sarebbe opportuno usare termini più corretti e, soprattutto, che non provochino confusione tra i lettori a cui le suddette parole evocano ben altre questioni. Non ci può essere un'incongruenza, poi, tra i termini usati per esempio "anoressia" (termine medico) e "sensazione di ossa rotte" che viene usato dai pazienti, come da lei detto. Per quanto riguarda FOTOFOBIA, mi ripeto: è un aspetto, una parte della più ampia ipersensibilità che si ha durante l'influenza, ma lei pur di non ammettere il suo errore si ostina a tenerla scritta così. Sarebbe opportuno imparare qualcosa dalla comunità en.wiki, dove gli articoli sono seri e scritti con competenza. Io ho provato solo a fare una modifica che, a mio avviso, rendeva l'articolo più adatto a chiunque vi ci si fosse imbattuto, ma, evidentemente, l'orgoglio di chi mi ha preceduto è più importante. Pazienza. 79.3.178.38 (discussione)

non capisco questa frase "Non ci può essere un'incongruenza, poi, tra i termini usati per esempio "anoressia" (termine medico) e "sensazione di ossa rotte" che viene usato dai pazienti, come da lei detto."--fabella 17:06, 28 dic 2007 (CET)Rispondi

traduzione da en.wiki

credo che ci siano grossolani errori in questa traduzione, come per esempio considerare come sintomi diagnostici solo febbre e tosse! ma quante malattie hanno tosse e febbre? basare la diagnosi di influenza su tre sintomi assolutamente a-specifici è non solo superficiale, ma ingannevole e inattendibile. --fabella 16:50, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Pandemic Severity Index dell'influenza A (suina)

Ho corretto il Pandemic Severity Index della suina nella tabella, perché si fa riferimento all'indice del CDC, che si basa sulla letalità (numero di morti su numero di ammalati), e quindi la suina ha un indice 1. Almeno questa è la classificazione che si trova nella wiki inglese: en:Pandemic_Severity_Index. Temo che si sia fatta confusione con la fase 6 del piano di risposta alle pandemie. --Leitfaden (msg) 16:35, 29 nov 2009 (CET)Rispondi


migliaia di truppe, inquadrare la spagnola nel periodo storico

data la suscettibilità dei 'padri' della voce e la loro 'allergia' alle modifiche mi permetto di segnalare che la dizione 'migliaia di truppe' potrebbe essere sostituita da 'migliaia di soldati' che mi sembra vagamente più scorrevole e Italiano, inoltre mi ha colpito l'assenza di riferimenti alle condizioni igieniche, sociali, economiche, nutrizionali che potrebbero aver preparato il terreno o favorito il diffondersi dell'epidemia e aumentato la mortalità dell'epidemia cosiddetta spagnola. --82.60.61.112 (msg)

eziologia

salve, magari non è il luogo adatto perchè quello che scrivo è quella che definite ricerca originale, ma dopo aver letto i dubbi sull'eziologia magari qualcuno che legge la mia esperienza personale potrebbe trarne spunto: secondo me il virus semplicemente diventa più forte con il freddo, tanto che potrebbe essere sempre presente nell'organismo, ma latente fino al momento per lui buono; questo lo ricavo dalla mia esperienza personale che, da sempre, regolarmente e immancabilmente, dopo aver preso freddo con impossibilità di difendersi (dormendo), compare la sindrome influenzale, e fin da subito; e non è tutto: dopo aver capito questo, ho imparato di conseguenza come porvi rimedio, ed il fatto che questo funzioni effettivamente è indicativo: girare un oretta in macchina con il riscaldamento al massimo e l'aria condizionata accesa contemporaneamente (quindi in macchina per il solo motivo che solamente entro tale mezzo è possibile applicare tale "terapia"), ovvero con la massima temperatura raggiungibile, ma senza bagnarsi di sudore. Lo scopo prefisso è il calore, l'aria condizionata è unicamente per eliminare l'umidità fastidiosa che il calore provocherebbe con risvolti negativi. Dopo questo giretto, immancabilmente ogni volta, il malessere si attenua chiaramente e scompare del tutto in al massimo 24 ore, o meglio, la febbre scompare subito assieme al mal di testa, gli altri sintomi al massimo dopo 24 ore. Anzi dirò di più, in caso di gocciolamento al naso e catarro, questi iniziano via via a scomparire dal primo momento della "terapia", e la sensazione di attenuazione progressiva è chiaramente percepibile durante tutto il giro in macchina, tanto che il suo termine lo pongo nel momento in cui sento i bronchi totalmente liberi ed il naso asciutto. Questa terapia la uso da almeno 10 anni (di solito mi capita almeno una volta l'anno). Per quanto riguarda l'eziologia invece la ricavo dall'esperienza di 35 anni. --151.95.48.119 (msg) 02:06, 11 giu 2012 (CEST)Rispondi

proteina ep67

sarebbe da aggiungere la notizia che ricercatori del San Diego State University presso il Donald P. Shiley BioScience Center, hanno scoperto che una proteina sintetica ep67, in precedenza usata come additivo dei vaccini antinfluenzali, attiva il sistema immunitario appena 2 ore dopo la somministrazione al paziente (6 luglio 2012)

A COSA SAREI CONTRAVVENUTO?

ne parliamo in talk? e se ne scappa allora diciamolo che se uno non prende i farmaci di banco Actigrip e altre schifezze le azienda falliscono. Se poi i presupposti sono questi ed io ho lavorato nella farmaceutica ops... me lo sono fatto scappare per esempio il paracetamolo non è altro che una molecola di acetilsalicilico fatta reagire in modo diverso. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.71.249.79 (discussioni · contributi).

Sai che, pur avendola riletta più di una volta, non ho davvero capito una virgola di questa frase ? Potresti, gentilmente, spiegarti meglio ? --Veneziano- dai, parliamone! 19:12, 30 ott 2012 (CET)Rispondi

allora? le tue sono soltanto idee, opinioni, e costrutti mentali derivanti da una pratica medica al servizio delle case farmaceutiche, ormai la gente lo sta capendo... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.19.211.208 (discussioni · contributi).

1. Per cortesia, firma sempre i tuoi interventi con le 4 "tilde" in basso (--~~~~). 2. Ti suggerisco di leggere con attenzione le policies WP:NPOV, WP:NRO e WP:FONTI. Grazie. --Veneziano- dai, parliamone! 15:00, 31 ott 2012 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Influenza".