Carrie Fisher
Carrie Frances Fisher (Beverly Hills, 21 ottobre 1956) è un'attrice, sceneggiatrice e scrittrice statunitense.

Biografia
Nata a Beverly Hills, California, figlia del cantante Eddie Fisher e dell'attrice Debbie Reynolds. Todd Fisher è suo fratello minore. Sue sorelle sono le attrici Joely Fisher e Tricia Leigh Fisher, figlie da parte di madre di Connie Stevens.
Quando aveva solo due anni, i suoi genitori divorziarono e suo padre sposò Elizabeth Taylor.
Carrie Fisher crebbe con l'idea di seguire le orme dei suoi famosi genitori. Cominciò a farsi notare stando con sua madre a Las Vegas all'eta di 12 anni. Frequentò la Beverly Hills High School, ma abbandonò gli studi per diventare un'attrice. La sua prima apparizione nel mondo dello spettacolo avvenne con l'interpretazione del ruolo di una debuttante e ballerina nel revival di Broadway Irene (1973) facendo la parte della madre.
Successivamente si iscrisse alla Central School of Speech and Drama di Londra, dove rimase per 18 mesi. Il suo primo ruolo in un film fu nella commedia della Columbia Shampoo (1975) assieme a Warren Beatty, Julie Christie, e Goldie Hawn, con Lee Grant, e Jack Warden.
Nel 1977 interpretò l'indimenticabile personaggio della Principessa Leila (Leia nell'originale inglese), nel classico della fantascienza di George Lucas Guerre stellari, con Mark Hamill, Harrison Ford, Peter Cushing e Alec Guinness.
A Broadway interpretò Iris in Censored Scenes From King Kong (1980).
Ebbe nuovamente il ruolo della Principessa Leila in L'Impero colpisce ancora (1980), e nell'ultimo film della trilogia Il ritorno dello Jedi (1983).
La saga di Guerre stellari fu un successo mondiale che la rese famosa in tutto il mondo. La Principessa Leila negli Stati Uniti divenne un trionfo del merchandising; c'erano (e ci sono tuttora, tra i collezionisti, anche in Italia) bamboline di plastica (altrimenti dette action figures) diffusissime nei negozi di giocattoli. La Fisher ha spesso scherzato sul fatto che a divenire famosa non è stata lei, ma la Principessa Leila, che il caso aveva fatto somigliare a Carrie.
In quel periodo, nei tardi anni settanta, la Fisher cadde nell'abuso di droga. Interpretò nuovamente la Principessa Leila nel film per la tv del 1978 The Star Wars Holiday Special, in cui le sue "performance" di attrice vennero rovinate da un evidente stato di dipendenza dalla droga. Il problema divenne di una tale importanza che fu quasi licenziata in tronco durante le riprese di The Blues Brothers (1980) poiché l'abuso di droghe e alcol l'aveva resa incapace di riuscire a portare a termine una singola scena. Fatto il punto della sua situazione, decise di curarsi e si iscrisse alla Narcotics Anonymous e all'Alcolisti Anonimi.
Le fu diagnosticato di soffrire del disturbo bipolare dell'umore (bipolar disorder) all'età di 24 anni ma non fu in grado di accettare la diagnosi fino a quando, all'eta di 28 anni finì in overdose. Accettò definitivamente la malattia nel 1987 dopo un esaurimento nervoso.
Del 1987 è un suo romanzo semi-autobiografico da cui fu tratto nel 1990 il film Cartoline dall'inferno, diretto da Mike Nichols, che si avvalse della sceneggiatura di Fisher stessa e dell'interpretazione di Meryl Streep nel ruolo di lei.
Nel 1989 si è fatta notare in Harry ti presento Sally, nel ruolo di Marie e ha una breve apparizione nel ruolo di una psichiatra nel primo film della serie Austin Powers.
Nel 2009 porta in scena Whishful Drinking, spettacolo teatrale in cui, con stile a metà tra il cabaret e la confessione, ripercorre gli anni della propria vita, parlando delle proprie vicende familiari, del suo disturbo bipolare e del difficile rapporto con il personaggio della Principessa Leila[1].
Filmografia
- Shampoo (1975)
- Guerre stellari (1977)
- L'Impero colpisce ancora (1980)
- The Blues Brothers (1980)
- Under the Rainbow (1981)
- Il ritorno dello Jedi (1983)
- La Garbo dice (1984)
- L'uomo con la scarpa rossa (1985)
- Hannah e le sue sorelle (1986)
- Hollywood Vice Squad (1986)
- Amazon Women on the Moon (1987) (segmento Reckless Youth)
- The Time Guardian (1987)
- Appuntamento con la morte (1988)
- L'erba del vicino (1989)
- Seduttore a domicilio (1989)
- Harry ti presento Sally (1989)
- Sono morta e vi ammazzo (1989)
- Sweet Revenge (1990)
- Scappatella con il morto (1990)
- Va all'inferno Fred (1991)
- Bolle di sapone (1991)
- Hook - Capitan Uncino (1991)
- This Is My Life (1992)
- Austin Powers: Il controspione (1997)
- Famous - Lisa Picard is Famous (Famous) (2000)
- Scream 3 (2000)
- Heartbreakers - Vizio di famiglia (2001)
- Jay & Silent Bob... Fermate Hollywood! (2001)
- A Midsummer Night's Rave (2002)
- Charlie's Angels: più che mai (2003)
- Wonderland - Massacro a Hollywood (2003)
- Stateside (2004)
- Undiscovered (2005)
- The Women (2008)
- Fanboys (2008)
- Patto di sangue (Sorority Row) (2009)
Doppiatrici italiane
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Carrie Fisher è stata doppiata da:
- Ottavia Piccolo in Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza, Star Wars: Episodio V - L'Impero colpisce ancora, Star Wars: Episodio VI - Il ritorno dello Jedi
- Angiola Baggi in The Women
- Elettra Bisetti in Harry, ti presento Sally
- Vanna Busoni in Austin Powers - Il controspione
- Maria Pia Di Meo in Undiscovered
- Maria Grazia Dominici in Bolle di sapone
- Micaela Esdra in The Blues Brothers
- Roberta Greganti in Hannah e le sue sorelle
- Paola Mannoni in Scream 3
- Paola Giannetti in Jay & Silent Bob... Fermate Hollywood
- Melina Martello in Weeds
- Anna Rita Pasanisi in Charlie's Angels - Più che mai e Appuntamento con la morte
- Isabella Pasanisi in L'erba del vicino, Scappatella con il morto e Va all'inferno Fred
- Stefania Romagnoli in 30 Rock
- Loretta Stroppa in Seduttore a domicilio
Da doppiatrice è sostituita da:
- Paola Giannetti ne I Griffin
Note
- ^ [1], descrizione dello spettacolo in un articolo del Corriere della Sera
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Carrie Fisher
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carrie Fisher
Collegamenti esterni
- Carrie Fisher - The Official Carrie Fisher Website
- (EN) 0000402, su IMDb, IMDb.com.