Diocesi di Baoding

Versione del 4 nov 2012 alle 17:43 di ZéroBot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo pl:Diecezja Baoding)

La diocesi di Baoding (in latino: Dioecesis Paotimensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Pechino. Nel 1950 contava 78.601 battezzati su 2.000.000 di abitanti. È attualmente sede vacante.

Diocesi di Baoding
Dioecesis Paotimensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Pechino
 
Collocazione geografica
Collocazione geografica della diocesi
 
Sede vacante
Presbiteri68, tutti secolari
1.155 battezzati per presbitero
Religiosi59 donne
 
Abitanti2.000.000
Battezzati78.601 (3,9% del totale)
StatoCina
Superficie12.000 km²
Parrocchie35
 
Erezione14 febbraio 1910
Ritoromano
IndirizzoCatholic Mission, Bishop's House, Baoding, Hebei, China
Dati dall'Annuario pontificio 2002 riferiti al 1950 (ch · gc?)
Chiesa cattolica in Cina

Territorio

La diocesi comprende parte della provincia cinese di Hebei.

Sede vescovile è la città di Baoding, dove si trova la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, edificata nel 1905.

Storia

Il vicariato apostolico di Chi-li Centrale fu eretto il 14 febbraio 1910 con il breve Nobis in sublimi di papa Pio X, ricavandone il territorio dal vicariato apostolico di Chi-li Settentrionale (oggi arcidiocesi di Pechino).

Il 15 aprile 1924 cedette una porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della prefettura apostolica di Lixian (oggi diocesi di Anguo).

Il 3 dicembre 1924 assunse il nuovo nome di vicariato apostolico di Baoding.

Il 25 maggio 1929 cedette un'altra porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della missione sui iuris di Yixian (oggi prefettura apostolica).

L'11 aprile 1946 il vicariato apostolico è stato elevato al grado di diocesi con la bolla Quotidie Nos di papa Pio XII.

Nel 1992 morì in carcere il vescovo clandestino Peter Joseph Fan Xueyan.[1] Dopo di lui si conoscono altri due vescovi di Baoding, James Su Zhimin ed il suo coadiutore Francis An Shuxin, entrambi imprigionati dalle autorità cinesi. Nel 2009 An Shuxin, in carcere dal 1996 al 2006, avrebbe aderito all'Associazione patriottica cattolica cinese; mentre restano ancora ignote le sorti di Su Zhimin, in carcere dal 1997.[2][3]

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 1950 su una popolazione di 2.000.000 di persone contava 78.601 battezzati, corrispondenti al 3,9% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950 78.601 2.000.000 3,9 68 68 1.155 59 35

Note

  1. ^ Nel 2001, per scoraggiare i pellegrinaggi annuali sulla sua tomba, le autorità cinesi hanno raso al suolo la sua sepoltura, cancellando ogni traccia esterna della tomba (cfr. Agenzia E.D.A. del 1º settembre 2001).
  2. ^ Cfr. le notizie nel sito dell'Agenzia Fides ([1], [2], [3]) e del sito eglasie.mepasie.org ([4] e [5]).
  3. ^ Cfr. la nota dell'Agenzia E.D.A. sul 15º anniversario di detenzione di James Su Zhimin (16 ottobre 2012).

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi