Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L’ aztreonam [1] è il nome del principio attivo indicato specificamente contro molte malattie infettive. È un antibiotico che appartiene al gruppo dei Monobattami; che sono una delle quattro classi degli antibiotici beta-lattamici, le altre tre sono: le penicilline, le cefalosporine e i carbapenemi.

Aztreonam
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC13H17N5O8S2
Massa molecolare (u)435.433 g·mol
Numero CAS78110-38-0
Numero EINECS278-839-9
Codice ATCJ01DF01
PubChem54116
DrugBankDBAPRD00815
SMILES
CC1C(C(=O)N1S(=O)(=O)O)NC(=O)C(=NOC(C)(C)C(=O)O)C2=CSC(=N2)N
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Intravenosa - Intramuscolare
Dati farmacocinetici
Emivita1-2 ore
Indicazioni di sicurezza

Meccanismo d'azione

Attraverso il blocco della transpeptidasi, inibisce la sintesi di una componente della parete cellulare batterica determinando un'azione battericida.

Indicazioni

Viene utilizzato come terapia contro le infezioni causate da agenti patogeni noti come Neisseria meningitidis, Haemophilus influenzae e Escherichia coli.

Dosaggi

Per iniezione endovenosa:

  • Infezioni polmonari, 1g ogni 8 ore
  • Infezioni vie urinarie, 0,5-1g ogni 8-12 ore

Per iniezione intramuscolare:

Controindicazioni

Sconsigliato in soggetti con insufficienza renale, da evitare in caso di gravidanza, ipersensibilità nota al farmaco o in casi di allergia alle penicilline. Deve essere usato con prudenza in caso di insufficienza renale o epatica.

Effetti indesiderati

Fra gli effetti indesiderati si riscontrano: vomito, nausea, diarrea, crampi addominali, ittero, rash cutaneo, astenia, cefalea, angioedema, epatite, dispnea. Può causare la colite pseudomembranosa. Altri effetti collaterali dovuti all'aztreonam sono: ittero ed epatite, aumento degli enzimi epatici, e prolungamento del tempo di protrombina e di tromboplastina parziale.

Inoltre, è incompatibile con gli antibiotici: cefradina, metronidazolo, nafcillina, e vancomicina.

Bibliografia

  • British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
  • Paolo Romanelli, Kerdel Franciso A, Trent Jennifer T, Manuale di terapia dermatologica, Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-3913-2.
  • Sweetman SC, London: Pharmaceutical Press., in Martindale: The Complete Drug Reference., Electronic version,.

Note

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina