Maria Adelaide di Savoia
Maria Adelaide di Savoia (Torino, 6 dicembre 1685 – Versailles, 12 febbraio 1712) nata principessa di Savoia fu la moglie di Luigi, duca di Borgogna. Fu la madre del futuro re Luigi XV.
Maria Adelaide di Savoia | |
---|---|
![]() | |
Delfina di Francia | |
In carica | 14 aprile 1711–12 febbraio 1712 |
Predecessore | Maria Anna Vittoria di Baviera |
Successore | Maria Teresa Raffaella di Borbone-Spagna |
Altri titoli | Duchessa di Borgogna |
Nascita | Torino, 6 dicembre 1685 |
Morte | Versailles, 12 febbraio 1712 |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Saint-Denis |
Casa reale | Casa Savoia |
Padre | Vittorio Amedeo II, duca di Savoia |
Madre | Anna Maria d'Orléans |
Consorte | Luigi, duca di Borgogna |
Figli | Luigi, Duca di Bretagna Luigi, delfino di Francia Luigi XV |
Figlia maggiore di Vittorio Amedeo II di Savoia e della prima moglie Anna Maria d'Orléans, fu fidanzata al Duca di Borgogna nel giugno del 1696 e si trasferì in Francia in virtù del Trattato di Torino. Titolata duchessa di Borgogna fino al 1711, alla morte del suocero, il Gran Delfino, divenne Delfina di Francia. Morì di morbillo nel 1712 seguita una settimana dopo dal marito.
Biografia
Infanzia e Scenario
Nata al Palazzo Reale di Torino nel dicembre del 1685, era la figlia maggiore di Vittorio Amedeo II, duca di Savoia e della moglie francese Anna Maria d'Orléans. Suo padre era Duca di Savoia sin dalla sua ascesa al trono nel 1675. Sua madre era nipote di Luigi XIV in quanto figlia di Filippo di Francia ed Enrichetta d'Inghilterra. La sua nascita costò quasi la vita della madre sedicenne, ma ben presto Anna Maria d'Orléans si riprese.
In quanto femmina, Maria Adelaide non aveva i requisiti per ereditare il ducato di Savoia a causa della legge salica. Sua nonna Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours e il principe di Carignano furono la sua madrina e il suo padrino di battesimo. Maria Adelaide fu particolarmente legata alla nonna e alla madre, che allevo lei stessa i figli in contrasto con il protocollo regale dell'epoca. Da bambine, Maria Adelaide e sua sorella Maria Luisa frequentarono la Vigna di Madama alle porte di Torino ed effettuavano visite settimanali alla loro nonna a Palazzo Madama a Torino.
Fidanzamento e matrimonio
Il matrimonio della principessa avvenne grazie al Trattato di Torino. Questo trattato tra suo padre e Luigi XIV di Francia concordava che il padre avrebbe sostenuto Luigi XIV nella Guerra dei Nove Anni. I domini di suo padre erano stati devastati durante la guerra e il trattato sembrava essere una soluzione.
Vittorio Amedeo aveva proposto Maria Adelaide come candidata per il matrimonio con l'Arciduca Giuseppe, ma l'Imperatore Leopoldo I aveva rifiutato a causa della giove età della coppia. Il Trattato di Torino fu negoziato sotto l'influenza del Maresciallo Tessé che suggerì che la principessa fosse inviata in Francia per sposare un principe francese.
Duchessa di Borgogna
Conosciuta in Francia come Marie Adélaïde de Savoie si è recò a Montargis nel novembre 1696 dove fu accolta da Luigi XIV. A causa della sua giovane età il suo effettivo matrimonio fu rinviato durante quel periodo fu soprannominata "la Principessa". Sotto l'influenza di Madame de Maintenon trascorreva tre giorni a settimana al convento di Saint-Cyr dove fu educata. Sposò ufficialmente il Duca di Borgogna a Versailles il 7 dicembre 1697. L'evento ebbe luogo dopo la firma del Trattato di Ryswick che poneva fine alla Guerra dei Nove Anni. Suo marito era il figlio maggiore de Le Grand Dauphin e di sua moglie Maria Anna Vittoria di Baviera.
La nuova Duchessa di Borgogna era molto legata al re e a Madame de Maintenon. Maria Adelaide arrivò a Versaille "come una ventata di aria fresca" rianimando la monotona corte.
Usato la sua influenza sull'anziano re per assicurarsi che i suoi nemici politici non potessero promuovere ulteriormente le loro cause. Questo gruppo noto come la cabale de Meudon faceva seguito a suo suocero di garantire se stessi nel suo prossimo regno. La sua grande nemica fu la Duchessa di Borbone, figlia di Luigi XIV e Madame de Montespan. Madame de Bourbon desiderava che sua figlia Mademoiselle de Bourbon sposasse Carlo, duca di Berry, figlio minore de le Grand Dauphin. Per mantenere la propria influenza, la duchessa di Borgogna, organizzò il matrimonio di Berry con Mademoiselle d'Orléans, figlia di Filippo d'Orléans e di sua moglie Francesca Maria di Borbone. L'influente Marie Adélaïde comprato anche circa la disgrazia di Luigi Giuseppe, duca di Vendôme, il grand'uomo militare dell'epoca.
La duchessa di Borgogna diede alla luce il suo primo figlio nel 1704. Il bambino, un maschio che ebbe vita breve, fu dato il titolo di duca di Bretagna. Morì nel 1705, Maria Adelaide ebbe altri due figli nel 1707 e l'ultimo nel 1710. L'ultima delle quali sarebbe poi diventato Luigi XV di Francia.
Delfina di Francia
Al principio dell'aprile del 1711, suo suocero Le Grand Dauphin si ammalò di vaiolo che lo portò alla morte il 14 aprile nella sua residenza di Meudon. In tale situazione diventò Delfina di Francia
La corte a lutto si recò a Fontainebleau da dove tornò a Versailles nel febbraio del 1712. A Fontainebleau la duchessa di Borgogna si ammalò di febbre che degenerò in morbillo. Dissanguamento e somministratole degli emetici, mori a Versailles a 26 anni. Luigi XIV e Maintenon erano immersi nella tristezza. Madame disse in seguito che era stata l'unica persona che Luigi XIV aveva mai veramente amato. La famiglia reale si trasferì a Marly per evitare la diffusione dell'infezione. Fu a Marly che lo stesso Delfino morì sei giorni dopo sua moglie ammalatosi di morbillo
La coppia fu sepolta insieme nella Basilica di Saint Denis il 23 febbraio 1712. Suo figlio il duca di Bretagna successe come Dauphin ma morì nel marzo successivo da sanguinamento eccessivo. L'unico figlio che sopravvive all'epidemia fu il futuro Luigi XV, che, con la sua governante, Madame de Ventadour, rimase nel suo appartamento lontano dai medici. Madame de Ventadour è nota per aver salvato la vita del piccolo Luigi XV. Luigi XV in seguito chiamo la sua quartagenita Marie Adélaïde in onore di sua madre
La Delfina morì nel suo ventiseiesimo anno di vita come sua zia Maria Luisa, regina di Spagna, la nonna Enrichetta, duchessa di Orléans e la sorella Maria Luisa, regina di Spagna. È stata oggetto di una statua conservata al Louvre nel quale ha posato come la dea greca Diana che fu realizzata da Antoine Coysevox nel 1710.
Figli
Maria Adelaide e Luigi ebbero tre figli, due dei quali morirono ancora bambini:
- Luigi di Francia, Duca di Bretagna (1704-1705);
- Luigi di Francia, Duca di Bretagna (1707-1712);
- Luigi XV di Francia (1710-1774) fidanzato con Marianna Vittoria di Spagna; sposò Maria Leszczyńska da cui ebbe figli; morì di vaiolo.
Bibliografia
- Antonia Fraser, Gli Amori del Re Sole; Luigi XIV e le donne, Milano, Mondadori, 2007. ISBN 978-88-04-58565-7
- Nancy Mitford, The Sun King, Penguin Publishing, London, 1966
- Guido Gerosa, Il Re Sole, Milano, Mondadori, 1999. ISBN 88-04-47181-6
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Adelaide di Savoia
Il portale Donne nella storia non esiste