Pan Tadeusz
Pan Tadeusz, czyli Ostatni zajazd na Litwie. Historia szlachecka z roku 1811 i 1812 we dwunastu księgach wierszem (in lingua polacca: Il signor Tadeusz, ovvero l'ultima incursione armata in Lituania. Storia di nobiltà degli anni 1811 e 1812 in dodici libri di versi) è un poema in 12 volumi del poeta, scrittore e filosofo polacco Adam Mickiewicz, del quale è l'opera più nota; essa è considerata l'epopea nazionale polacca.
Pan Tadeusz | |
---|---|
![]() | |
Autore | Adam Mickiewicz |
1ª ed. originale | 1834 |
1ª ed. italiana | 1871 |
Genere | Poema epico |
Lingua originale | polacco |
Ambientazione | Parte della Confederazione Polacco-Lituana ai tempi sotto il controllo russo |
Protagonisti | Tadeusz Soplica, Zosia |
L'opera fu dapprima pubblicata nel giugno 1834 a Parigi, ed è considerata uno degli ultimi grandi poemi epici europei. Esso viene studiato nelle scuole polacche come accade in Italia per I promessi sposi come opera del Romanticismo in Polonia.
Trama e ambientazione
La storia si svolge in cinque giorni del 1811 ed un giorno del 1812, in un momento della storia polacca in cui la Confederazione Polacco-Lituana era già stata divisa tra Russia, Prussia, ed Austria (vedi Spartizioni della Polonia) e quindi sparita dalla mappa politica d'Europa, nonostante che Napoleone avesse istituito il Ducato di Varsavia nel 1807.
L'ambientazione è all'interno della zona russa nel paesino lituano di Soplicowo. Pan Tadeusz racconta la storia di due nobili famiglie feudali, e l'amore tra Tadeusz Soplica (che dà il titolo all'opera) di una famiglia, e Zosia dell'altra. Storia nella storia, la rivolta spontanea degli abitanti contro la guarnigione occupante russa. Poiché Mickiewicz pubblicò il proprio poema come esule a Parigi, non dovette dar conto ai censori russi.
Composizione dell'opera
L'opera è composta dalle seguenti parti:
- Libro I – La fattoria (Gospodarstwo)
- Libro II – Il castello (Zamek)
- Libro III – Il corteggiamento (Umizgi)
- Libro IV – Diplomatica e caccia (Dyplomatyka i łowy)
- Libro V – Il litigio (Kłótnia)
- Libro VI – Le abitazioni dei nobili in rovina (Zaścianek)[1]
- Libro VII – Il consiglio (Rada)
- Libro VIII – L'incursione armata (Zajazd)
- Libro IX – La battaglia (Bitwa)
- Libro X – Emigrazione. Jacek (Emigracja. Jacek)
- Libro XI – Anno 1812 (Rok 1812)
- Libro XII - Amiamoci (Kochajmy się)
- Chiarimento del poeta (Objaśnienia poety)
- Epilogo
Contenuti
Tra le citazioni del Pan Tadeusz più note, le righe iniziali sembrano quasi un paradosso:
Ile cię trzeba cenić, ten tylko się dowie,
Kto cię stracił. Dziś piękność twą w całej ozdobie
Widzę i opisuję, bo tęsknię po tobie.»
«Lituania! Patria mia! tu sei come la salute.
Quanto ti si deve apprezzare, può solo testimoniarlo
Chi ti ha persa. Oggi la bellezza tua nei suoi ornamenti tutti
Vedo e descrivo, poiché a te anelo.»
Il paradosso sta nel fatto che il poema nazionale polacco inizia con l'invocazione alla Lituania. L'apparente contraddizione è da ricercare nella geopolitica dell'epoca. Infatti l'invocazione è riferita non al territorio dell'attuale stato lituano, ma alla Confederazione Polacco-Lituana. Per molto tempo infatti Polonia e Lituania sono state unite, quindi i loro nomi potevano anche essere usati come sinonimi, sebbene i confini tra le due nazioni confederate erano comunque esistenti. Mickiewicz infatti crebbe nell'ambiente multiculturale della Confederazione Polacco-Lituana, che aveva unito gran parte di quelli che oggi sono i diversi Paesi di Polonia, Lituania, Bielorussia ed Ucraina. Egli è spesso considerato di origini lituane dai lituani, mentre i Bielorussi lo dichiarano essere uno di loro, dal momento che nacque nel territorio dell'attuale Bielorussia.
Oltre che capolavoro della letteratura polacca e mondiale, è meno noto che la traduzione del Pan Tadeusz rappresenta un capisaldo anche per un'altra lingua, l'esperanto, poiché con tale traduzione il poliglotta Antoni Grabowski riuscì a far emergere delle potenzialità della lingua nella poesia che ancora non erano emerse nelle precedenti composizioni in versi, nemmeno da quelle dello stesso autore della lingua Zamenhof (che oltre ad avere in essa composto poesie originali, aveva già tradotto varie opere per poter valutare le capacità espressive della lingua, tra cui la Bibbia ed alcune opere di William Shakespeare).
Traduzioni
L'opera fu presto tradotta in varie lingue (già prima del 1900 era stata pubblicata in dieci lingue, italiano incluso).
Adattamento teatrale | |||
Note e riferimenti
- ^ Con questa parola (di difficile traduzione in italiano) si indicava il posto in cui abitavano i nobili decaduti, che dovevano perciò lavorare; essi, nonostante della nobiltà avessero ormai solo lo stemma, non volevano mescolarsi con gli altri poveri. La parola è probabilmente composta da za (oltre) + ściana (muro): "oltre il muro", ad indicare il muro immaginario tra questi nobili e gli altri contadini.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pan Tadeusz
Collegamenti esterni
- (PL) Adam Mickiewicz: Pan Tadeusz, czyli Ostatni zajazd na Litwie. Historia szlachecka z roku 1811 i 1812 we dwunastu księgach wierszem
- (EO) Adam Mickiewicz. Sinjoro Tadeo, aŭ la lasta armita posedopreno en Litvo. Nobelara historio de la jaroj 1811 kaj 1812 en dekdu libroj verse esperanta.. Il Pan Tadeusz in versione gratuita esperanto in formato elettronico (traduzione di Antoni Grabowski)
- (EN) Adam Mickiewicz. Pan Tadeusz. Or, the Last Foray in Lithuania; a Story of Life Among Polish Gentlefolk in the Years 1811 and 1812. Il Pan Tadeusz in versione gratuita inglese in formato elettronico (traduzione di George Rapall Noyes)
Raffaele Caldarelli: Il mistero del birbante: una questione miczkiewiczkiana