Isole Egadi

arcipelago italiano

Le isole Egadi (Ìsuli Ègadi in siciliano) sono un arcipelago dell'Italia, in Sicilia.

Arcipelago delle Egadi
Vista delle isole Egadi (e di Trapani) da Erice
Geografia fisica
Localizzazionecosta occidentale della Sicilia
Coordinate
Il template {{Coord}} ha riscontrato degli errori (istruzioni):
  • lat e long hanno diversa precisione
Superficie37,45 km²
Geografia politica
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia (bandiera) Sicilia
Provincia  Trapani
ComuneFavignana
Demografia
Abitanti4300 (2011)
Cartografia

[1]

voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia

L'arcipelago consta di tre isole principali e quattro minori, ed è posto a circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia, fra Marsala e Trapani, in provincia di Trapani.

Erano note già in antichità col nome latino Aegates che proviene dal greco Aegatae, ossia «isole delle capre».

L'arcipelago è interessato dalla Riserva naturale marina Isole Egadi.

Geografia

Dal punto di vista geologico le isole Egadi sono strettamente collegate con la Sicilia; l'arcipelago, di 37,45 km², è formato dalle isole Favignana, Marettimo, Levanzo e diverse altre minori, alcune poco più che scogli. Il clima è estremamente mite nei mesi invernali e vi sono lunghe estati calde e soleggiate. La minima temperatura invernale media, nei mesi di gennaio e febbraio, è di 5 gradi, mentre la massima di luglio-agosto di 45 gradi. Poche le precipitazioni.

Fanno parte dell'arcipelago:

 
Egadi e Stagnone dal satellite

Storia

Tracce di antichissimi insediamenti umani si hanno principalmente a Levanzo e in misura minore a Favignana. Si suppone che ciò avvenne a causa dell' ultima glaciazione, che creò un passaggio naturale tra Africa e Sicilia.

Nel 241 a.C. i Romani conquistarono le isole dopo la battaglia navale finale della Prima Guerra Punica, nella quale Gaio Lutazio Catulo sbaragliò la flotta cartaginese. Dopo il crollo dell'impero romano le isole caddero in mano dei Vandali e dei Goti ed in seguito dei Saraceni.

Nel 1081 vennero occupate e fortificate dai Normanni. Seguirono poi il destino della Sicilia fino al XVI secolo, quando divennero proprietà dei Pallavicini-Rusconi di Genova e poi, nel 1874, dei Florio che potenziarono le tonnare di Favignana.

Fanno parte amministrativamente del comune di Favignana, ad accezione dell'Isola San Pantaleo e dell'isola Grande [2], che fanno parte del comune di Marsala.

Cultura

Cucina

 
Tipica casa di Levanzo

Le pietanze caratteristiche delle Egadi comprendono piatti a base di cuscus, e specialità connesse alla pesca, come il tonno marinato, il pesce spada arrostito e il lattume di tonno fritto. Conservati sono il tonno all'olio d'oliva, la bottarga e il tonno salato.

Voci correlate

Note

  1. ^ http://www.egadivacanze.it/informazioni/le-egadi/isole-egadi.html Le Isole Egadi - EgadiVacanze.it]
  2. ^ Gin Racheli, "Egadi, mare e vita", 1979 Mursia

Bibliografia

  • Gin Racheli, "Egadi, mare e vita", 1979, Mursia editore

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia