Le locomotive prussiane T 16.1 erano locotender a vapore, di rodiggio 0-5-0, costruite dalla Schwartzkopff per le ferrovie prussiane (KPEV) per il traino di treni merci.

Locomotiva prussiana T 16.1
Locomotiva a vapore
Una locomotiva T 16
Anni di costruzione 1913 - 1926
Anni di esercizio 1913 -
Quantità prodotta 1242
Costruttore Grafenstaden
Hanomag
Linke-Hofmann-Busch
Henschel
Schwartzkopff
Dimensioni 12.660 mm x ?? x ??
Passo dei carrelli 1.450 mm
Massa in servizio 84,9 t
Massa aderente 84,9 t
Tipo di motore a vapore
Alimentazione carbone
Velocità massima omologata 50 km/h
Rodiggio 0-5-0 (E)
Distribuzione Walschaerts
Tipo di trasmissione bielle
Numero di cilindri 2
Diametro dei cilindri 610 mm
Corsa dei cilindri 660 mm
Superficie griglia 2,30 
Superficie riscaldamento 129,36 m²
Superficie surriscaldamento 45,27 m²
Potenza continuativa 787
Dati tratti da:
Mascherpa, IF 1,2,11, pp. varie

Storia

Le locomotive T 16.1 vennero costruite in ben 1242 unità fino al 1926. Dopo la fine della [[prima guerra mondiale] un certo numero di locomotive venne usate in conto riparazioni belliche dovute dalla Germania. Alcuni esemplari andarono alla Polonia le cui ferrovie statali le immatricolarono come TKw 2.

Caratteristiche tecniche

Le caratteristiche delle locomotive T 16.1 erano quelle classiche delle locomotive prussiane dell'epoca, a 2 cilindri esterni a vapore surriscaldato con distribuzione a cassetto cilindrico e meccanismo tipo Walschaerts. La caldaia aveva il preriscaldamento dell'acqua di alimentazione e pressione di esercizio di 12 bar. Era fiancheggiata dai due lati per oltre metà lunghezza da due casse d'acqua. Il rodiggio era a 5 assi accoppiati con ruote di piccolo diametro e quindi a piena aderenza. Per limitare l'effetto del notevole passo rigido gli assi estremi avevano la possibilità di spostarsi trasversalmente e quello centrale aveva il bordino di spessore ridotto[1].

Note

  1. ^ Mascherpa IF 1, p. 25

Bibliografia

  • Giovanni Cornolò, Locomotive di preda bellica, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 2009. ISBN 978-88-87372-74-8
  • Erminio Mascherpa, Le locomotiche tedesche in Italia, in Italmodel ferrovie, (IF 1) (gennaio 1977) n. 200, pp. 15-25.
  • Erminio Mascherpa, Le locomotiche tedesche in Italia, in Italmodel ferrovie, (IF 11) (novembre 1976) n. 198, pp. 592-601.
  • Erminio Mascherpa, Le locomotiche tedesche in Italia, in Italmodel ferrovie, (IF 2) (febbraio 1977) n. 201, pp. 93-96.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti