Lograto

comune italiano
Versione del 7 nov 2012 alle 02:29 di EmausBot (discussione | contributi) (r2.7.2+) (Bot: Aggiungo scn:Lograto)

Lograto (Logràt in dialetto bresciano[3][4]) è un comune di 3.932 abitanti della provincia di Brescia, nella pianura occidentale.

Lograto
comune
Lograto – Stemma
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoAlberto Mezzana (Il Popolo della Libertà-Lega Nord) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°29′00″N 10°03′00″E
Altitudine110 m s.l.m.
Superficie12,1 km²
Abitanti3 932[1] (30-06-2011)
Densità324,96 ab./km²
FrazioniNavate
Comuni confinantiAzzano Mella, Berlingo, Maclodio, Mairano, Torbole Casaglia, Travagliato
Altre informazioni
Cod. postale25030
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017091
Cod. catastaleE654
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitantiLogratesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Lograto
Lograto
Lograto – Mappa
Lograto – Mappa
Posizione del comune di Lograto nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Geografia

Il comune di Lograto si estende a sud-ovest rispetto a Brescia, sull'asse che collega la città al comune di Orzinuovi, la S.S. 235. Tuttavia si espande in modo uniforme anche verso le altre direzioni.

L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 22 metri.

Territorio

Lograto ha una superficie di 12,1 chilometri quadrati. Il suo codice identificativo è 17091.

L'altitudine sul livello del mare misurata nel centro del comune è di 113 m s.l.m., quella minima è pari a 101 m s.l.m., mentre quella massima è pari a 123 m s.l.m.

Il comune di Lograto dista quindici chilometri dal capoluogo Brescia, mentre il suo territorio è classificato[da chi?] come non montano. La zona altimetrica è definita[da chi?] come pianura, mentre a livello di regione agraria si parla[chi lo definisce tale?] di Pianura Bresciana Centrale.

Storia

Il ritrovamento di numerose epigrafi, trascritte per primo da Taddeo Solazio, e di frammenti di sculture, attesta le origini romane del luogo. Studi epigrafici fece nel '500 anche Michele Ferrarini, che regalò al suo tempo, nel castello del paese, l'esistenza di alcuni fasci littori con foglie d'alloro e di una scultura romana (un giovane a mezzo busto). Una grossa pietra in località Cascina Pieve ricorda la prima chiesa di Lograto, che era dedicata a San Pietro ed è citata in un decreto imperiale di Enrico III del 1053. Nel 1610 Giovanni da Lezze vi contava 500 abitanti. All'epoca avevano molti beni in zona i Calini, un antenato dei quali, Vincenzo (nato nel 1503), aveva tenuto una piccola corte con 34 persone al suo servizio e una scuderia con venti cavalli.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Il comune di Lograto ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a 2.670 abitanti. Nel censimento del 2001 ha fatto registrare una popolazione pari a 2.907 abitanti, mostrando quindi nel decennio 1991 - 2001 una variazione percentuale di abitanti pari al 8,88%.

Gli abitanti sono distribuiti in 949 nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 3,06 componenti.

Economia

Risultano insistere sul territorio del comune 81 attività industriali con 358 addetti pari al 43,03% della forza lavoro occupata, 58 attività di servizio con 140 addetti pari al 6,97% della forza lavoro occupata, altre 66 attività di servizio con 246 addetti pari al 16,83% della forza lavoro occupata e 22 attività amministrative con 77 addetti pari al 7,93% della forza lavoro occupata.

Risultano occupati complessivamente 832 individui, pari al 28,62% del numero complessivo di abitanti del comune.[senza fonte]

Amministrazione

Luoghi di interesse

Villa Morando

Villa Morando già Calini a questa bella Villa, nella seconda metà del settecento, vennero probabilmente aggiunti parlari architettonici ed estetici tipici dell'epoca. La costruzione è infatti il risultato di ingrandimenti ed abbellimenti di edifici precedenti appartenuti ai nobili Calini. Oggi è sede del Municipio e l'ampio spazio verde è aperto al pubblico.

Castello Morando

L'edificio attuale, trasformato nel 1905-08,con merli e torrette in cotto, mantiene poco dell'originale. La parte centrale è in stile settecentesco e nell'interno i soffitti sono egregiamente decorati. È stato dimora della famiglia Emili.

I Fontanili

A soli cinquecento metri dal centro di Lograto si possono trovare le antiche "sanguetére"(dove venivano fatte terapie con le sanguisughe, salassi), costruite dai Benedettini.

Personalità legate a Lograto

Sport

L'Associazione Calcistica Oratorio di Lograto, è la squadra di calcio del piccolo comune. In passato ha occupato posizioni rilevanti nel calcio regionale, raggiungendo addirittura il campionato d'Eccellenza. Il Team 75 Lograto è la squadra di Basket. Pietro Aradori, cestista della Nazionale Italiana, iniziò la sua carriera qui. A Lograto dal 2008 viene organizzata dal Gruppo Ambiente Duathlon di Lograto una speciale manifestazione sportiva non competitiva di "Duathlon" chiamata "Duathlon di Lograto - tra cascine e fontanili". Vi sono anche altre squadre sportive di tennis, podistica ecc.. Dal 2011 è attiva una squadra di Pesca Sportiva.

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2011.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Toponimi in dialetto bresciano
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 358.
  5. ^ Dati tratti da:
  6. ^ Tonino Zana, Lograto:addio a Gianni Gardoni sindaco e gentiluomo, in Giornale di Brescia, 2 luglio 2012.

Template:Provincia di Brescia Template:Comuni della Bassa Bresciana

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1980 1990 Giovanni Gardoni Democrazia Cristiana Sindaco [6]
2004 2009 Giuseppe Magri lista civica Sindaco
2009 in carica Alberto Mezzana Il Popolo della Libertà-Lega Nord Sindaco