Coppe calcistiche europee

manifestazioni calcistiche stagionali per club organizzate solo sul territorio europeo
Disambiguazione – Se stai cercando le competizioni organizzate dall'UEFA a livello di club, vedi Competizioni UEFA per club.

Con competizioni calcistiche europee, o colloquialmente con il termine di coppe europee, ci si riferisce, in ambito calcistico, alle manifestazioni annuali per club organizzate a livello continentale europeo.

La Champions League, la prima e più importante fra le coppe europee.

Cenni storici

L'esigenza di un'attività internazionale di club fu molto sentita fin dagli albori del calcio europeo, tuttavia la FIFA considerò sempre le squadre nazionali come le uniche realmente deputate a misurare i risultati sportivi delle diverse nazioni. Al di là delle competizioni organizzate fra federazioni distinte ma appartenenti ad una stessa realtà politica, come la Gran Bretagna o l'Impero Austro-Ungarico, che apparvero già prima della Grande Guerra, il principale tentativo infrabellico di organizzare un torneo ufficiale fra società di Stati separati fu la Coppa Mitropa, mentre quattro anni dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale nacque l'esperienza della Coppa Latina. Entrambe queste coppe avevano due limiti, uno spaziale ed uno temporale: se da un lato, nonostante le aspirazioni di crescita, esse non ricompresero se non un numero limitato di nazioni, dall'altro erano strutturate come brevi tornei post-campionato, che al massimo potevano prolungarsi non oltre il primissimo periodo della nuova stagione agonistica.

File:European Cup history football.png
Tavola cronologica che mostra l'evoluzione delle coppe calcistiche europee

Di fronte all'immobilismo se non all'ostilità delle istituzioni ufficiali, fu un giornale francese, L'Équipe di Gabriel Hanot, a proporre nel 1954 l'organizzazione di un campionato continentale per club. Impaurita dalla possibilità che, dal favorevole impatto con cui l'idea era stata accolta dai dirigenti delle grandi società, potesse sorgere un torneo privato sottratto alla sua gestione, la FIFA cambiò posizione ed impose all'UEFA di occuparsi del progetto. Nacque così nel 1955 la Coppa dei Campioni, la prima competizione per club aperta all'intero continente e la cui durata fosse pari a quella dei campionati nazionali, creando una stagione europea parallela a quella interna. Sempre nello stesso periodo, partendo anzi proprio dalle primitive resistenze al suddetto progetto, ne nacque un secondo in cui a confrontarsi non dovevano essere i club, bensì le città d'Europa: dopo un periodo di assestamento, la Coppa delle Fiere abbandonò questa idea iniziale e si diede anch'essa un format per società. Nel frattempo nel 1960 il grande successo riscosso dalla Coppa dei Campioni, riservata ai campioni nazionali, fece ideare una manifestazione identica ma composta dai vincitori delle coppe nazionali: la UEFA entrò quasi subito nel progetto e nacque la Coppa delle Coppe. Dal 1971 anche la Coppa delle Fiere passò sotto l'egida della confederazione continentale, che la trasformò nella Coppa UEFA,[1] manifestazione che si affiancò alla Coppa dei Campioni e alla Coppa Coppe, costituendo le classiche tre coppe europee.

A latere di queste tre coppe vere e proprie (statisticamente enumerate come C1, C2 e C3), nel 1973 la UEFA si assunse l'organizzazione della Supercoppa Europea disputata fra i campioni d'Europa e i vincitori della Coppa delle Coppe; trofeo di gala, venne accostato alle tre coppe europee senza diventarne la quarta, a causa della sua natura sui generis di evento breve e non stagionale.

La struttura delle coppe europee subì una profonda ristrutturazione negli anni novanta sotto la spinta delle televisioni e degli sponsor. La Coppa dei Campioni, dal 1992 ribattezzata UEFA Champions League e rinnovata con una fase a gruppi, aumentò ancor di più la sua centralità nel sistema delle competizioni UEFA. Nel 1997 alle otto più importanti federazioni venne concessa una seconda rappresentante in Coppa dei Campioni, mentre la Supercoppa divento un galà in gara singola a Monte Carlo; un tentativo di riforma della Coppa delle Coppe sul modello della sorella maggiore invece naufragò, destinando la competizione al declino. Ma la grande rivoluzione avvenne nel 1999: sotto la minaccia di una nascente Superlega già presentata da un consorzio televisivo privato, la UEFA fu costretta in tutta fretta, e a stagione in corso, a porre fine al classico schema delle sue coppe, in loco del quale la Champions League fu ampliata fino a quattro rappresentanti per le tre migliori federazioni, la Coppa delle Coppe fu abolita e la Coppa UEFA conseguentemente marginalizzata. Chiudeva il nuovo modello delle coppe europee la Coppa Intertoto, manifestazione estiva (e dunque extra-stagionale) che poneva in palio posti di ripescaggio in Coppa UEFA, variati nel corso della sua breve storia, da tre ad undici.

Composizione

Attuale

 

UEFA Champions League, fino al 1991-92 nota come Coppa dei Campioni (C1).

Riservata ai campioni nazionali delle federazioni affiliate fino all'edizione 1996-97. Dall'edizione 1997-98 sono ammesse le prime classificate dei campionati nazionali, fino ad un massimo di 4 per i paesi ai primi posti nella classifica del Coefficiente UEFA.

  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League.
 

UEFA Europa League, fino al 2008-09 nota come Coppa UEFA (C3).

Riservata alle squadre classificatesi, nei rispettivi campionati nazionali, immediatamente dopo la squadra o le squadre che hanno diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni/Champions League.

  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League.
 

Supercoppa europea.

Disputata fino al 1999 tra i vincitori della Coppa dei Campioni/Champions League e la Coppa delle Coppe, dal 2000, dopo la soppressione della Coppa delle Coppe, tra i vincitori della Champions League e della Coppa UEFA/UEFA Europa League.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa UEFA.

Trofei scomparsi

 

Fino alla stagione 1998-1999 esisteva anche la Coppa delle Coppe (C2).

Vi si qualificavano le vincitrici delle varie coppe nazionali. Dopo l'abolizione di tale coppa, le squadre vincitrici della coppa nazionale si qualificano alla Coppa UEFA/Europa League.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Coppe.
 

Un'altra manifestazione internazionale per club che si disputò a livello europeo fu la Coppa delle Fiere.

Svoltasi tra il 1955 e il 1971, nella stagione 1971-1972 venne tramutata nella Coppa UEFA/Europa League. Tuttavia questa manifestazione non viene riconosciuta tra le competizioni UEFA essendo una competizione ad inviti non organizzata o patrocinanata dalla UEFA stessa.[1]

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Fiere.
File:UEFA - Intertoto.svg

Dal 1995 al 2008 è stata presente anche la Coppa Intertoto.

Torneo estivo destinato alle squadre classificatesi, nei rispettivi campionati nazionali, immediatamente dopo la squadra o le squadre che hanno diritto a partecipare alla Coppa UEFA. Era una competizione d'accesso alla Coppa UEFA. Fino al 2005 la Coppa laureava più vincitori, i quali accedevano alla Coppa UEFA. Dal 2006 il trofeo non venne assegnato a ogni squadra vincitrice ma solo a quella che compiva il cammino più lungo in Coppa UEFA.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Intertoto.

Vittorie per squadra

  Per il ranking secondo i trofei internazionali riconosciuti dall'UEFA, vedi la Vittorie per squadre delle competizioni UEFA per club

La seguente tabella mostra dapprima i successi nelle tre coppe europee principali, poi la sommatoria delle annate vincenti, quindi vengono aggiunte le due manifestazioni extra-stagionali, ed infine viene mostrato il totale delle coppe europee detenute da ogni squadra.

Nota: ordine convenzionale stilato partendo dal numero complessivo di trofei e sottraendo via via le coppe di minor importanza in caso di equivalenze.

Posizione Squadra UCL CdC UEL Stagioni SU Int Totale
1 Barcellona 4 4 3[2] 11 4 - 15
2 Milan 7 2 - 9 5 - 14
3 Real Madrid 9 - 2 11 1 - 12
4 Liverpool 5 - 3 8 3 - 11
5 Ajax 4 1 1 6 3[3] - 9
6 Juventus 2 1 3 6 2 1[4] 9
7 Valencia - 1 3[5] 4 2 1[4] 7
8 Bayern Monaco 4 1 1 6 - - 6
9 Inter 3 - 3 6 - - 6
10 Manchester Utd 3 1 - 4 1 - 5
11 Porto 2 - 2 4 1 - 5
12 Anderlecht - 2 1 3 2 - 5
13 Atlético Madrid - 1 2 3 2 - 5
14 Chelsea 1 2 - 3 1 - 4
15 Parma - 1 2 3 1 - 4
16 Amburgo 1 1 - 2 - 2[6] 4
17 Feyenoord 1 - 2 3 - - 3
18 Tottenham - 1 2 3 - - 3
19 Nottingham Forest 2 - - 2 1 - 3
20 Dinamo Kiev - 2 - 2 1 - 3
21 Siviglia - - 2 2 1 - 3
22 Aston Villa 1 - - 1 1 1[4] 3
23 Schalke 04 - - 1 1 - 2[7] 3
24 Benfica 2 - - 2 - - 2
25 Borussia Dortmund 1 1 - 2 - - 2
26 PSV 1 - 1 2 - - 2
27 Arsenal - 1 1[2] 2 - - 2
27 Real Saragozza - 1 1[2] 2 - - 2
29 Borussia M'gladbach - - 2 2 - - 2
29 IFK Göteborg - - 2 2 - - 2
29 Leeds Utd - - 2[2] 2 - - 2
32 Steaua Bucarest 1 - - 1 1 - 2
33 Aberdeen - 1 - 1 1 - 2
33 Malines - 1 - 1 1 - 2
33 Lazio - 1 - 1 1 - 2
36 Galatasaray - - 1 1 1 - 2
36 Zenit San Pietroburgo - - 1 1 1 - 2
38 Olympique Marsiglia 1 - - 1 - 1[4] 2
39 Werder Brema - 1 - 1 - 1[4] 2
39 West Ham Utd - 1 - 1 - 1[4] 2
39 Paris Saint-Germain - 1 - 1 - 1[4] 2
42 Newcastle Utd - - 1[2] 1 - 1 2
43 Stoccarda - - - - - 2[4] 2
43 Villarreal - - - - - 2[4] 2
45 Celtic 1 - - 1 - - 1
45 Stella Rossa 1 - - 1 - - 1
47 Fiorentina - 1 - 1 - - 1
47 Sporting Lisbona - 1 - 1 - - 1
47 Slovan Bratislava - 1 - 1 - - 1
47 Manchester City - 1 - 1 - - 1
47 Rangers - 1 - 1 - - 1
47 Magdeburgo - 1 - 1 - - 1
47 Dinamo Tbilisi - 1 - 1 - - 1
47 Everton - 1 - 1 - - 1
47 Sampdoria - 1 - 1 - - 1
56 Eintracht Francoforte - - 1 1 - - 1
56 Ipswich Town - - 1 1 - - 1
56 Bayer Leverkusen - - 1 1 - - 1
56 Napoli - - 1 1 - - 1
56 CSKA Mosca - - 1 1 - - 1
56 Šachtar - - 1 1 - - 1
62 Roma - - 1[2] 1 - - 1
62 Ferencváros - - 1[2] 1 - - 1
62 Dinamo Zagabria - - 1[2] 1 - - 1
65 Bordeaux - - - - - 1[4] 1
65 Strasburgo - - - - - 1[4] 1
65 Silkeborg - - - - - 1[4] 1
65 Guingamp - - - - - 1[4] 1
65 Karlsruhe - - - - - 1[4] 1
65 Auxerre - - - - - 1[4] 1
65 Olympique Lione - - - - - 1[4] 1
65 Bastia - - - - - 1[4] 1
65 Bologna - - - - - 1[4] 1
65 Montpellier - - - - - 1[4] 1
65 Celta Vigo - - - - - 1[4] 1
65 Udinese - - - - - 1[4] 1
65 Troyes - - - - - 1[4] 1
65 Fulham - - - - - 1[4] 1
65 Malaga - - - - - 1[4] 1
65 Perugia - - - - - 1[4] 1
65 Lilla - - - - - 1[4] 1
65 Lens - - - - - 1[4] 1
65 Braga - - - - - 1 1

Vittorie per nazione

  Per il ranking secondo i trofei internazionali riconosciuti dall'UEFA, vedi la Vittorie per nazioni delle competizioni UEFA per club

La seguente tabella raggruppa per nazioni i successi nelle varie coppe europee. Per uniformità statistica, le vittorie vengono riunite secondo le attuali appartenenze nazionali. In particolare:

Nota: ordine convenzionale stilato partendo dal numero complessivo di trofei e sottraendo via via le coppe di minor importanza in caso di equivalenze.

Posizione Squadra UCL CdC UEL Stagioni SU Int Totale
1   Spagna 13 7 13[8] 33 10 5 48
2   Italia 12 7 10[9] 29 9 4 42
3   Inghilterra 12 8 10[10] 30 7 4 41
4   Germania 6 5 6 17 - 8 25
5   Paesi Bassi 6 1 4 11 3[3] - 14
6   Francia 1 1 - 2 - 12 14
7   Portogallo 4 1 2 7 1 1 9
8   Belgio - 3 1 4 3 - 7
9   Scozia 1 2 - 3 1 - 4
10   Ucraina - 2 1 3 1 - 4
11   Russia - - 2 2 1 - 3
12   Svezia - - 2 2 - - 2
13   Romania 1 - - 1 1 - 2
14   Turchia - - 1 1 1 - 2
15   Serbia 1 - - 1 - - 1
16   Georgia - 1 - 1 - - 1
16   Slovacchia - 1 - 1 - - 1
18   Ungheria - - 1[9] 1 - - 1
18   Croazia - - 1[9] 1 - - 1
20   Danimarca - - - - - 1 1

Record, presenze e reti nelle diverse coppe europee

  • Vittoria delle tre coppe da parte di un'unica nazione
  Italia: stagione 1989-1990
Milan in Coppa dei Campioni
Sampdoria in Coppa delle Coppe
Juventus in Coppa UEFA
  • Partecipazioni consecutive
Barcellona: 53 stagioni
Mai assente dalle coppe europee dal 1959-1960 ad oggi[11]
  • Vittorie consecutive
Real Madrid: 5 stagioni
Tutti i successi avvennero in Coppa dei Campioni, fra il 1955-1956 e il 1959-1960
  • Vittoria di una squadra peggio classificata nel proprio campionato
Inter: Coppa UEFA 1993-1994
Tredicesima classificata nella Serie A 1993-1994
  • Miglior vittoria
Sporting Lisbona: Coppa delle Coppe 1963-1964, andata ottavi di finale
16 - 1 all'Apoel Nicosia
  • Migliori vittorie aggregate
Chelsea: Coppa delle Coppe 1971-1972, sedicesimi di finale
21 reti a 0 alla Jeunesse Hautcharage
Feyenoord: Coppa UEFA 1972-1973, trentaduesimi di finale
21 reti a 0 al Rumelange
  • Miglior rimonta casalinga
Real Madrid: Coppa UEFA 1985-1986, ottavi di finale
4 - 0 al Borussia Mönchengladbach dopo sconfitta esterna per 1 - 5
  • Miglior rimonta esterna
Metz: Coppa delle Coppe 1984-1985, sedicesimi di finale
4 - 1 al Barcellona al Camp Nou dopo sconfitta interna per 2 - 4
  • Imbattibilità
Manchester Utd: 25 partite
Serie aperta il 19 settembre 2007, 1 - 0 in casa dello Sporting Lisbona in Champions League
Serie chiusa il 27 maggio 2009, 0 - 2 contro il Barcellona nella finale di Roma della Champions League
  • Imbattibilità casalinga
Manchester Utd: 56 partite
Old Trafford espugnato per la prima vittoria assoluta il 30 ottobre 1996 in Coppa dei Campioni, 0 - 1 ad opera del Fenerbahçe
  • Maggior numero di partite consecutive nelle competizioni
Juventus: 54 partite dal 13 settembre 1994 al 21 aprile 1999

Fonte: www.rsssf.com

Classifica marcatori nelle coppe europee

Di seguito i calciatori che hanno realizzato almeno 40 gol nelle coppe europee.[12]

Dati aggiornati al 6 novembre 2012. In grassetto sono indicati i giocatori ancora in attività in squadre europee.

Pos. Calciatore Totale UCL CdC UEL SU Int
Gol Pres. Gol Pres. Gol Pres. Gol Pres. Gol Pres. Gol Pres.
1   Raúl 76 158 71 144 - - 4 11 1 3 - -
2   Filippo Inzaghi 70 114 50 85 2 6 10 17 1 2 7 4
3   Gerd Müller 69 77 35 35 20 25 11 14 3 3 - -
4   Andriy Shevchenko 67 142 59 116 - - 7 25 1 1 - -
5   Ruud van Nistelrooy 62 92 60 81 - - 2 7 - - 0 4
6   Henrik Larsson 59 108 11 39 8 13 40 56 - - - -
6   Thierry Henry 59 139 51 114 - - 8 23 0 1 0 1
8   Eusébio 57 75 46 64 7 7 4 4 - - - -
9   Lionel Messi 54 74 53 71 - - - - 1 3 - -
10   Alessandro Del Piero 53 130 44 92 - - 6[13] 32 2 2 1 3
11   Jupp Heynckes 51 64 14 27 8 7 29 30 - - - -
12   Alfredo di Stéfano 49 64 49 58 - - 0 6 - - - -
13   Carlos Santillana 47 87 21 46 11 13 15 28 - - - -
14   Didier Drogba 45 85 39 77 - - 6 8 - - - -
15   Cristiano Ronaldo 44 90 44 88 - - 0 2 - - - -
15   Claudio Pizarro 44 100 20 66 - - 24 33 0 1 - -
15   Fernando Morientes 44 120 39 104 2 5 3 7 0 4 - -
18   Allan Simonsen 43 71 12 25 12 18 19 26 0 2 - -
18   Ulf Kirsten 43 79 11 30 8 16 21 29 - - 3 4
20   Samuel Eto'o 42 93 30 73 - - 12 18 0 2 - -
20   Patrick Kluivert 42 99 30 75 - - 10 17 1 2 1 5
22   Rob Rensenbrink 40 66 7 10 25 36 5 16 3 4 - -

Note

  1. ^ a b (EN) UEFA Cup: All-time finals - uefa.com, 30 giugno 2005
  2. ^ a b c d e f g h Precedenti l'organizzazione UEFA.
  3. ^ a b La Supercoppa Europea 1972 vinta dall'Ajax non è considerata ufficiale dalla UEFA.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa Titolo condiviso con altre squadre.
  5. ^ Due Coppe delle Fiere ed una Coppa UEFA.
  6. ^ Uno dei due titoli condiviso con altre squadre.
  7. ^ Tutti i titoli sono condivisi con altre squadre.
  8. ^ Tra cui sei Coppe delle Fiere.
  9. ^ a b c Tra cui una Coppa delle Fiere.
  10. ^ Tra cui quattro Coppe delle Fiere.
  11. ^ Non sono considerate le prime due edizioni di Coppa delle Fiere, non disputate su base stagionale.
  12. ^ (EN) Goal Records in European Cups
  13. ^ Nel conteggio è incluso il gol segnato il 13 settembre 1994 in CSKA Sofia-Juventus, partita il cui risultato è stato successivamente deciso a tavolino.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

Template:Link FL