| Bozze | Tools | Forme di vita - bar - nuove voci - no tassobox | Piante | Mammiferi | Artropodi | Uccelli | Pesci | Ecologia | Aree protette |

/Archivio

Breve domanda

Esculapio, solo per sapere: quando modifico/inserisco un wikilink in una pagina (la parola visualizzata resta sempre la stessa), segnalo la modifica come "minore" o la lascio normale?--Supremo (msg) 05:23, 1 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ok, grazie.--Supremo (msg) 14:33, 2 lug 2012 (CEST)Rispondi

Candidatura per la pagina delle stubidaggini?

Parlo di questa. Naturalmente è un errore di stanchezza, ne faccio un fiorrio anche io quindi nulla di rancoroso, sammai buono per barci una birretta fresca all'AvioBar. ;-)--threecharlie (msg) 19:43, 2 lug 2012 (CEST)Rispondi

Opinione su due foto

Ciao Esculapio, poco fa, ho caricato questa foto scattata da me, che ho inserito nella pagina Pizzolano (Fisciano). Ho cercato di sfocare le cose che, in base alle mie conoscenze, non dovrebbero comparire nelle foto, come marchi, facce di persone e targhe di auto. Tuttavia, mi è sfuggito un giornale che, come puoi vedere, compare nell'angolo superiore destro della foto. Se la ingrandisci, leggi che c'è scritto "-dotti al prezzo di 1,20", purtroppo me ne sono accorto dopo il caricamento. Mica non va bene che c'è questa cosa? Alla fine, secondo me, non si capisce e non compaiono marchi registrati o cose simili, però controlla e giudica pure tu, perché non sono esperto di queste cose.
Poi, ti volevo chiedere un'altra cosa: avevo scattato anche una foto per Penta (Fisciano), solo che nella foto si vede una sorta di obelisco con sopra una statua di un santo, non so... Ho letto che non potevano essere caricate foto che rappresentavano opere d'arte, come le statue, ma, alla fine, il tutto fa parte della piazza di Penta, quindi io non penso che ci siano problemi. E' tipo come quando fotografi la piazza di un paese e, al suo interno, compare anche una fontana con sopra un leone di pietra. Per favore, fammi sapere queste cose che ti ho chiesto. Ciao.--Supremo (msg) 23:27, 4 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ok! Allora carico anche l'altra. Ciao.--Supremo (msg) 15:10, 5 lug 2012 (CEST)Rispondi

Capolavoro

Non so se hai notato. Tanto di cappello per questa opera d'arte. Io francamente, anche mettendoci tutto l'impegno di cui sono capace, non sarei mai giunto a tale vetta di creatività...  --Massimiliano Panu (msg) 11:13, 8 lug 2012 (CEST)Rispondi

Infatti, concordo...
Invece, cambiando argomento, avevo messo qualche giorno fa nel tassobar una domanda sullo stato dell'arte riguardo l'immagine mancante del tassobox, ma poi l'archiviazione del semestre l'ha portata via col resto. Abbiamo più avuto notizie di immagini da inserire in caso non sia presente nulla su Commons? --Massimiliano Panu (msg) 18:56, 8 lug 2012 (CEST)Rispondi

Nomi comuni tradotti da quelli inglesi

Esculapio, ma il nome comune di un animale, mica può essere ricavato dalla traduzione del nome inglese? Se trovo pagine con nomi comuni tradotti dalla versione inglese, posso anche lasciarle così o bisogna avvisare colui che l'ha scritta e correggere? Parlo, ovviamente, solo quando sei CERTO che si tratta di una traduzione.--Supremo (msg) 01:17, 10 lug 2012 (CEST)Rispondi

Bossea

Ciao, nulla da eccepire per lo spostamento (io ero molto indeciso). Noto che hai avuto più coraggio di me nel capitolo Fauna (quindi le voci che ora sono rosse le scrivi tu?) ;)) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 09:01, 10 lug 2012 (CEST)Rispondi

E vai con i ragnetti ! Speriamo ne arrivino ancora! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:23, 11 lug 2012 (CEST)Rispondi

Photo usage

Hi, I've been working on a small game built around animal quizzes and I wanted to let you know I've used one of your pictures.

I found your picture here: http://en.wikipedia.org/wiki/File:Papio_cynocephalus02.jpg

And I attributed the picture like this: Alexander Landfair and also added a link to the license: http://en.wikipedia.org/wiki/en:public_domain

I hope you're happy with it, please let me know if this is not the case. You can find the game here: http://apps.facebook.com/animalalbum Or through here: http://www.facebook.com/pages/AnimalAlbum/156339584490672

Kind regards, Garfunkel Jansen (msg) 22:37, 11 lug 2012 (CEST)Rispondi

P.S. Thanks for taking the picture and making it available.

Progetto:Cococo Giuseppe Bruno

Ciao, sono capitato per caso in questa pagina e dato che non avevo niente da fare mi sono messo a controllare le ultime immagini non verificate con la famosa funzione di google, dato che vedo che sei attivo nel progetto Cococo mi puoi dire gentilmente se posso segnalare come "a posto" la verifica in questa pagina?--dega180 (msg) 23:49, 11 lug 2012 (CEST)Rispondi

Date incongruenti

Ciao Esculapio. Un utente, nella pagine delle discussioni della voce Mikania, mi ha fatto notare l’incongruenza della data di pubblicazione del genere (1742) con le date di esistenza del suo autore (Willdenow: 1786 – 1812). Oltre a tutto il dedicatario del genere (Josef Gottfried Mikan) è nato un anno dopo nel 1743! Le varie fonti da me consultate riportano il 1742 (a volte tra parentesi il 1803). Non capisco quel 1742, mi puoi forse aiutare tu? Forse è meglio indicare come data il 1803? Saluti e buon lavoro.--Enrico (msg) 11:31, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi

IOC

Ciao volevo chiederti un chiarimento su IOC, andando a vedere le sottospecie del Pulsatrix perspicillata (qui) noto che di lato è scritto: "TAX : Pulsatrix perspicillata includes ssp magellanicus and pulsatrix" ok capisco che questo confermi che la p.p. pulsatrix sia realmente una sottospecie del gufo dagli occhiali e non una specie a se, ma il magellanicus proprio non ho capito a cosa si riferisca, l'unico gufo che si chiami magellanicus è il Bubo magellanicus, ma non trovo collegamenti, spero tu possa illuminarmi, grazie ciao! --Nicolat95scrivimi 14:46, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi

Nomi Comuni

Ciao. In questi giorni ho partecipato ad una discussione sul Tasso Bar riguardo al problema di tradurre in italiano nomi comuni di specie animali. Purtroppo alla fine della discussione, peraltro svolta da pochi utenti, ho ancora forti perplessità che nessuno è stato in grado di spiegarmi. Siccome io sono come quei poveretti che non si danno pace finché non viene ritrovato il corpo del loro caro, volevo che tu mi fornissi delle risposte definitive e precise. Tuttavia un piccolo soddisfacente risultato sono riuscito a strapparlo visto che sono riuscito a far comprendere che la letteratura scientifica è solita utilizzare per quelle specie che non sono particolarmente comuni un nome che evoca le caratteristiche della specie e che insieme al nome comune rientra nel campo dei Nomi volgari. Siccome come avrai notato sono proprio queste specie le più amate e seguite da me medesimo è risultato che qualcuno ha giustamente posto l'attenzione sul mio modus operandi, ovvero quello di tradurre, laddove non esiste una fonte primaria, il cosidetto nome descrittivo. La principale obiezione è quella che traducendo tale nome si va incontro ad una ricerca originale. Non capisco perchè nel tradurlo si viola uno dei pilastri di Wiki mentre nelle altri parti del contesto descrittivo no. Non stiamo certamente parlando di tradurre saggi sulla Tempesta di Guglielmo Scuotilancia, ma di specie che nessuno si sognerebbe e/o augurerebbe di incontrare per strada e gridare "Toh un ratto arboricolo del Camerun!". Allora se incontro un paragrafo intitolato p.es. "Mountain Rat" e nella sezione Habitat incontro "....lives on the mountains..." allora Ratto di montagna è una RO mentre "..vive sulle montagne..." no. Sarei grato, dopo questa purtroppo lunga discussione se mi fornissi esattamente, qualora esistessero, paragrafi e sezioni riguardanti esattamente questo problema e non locuzioni sommarie facili di svariate interpretazioni.--A proietti (msg) 15:46, 13 lug 2012 (CEST)Rispondi

Utente:Polà88

Ciao Esculapio, l'utente in oggetto, già più volte colto in castagna in flagrante copyviol continua a creare voci e ampliare voci esistenti aggiungendo tutto d'un botto corpose sezioni prive di qualunque formattazione (spesso semplicemente aggiungendole all'incipit). A parte questo i suoi edit sembrano copiati da qualche manuale di coltivazione e agisce in regime di rigoroso write only. Mi sembra che la situazione stia raggiungendo il limite di tollerabilità, detesto frequentare la pagina delle UP ma temo che non ci sia altra soluzione. Mi farebbe molto piacere un tuo illuminato ed illuminante parere in merito prima di agire. Grazie.--l'etrusco (msg) 23:52, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi

Per esempio questo che ho rollbaccato o Propagazione delle piante ortive. Anche io sto per andare a letto, semmai ci sentiamo domani. Buonanotte.--l'etrusco (msg) 00:13, 18 lug 2012 (CEST)Rispondi
Più tardi procedo allora, temo che non ci sia nulla di più da fare: è stato poliavvertito e aprire una RdP mi parrebbe del tutto inutile.--l'etrusco (msg) 10:38, 18 lug 2012 (CEST)Rispondi
L'utenza è stata bloccata infinita. Ora c'è da fare un (modesto) lavoro di cancellazione e bonifica dei contributi.--l'etrusco (msg) 14:00, 23 lug 2012 (CEST)Rispondi

Nuove immagini

Ho caricato le seguenti immagini (1 e 2 usando il tool per flickr. Ti chiedo di verificare eventuali violazioni delle regole wiki. Grazie in anticipo --__Giuseppe Bruno__ (msg) 14:55, 22 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ragnetto

  Fatto Troglohyphantes pedemontanus. Ciao, Esculapio, ho avuto in questo mese un po' di problemi col PC e adesso, dopo le vacanze, riprendo a "carburare". La voce mi sembra un po' più di uno stub, al momento non ho di più. Mi piacerebbe accedere al lavoro originario del 1908, anche per avere maggiori info sul descrittore, ma non l'ho trovato in rete. Buon proseguimento o...buone vacanze. --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:09, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi

Non ci avevo riflettuto bene, quindi nelle voci delle famiglie il tmp Araneae che le elenca tutte, nelle voci dei generi un tmp che elenchi tutti i generi della famiglia cui appartiene. Giusto? --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:27, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi

Prezzemolo

in questa modifica [1] hai indicato come nome prevalente il "crispum" rispetto all' "hortense" ma la stessa fonte che citi [2] dice che crispum è un nome "unresolved". Qual'è il criterio per individuare il nome corretto? --Assianir (msg) 19:43, 12 ago 2012 (CEST)Rispondi

Remore

Grazie della segnalazione, stando a Fishbase Remorina è da considerarsi sinonimo di Remora per cui ho corretto la voce sulla famiglia. Ciao.--l'etrusco (msg) 10:12, 30 ago 2012 (CEST)Rispondi

Una domanda: quando un genere ha, mettiamo, qualche decina di specie immagino che non sia opportuno mettere la lista delle specie in fondo al tassobox che diventerebbe troppo lungo. Che si fa in tal caso? Si mette la lista di specie solo nel testo nell'apposita sezione come faccio di solito o c'è qualche altra soluzione? Ciao e grazie.--l'etrusco (msg) 10:22, 30 ago 2012 (CEST)Rispondi
OK, grazie per il chiarimento. La fonte citata tra i collegamenti esterni (la lista delle specie da Fishbase) è quella valida per tutto il materiale inserito: purtroppo sui generi dei pesci (al contrario che su famiglie, ordini e specie) è molto difficile trovare materiale bibliografico eccettuato il buon vecchio Tortonese che però è del 1975 e la cui tassonomia, pur accurata per l'epoca, raramente rispecchia quella attuale. Il risultato è che le voci sui generi che creo sono quasi tutte al livello di stub. Se necessario posso mettere una nota a fishbase ma, vista la brevità delle voci e la presenza in quasi tutte di una sola fonte, mi pareva un'inutile ridondanza. --l'etrusco (msg) 10:36, 30 ago 2012 (CEST)Rispondi
Quello che dici è corretto, purtroppo però ho creato già numerose voci di generi senza mettere la nota alla lista di specie. Credi che sia possibile e/o opportuno richiedere l'intervento di un bot?--l'etrusco (msg) 20:57, 30 ago 2012 (CEST)Rispondi

Nuove voci

Hai ragione, ma dato che le nuove voci vengono aggiunte automaticamente sul Portale:Uccelli pensavo bastasse quello. --Alesac83 (msg) 16:09, 30 ago 2012 (CEST)Rispondi

Segnalazione

Ciao Esculapio, ti segnalo questo. A presto! --Μαρκος 19:32, 30 ago 2012 (CEST)Rispondi

Grazie per l'intervento! --Μαρκος 17:33, 1 set 2012 (CEST)Rispondi

Autoverificato?

Ciao, mi sono imbattuto in una modifica di Mpiva, e notando che ha già una certa esperienza (leggi: buon numero di edit) ed una talk "tranquilla" mi chiedevo se non fosse il caso di assegnargli il flag di autoverificato. Ma anziché rivolgermi alla pagina apposita, ho pensato di sollevare la questione direttamente a te, dato che a quanto vedo hai avuto modo di seguirlo. Ciao e buon lavoro! ;) Sanremofilo (msg) 11:19, 1 set 2012 (CEST)Rispondi

Bene, allora puoi provvedere! ;) Sanremofilo (msg) 11:28, 1 set 2012 (CEST)Rispondi
Grazie mille per il flag di utente autoverificato. È stata una bella sorpresa quando stasera ho acceso il PC, del tutto inattesa. Ciao. --Mpiva (msg) 00:09, 2 set 2012 (CEST)Rispondi

Aggiunta nuove voci

Ciao! hai ragione lo avevo dimenticato! --Sirtalis (msg) 15:06, 5 set 2012 (CEST)Rispondi

Gambierdiscus toxicus e altri edit di IP da controllare.

Ciao Esculapio, ho notato che la voce in oggetto ha l'aria di essere stata copiata di sana pianta (da fonte cartacea immagino visto che è zeppa di errori di scrittura...) e che anche i recenti contributi dello stesso IP ([3]) sono dello stesso tipo. Che ne dici? --l'etrusco (msg) 12:30, 13 set 2012 (CEST)Rispondi

Parco dei Monti Sicani

Novità! --Μαρκος 13:09, 13 set 2012 (CEST)Rispondi

Cubiceps

Ciao Esculapio, nella voce in oggetto mi compare solo la parte superiore del tassobox...non riesco a capire perchè...sono una capra coi template, lo so perfettamente per cui ti risparmio la fatica di ricordarmelo ;).--l'etrusco (msg) 18:12, 13 set 2012 (CEST)Rispondi

E io che pensavo chissà che...questo mi insegna che i template è sempre meglio copiarli che riscriverli anche in parte! Grazie mille. --l'etrusco (msg) 09:55, 14 set 2012 (CEST)Rispondi

Abbreviazione di nomi scientifici nel corpo della voce

Esculapio, c'era un utente che voleva informazioni in merito a questo mio intervento, dove ho abbreviato la parola Formica sanguinea in F. sanguinea, anche perché il nome veniva ripetuto molto spesso nella voce. Egli sostiene che, siccome su Wikipedia non bisogna utilizzare abbreviazioni, tipo "v. Rossini" invece di "via Rossini" o "S. Maria" invece di "Santa Maria", allora non bisognerebbe nemmeno abbreviare i nomi scientifici. Sinceramente, non sapevo questa cosa delle abbreviazioni che non andavano bene su Wikipedia; però, in base alla mia esperienza, mi era sembrato che l'abbreviazione dei nomi scientifici fosse corretta, soprattutto se si trovavano nel corpo della voce della stessa specie/sottospecie, in modo da renderla più scorrevole, invece di ripetere sempre il nome per intero, non so... Mi sembra di aver letto parecchie voci dove il nome è abbreviato, cioè, mi sembra una cosa normale; inoltre, fino ad adesso, non mi hai mai corretto quando ho scritto nomi scientifici abbreviati nel corpo di una voce; d'altra parte, vengono abbreviati quasi sempre anche nel Tassobox... Non è così?? O è un errore e sarebbe meglio scriverli sempre per intero?--Supremo (msg) 01:09, 14 set 2012 (CEST)Rispondi

Infatti, era quello che pensavo anche io ma, non essendo esperto e basandomi solo sulle mie esperienze su Wikipedia, ho preferito chiedere a qualcuno competente in materia. Grazie allora; informo l'utente della situazione.--Supremo (msg) 15:02, 14 set 2012 (CEST)Rispondi

Formula dentaria

Ciao e scusami per il ritardo ma ero fuori per lavoro. Effettivamente fin dall'inizio ho utilizzato quel template per indicare la FD, ma mi sono accorto ultimamente che qualcosa nel layout è stato modificato, in peggio, come la legenda che ora rimane fissa. Ho deciso quindi di sostituirla con la più accademica formula frazionaria, che se per i lettori comuni può sembrare di difficile comprensione è invece familiare per gli specialisti. D'altronde nelle altre wiki, laddove è presente, viene utilizzata un'ulteriore versione ancora più compressa, ma mi sembrava troppo scarna. Se vuoi aprire una discussione in Tassobar e sentire cosa ne pensano gli altri per me va più che bene! Fammi sapere...--A proietti (msg) 18:30, 15 set 2012 (CEST)Rispondi

Rhacophoridae

Ciao Esculapio. Ieri ho creato la voce Rhacophoridae, sulla quale oggi sei intervenuto tu: effettivamente non sono esperto (avevo creato la voce solo per collegare al resto dell'enciclopedia un cluster di voci isolate) e quindi ti ringrazio per la pazienza e la silenziosa correzione. Mi sfugge però un particolare, che ti chiederei - se ti va - di spiegarmi perché in casi futuri io possa evitare di incorrere nello stesso errore: con questo edit, fra le altre cose, hai invertito l'ordine di due note. Io le avevo inserite in quell'ordine perché credevo fosse meglio che la voce, dovendo richiamare due note già citate, rimandasse prima alla nota 1 e poi alla nota 2. La ratio invece qual è? Il link della nota 2 è più autorevole? Ti ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta--Formica rufa 23:51, 20 set 2012 (CEST)Rispondi

ok, grazie--Formica rufa 17:07, 21 set 2012 (CEST)Rispondi

grazie per la didascalia

Thanks, credevo di aver già aggiornato la pagina alle didascalie di commons fino a ottobre, invece mi ero dimenticato di copiarle.--Moroboshi scrivimi 13:11, 21 set 2012 (CEST)Rispondi

Fichi d'india...

Puoi vedere Discussione:Opuntia_stricta? :) --Elitre 19:09, 24 set 2012 (CEST)Rispondi

Rospi smeraldini

Grazie, non lo sapevo. Ho spostate le foto alla voce che mi hai indicato.--Assianir (msg) 15:21, 25 set 2012 (CEST)Rispondi

Puoi verificare se questa mia modifica è corretta? Non so se è quercifolia o populifolia --Assianir (msg) 14:54, 26 set 2012 (CEST)Rispondi

File:Disperis johnstonii.jpg

Hello Esculapio, I'm glad to see a new Orchid picture every time. But I am afraid, that the picture loaded by unibas has a copyright. [4] The copyright info is on oth page of unibas. [5] also. I do'nt know the way of unibas in questions about copyrights. I read the disclaimer often, but I am not sure, whether this disclaimer is valid for all pictures on the SOF homepage. In the past I copied a lot of pictures of SOF; but only old books without general copyrights. Best greetings. Orchi (msg) 19:49, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi

Hello Esculapio, thanks for your info. I'm in contact /in german) with user:Túrelio [6]. Greetings. Orchi (msg) 21:15, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi
Hello Esculapio, I had contact with two experts in questions of copyrights. Today I had a long and good telephone call with the Kustos of the SOF in Basel. For our question following result: The pictures on the homepage of the SOF have copyrights, when it is tagged with the copyright sign. The SOF has the licence of the authors only for the own homepage. We had, for example your uploaded picture of the Disperis johnstonii, to contact with Mr. Ball or the publisher LuLu to obtain a free licence for Wikipedia. I think, that is not realistic. Therefore I proposed User: Turelio to delete the picture on commons. Best greetings. Orchi (msg) 22:00, 18 ott 2012 (CEST)Rispondi

re:Dugesiinae

Ciao Esculapio. Ti ringrazio per le informazioni e i vari aggiustamenti che hai fatto (mi pare che non ci sia altro da fare). Saluti e buon lavoro. --Enrico (msg) 17:26, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi

Riconferma

Ciao Esculapio,

ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.

--Phantomas (msg) 12:04, 12 ott 2012 (CEST)Rispondi

Autore/i di un libro

Ciao Esculapio, avevo dei problemi con l'inserimento dell'autore di un libro, dal quale avevo preso le fonti per scrivere una pagina. Sulla copertina non c'è scritto niente; se vado nelle pagine successive, trovo "Collaboratori dell'opera" e sotto:

Direzione: Paolo Legaldano

Direzione scientifica: prof. Cesare Conici (Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Milano)

Consulenti: un cumulo di persone

Collaboratori: altre cinque persone

Redazione: ...

Iconografia: ... - Correzione: ... Grafica: ... - Cartografia: ... Segreteria: ... - Ufficio tecnico: ...

Il libro si chiama Il mondo degli animali, pubblicato dalla Rizzoli Editore.

Chi devo prendere in considerazione e poi, magari, aggiungere "et al."? Non riesco a trovare il "principale".--Supremo (msg) 22:29, 14 ott 2012 (CEST)Rispondi

Ah ok, grazie. Farò così, allora.--Supremo (msg) 15:27, 15 ott 2012 (CEST)Rispondi

Immagine del giorno

Ho visto questa modifica, se le inserisci direttamente su commons è meglio, perchè poi i template inseriti li importo in blocco da lì.--Moroboshi scrivimi 22:53, 16 ott 2012 (CEST)Rispondi

Grazie, ho aggiornato qualche altra didascalia e aggiornato il template al 2 novembre.--Moroboshi scrivimi 22:10, 17 ott 2012 (CEST)Rispondi

Categorie ridondanti

Ciao Esculapio, sono d'accordo che non si debba assegnare la stessa voce a due categorie differenti delle quali una contiene l'altra; quando ho apportato la modifica, stavo riflettendo se la voce Apiaceae non dovesse appartenere solo alla Categoria:Apiales, piuttosto che alla Categoria:Apiaceae. Soltanto che, fatta la prima modifica (l'aggiunta della categoria Apiales), mi son fermato, sia per pensarci su, non essendo ancora convinto della correttezza di ciò, sia perché sono stato forzatamente riportato alla RL (fine della pausa pranzo). Ora mi sarei convinto che tra le due, dovrebbe essere più corretto che Apiaceae appartenga alla Categoria:Apiales, mentre i generi di Apiaceae devono, come correttamente è, essere assegnati alla Categoria:Apiaceae. Tu che ne pensi? Ciao e grazie, --Mpiva (msg) 21:58, 17 ott 2012 (CEST)Rispondi

Felidi

Ho visto che hai annullato la modifica che avevo fatto nel template, non era corretto? Il tassobox li dava come genere Felis. --ValterVB (msg) 11:35, 20 ott 2012 (CEST)Rispondi

Grazie --ValterVB (msg) 11:39, 20 ott 2012 (CEST)Rispondi

Ciao Esculapio è gradito un tuo parere sulla discussione in oggetto. --Vito (msg) 20:37, 24 ott 2012 (CEST)Rispondi

Dactylopsila trivirgata e consigli collegati

Ciao Esculapio, volevo chiederti solo qualche chiarimento. 1. Io non conosco i libri da te citati nelle note. Mi baso su Dorling Kindersley, Mammals, London, DK ELT/Schools, 2002. ISBN 978-0751339475, e su pochi altri libri. Quindi le mie note per lo più rimandeeranno a questo libro. Volevo sapere se andavano bene lo stesso. Grazie in anticipo. --Darken2 (msg) 11:12, 4 nov 2012 (CET)Rispondi

Rosidi

Ciao Esculapio. Innanzitutto ti ringrazio per l'apprezzamento e per i suggerimenti, come sempre estremamente utili. Effettivamente non avevo letto la discussione cui partecipasti nel 2008; infatti, oggi, traducendo i termini inglesi, mi sono imbattuto nelle medesime perplessità che avevate allora, in particolare, sul discorso se fosse corretto o meno tradurre i termini dall'inglese all'italiano.

Alla fine sono giunto alle stesse conclusioni cui giungeste voi. E' vero che la filogenesi molecolare è sostanzialmente nata in un momento in cui tutte le pubblicazioni scientifiche di maggior rilievo sono fatte in inglese, ma è strano che tuttora nessuno (a quanto mi risulta) abbia pensato di trasporre in latino (lingua ufficiale per le classificazioni) i nuovi termini introdotti dalla filogenia. Grazie e a presto. --Mpiva (msg) 22:53, 6 nov 2012 (CET)Rispondi

SBLOCCO

Richiedo sblocco utenza Kurt4, cioè io. Sono stato bloccato una prima volta ingiustamente con accusa di aver falsificato una notizia nella voce Adriano Prosperi. In realtà è stata la persona che mi ha "denunciato" che ha mistificato, come potete verificare dalla pagina di discussione della voce. E' vero che ho "violato" il blocco, usando IP dinamici (ma è il mio provider che funziona così, quindi è inevitabile l'uso multiplo di diversi IP per cui sono stato bloccato all'infinito), mi sembra tuttavia eccessivo come provvedimento un blocco infinito dell'utenza. sono iscritto e contribuisco dal 2008, anche nelle Wikipedie francese e inglese. Con i migliori saluti, Kurt4 109.112.30.103 (msg) 15:06, 7 nov 2012 (CET)Rispondi