Bram Stoker
Abraham Stoker detto Bram (Clontarf, 8 novembre 1847 – Londra, 20 aprile 1912) è stato uno scrittore britannico, divenuto celebre come autore di Dracula, uno fra i più conosciuti romanzi gotici del terrore. In vita era conosciuto in particolare per essere l'assistente personale dell'attore Henry Irving e il direttore economico del Lyceum Theatre di Londra, di proprietà dello stesso Irving.
Cenni biografici
Nato a Clontarf, un villaggio costiero vicino a Dublino, nel Regno Unito fino all'età di otto anni fu incapace di alzarsi in piedi a causa del cagionevole stato di salute. La malattia e la mancanza di forze segnarono in maniera indelebile la sua attività letteraria. Il sonno senza fine e la resurrezione dei morti, due temi centrali del suo Dracula, furono di grande importanza per Stoker, costretto a trascorrere la maggiore parte della sua infanzia in un letto.
La sua guarigione apparve miracolosa ai medici che lo avevano in cura. Da quel momento Stoker condusse una vita normale, riuscendo addirittura ad eccellere nelle specialità sportive durante gli anni trascorsi all'università di Dublino. A tal proposito gli piaceva dire di sé stesso:
Stoker studiò storia, letteratura, matematica e fisica al Trinity College di Dublino, dove conseguì, a pieni voti, la laurea in matematica. Lavorò come domestico ma presto accettò un incarico a titolo gratuito come giornalista e critico teatrale per il The Evening Mail. Negli stessi anni seguì per un breve periodo le orme paterne, col quale condivideva anche il nome di battesimo, lavorando nell'amministrazione pubblica.
A 29 anni strinse un'amicizia destinata a durare una vita con l'attore Henry Irving, del quale sarebbe in seguito divenuto anche segretario e confidente. Stoker sposò Florence Balcombe nel 1878 e si trasferì a Londra dove diresse il Lyceum Theatre di Irving. La collaborazione con Irving fu molto importante per lo scrittore: grazie a lui conobbe sia James Abbott McNeill Whistler che Arthur Conan Doyle e poté viaggiare per il mondo.
Stoker arricchiva i suoi guadagni scrivendo un gran numero di romanzi e racconti sensazionali, tra cui la storia di vampiri intitolata Dracula pubblicata nel 1897. L'ispirazione gli era stata fornita dall'incontro avvenuto nel 1890 con il professore ungherese Arminius Vambéry, il quale gli aveva raccontato la leggenda del principe rumeno Vlad Ţepeş Dracul, meglio conosciuto come Dracula. Questo personaggio venne trasfigurato da Stoker nel Conte Dracula, il protagonista del suo racconto. Stoker impiegò sette anni per scrivere il libro studiando la cultura e la religione dei Balcani e documentandosi sulla figura storica di Vlad Tepes. Le versioni, prima di giungere alla stesura definitiva, almeno in ambito provinciale, dovettero susseguirsi rapidamente e i primi manoscritti circolarono tra la cerchia dei suoi amici tra il 1890 e il 1893 per trarne giudizio e consiglio.[1]Dracula ha ispirato una lunga serie di film e di opere teatrali.
Bram Stoker morì il 20 aprile 1912 a Londra dove fu sepolto.
Opere
- La catena del destino (The chain of destiny, 1875), romanzo, per la rivista Shamrock
- The duties of clerks of petty sessions in Ireland, 1879 (saggio)
- Under the Sunset, 1882 (storie per bambini)
- A glimpse of America - A lecture, 1886
- Il Passo del Serpente (The Snake's Pass, 1890), romanzo[2]
- The Watter's Mou', 1894
- Crooken Sands, 1894
- The man from Shorrox's, 1894
- The Shoulder of Shasta, 1895
- Dracula, 1897 (romanzo)
- Miss Betty, 1898
- Sir Henry Irving and miss Ellen Terry, 1899
- The mistery of the sea: A novel, 1902 (romanzo)
- Il gioiello delle sette stelle (The Jewel of Seven Stars, 1903), romanzo
- L'uomo (The Man, 1905), romanzo[3]
- Personal reminescences of Henry Irving, 1906
- Snowbound, The Record of a Theatrical Touring Party, 1908
- Lady Athlyne, 1908
- The Gates of Life, 1908
- La dama del sudario (The Lady of the Shroud, 1909), romanzo
- Famous impostors, 1910
- La tana del Verme Bianco (The Lair of the White Worm, 1911), romanzo
- L'ospite di Dracula, quattro racconti (Dracula's Guest and other weird stories, 1914), raccolta di racconti
Opere di Stoker in italiano
Oltre a varie edizioni di Dracula (la prima, del 1966), altre opere di questo autore sono giunte in Italia. Questo ne è un breve elenco:
- La vergine di Norimberga. Racconti del terrore dell'autore di Dracula il vampiro
- La tana del Verme Bianco (romanzo)
- L'ospite di Dracula, quattro racconti
- La catena del destino (romanzo)
- La dama del sudario (romanzo)
- L'ospite di Dracula (racconto)
- Il funerale dei topi (racconto)
- Il paese del tramonto (storie per bambini)
- Il segreto del fiorire dell'oro
- Il Gioiello delle Sette Stelle (romanzo)
- La squaw (racconto)
- La casa del giudice (racconto)
- Il Passo del Serpente (romanzo)
- La profezia della zingara (racconto)
- L'uomo (romanzo)
- Il mistero del mare" (romanzo)
Curiosità
Bram Stoker è citato da Caparezza nella sua canzone "Eroe", definendo il videopoker che "succhia" i soldi al personaggio della canzone "un soggetto perfetto per Bram Stoker". Il giorno 08/11/2012 Google gli dedica un Idoodle nel 165° anniversario della sua nascita.
Note
- ^ chauvet paul. sept essais de lettarture anglaise, figuiere, paris 1911
- ^ Romanzo. Edizioni Palomar 2007, 350 pg - introduzione di Franco Marucci - traduzione di Cristina Zabeo. ISBN 978-88-7600-228-1
- ^ Romanzo. Leone Editore, 2012, 304 pp - traduzione di Sara Ricci ISBN: 978-88-6393-063-4
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese di Bram Stoker
- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Bram Stoker
- Wikiquote contiene citazioni di o su Bram Stoker
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bram Stoker