Rodrigo Palacio

calciatore argentino

Rodrigo Sebastián Palacio (Bahía Blanca, 5 febbraio 1982) è un calciatore argentino, attaccante dell'Inter e della Nazionale argentina.

Rodrigo Palacio
File:Palermo-Palacio-2006.jpg
Rodrigo Palacio e Martín Palermo durante una partita nel Boca Juniors nel 2006
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza175 cm
Peso66 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraInter
Carriera
Squadre di club1
2002-2003Huracán (TA)53 (15)
2003-2005Banfield36 (9)
2005-2009Boca Juniors131 (54)
2009-2012Genoa90 (35)
2012-Inter6 (3)
Palmarès
 Copa América
ArgentoVenezuela 2007
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 novembre 2012

Biografia

Nasce a Bahía Blanca il 5 febbraio 1982, vanta ascendenze spagnole: suo padre da bambino si trasferì, con la famiglia, dalla Cantabria (Spagna) in Argentina dopo la Guerra civile spagnola[1] e detiene quindi doppio passaporto, argentino e comunitario (Spagna). Figlio d'arte (il padre José Ramón Palacio era un giocatore dell'Olimpo de Bahía Blanca negli anni ottanta), ancora ragazzino va a giocare per la formazione locale Bella Vista di Bahía Blanca.

È soprannominato "La Joya"[2] o "El Trenza"[3]. Il secondo in onore al particolare taglio di capelli che prevede una treccina.[4]

Indagato dalla procura di Genova per aver combinato alcune partite ai tempi del Genoa, l'11 settembre 2012 il pm di Genova Mazzeo, data la mancanza di prove, chiede l'archivizione per Palacio e per i suoi ex compagni Criscito, Milanetto e Dainelli, indagati per la presunta combine per il derby con la Sampdoria dell'8 maggio 2011.[5]

Deferito per i fatti di Genoa-Siena 1-4 del 2011/12 (pressioni da parte dei tifosi allo stadio con i giocatori che si dovettero togliere la maglia), il 6 ottobre 2012 la Procura federale ha chiesto 30 mila euro di multa per Palacio e altri suoi 14 compagni di squadra.[6]

Carriera

Club

Huracán e Banfield

Inizia giocando per il Bella Vista, per poi trasferirsi all'Huracán de Tres Arroyos nel 2002 e successivamente al Banfield nel 2003. Chiude con 9 reti la sua esperienza con la squadra biancoverde.

Boca Juniors

File:Rodrigopalacio1.jpg
Palacio ai tempi del Boca Juniors

Nel 2005 viene acquistato dal Boca Juniors. In seguito viene convocato dal CT della Nazionale argentina José Pekerman per un'amichevole contro il Messico.

Con il Boca Juniors vince nel 2005 e nel 2006 la Recopa Sudamericana, nel 2005 la Coppa Sudamericana e l'Apertura, nel 2006 il Clausura, nel 2007 la Coppa Libertadores.

Genoa

Il 15 luglio 2009 il presidente del Genoa Enrico Preziosi conclude con successo l'acquisto di Palacio dal Boca Juniors per una cifra intorni ai 7 milioni di dollari[7] (4,9 milioni di euro), con una transazione consistente in 6,5 milioni di dollari (4,55 milioni di euro circa) da pagare e 500.000 dollari per il credito[8] del prestito di Luciano Gabriel Figueroa (dal Genoa al Boca nella stagione 2008-2009).

Segna il primo gol con la maglia del Genoa il 6 novembre, nel vittorioso 3-2 contro i francesi del Lille in Europa League. Un mese dopo mette a segno la prima rete in Serie A, nella gara contro il Parma terminata poi 2-2. La prima doppietta in Serie A arriva nella vittoria per 3-2 in casa del Parma.

Nella stagione 2010-2011 va per la prima volta in rete alla 6ª giornata, contro il Bari, partita che terminerà 2-1 per i genoani. Nel febbraio 2011 è quindi protagonista della vittoria in rimonta contro la Roma in campionato (da 0-3 a 4-3), segnando due gol e fornendo al compagno Alberto Paloschi l'assist del definitivo 4-3. Segna un'altra doppietta il 23 aprile nella gara vinta per 4-2 contro il Lecce.

Il 1º settembre 2011 rinnova il contratto con il Genoa fino al 30 giugno 2014.[9]

Nelle prime partite del campionato di Serie A 2011-2012 mette a segno 6 gol in 12 presenze con una doppietta nella partita casalinga vinta il 21 settembre contro il Catania per 3-0, con il gol successivo di Constant.

Durante la partita contro il Siena, dopo aver siglato la rete del 2-0, subisce un infortunio muscolare. Ritorna disponibile nella partita contro l'Udinese, vinta per 3-2, in cui segna il terzo gol del Genoa su assist di Alberto Gilardino. Nella successiva partita, persa 5-3 in trasferta contro il Palermo, realizza una doppietta, pareggiando così il suo record di reti stagionali in Italia. Nella giornata successiva, il 29 gennaio, segna un'altra doppietta, contro il Napoli nella vittoria casalinga del Genoa per 3-2. Gioca la sua ultima partita in rossoblu il 6 maggio 2012 contro l'Udinese dove esce al 39' del primo tempo a causa di un'espulsione.

Inter

Il 7 giugno 2012, con un comunicato sul sito ufficiale dell'Inter, viene ufficializzato il suo trasferimento per 10,5 milioni di euro[10] alla società nerazzurra, con la quale ha firmato un contratto triennale, con scadenza il 30 giugno 2015.[11].

Segna il suo primo gol ufficiale con la maglia dell'Inter il 23 agosto nei preliminari di Europa League contro il Vaslui.[12] Si ripete nella gara di ritorno a Milano il 30 agosto segnando il gol dell'1-1.[13]
Segna il suo primo goal in Serie A con la maglia dell'Inter il 21 ottobre, nella partita vinta 2-0 al San Siro, contro il Catania. Il 3 novembre segna il gol del definitivo 1-3 contro la Juventus in campionato mentre l'8 novembre mette a segno una doppietta in Europa League contro il Partizan Belgrado (1-3) che consente all'Inter di accedere ai Sedicesimi con due partite d'anticipo.

Nazionale

Esordisce in Nazionale il 9 marzo 2005 sotto la guida tecnica di José Pekerman per un'amichevole contro il Messico.

Il 15 maggio 2006 viene convocato per il campionato mondiale di calcio 2006 da Pekerman e realizza la sua prima presenza a un Mondiale il 10 giugno 2006 contro la Costa d'Avorio.[14] Successivamente partecipa anche alla Copa América 2007.

Il 15 giugno 2008 segna il suo primo gol in Nazionale contro l'Ecuador in una partita valida per le qualificazioni al Campionato mondiale di calcio 2010.

Il 23 settembre 2011 viene richiamato in Nazionale maggiore dal nuovo tecnico Alejandro Sabella, dopo tre anni di assenza.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 8 novembre 2012.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2002-2003   Huracán Tres Arroyos PD 34 7 - - - - - - - - - 34 7
2003-gen. 2004 PD 19 8 - - - - - - - - - 19 8
Totale Huracán Tres Arroyos 53 15 53 15
gen.-giu. 2004   Banfield PD 19 2 - - - - - - - - - 19 2
2004-gen. 2005 PD 17 7 - - - - - - - - - 17 7
Totale Banfield 36 9 36 9
gen.-giu. 2005   Boca Juniors PD 15 3 - - - CL+CS 0+5 0+5 RSA 2 0 22 8
2005-2006 PD 32 17 - - - CS 2 2 RSA 2 3 36 22
2006-2007 PD 33 19 - - - CL 10 4 Cmc 2 1 45 24
2007-2008 PD 31 10 - - - CL 12 4 RSA 2 2 45 16
2008-2009 PD 20 5 - - - CL 7 5 - - - 27 10
Totale Boca Juniors 131 54 36 20 8 6 175 80
2009-2010   Genoa A 31 7 CI 0 0 UEL 6 1 - - - 37 8
2010-2011 A 27 9 CI 2 0 - - - - - - 29 9
2011-2012 A 32 19 CI 2 2 - - - - - - 34 21
Totale Genoa 90 35 4 2 6 1 100 38
2012-2013   Inter A 6 3 CI 0 0 UEL 5[15] 5[16] - - - 11 8
Totale carriera 316 116 4 2 47 26 8 6 375 150

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
09-03-2005 Los Angeles Argentina   1 – 1   Messico Amichevole -
26-03-2005 La Paz Bolivia   1 – 2   Argentina Qual. Mondiali 2006 -
10-06-2006 Amburgo Argentina   2 – 1   Costa d'Avorio Mondiali 2006 - 1º Turno -
17-04-2007 Godoy Cruz Argentina   0 – 0   Cile Amichevole -
05-07-2007 Barquisimeto Argentina   1 – 0   Paraguay Coppa America 2007 - 1º Turno -
11-07-2007 Puerto Ordaz Messico   0 – 3   Argentina Coppa America 2007 - Semifinale -
15-06-2008 Buenos Aires Argentina   1 – 1   Ecuador Qual. Mondiali 2010 1
18-06-2008 Belo Horizonte Brasile   0 – 0   Argentina Qual. Mondiali 2010 -
11-10-2011 Puerto La Cruz Venezuela   1 – 0   Argentina Qual. Mondiali 2014 -
07-09-2012 Córdoba Argentina   3 – 1   Paraguay Qual. Mondiali 2014 -
Totale Presenze 10 Reti 1

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Boca Juniors: Apertura 2005, Clausura 2006, Apertura 2008

Competizioni internazionali

Boca Juniors: 2005, 2006, 2008
Boca Juniors: 2005
Boca Juniors: 2007

Note

  1. ^ Palacio en la mira - lanacion.com
  2. ^ Genoa, Palacio:"Il mio soprannome era la Joya", in Tuttomercatoweb.com, 30 luglio 2009.
  3. ^ La Trenza Palacio scioglie i muscoli, in Genoacfc.it, 14 ottobre 2011.
  4. ^ Palacio, chiamatelo "Trenza", in Il Secolo XIX, 17 luglio 2009.
  5. ^ Derby Genova, chiesta archiviazione sportmediaset.it
  6. ^ ma.gal., La Procura: 100 mila euro d'ammenda per Preziosi, in La Gazzetta dello Sport, 6 ottobre 2012, p. 5.
  7. ^ (EN) Genoa, preso Palacio (in inglese), su momento24.com. URL consultato il 03-09-2009.
  8. ^ Actualidad Boca « Todo Boca
  9. ^ Rinnovo Del Contratto Per Palacio - Genoa Cfc
  10. ^ Branca: "Palacio è dell'Inter" Il dt ufficializza l'argentino, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 25 maggio 2012.
  11. ^ Mercato: l'Inter e Palacio insieme fino al 2015, su inter.it. URL consultato il 7 giugno 2012.
  12. ^ L'Inter vince e convince, su it.uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 2 settembre 2012.
  13. ^ L'Inter soffre ancora, ma c'è, su it.uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 2 settembre 2012.
  14. ^ (EN) Argentina got their World Cup campaign off to a winning start with victory over Ivory Coast in a gripping opening to Group C in Hamburg, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 03-06-2008.
  15. ^ 3 presenze nei turni preliminari.
  16. ^ 2 gol nei turni preliminari.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale argentina mondiali 2006 Template:Nazionale argentina copa america 2007