Vespasiano Genuino

scultore e intagliatore italiano
Versione del 10 nov 2012 alle 21:34 di 87.7.255.103 (discussione) (Nuova pagina: ===Biografia=== Vespasiano Genuino fu uno scultore e nacque a Gallipoli (Italia), il 25 settembre del 1552.I suoi genitori furono Sebastiano, provenient...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Biografia

Vespasiano Genuino fu uno scultore e nacque a Gallipoli (Italia), il 25 settembre del 1552.I suoi genitori furono Sebastiano, proveniente da una famiglia originaria da Napoli, e Antonia Scrascia.Le notizie biografiche sono molto lacunose e sono note solo opere in legno.Nel 1584 divenne decurione di Gallipoli e nel 1597 sposò Giulietta D'Aci, da cui nacquero cinque figli fra i quali Giovanni Bernardino che diventerà in seguito un teatino e architetto della [[Basilica] Concattedrale di Sant'Agata di Gallipoli . La prima opera dell'architetto,è il fonte battesimale scolpito nel 1588 per la Basilica Cattedrale di Gallipoli.Il connittente fu il vescovo della città, lo spagnolo Sebastiano Quintero Ortis. Il fonte è attualmente custodito nella chiesa di S. Maria della Lizza ad Alezio. Nel 1500,il Genuino lavorò soprattutto a Lecce.Sono datati il Crocifisso e i rilievi del soffitto dell'Immacolata e la Trinità che incorona la Vergine per la chiesa di S. Maria delle Grazie.

Fonti e Bibl.

G.C. Infantino, Lecce sacra, Lecce 1634, pp. 44, 50; Bonaventura da Lama, Cronica de' minori osservanti riformati della provincia di S. Nicolò, Lecce 1724, p. 141; Lecce, Biblioteca provinciale, ms. n. 46: Continuazione della Istoria della Franca Martina (sec. XIX), capp. XXVI, par. 34; XXXII, par. 5; Ibid., ms. n. 329: A. Foscarini, Artisti salentini (sec. XX), pp. 193 s.; C. Foscarini, V. G. architetto e scultore, in Fede, III (1925), p. 136; M. Paone, Sculture del G. e dipinti dell'Elmo e del Tiso in Lecce ed in Campi, in Studi salentini, XVI (1963), p. 391; M. Paone - V. Liaci, L'antico fonte battesimale del duomo di Gallipoli, in La Zagaglia, V (1963), pp. 408-412; L. De Simone, Lecce ed i suoi monumenti, a cura di N. Vacca, Lecce 1964, pp. 206, 494; M. Paone, Chiese di Lecce, II, Galatina 1979, p. 48; M.G. Vaccari, Appunti per lo scultore V. G., in Itinerari.Enciclopedia TRECCANI Contributi alla storia dell'arte in memoria di M.L. Ferrari, I, Firenze 1979, pp. 99-103; L. Galante, Aspetti dell'iconografia sacra dopo il concilio di Trento nell'area pugliese, in Ordini religiosi e società nel Mezzogiorno moderno. Atti del Seminario di studio, Lecce 1996, a cura di B. Pellegrino - F. Gaudioso, II, Galatina 1987, p. 531; G. Boraccesi, Una scultura di V. G. in Terra di Bari, in Itinerari di ricerca storica, Galatina 1990, pp. 395-398; R. Casciaro, La scultura, in Il barocco a Lecce e nel Salento (catal., Lecce), a cura di A. Cassiano, Roma 1995, pp. 144-146, 163; M. Paone, Gallipoli. I tre secoli della cattedrale. 1696-1996, Lecce 1996, pp. 21-25; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 418.