Oyace (Oiasse durante il fascismo dal 1939 al 1946) è un comune italiano di 214 abitanti[4] della Valle d'Aosta.

Oyace
comune
Oyace – Veduta
Oyace – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Valle d'Aosta
ProvinciaNon presente
Amministrazione
SindacoRemo Domaine (lista civica Pour Oyace) dal 24-5-2010
Territorio
Coordinate45°51′00″N 7°23′00″E
Altitudine1 377 m s.l.m.
Superficie30 km²
Abitanti225[1] (31-12-2010)
Densità7,5 ab./km²
FrazioniBérrioz, Chez les Brédy, Gallian, La Crétaz (chef-lieu), Sergnau, Condemine, Closé, Bouyoz, Chez les Chenaux, Grenier, Vernosse, Voisinal, Pied-de-Ville
Comuni confinantiBionaz, Nus, Ollomont, Quart, Valpelline
Altre informazioni
Cod. postale11010
Prefisso0165
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT007047
Cod. catastaleG012
TargaAO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 4 313 GG[3]
Nome abitantirosson
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Oyace
Oyace
Oyace – Mappa
Oyace – Mappa
Posizione del comune di Oyace all'interno della Valle d'Aosta
Sito istituzionale

Geografia

Oyace è il primo comune della val di Bionaz, che si divide dalla Valpelline a monte del capoluogo (Valpelline).

Toponomastica

Il toponimo latino è Ojacium'[5] (anticamente Castum Agaciæ[6]).

Monumenti e luoghi d'interesse

Notevole la torre che domina la vallata: a pianta ottagonale, già citata in documenti del XII secolo, è detta Tornalla.

Eventi

Il 5 agosto si svolge il pellegrinaggio della Madonna delle Nevi al santuario di Verdonaz (pron. "Verdonà").

Carnevale della Combe Froide

A carnevale, di grande interesse la sfilata delle Landzette, le maschere tradizionali della Combe Froide. Tali maschere sono ispirate alla divisa delle truppe napoleoniche, che seminarono il terrore al loro passaggio nel maggio del 1800. Per esorcizzare questo evento, la popolazione della Combe Froide, la zona della Valpelline e della Valle del Gran San Bernardo, ha elaborato nei secoli una coloratissima parodia delle divise militari dell'epoca, e il giorno del carnevale percorrono tutti i comuni delle due vallate in maniera estremamente chiassosa e festosa.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Lingue e dialetti

Oltre ad essere bilingue italiano-francese, la popolazione locale parla il patois valdostano.

Amministrazione

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Dato Istat all'1/1/2007.
  5. ^ DIZIONARIO GEOGRAFICO - Di GOFFREDO CASALIS, Vol XIII, Torino 1845
  6. ^ Vallée d'Aoste autrefois, raccolta di opere di Robert Berton, 1981, Sagep ed., Genova.
  7. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Regione autonoma Valle d'Aosta