SAIS Autolinee

società di trasporti siciliana
Versione del 11 nov 2012 alle 17:12 di Loiois (discussione | contributi) (Annullata la modifica 53449095 di Spazzino (discussione))

Template:Infobox Azienda

La SAIS Autolinee S.p.A. è una società per azioni fondata ad Enna negli anni trenta che gestisce il trasporto pubblico urbano della città stessa, e detiene la maggior parte dei collegamenti autostradali siciliani tra decine di città dell'isola[senza fonte], e da queste ultime a diverse destinazioni in Italia e all'estero. È pertanto la maggiore azienda di autotrasporti siciliana[senza fonte], nonché la più grande società per azioni che abbia sede legale in provincia di Enna[senza fonte].

Storia

Nata negli anni '30 del Novecento, la SAIS Autolinee cominciò la propria attività gestendo il trasporto urbano ad Enna e in provincia, assicurato dalla sua flotta iniziale composta dagli storici autobus d'inizio secolo, variopinti e di piccole dimensioni, molto simili a quelli che tutt'oggi si vedono circolare per le strade di Malta. L'importanza della società crebbe nel tempo grazie al suo fondatore, l'illustre imprenditore ennese Scelfo cui è oggi intestata l'omonima piazza nel centro storico della sua città natale, sotto la cui presidenza l'azienda sviluppò i trasporti su scala interprovinciale, regionale, e progressivamente nazionale ed internazionale. Oggi la SAIS è considerata, per l'ampiezza del servizio svolto, che come detto tocca la Sicilia, il resto d'Italia ed alcuni paesi europei, la più grande azienda di trasporto su gomma esistente sull'isola.

Servizio e collegamenti

Collegamenti urbani

La SAIS gestisce i collegamenti urbani della città di Enna. Il servizio prevede 6 linee, con i seguenti percorsi (vengono indicati i capolinea di ciascuna linea e l'area urbana in cui si trovano):

Due sono i terminal bus, dai quali transitano la gran parte degli autobus urbani, regionali, nazionali ed internazionali in partenza, in arrivo o in transito da Enna: ad Enna alta il Terminal Bus Viale Armando Diaz, e ad Enna Bassa il Terminal Bus Quadrivio Sant'Anna. Quest'ultimo vede convergere 146 linee extra-urbane che consentono l'afflusso in città dei 10.000 studenti fuori sede dell'Università Kore di Enna, essendo i principali plessi dell'ateneo poco distanti dal terminal stesso.

Collegamenti regionali

La SAIS ha come capolinea per i trasporti regionali in Sicilia le seguenti città, tra cui il capoluogo di regione e 5 capoluoghi di provincia:

Le autolinee SAIS collegano fra di loro 27 città siciliane, tra cui 5 capoluoghi, 11 comuni in provincia di Enna (a Enna, dov'è leader assoluta prima dell'Interbus, vi sono 4 capolinea), 5 in provincia di Palermo (tra cui, oltre al capoluogo, spiccano Termini Imerese, polo industriale, e Cefalù, famosa località turistica), 4 in provincia di Catania (tra cui il capoluogo e l'Aeroporto di Catania), 4 in provincia di Caltanissetta (capoluogo e Gela i centri principali), 2 in provincia di Messina (il capoluogo e la cittadina turistica di Castel di Tusa).

Collegamenti internazionale

Riguardano alcuni Paesi dell'Europa continentale.

Voci correlate

Collegamenti esterni