Fluminense Football Club

società polisportiva brasiliana con sede nella città di Rio de Janeiro

Il Fluminense Football Club è una società polisportiva brasiliana con sede a Rio de Janeiro. Venne fondato il 21 luglio 1902. La parola Fluminense deriva dall'aggettivo latino relativo a flumen, "fiume" (o rio in portoghese). L'aggettivo viene usato anche per riferirsi ai nativi dello stato di Rio de Janeiro (Flumen Januarii, in latino).

Fluminense
Calcio
Tricolor carioca, Fluzão, Nense
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali verde-bianco-granata
InnoFluminense
Lamartine Babo
Dati societari
Città Rio de Janeiro
NazioneBrasile (bandiera) Brasile
ConfederazioneCONMEBOL
Federazione CBF
Fondazione1902
PresidenteBrasile (bandiera) Peter Siemsen
AllenatoreBrasile (bandiera) Abel Braga
StadioMaracanã;
Estádio Laranjeiras
(Maracanà 73.916; Laranjeiras 8,000 posti)
Sito webwww.fluminense.com.br
Palmarès
Campionato brasilianoCampionato brasilianoCampionato brasiliano Coppa del Brasile
Titoli del Brasile4 (1 Tornei Roberto Gomes Pedrosa, 3 Brasileirãos)
Coppa del Brasile1
Trofei nazionali1 Torneo Roberto Gomes Pedrosa
31 Campionati Carioca
2 Tornei di Rio-San Paolo
Trofei internazionali1 Copa Rio
Si invita a seguire il modello di voce

La sezione calcistica è quella più importante e la più amata dai tifosi. Il Fluminense ha vinto tre campionati brasiliani e due tornei di Rio-San Paolo, la massima competizione interstatale prima della nascita del campionato nazionale.

Il Fluminense è, insieme al Botafogo, al Vasco da Gama e al Flamengo, una delle quattro principali squadre di Rio de Janeiro. Altre squadre di Rio sono il Bangu e l'América.

Origini

Fondazione ed esordi

 
Oscar Cox

Fu Oscar Cox a introdurre il calcio nella città di Rio. Aveva giocato a calcio in Svizzera, durante i suoi studi a Losanna. Quando ritornò a Rio, all'età di 22 anni, riunì un gruppo di ragazzi che volevano anch'essi giocare a questo (all'epoca) poco conosciuto sport. Dopo aver disputato alcune partite a Rio e a San Paolo, decisero di fondare un club.

La riunione per la fondazione si tenne il 21 luglio 1902, nell'abitazione di Horácio da Costa Santos, in Rua Marques de Abrantes 51 a Rio. Oscar Cox venne eletto primo presidente.

La prima gara della nuova società venne giocata il 19 ottobre 1902 sul campo del Cricket Club Paysandu contro il Rio FC. Il Fluminense vinse 8-0 e il primo gol venne segnato proprio da Horácio da Costa Santos. Nel 1906 quella squadra vinse il primo campionato a cui avesse mai partecipato, il Campionato Carioca, torneo statale di Rio de Janeiro. Vinse anche i successivi tre campionati, nel 1907, nel 1908 e nel 1909.

Anni dieci

 
 
Francesi vetrate presso la sede del Fluminense, che si trova nello storico quartiere di Orange

Nel 1911, il club fu di nuovo campione, vincendo tutte le gare di quell'edizione del Campionato Carioca. Tuttavia, al termine di quell'anno si verificò una grave crisi, con nove giocatori che abbandonarono la squadra dopo un'accesa discussione su chi avrebbe dovuto guidare la squadra. Questi nove giocatori decisero di trasferirsi al Flamengo, che all'epoca gareggiava solo nel canottaggio. Con la fondazione della sezione calcistica del Flamengo, cominciò una delle più famose rivalità nel calcio brasiliano: il Fla-Flu. Il primo di questi derby venne giocato il 7 luglio 1912: benché nel Flamengo giocassero quasi tutti i calciatori che avevano vinto il campionato dell'anno prima, il Fluminense, nel quale di quell'undici erano rimasti solo Oswaldo Gomes e James Calvert, prevalse col punteggio finale di 3-2.

Il 27 luglio 1914, il Fluminense ospitò la prima gara della nazionale brasiliana, che fronteggiò la squadra inglese dell'Exeter City. Il Brasile vinse 2-0 e il giocatore del Fluminense Oswaldo Gomes segnò il primo gol della partita (e, quindi, anche della Nazionale brasiliana)[1].

Ufficiale

Unimed AmBev Guaraná Antarctica

Tecnico

Adidas

Stadio

 
Estádio das Laranjeiras, la casa natale della Nazionale di calcio del Brasile

Lo stadio in cui il Fluminense disputa le proprie partite interne è l'Estádio das Laranjeiras, costruito nel 1905. La capienza è attualmente di 8.000 persone, ma in precedenza era di 25.000 posti. L'interesse pubblico nel miglioramento dello stadio avvenne negli anni sessanta, quando il club vendette una parte dei suoi impianti per la costruzione di quella che è ora la Rua Pinheiro Machado. Il Laranjeiras è lo stadio più antico del Brasile. In generale, soprattutto per le gare più importanti, il Fluminense gioca le proprie partite allo stadio Maracanã.

Organico

Rosa

Template:Inizio rosa di calcio

|- | style="text-align: right;" |1 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |P |Ricardo Berna

|- | style="text-align: right;" |12 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |P |Diego Cavalieri

|- | style="text-align: right;" |33 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |P |Kléver

|- | style="text-align: right;" |3 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Gum

|- | style="text-align: right;" |6 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Carlinhos

|- | style="text-align: right;" |13 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Digão

|- | style="text-align: right;" |14 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Elivélton

|- | style="text-align: right;" |16 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Wallace

|- | style="text-align: right;" |85 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Leandro Euzébio

|- | style="text-align: right;" |19 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Bruno Vieira

|- | style="text-align: right;" |5 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |C |Edinho |} | style="vertical-align:top; width:50%" |

N. Ruolo Calciatore  
7   C Thiago Neves
8   C Diguinho
88   C Fernando Bob
25   C Alejandro Martinuccio
17   C Edwin Valencia
20   C Deco
9   A Fred
21   A Marcos Júnior
23   A Rafael Sóbis
70   A Araújo

|}

Staff tecnico

  • Allenatore: Abel Braga
  • Assistenti allenatori: Tata, Ronaldo Torres
  • Allenatore portieri: Victor Hugo
  • Coordinatore fisioterapisti: Fábio Marcelo
  • Preparatori: Fabio Mahseridjian, Marcos Seixas, Walter Girardin

Giocatori celebri

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Dal sito ufficiale della società:[2]

Palmarès

Titoli internazionali

 
Copa Rio 1952 e tre titoli brasiliani
1952
2008
2009

Competizioni nazionali

 
Coppa del Brasile 2007
1970, 1984, 2010, 2012
2007

Regionale

1957, 1960

Statale

1906, 1907[3], 1908, 1909, 1911, 1917, 1918, 1919, 1924, 1936, 1937, 1938, 1940, 1941, 1946, 1951, 1959, 1964, 1969, 1971, 1973, 1975, 1976, 1980, 1983, 1984, 1985, 1995, 2002, 2005, 2012

Tifosi

 
Maracanã, tifosi Tricolores

I tifosi sono detti Tricolores, in riferimento ai tre colori della maglia della squadra (rosso-violetto, bianco e verde).

Uno dei cori più famosi della tifoseria è "A Bênção, João de Deus" ("Benedicici, Giovanni di Dio"), canzone che venne composta in onore di papa Giovanni Paolo II in occasione della sua visita in Brasile nel 1980.

I tifosi del Fluminense sono solitamente collegati alle classi alte di Rio de Janeiro, in opposizione a quelli che tengono per il Flamengo. Comunque, la popolarità del club raggiunge tutti gli strati sociali. Ci sono circa 3 milioni di tifosi del Fluminense in tutto il Brasile, secondo l'ultima ricerca della PLURI, datata 2012[4].

Record di spettatori in gare del Fluminense

 
Il Maracanã.
  1. 0-0 vs. Flamengo, 194.603 (177.656 p.), 15/12/1963.
  2. 3-2 vs. Flamengo, 171.599, 15/06/1969.
  3. 1-0 vs. Botafogo, 160.000 (142.339 p.), 27/06/1971.
  4. 0-0 vs. Flamengo, 155.116, 16/05/1976.
  5. 1-0 vs. Flamengo, 153.520, 16/12/1984.
  6. 1-1 vs. Corinthians, 146.043, 05/12/1976.
  7. 2-0 vs. America, 141.689 (120.178 p.), 09/06/1968.
  8. 2-0 vs. Flamengo, 138.599, 02/08/1970.
  9. 1-1 vs. Flamengo, 138.557, 22/04/1979.
  10. 2-5 vs. Flamengo, 137.002, 23/04/1972.
  11. 1-2 vs. Flamengo, 136.829, 07/09/1972.
  12. 3-3 vs. Flamengo, 136.606, 18/10/1964.
  13. 2-0 vs. Bonsucesso, 131.256, 08/06/1969.
  14. 0-0 vs. Vasco de Gama, 128.781, 27/05/1984.
  15. 2-2 vs. Vasco de Gama, 127.123, 29/08/1976.
  16. 1-0 vs. Vasco de Gama, 127.052, 03/10/1976.
  17. 0-3 vs. Vasco de Gama, 126.619, 21/03/1999.
  18. 0-1 vs. Flamengo, 124.432, 23/09/1979.
  19. 1-0 vs. Vasco de Gama, 123.083 (109.325 p.), 21/09/1952.
  20. 1-2 vs. Flamengo, 122.434 (100.749 p.), 06/12/1953.

Presidenti

Periodo Presidente
21 luglio 1902 - 15 dicembre 1903 Oscar Cox (Presidente fondatore - 22 anni)
15 dicembre 1903 - 13 dicembre 1908 Francis Henry Walter
13 dicembre 1908 - 19 dicembre 1910 Antônio Vaz Carvalho
19 dicembre 1910 - 8 gennaio 1912 Antônio Cavalcanti Albuquerque
8 gennaio 1912 - 23 dicembre 1912 Carlos Guinle
23 dicembre 1912 - 29 luglio 1913 Guilherme Guinle
11 settembre 1913 - 26 dicembre 1913 Félix Ignácio Frias
26 dicembre 1913 - 16 aprile 1914 Carlos Guinle
16 aprile 1914 - 18 aprile 1916 Joaquim da Cunha Freire Sobrinho
18 aprile 1916 - 30 aprile 1931 Arnaldo Guinle
30 aprile 1931 - 7 febbraio 1936 Oscar Costa
30 aprile 1936 - 29 aprile 1940 Alaor Prata
29 aprile 1940 - 5 maggio 1941 Mário Pollo
5 maggio 1941 - 26 agosto 1943 Marcos Carneiro de Mendonça
6 dicembre 1943 - 4 febbraio 1946 Arnaldo Guinle
4 febbraio 1946 - 14 novembre 1949 Manuel Moraes Barros Netto
14 gennaio 1949 - 12 gennaio 1953 Fábio Carneiro Mendonça
12 gennaio 1953 - 31 gennaio 1955 Antônio Leite
31 gennaio 1955 - 21 gennaio 1957 Jorge Freitas
21 gennaio 1957 - 17 gennaio 1963 Jorge Frias Paula
17 gennaio 1963 - 19 gennaio 1966 Nélson Vaz Moreira
19 gennaio 1966 - 28 febbraio 1969 Luís Filipe Saldanha da Gama Murgel
28 febbraio 1969 - 23 marzo 1972 Francisco Leitão Cardoso Laport
23 marzo 1972 - 30 gennaio 1975 Jorge Frias Paula
30 gennaio 1975 - 31 gennaio 1978 Francisco Horta
31 gennaio 1978 - 30 gennaio 1981 Sílvio da Silva Vasconcelos
30 gennaio 1981 - 26 gennaio 1984 Sílvio Kelly dos Santos
26 gennaio 1984 - 22 gennaio 1987 Manoel Schwartz
22 gennaio 1987 - 12 febbraio 1990 Fábio José Egypto da Silva
12 febbraio 1990 - 1º febbraio 1993 Ângelo Luís Ferreira Chaves
1º febbraio 1993 - 2 gennaio 1996 Arnaldo Santhiago Lopes
2 gennaio 1996 - 14 novembre 1996 José Gil Carneiro Mendonça
10 dicembre 1996 - 4 agosto 1998 Álvaro Ferdinando Duarte Barcelos
20 agosto 1998 - 7 gennaio 1999 Manoel Schwartz
7 gennaio 1999 - 15 dicembre 2004 David Fischel
15 dicembre 2004 - 20 dicembre 2010 Roberto Horcades Figueira
In carica dal 20 dicembre 2010 Peter Siemsen

La coppa olimpica

La Coppa Olimpica è il trofeo più alto e più ambito nel mondo dello sport. Chiamato anche "Coppa d'Onore", mira a riconoscere ogni anno l'istituzione che, a discrezione del Comitato olimpico internazionale, ha fatto di più per promuovere il movimento olimpico e dello sport. La concessione del titolo è fatta dal CIO dopo un esame rigoroso e dettagliato dei fascicoli presentati dai richiedenti. Il Fluminense Football Club è l'unica squadra di calcio al mondo e unica istituzione ad aver ricevuto la Coppa in Brasile (1949).

La Coppa Olimpica (Coupe Olympique) è stata istituita nel 1906 dal barone Pierre de Coubertin, fondatore dei moderni Giochi Olimpici ed è stata assegnata per la prima volta nel 1906, al Touring Club di Francia.

Note

  1. ^ Jogos Da Seleção Brasileira No Estádio De Laranjeiras (Fluminense F.C.):
  2. ^ (PT) Ídolos, su fluminense.com.br. URL consultato il 27 novembre 2009.
  3. ^ Condiviso con il Botafogo.
  4. ^ (PT) http://www.rsssfbrasil.com/miscellaneous/torcidas.htm RSSSF Brasil

Altri progetti

Collegamenti esterni