Capriccio spagnolo
Il Capriccio spagnolo, op.34 (il titolo originale russo è Каприччио на испанские темы, cioè, letteralmente, Capriccio su temi spagnoli), è una composizione per orchestra sinfonica di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov del 1887, basata su tipiche melodie spagnole. L'idea originale del compositore era di comporre il pezzo per violino solista ed orchestra, ma alla fine decise di comporre solo per orchestra per migliorare la qualità delle melodie.
Struttura
Quest'opera è strutturata in 5 movimenti, che si susseguono l'un l'altro senza interruzioni.
- Il primo movimento, Alborada, è una festosa danza tradizionale della musica asturiana, che serviva a celebrare l'arrivo dell'alba.
- Il secondo movimento, Variazioni, inizia con una melodia dei corni, sulla quale vengono fatte delle variazioni ripetute da ogni sezione dell'orchestra.
- Il terzo movimento, Alborada, è un rimando al primo a cui è quasi identico; le uniche cose per cui essi differiscono sono la chiave e la strumentazione, più ricca della prima Alborada.
- Il quarto movimento, Scena e canto gitano, inizia con 5 cadenze (una dei corni e delle trombe e le altre del violino solo, dei flauti, dei clarinetti e dell'arpa) intervallate tra loro da rulli eseguiti dalle percussioni. Il movimento finisce col dare l'attacco al quinto.
- Il quinto ed ultimo movimento, Fandango asturiano, è un'altra danza asturiana. Il movimento termina con un'altra versione dell'Alborada.
Caratteristiche
Il Capriccio spagnolo ha un'orchestrazione molto particolare. La sezione delle percussioni è molto estesa rispetto agli standard dell'epoca. Inoltre nel IV movimento violinisti, violisti e violoncellisti devono imitare il suono della chitarra (sullo spartito di questi strumenti c'è la dicitura "quasi guitara").
Film
Il Capriccio è presente nella colonna sonora del film Scheherazade, biografia giovanile (inventata) di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, interpretato da Jean-Pierre Aumont.