Discussioni progetto:Cococo/Controlli/Teodoro Amadò
Info verifiche
Volevo chiedere solo una informazione. Per verificare i copyviol da "Guida d’arte della Svizzera italiana" avevo trovato quel sito [1] che proponeva gran parte delle architetture del Cantone dei Grigioni. Su Google Books ci sono delle pagine in anteprma, ma la consultazione è più difficoltosa. Per tutte le altre voci che non sono confrontabili online come si fa? bisognerà avere il cartaceo? Nota a margine per l'identificazione, quelle copiate da quella guida le riconoscevo facilmente da un uso massiccio di ";". --Rotpunkt (msg) 01:35, 1 ott 2012 (CEST)
- Al momento siamo in attesa dell'elenco delle voci editate da Amadò, poi andranno formattate e organizzate, in seguito si valuterà la situazione nel complesso e si inizierà a discutere sul metodo di verifica. Finora il principio adottato in questi casi è sempre stato quella del massima cautela, ovvero se una voce risulta palesemente esente da cviol, o perché riscritta da qualche volontario in questa sede o perché emendata nel tempo o per motivi altri, il testo di Amadò viene oscurato e sostituito dal nuovo, se la riscrittura non ci sta, il testo viene rollbaccato e oscurato. Questo come modus operandi generico, poi le sitazioni più complesse si valuteranno di volta in volta, navigando a vista.--mapi 12:07, 1 ott 2012 (CEST)
- A questo proposito, vorrei segnalare il caso di Vincenzo Vela, voce fortemente editata da Teodoro. Questo è il mio intervento complessivo, che ho illustrato qui. A mio giudizio non è necessario revdeletare, ma se volete agire con massima cautela, il primo edit sospetto è questo. --pequod ..Ħƕ 01:06, 4 ott 2012 (CEST)
- Nel senso che, fatta eccezione per la frase che citi qui, tutto il testo inserito da Amadò è stato riformulato da te o da qualcun altro o nel senso che non hai trovato riscontri in rete? Nel primo caso la crono può rimanere, nel secondo bisogna riformulare il resto: il testo in questione potrebbe provenire da fonti cartacee. In questi progetti, come spiega Mapi più su, dovendo scegliere fra qualche contenuto in più e il rischio per l'esistenza stessa dell'enciclopedia, in genere presumiamo il copyviol, riformulando tutto quello che ha scritto il copyvioler. Scusa se sono riuscito a dare solo un'occhiata veloce alla crono, ma vado di fretta--Formica rufa 08:35, 4 ott 2012 (CEST)
- Allora, chiarisco: quella frasetta l'ho effettivamente trovata. È stato l'unico riscontro positivo dalla rete, ma non sono sicuro che sia necessario riformulare, visto che è un frammentino. Per il resto, in rete non ho trovato niente. Ho cmq fatto così: tutti i giudizi senza fonte li ho espunti, tutte le restanti cose le ho parafrasate, appunto presumendo il cviol. La questione che vi sottoponevo era quindi relativa solo al revdelete: la versione attuale è stata ripulita; vogliamo anche per massima cautela rimuovere tutta la crono a partire dal primo edit importante di TA? Grazie per il feedback. --pequod ..Ħƕ 09:31, 4 ott 2012 (CEST)
- Direi di sì: la prudenza non è mai troppa. Fatto, ma se ci sono obiezioni sono pronto a tornare sui miei passi (fino a qualche giorno fa vi avrei detto "se volete ripristinate pure le crono", ma adesso so quanto è pa**oso smanettare col revdelete, quindi mi assumo le mie responsabilità ^^)--Formica rufa 14:22, 4 ott 2012 (CEST)
- Allora, chiarisco: quella frasetta l'ho effettivamente trovata. È stato l'unico riscontro positivo dalla rete, ma non sono sicuro che sia necessario riformulare, visto che è un frammentino. Per il resto, in rete non ho trovato niente. Ho cmq fatto così: tutti i giudizi senza fonte li ho espunti, tutte le restanti cose le ho parafrasate, appunto presumendo il cviol. La questione che vi sottoponevo era quindi relativa solo al revdelete: la versione attuale è stata ripulita; vogliamo anche per massima cautela rimuovere tutta la crono a partire dal primo edit importante di TA? Grazie per il feedback. --pequod ..Ħƕ 09:31, 4 ott 2012 (CEST)
- Nel senso che, fatta eccezione per la frase che citi qui, tutto il testo inserito da Amadò è stato riformulato da te o da qualcun altro o nel senso che non hai trovato riscontri in rete? Nel primo caso la crono può rimanere, nel secondo bisogna riformulare il resto: il testo in questione potrebbe provenire da fonti cartacee. In questi progetti, come spiega Mapi più su, dovendo scegliere fra qualche contenuto in più e il rischio per l'esistenza stessa dell'enciclopedia, in genere presumiamo il copyviol, riformulando tutto quello che ha scritto il copyvioler. Scusa se sono riuscito a dare solo un'occhiata veloce alla crono, ma vado di fretta--Formica rufa 08:35, 4 ott 2012 (CEST)
- A questo proposito, vorrei segnalare il caso di Vincenzo Vela, voce fortemente editata da Teodoro. Questo è il mio intervento complessivo, che ho illustrato qui. A mio giudizio non è necessario revdeletare, ma se volete agire con massima cautela, il primo edit sospetto è questo. --pequod ..Ħƕ 01:06, 4 ott 2012 (CEST)
Modus operandi
Ho approntato una microbozza superprovvisoria per dare un minimo di idea su come intervenire e per uniformare gli interventi. Pareri? --mapi 18:24, 2 ott 2012 (CEST)
- Per me ok--Formica rufa 18:40, 2 ott 2012 (CEST)
Come distinguere riformulato e fatto?
Si discuteva con Eumolpa come segnalare nella pagina delle liste se una voce è "fatta" nel senso che è stato riformulato il testo (ma c'è la crono da oscurare) in maniera diversa da "fatta" nel senso di testo riformulato+crono oscurata.
Piccola proposta: {{subst:Utente:Formica rufa/Ripulito}} dà questo:
Che ne dite? Lo usiamo?--Formica rufa 23:18, 2 ott 2012 (CEST)
- Per me va bene. --Aleksander Šesták 23:32, 2 ott 2012 (CEST)
Flickr
Ma ho notato che in molte pagine ha usato come note delle foto provenienti da Flickr. Si può fare? --Poigne (msg) 18:00, 3 ott 2012 (CEST)
- Se ne era discusso qui. Amadò utilizzava spesso e volentieri note con collegamenti a flickr sia per dare un supporto fotografico, sia per dimostrare l'enciclopedicità. Personalmente sarei per eliminarle, a meno di casi eccezionali. Ad ogni modo il problema principale al momento è il copyviol, di questo si può discutere anche in futuro, valutando quanto rimarrà di questo tipo di contributo di Amadò. --Aplasia 18:04, 3 ott 2012 (CEST)
Dubbi su voci
Ciao, volevo segnalare che molte voci non sono trattate alla stessa maniera poiché controllate da utenti differenti. Allora io ho creato e seguo le seguenti voci: Aurigeno, Coglio, Lodano, Giumaglio, Maggia (ex-comune), Moghegno e Someo. A parte forse alcuni link che giustamente (o no) sono stati tolti, i testi e i contenuti erano e sono appropriati. Per cui non capisco gli interventi pesanti sulle voci: Coglio e Someo. In più volevo segnalare che gli utenti più accaniti (quelli che hanno controllato le due voci di cui sopra) hanno giudicato IMHO in maniera errata molte voci sui comuni ticinesi. Ringrazio per l'attenzione --Headclass (msg) 23:45, 3 ott 2012 (CEST)
- Scusa ma messa così non significa nulla. Facciamo un esempio concreto, parliamo della voce Coglio che ho controllato io. Ho verificato il testo presente prima che Amadò ci mettesse mano, ho verificato ogni singolo edit da quando ha cominciato a lavorare sulla voce ed ho individuato il primo suo edit sospetto (se vai a vedere la crono della voce noterai che i primi edit di Amadò erano puliti e li ho lasciati, ho oscurato dal primo edit sospetto in poi), a quel punto ho verificato tutto quello che ha scritto Amadò da quel momento in poi (praticamente tutto in questo caso) e tutto quello che è stato inserito da altri utenti (praticamente nulla, in questo caso). Poi ho eliminato alcune parti (quelle francamente fuori luogo su Wikipedia e quelle più complesse da riformulare) e ne ho riformulate altre (quelle più semplici), il tutto perchè il buon Teodoro amadò aveva la brutta abitudine di scopiazzare le voci che curava. Ciò posto, in cosa esattamente avrei sbagliato? Cosa potevo fare meglio? Prima di rispondere ti faccio notare che stiamo cercando di verificare nel minor tempo possibile qualcosa come 2.728 voci. --Fabius aka Tirinto 00:05, 4 ott 2012 (CEST)
- Integro e chiarisco meglio il mio commento precedente e poi per oggi chiudo: i contenuti magari erano corretti ed accettabili come dici tu (su alcune parti mi permetto di essere estremamente dubbioso), ma non potendo richiare che siano anche copiati bisogna eliminarli o riformularli, tutto qua: questo è quello che stiamo facendo. --Fabius aka Tirinto 00:14, 4 ott 2012 (CEST)
- Io, invece, ho pulito Someo. Oltre a unirmi al ragionamento di Fabio (e ad aggiungere che eventuali contenuti utili possono essere reinseriti anche subito, purché la riformulazione del testo sia accurata), faccio notare che Coglio e Someo sono le uniche, fra le voci citate da Headclass, a essere già state controllate. Sulle altre nessuno ha ancora lavorato--Formica rufa 07:54, 4 ott 2012 (CEST)
Le irrecuperabili
Voci scorporate
Attenzione, segnalo un aspetto cui non si era pensato e che forse non è stato notato finora. Spulciando la lista delle voci mi sono imbattuto in una voce su di un comune in cui amadò aveva fatto ampi inserimenti di testo, ma quando ho verificato la voce attuale di quel testo non v'era più traccia: era infatti stato scorporato dalla voce ed inserito in voci a sè stanti. Il caso concreto è questo: da Castiglione Olona il 22 agosto Gregorovius (del tutto incolpevole, sia chiaro) ha eliminato una corposa parte di testo, andando a creare ex novo la voce Chiesa dei santi Stefano e Lorenzo (Castiglione Olona) ed integrando le esistenti Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo e Palazzo Branda. E' evidente che:
- il testo va comunque riformulato e/o cancellato perchè deriva da un inserimento di Amadò ed è quindi ad alto rischio;
- nelle crono di quelle 3 voci il nome di Amadò non compare quindi le voci non sono comprese nella lista, cosa che ne rende complicata l'individuazione.
Morale: occhi aperti e prendetevi un po' di tempo per verificare anche le eliminazioni di testo dalle crono delle voci di Amadò, non focalizzatevi solamente sulle aggiunte. --Fabius aka Tirinto 15:22, 6 ott 2012 (CEST)
- ossignore :( Sulla chiesa del Santissimo Corpo comunque si può anDare tranquilli, avevo iniziato io ad ampliare e riformulare tutto tramite miei testi, non so quanto di Amadò sia rimasto --Gregorovius (Dite pure) 15:25, 6 ott 2012 (CEST)
- Ehm... mi sa che con quella chiesa ci sono andato giù pesante con l'accetta, ho visto che alcune frasi erano parecchio simili e non ho controlato l'intero testo, ci dai un'occhiata tu (visto che hai delle fonti che a me mancano) o ricontrollo io in modo più approfondito? --Fabius aka Tirinto 15:32, 6 ott 2012 (CEST)
- Adotterei la seguente procedura: intanto teniamo gli occhi aperti, e se vediamo massicce rimozioni di testo successive agli edit di Amadò verifichiamo se il testo è stato spostato altrove. Quando avremo la lista definitiva, invece, bisognerà chiedere a un bot di verificare quante e quali pagine di questa categoria puntano una delle pagine contenute nella lista--Formica rufa 15:36, 6 ott 2012 (CEST)
- se non c'è problema per la chiesa controllo io, che ho pure il testo da cui ho attinto sottomano --Gregorovius (Dite pure) 16:05, 6 ott 2012 (CEST)
- in effetti con la Chiesa del Ss. Corpo Amadò non ha nulla a che fare, recupero --Gregorovius (Dite pure) 16:07, 6 ott 2012 (CEST)
- se non c'è problema per la chiesa controllo io, che ho pure il testo da cui ho attinto sottomano --Gregorovius (Dite pure) 16:05, 6 ott 2012 (CEST)
- Adotterei la seguente procedura: intanto teniamo gli occhi aperti, e se vediamo massicce rimozioni di testo successive agli edit di Amadò verifichiamo se il testo è stato spostato altrove. Quando avremo la lista definitiva, invece, bisognerà chiedere a un bot di verificare quante e quali pagine di questa categoria puntano una delle pagine contenute nella lista--Formica rufa 15:36, 6 ott 2012 (CEST)
- Ehm... mi sa che con quella chiesa ci sono andato giù pesante con l'accetta, ho visto che alcune frasi erano parecchio simili e non ho controlato l'intero testo, ci dai un'occhiata tu (visto che hai delle fonti che a me mancano) o ricontrollo io in modo più approfondito? --Fabius aka Tirinto 15:32, 6 ott 2012 (CEST)
Commenti
- Anche noi anonimi possiamo partecipare? :) --93.69.4.89 (msg) 17:25, 2 ott 2012 (CEST)
- Ovviamente, penso. --Aleksander Šesták 19:51, 2 ott 2012 (CEST)
- Si potrebbe piazzare un WIP a tempo indeterminato, magari un template provvisorio del tipo "Questa pagina è in lavorazione dall'utente xxxxx per rimozione contributi in violazione di copyright. Non lavorare su questa pagina fino a che non viene rimosso" -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:52, 4 ott 2012 (CEST)
- Ho modificato intanto il template:Wip con codice dell'Utente:Codicorumus in modo che adesso si possa aggiungere un motivo la sintassi è
{{WIP|Blackcat|Sto facendo pulizia di copyviol, se editate nel contempo, vi scortico con gli artigli}}
che da il risultato
oppure un altro motivo piu friendly ma non troppo :). Se volete un template apposito ditelo al Bar del progetto--Pierpao.lo (listening) 04:08, 10 ott 2012 (CEST)
Nella cancellazione del contributo sospetto avete cancellato anche il mio, successivo (e spero non sospetto). Sarebbe possibile ripescare la versione vecchia e fare un copia-incolla su quella bonificata?--F Ceragioli (msg) 18:10, 9 ott 2012 (CEST)
- A quanto vedo il tuo contributo era una piccola modifica al testo che è stato cancellato, quindi purtroppo non può essere recuperato, anche se ovviamente non ha nulla di sospetto. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 18:39, 9 ott 2012 (CEST)
- OK, non c'è problema! E complimenti per il lavoro che state facendo. Ciao--F Ceragioli (msg) 18:42, 10 ott 2012 (CEST)
Segnalo mia domanda
Qui al bar generale di quel progetto. Grazie--Pierpao.lo (listening) 19:32, 10 ott 2012 (CEST)
Un altro problema
Copincollo qui dalla mia talk:
- Ti segnalo una ulteriore complicazione; non so se è già stata considerata, ma ... intanto te la segnalo.
- Volevo ricreare la voce Antonio Lombardo, che è stata cancellata perchè fatta integralmente da TA e, tanto per partire da qualcosa che non sia proprio zero, vado a vedere le voci sulle altri wiki; trovo che quelle spagnola sia la più completa e inizio una traduzione, ma verso la fine vedo che è stata tradotta da quella italiana.... Per la voce non è un problema, ci metteremo più tempo e dovremo ripartire proprio da zero, però come bisogna comportarsi con le altre wiki? Avvisarle?
- Ciao --YukioSanjo (msg) 13:38, 18 ott 2012 (CEST)
- Sto cercando di avvisare la wiki spagnola. Chiedo lumi agli steward sul comportamento da adottare--Formica rufa 13:46, 18 ott 2012 (CEST)
- @YukioSanjo: da cosa hai dedotto che la voce è stata tradotta? Su es.wiki non vedo l'equivalente del nostro "tradotto da" e la voce è attualmente oscurata--Formica rufa 14:08, 18 ott 2012 (CEST)
- (Non ho ancora avvisato gli spagnoli. Aspetto una risposta prima di procedere)--Formica rufa 14:11, 18 ott 2012 (CEST)
- C'è scritto in fondo alla voce. Er Cicero sloggato. --88.49.249.60 (msg) 14:13, 18 ott 2012 (CEST)
- (Non ho ancora avvisato gli spagnoli. Aspetto una risposta prima di procedere)--Formica rufa 14:11, 18 ott 2012 (CEST)
- @YukioSanjo: da cosa hai dedotto che la voce è stata tradotta? Su es.wiki non vedo l'equivalente del nostro "tradotto da" e la voce è attualmente oscurata--Formica rufa 14:08, 18 ott 2012 (CEST)
- Sto cercando di avvisare la wiki spagnola. Chiedo lumi agli steward sul comportamento da adottare--Formica rufa 13:46, 18 ott 2012 (CEST)
- E' riportato due volte verso il fondo della voce es:Antonio Lombardo (una proprio in fondo) - faccio copia ed incolla del testo spagnolo
- --YukioSanjo (msg) 14:14, 18 ott 2012 (CEST)
- Allora, la cosa più importante da fare è avvisare i colleghi spagnoli e dirgli che c'è questo problema (io potrei farlo in inglese, ma se qualcuno sapesse lo spagnolo sarebbe meglio) e che sarebbe il caso di riformulare e/o cancellare la voce in questione. Restu20 14:17, 18 ott 2012 (CEST)
- Ok, grazie Yukio (lo cercavo in talk). @Restu: intanto ho lasciato un messaggio in inglese all'ambasciata di es.wiki.--Formica rufa 14:47, 18 ott 2012 (CEST)
- Sì, il modo che avete usato è il più corretto. Aggiungete un paragrafo con questa ed altre eventuali segnalazioni, così è possibile tenerne traccia e verificare che le violazioni vengano effettivamente rimosse e cancellate dalla cronologia. Grazie per il vostro impegno e buon lavoro. --M/ 15:17, 18 ott 2012 (CEST)
- @M7: quel che mi interessa capire, in questa sede, è se sia il caso, vista l'estensione della contribuzione di Amadò, di segnalare a tutte le altre wiki il problema. Stiamo parlando di ~3k voci, non possiamo escludere che il suo testo sia finito chissà dove.--Formica rufa 15:18, 18 ott 2012 (CEST)
- Il tuo dubbio Formica è più che ragionevole, ma più che gli steward bisognerebbe avvertire le singole wiki. Oppure dirlo agli steward che riferiscono alla loro wiki di competenza. Restu20 17:24, 18 ott 2012 (CEST)
- Per questo ho chiamato qui M7. Volevo capire se sia il caso di segnalarlo in maniera centralizzata (in una delle sottopagine di questa pagina, ad esempio)--Formica rufa 17:36, 18 ott 2012 (CEST)
- Per ora ho lasciato un messaggio sul babel di meta, riportando un cenno al problema e chiedendo un parere in proposito. --M/ 21:52, 18 ott 2012 (CEST)
- Intanto la voce incriminata in spagnolo è stata cancellata (ma un'utente volenterosa la riscriverà). Stanno cercando di verificare se altre voci contengano traduzioni--Formica rufa 09:34, 19 ott 2012 (CEST)
- Per ora ho lasciato un messaggio sul babel di meta, riportando un cenno al problema e chiedendo un parere in proposito. --M/ 21:52, 18 ott 2012 (CEST)
- Per questo ho chiamato qui M7. Volevo capire se sia il caso di segnalarlo in maniera centralizzata (in una delle sottopagine di questa pagina, ad esempio)--Formica rufa 17:36, 18 ott 2012 (CEST)
- Il tuo dubbio Formica è più che ragionevole, ma più che gli steward bisognerebbe avvertire le singole wiki. Oppure dirlo agli steward che riferiscono alla loro wiki di competenza. Restu20 17:24, 18 ott 2012 (CEST)
- @M7: quel che mi interessa capire, in questa sede, è se sia il caso, vista l'estensione della contribuzione di Amadò, di segnalare a tutte le altre wiki il problema. Stiamo parlando di ~3k voci, non possiamo escludere che il suo testo sia finito chissà dove.--Formica rufa 15:18, 18 ott 2012 (CEST)
- Sì, il modo che avete usato è il più corretto. Aggiungete un paragrafo con questa ed altre eventuali segnalazioni, così è possibile tenerne traccia e verificare che le violazioni vengano effettivamente rimosse e cancellate dalla cronologia. Grazie per il vostro impegno e buon lavoro. --M/ 15:17, 18 ott 2012 (CEST)
- Ok, grazie Yukio (lo cercavo in talk). @Restu: intanto ho lasciato un messaggio in inglese all'ambasciata di es.wiki.--Formica rufa 14:47, 18 ott 2012 (CEST)
Non sono sicuro che la cosa sia stata segnalata al bar generalista. Nel caso, melius abundare. Il problema è relativo a riformulazione insufficiente da parte dell'utente Teodoro Amadò - innanzitutto di Guida d'arte della Svizzera italiana. Non conosco la questione per linee generali e spero che qualcuno voglia dare, se ce ne fosse bisogno, un contributo di chiarezza: personalmente mi sono occupato di singole voci e non del coordinamento. In ogni caso mi pare di poter dire che si sia fatto un primo sgrossamento: si è cioè vagliata una lunga serie di voci in cui TA ha operato in modo innocuo. Si tratta adesso di riformulare numerose voci, per lo più relative a chiese svizzere. Bisogna cercare di capire, per ciascuna voce, quali materiali sono ascrivibili a TA, riformularli e richiedere la pulizia della crono.
Se avete dubbi sul piano operativo, prima di intervenire è bene chiarirli. Qui trovate una proposta di modus operandi. Qui c'è la lista provvisoria delle voci coinvolte. --pequod ..Ħƕ 04:33, 1 nov 2012 (CET)
- Il caso è nato da questa procedura: l'utente ha lasciato intuire di non aver compreso il senso di questa pagina e, come ha scritto Pequod, ha copiato certamente dalla Guida d'arte della Svizzera italiana, ma potrebbe averlo fatto da molte altre fonti, cartacee e non. Quindi stiamo procedendo alla rimozione di tutti i suoi contenuti, cercando nei limiti del possibile di riformularli per evitare una grande dispersione di contenuti (la lista, non ancora esaustiva, sfiora le 3.000 voci editate)--Formica rufa 11:23, 1 nov 2012 (CET)
- Annoto anche qui che si tratta di quasi 70.000 edit da controllare. --pequod ..Ħƕ 11:51, 1 nov 2012 (CET)
- Si tratterebbe di controllare le voci segnalate, gardarne la cronologia, verificare i diff di TA, confrontarsi con siti/libri esistenti per vedere se ha copiato e, se del caso, segnalarlo per ripulire la cronologia, giusto? Se è questo, lo so fare e darei una mano.--AndreaFox bussa pure qui... 15:40, 1 nov 2012 (CET)
- Annoto anche qui che si tratta di quasi 70.000 edit da controllare. --pequod ..Ħƕ 11:51, 1 nov 2012 (CET)
Poco fa ho ottenuto questa lista più aggiornata della precedente (quella su cui si è lavorato finora). Cercherò se è possibile di evidenziare le differenze con la precedente lista che conservo anche sul mio PC ma preannuncio che usando solo AWB la vedo molto dura. --Pracchia 78 (scrivimi) 15:48, 1 nov 2012 (CET)
- Addenda questa è la lista che sono riuscito a ottenere filtrata da AWB: notare che è di contenuto differente rispetto alle altre 3 ed è anche la più pesante. P.S.: i contributi sono solo quelli in Ns-0, altrimenti ottengo una lista di contributi assomante a circa 25 000. --Pracchia 78 (scrivimi) 16:29, 1 nov 2012 (CET)
- Ciao Andrea, grazie per il tuo supporto: nel caso in tu non sia in grado di stabilire se TA ha copiato o no assumiamo che ha copiato e riformuliamo. Purtoppo questa condizione vige sempre, poiché non è possibile determinare con assoluta sicurezza quali possano essere i passi "innocenti". Suggerisco di procedere così:
- se la voce è interamente di TA:
- riformulare, rimuovendo qualsiasi dato senza fonte; se la fonte è verificabile perché online, operare quasi come se si stesse scrivendo una voce da zero; se la fonte è cartacea e non può essere consultata, riformulare ma lasciare il dato, perché non credo che l'operato di TA fosse manipolatorio o apertamente vandalico. Semplicemente egli non ha saputo riformulare adeguatamente e ha operato con troppa leggerezza (a quanto ho capito io).
- se la voce è composta anche di contributi altrui:
- distinguere i contributi di altri utenti, gestendoli come di consueto.
- individuare i contributi di TA e operare come sopra.
- se la voce è interamente di TA:
- Quindi, Andrea, puoi dare una mano, solo dal tuo intervento elimina se del caso. :-) In tutti i casi in cui l'apporto di TA è significativo, va richiesta la pulizia della crono. --pequod ..Ħƕ 16:22, 1 nov 2012 (CET)
- @Pracchia: Grazie per la nuova lista. Nei giorni scorsi, però, ci siamo portati avanti analizzando a manina (qui) l'elenco dei contributi di Amadò. Purtroppo siamo già arrivati oltre il raggio d'azione di AWB: fra le voci aggiunte a mano, ad esempio, c'è Longobardi, che nella lista di AWB non c'è. Spero quindi che tu non abbia dedicato dell'altro tempo al confronto fra le due liste. Grazie ancora per il contributo.
- Piuttosto, spero che ci legga qualcuno che sa elaborare un EGO. C'è una richiesta pendente da un mese proprio relativa a questo progetto. Analizzare a manina gli edit è piuttosto noioso (e ne mancano ancora oltre 35 mila).--Formica fusca 21:09, 1 nov 2012 (CET)
- Capito, finisco prima una cosa, poi mi attivo. --AndreaFox bussa pure qui... 13:34, 3 nov 2012 (CET)
[Argomento fuori tema] Andrebbero svuotate e protette dalla modifica la pagina utente e la relativa discussione di questo contributore, giacché bloccato a tempo indeterminato, come da prassi... --Gce (msg) 00:46, 5 nov 2012 (CET)
Rinnovo sysop temporanei
Credo sia necessario rinnovare i flag temporanei, visto che mi pare che tutti abbiate lavorato bene intenderei rinnovarli tutti, quanto tempo vi serve? --Vito (msg) 14:23, 5 nov 2012 (CET)
- Un mese dovrebbe poter bastare. Fin qui abbiamo controllato/ripulito circa 2300 voci e Amadò ha modificato 4.717 pagine (ovviamente non tutte nel ns0, anche se per la maggior parte). Il ritmo però si è un po' abbassato. Se sei/siete d'accordo direi di prolungare per un mese (salvo eventualmente prolungare ulteriormente o chiedere il deflag in caso di conclusione anticipata).--Formica rufa 14:33, 5 nov 2012 (CET)
Voce
Io vi ho sistemato Antonio Mantegazza, ma non so dov segnalarvelo perchè nelle vostre liste non compare.--AndreaFox bussa pure qui... 19:35, 8 nov 2012 (CET)
- Fatto. In generale: le nostre liste, al momento, non coprono una parte delle voci di Amadò (secondo una mia stima piuttosto approssimativa mancano all'appello circa mille voci). Andremo a individuare le voci mancanti spulciando manualmente i contributi (ma ci vorrà un po' di tempo). Chi trova una voce non considerata dalle liste può metterla qui se è "pulita" o nell'ultima sezione di questa pagina se la voce non è ancora stata ripulita. Grazie--Formica rufa 08:26, 12 nov 2012 (CET)
- Grazie a te. Ho aggiunto un'altra voce da me controllata e non presente, Agostino Fonduli. --AndreaFox bussa pure qui... 11:21, 12 nov 2012 (CET)
- Ottimo. Un'ultima preghiera: quando gli edit non contengono copyviol usa nel commento l'aggettivo "innocuo (o innocua/e/i)". Il copyviol si è propagato in altre wiki (sicuramente in quella spagnola) e con le altre versioni linguistiche abbiamo concordato l'uso di questa parola-chiave per far capire che non è una voce a rischio. Per questo motivo mi sono permesso di modificare il tuo commento alla voce su Fonduli.--Formica rufa 11:33, 12 nov 2012 (CET)
- Grazie a te. Ho aggiunto un'altra voce da me controllata e non presente, Agostino Fonduli. --AndreaFox bussa pure qui... 11:21, 12 nov 2012 (CET)