Angelo Alessio
Angelo Alessio (Capaccio Scalo, 29 aprile 1965) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, attuale vice-allenatore della Juventus.
| Angelo Alessio | |||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità |  Italia | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 181[1] cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 74[1] kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio  | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | Juventus | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1998 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 10 marzo 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Giocatore
Giocava nelle giovanili del Solofra, esordisce tra i professionisti in Serie A, con l'Avellino, nel 1984, con cui vince il Torneo Estivo del 1986 segnando 6 gol (tra cui una doppietta nella finale di Benevento del 19 giugno 1986, il primo gol ed il terzo, quello decisivo nella sfida contro il Bari) che gli fruttano il titolo di vicecapocannoniere della manifestazione.[2]
Dopo tre stagioni in biancoverde va alla Juventus, che lo acquista per 5 miliardi di lire.[3] Veste la casacca bianconera dal 1987 (stesso anno in cui entra nel giro della Nazionale B) al 1992, con una parentesi di un anno in prestito al Bologna dove tra l'altro è autore di una doppietta alla Juventus il 6 novembre 1988, nella sconfitta interna per 4-3 della quinta giornata d'andata; e della rete vincente nell'incontro Bologna-Pescara (1-0) che sancisce la salvezza dei felsinei[4].
Dopo l'esperienza bianconera veste le maglie di Bari (in Serie A) e poi Cosenza (in Serie B).
Nel 1997 torna all'Avellino in Serie C1. Segna il gol che regala la vittoria ai lupi in rimonta, contro il Palermo, allo stadio Partenio. Aveva già segnato nel turno casalingo del girone eliminatorio della Coppa Italia di Serie C.
Chiude la sua carriera a Modena, sempre in Serie C1, con cui firma un gol in 18 gare di campionato.
Allenatore
Intraprende la carriera di allenatore al Napoli prima come allenatore delle giovanili e poi come collaboratore e secondo nelle gestioni Franco Colomba e Andrea Agostinelli.[senza fonte] Seguono le esperienze con Imolese e Massese ed infine nel febbraio del 2008 firma per la SPAL, di cui diventa il terzo allenatore in quella stagione, allenandola dalle ultime nove giornate di campionato:[5] la porta al quarto posto al termine della stagione regolare in Serie C2, piazzamento che vale un posto nei play-off di categoria, senza essere riconfermato la stagione successiva.
Dal 25 maggio 2010 è l'allenatore in seconda del Siena, entrando a far parte dello staff di Antonio Conte,[6] che seguirà come vice anche nella Juventus nella stagione successiva.[7]
Dopo la fine della squalifica per il calcioscommesse, e persistendo quella dell'allenatore in carica Antonio Conte, dal 20 ottobre 2012 siede sulla panchina della Juventus prendendo il posto di Massimo Carrera[8] che li aveva sostituiti entrambi fino a quel momento.
Calcioscommesse
Il 26 luglio 2012 viene deferito dalla Procura federale della FIGC nell'ambito dell'inchiesta sportiva sul calcioscommesse, con l'accusa di omessa denuncia in relazione alle partite Novara-Siena 2-2 e AlbinoLeffe-Siena 1-0 del campionato di Serie B 2010-11.[9]
Il 1º agosto la Commissione Disciplinare respinge l'istanza di patteggiamento a 2 mesi e 60 000 euro concordata tra il procuratore Palazzi e i suoi legali.[10] Caduta ogni possibilità di un nuovo accordo tra le parti, il giorno successivo viene resa nota la richiesta di 1 anno e 3 mesi di squalifica da parte della Procura federale.[11] Il 10 agosto in primo grado la Disciplinare lo squalifica per 8 mesi.[12] mentre il 22 agosto in secondo grado la squalifica gli viene ridotta a sei mesi.[13] Il 12 ottobre il TNAS riduce la squalifica del tecnico a 2 mesi, che ha visto la scadenza il 15 ottobre.
Allenatore
Successivamente alla squalifica di Antonio Conte per lo scandalo italiano del calcioscommesse del 2011, sono seduti sulla panchina Massimo Carrera e Angelo Alessio. Per completezza di informazioni vengono riportati di seguito i risultati ottenuti dalla squadra con Alessio in panchina. Si noti però che l'allenatore rimane ufficialmente Antonio Conte.[14][15]
Statistiche aggiornate al 10 novembre 2012.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | ||
| 2007-2008 | SPAL | C2 | 11[16] | 4[17] | 4 | 3[18] | CI-C | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 4 | 4 | 3 | 36,36 | 
| 2012-2013 | Juventus | A | 5 | 4 | 0 | 1 | CI | - | - | - | - | UCL | 2 | 1 | 1 | 0 | SI | - | - | - | - | 7 | 5 | 1 | 1 | 71,42 | 
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Avellino: 1986
- Coppa Italia: 1
- Juventus: 1989-1990
Competizioni internazionali
- Coppa UEFA: 1
- Juventus: 1989-1990
Note
- ^ a b Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 4 (1987-1988), Panini, 28 maggio 2012, p. 39.
- ^ Tabellini Rsssf.com
- ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 4 (1987-1988), Panini, 28 maggio 2012, p. 10.
- ^ Tabellini Rsssf.com
- ^ Articolo feliciano1979.wordpress.com
- ^ Articolo Calciotoscano.it
- ^ TYxMg Lo seguiranno da Siena il suo vice Angelo Alessio
- ^ Carrera: "A viso aperto", in juventus.com, 19 ottobre 2012. URL consultato il 21 ottobre 2012.
- ^ Bonucci nei guai per tentato illecito Agnelli: dalla società pieno sostegno, su www3.lastampa.it, lastampa.it. URL consultato il 26 luglio 2012.
- ^ Conte, patteggiamento respinto "Troppo pochi tre mesi di squalifica", su www3.lastampa.it, lastampa.it, 1º agosto 2012. URL consultato il 3 agosto 2012.
- ^ Sfuma l'ipotesi patteggiamento Conte, chiesti 15 mesi di stop, su www3.lastampa.it, lastampa.it, 2 agosto 2012. URL consultato il 3 agosto 2012.
- ^ Scommesse: dieci mesi a Conte, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 10 agosto 2012.
- ^ Scommesse: Conte, nessuno sconto, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 22 agosto 2012.
- ^ LNP-A Staff Tecnico Juventus, su legaseriea.it. URL consultato il 25 ottobre 2012.
- ^ Juventus sul sito UEFA, su uefa.com. URL consultato il 25 ottobre 2012.
- ^ 2 presenze nei play-off
- ^ 1 vittoria nei play-off
- ^ 1 sconfitta nei play-off










