Comac ARJ21
bireattore di linea regionale ad ala bassa
| ACAC ARJ21 | |
|---|---|
| Descrizione | |
| Tipo | Aereo di linea regionale |
| Equipaggio | 2 più gli assistenti |
| Costruttore | |
| Data primo volo | 28 novembre 2008 |
| Data entrata in servizio | prevista nel 2009 |
| Utilizzatore principale | |
| Esemplari | 1 |
| Costo unitario | $ 20 milioni (2008) |
| Dimensioni e pesi | |
| Lunghezza | 33,46 m |
| Apertura alare | 27,28 m |
| Diametro fusoliera | 3,143 m |
| Freccia alare | 25° |
| Altezza | 8,44 m |
| Superficie alare | 79,86 m² |
| Peso a vuoto | 24 955 kg |
| Peso max al decollo | 40 500 kg STD 43 500 kg ER |
| Passeggeri | 78-90 |
| Propulsione | |
| Motore | 2 turboventole General Electric CF34-10A |
| Spinta | 68,2 kN (15 332 lbf) ciascuna |
| Prestazioni | |
| Velocità di crociera | Mach 0,82 |
| Corsa di decollo | 1 700 m STD 1 900 m ER |
| Autonomia | 2 200 km (1 200 nm) STD 3 700 km (2 000 nm) ER |
| Quota di servizio | 11 900 m |
| Note | dati riferiti alla versione ARJ21-700 |
ARJ21 Series in ACAC[3] | |
| voci di aerei civili presenti su Wikipedia | |
L'ACAC ARJ21 è un bireattore di linea regionale ad ala bassa realizzato dal Consorzio cinese ACAC negli anni duemila ed attualmente in fase di commercializzazione.
Destinato al trasporto passeggeri su tratte a medio raggio, è il primo aereo da trasporto passeggeri interamente progettato e costruito in Cina.
Storia
Sviluppo
Basato sui progetti della McDonnell Douglas per l'MD80 di cui, di fatto, l'ARJ21 è una copia, fatta eccezione per il profilo alare, riprogettato dalla Antonov ed i nuovi motori americani General Electric.
Versioni
- ARJ21-700
- modello base con una capacità da 70 a 95 passeggeri.
- ARJ21-900
- modello a fusoliera allargata basato sul precedente che avrà la capacità da 95 a 105 passeggeri.
- ARJ21F
- versione cargo dell'ARJ21-700. Avrà la capacità di 5 contenitori LD7 o altrettanti pallet PIP, con un massimo carico utile di 10 150 kg.
- ARJ21B
- versione business jet del ARJ21-700, con una tipica configurazione a 20 posti.
Note
- ^ (EN) Ceremony inaugurates Chinese jet, in Flightglobal, http://www.flightglobal.com/home/default.aspx, 21 nov 2007. URL consultato il 24 nov 2009.
- ^ AVIC ha annunciato un nuovo ordine per 100 esemplari effettuato dalla compagnia Kunpeng Airlines, una Joint venture sino-statunitense, portando fino ad oggi il numero totale di esemplari a 170.
- ^ (EN) ARJ21-700, in 中航商用飞机有限公司 - AVIC I Commercial Aircraft Co.,Ltd., http://www.acac.com.cn/enindex.asp. URL consultato il 24 nov 2009.
Voci correlate
Velivoli comparabili
- DC9 di cui, di fatto, l'ARJ21 è una copia, fatta eccezione per il profilo alare, riprogettato dalla Antonov ed i nuovi motori americani General Electric.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ACAC ARJ21
Collegamenti esterni
- (EN) About ARJ21 Series, in 中航商用飞机有限公司 - AVIC I Commercial Aircraft Co.,Ltd., http://www.acac.com.cn/enindex.asp. URL consultato il 24 nov 2009.
