Rolls-Royce Phantom VII

autovettura del 2003 prodotta dalla Rolls-Royce Motor Cars

La Rolls-Royce Phantom è un'autovettura di gran lusso, costruita in Inghilterra dalla Rolls-Royce, probabilmente è la berlina più prestigiosa e costosa presente sul mercato.
Quest'ammiraglia è la versione di punta della casa britannica ed è stato il primo modello a uscire dopo l'acquisizione da parte della BMW nel 2003, riprendendo lo storico nome già più volte utilizzato in precedenza dalla Rolls-Royce: di fatto, si può considerare la Phantom VII.

Rolls-Royce Phantom
La Rolls Royce Phantom.
Descrizione generale
CostruttoreRegno Unito (bandiera) Rolls-Royce Motor Cars
Tipo principaleBerlina
Altre versioniCabriolet
Produzionedal 2003
Sostituisce laRolls-Royce Phantom VI
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza5.834 mm
Larghezza1.990 mm
Altezza1.632 mm
Passo3.570 mm
Massa2.485 kg
Altro
StileIan Cameron
Stessa famigliaBMW Serie 7
Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé
Auto similiBentley Mulsanne
Maybach 57
La vista posteriore.

Caratteristiche tecniche

Anche se un 15% dei componenti è condiviso con la BMW Serie 7 l'auto, a partire dal nome, mantiene il tradizionale stile e carattere della casa britannica, poiché l'idea di fondo era di creare un prodotto che comunque non somigliasse ai modelli BMW.[1]
La scocca d'alluminio è costruita in uno stabilimento a Dingolfing, in Germania, mentre il motore V12 viene fabbricato a Monaco di Baviera. L'assemblaggio finale, effettuato integralmente a mano, si svolge a Goodwood, nel West Sussex. Le portiere posteriori sono ad apertura inversa, un design chiamato dal marchio "coach doors". Pulsanti sui montanti posteriori permettono di chiudere automaticamente gli sportelli.

Motorizzazioni

Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia Massima
(Nm)
Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
6.7 V12 aut. dal debutto Benzina 6749 338 Kw (460 Cv) 720 377 5.9 240 6.3
6.7 V12 Coupé aut. dal debutto Benzina 6749 338 Kw (460 Cv) 720 377 5.8 250 6.4

Curiosità

  • La plancia della vettura non ha un contagiri, al suo posto si trova un Wattmetro, che indica la percentuale di potenza adoperabile.
  • Le portiere anteriori presentano entrambe, ricavato nello spessore, un vano che contiene un ombrello di dotazione e un ventilatore interno funge da asciugatore.[2]
  • Come affermato da Rowan Atkinson durante un'intervista nel programma Top Gear, la Phantom, disponibile sul mercato con un motore V12, è stata disegnata per avere un motore V16, ma durante la produzione, la Rolls Royce deciso di scartare, dopo aver provato dei prototipi di questi motori. Atkinson, a conoscenza della produzione di questi motori, ha supplicato la Rolls Royce affinché dessero una Rolls Royce Phantom con motore V16 da 9 Litri per il film Johnny English - La rinascita.[3]

Voci correlate

Note

  1. ^ Ad esempio, quando DaimlerChrysler produsse la superammiraglia Maybach 57 fu duramente criticata: ben lontano dall'innovazione, il modello è, effettivamente, una Mercedes-Benz Serie S più raffinata. Imparando da questo errore della casa concorrente, BMW è arrivata al punto di creare addirittura punti vendita separati per il marchio Rolls-Royce.
  2. ^ http://www.quattroruote.it/parigi2010/articolo.cfm?codice=262971&pagina=303324&canaleuscita=-1%7C Consultato il 30 agosto 2012.
  3. ^ L'intervista sul sito ufficiale di Top Gear

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti