Anni 2010
Gli anni Errore nell'espressione: parola "xx" non riconosciuta a.C. sono il decennio che comprende gli anni dal Errore nell'espressione: parola "xx" non riconosciuta a.C. al XX secolo0 a.C. inclusi.
Gli anni 2010, comunemente chiamati anni duemiladieci o anni dieci, sono il decennio che comprende gli anni tra il 2010 ed il 2019, di cui nove anni costituiscono il 202º decennio (2011-2020).
Eventi, invenzioni e scoperte
- Il 12 gennaio un terremoto di grado 7 della scala Richter, provoca ad Haiti 170.000 vittime. Secondo l'ONU le vittime totali potrebbero arrivare a 3 milioni.
- Il 27 febbraio un altro terremoto di magnitude 8,8 Mw colpisce il Cile, provocando gravi danni in gran parte del centro sud del paese.
- Il 10 aprile il presidente della Repubblica polacco Lech Kaczyński muore in un incidente aereo assieme a vari membri del governo nazionale.
- Il 17 aprile erutta il vulcano islandese Eyjafjöll. La nube vulcanica prodotta dall'esplosione in breve tempo copre i cieli di gran parte d'Europa, impedendo per giorni il libero flusso degli aerei.
- Esplode la crisi dell'euro che ha inizio dalla disastrosa crisi economica della Grecia. Le nazioni dell'Unione europea avviano un'operazione d'emergenza per risanare il debito greco e continentale.
- Il 20 aprile esplode una piattaforma petrolifera nel Golfo del Messico provocando milioni di danni ecologici ed economici soprattutto lungo le coste del Sud degli Stati Uniti d'America.
- L'11 luglio La Nazionale spagnola vince il mondiale di calcio tenutosi in Sudafrica, conquistando il suo primo titolo.
- Il 17 dicembre, anche l'Irlanda crolla in una spaventosa crisi economica, trascinandovi l'euro. Le nazioni dell'Unione Europea avviano operazioni di emergenza per risanare la crisi irlandese.
- Dal 1º gennaio l'Estonia adotta come moneta unica l'euro.
- L'Unione europea nomina Tallinn Capitale europea della cultura per tutto l'anno 2011. Sono previsti numerosi eventi nella capitale estone.
- Nei mesi di gennaio e febbraio nascono rivolte nell'Africa Settentrionale e in Medio Oriente, iniziate in Tunisia per via dell'aumento del prezzo del pane e poi sviluppate in Libia, Egitto e Algeria.
- La Cina diventa seconda potenza economica del mondo superando il Giappone e la Germania.
- L'11 marzo in Giappone si verifica un terremoto di magnitudo 8.9 della scala Richter, seguito da un terribile tsunami che causa a sua volta il disastro nucleare di Fukushima.
- Il 17 marzo si celebra il 150º anniversario dell'unità d'Italia.
- Il 2 maggio il governo statunitense diffonde la notizia dell'uccisione di Osama Bin Laden, mente dell'attentato alle Torri Gemelle dell'11 settembre 2001, ad opera dell'Intelligence americana.
- Il 9 luglio viene riconosciuta l'indipendenza del Sudan del Sud.
- Il 10 luglio chiude dopo 167 anni il News Of The World.
- L'11 settembre, in occasione del 10º anniversario degli attentati che distrussero il World Trade Center, viene inaugurato il National September 11 Memorial & Museum
- Il 5 ottobre muore Steve Jobs, noto per aver introdotto al grande pubblico prodotti di successo come iPod, iPhone e iPad.
- Il 20 ottobre viene catturato e ucciso nella città di Sirte, in Libia il dittatore libico Mu'ammar Gheddafi, al potere dal 1969.
- Il 26 ottobre il primo Boeing 787 entra in servizio commerciale attivo con la All Nippon Airways.
- Il 12 novembre, in Italia, cade il governo Berlusconi e subentra il cosiddetto Governo Tecnico di Mario Monti.
- Il 17 dicembre, Presidente Kim Jong-il di Corea del Nord muore a 69 anni, dopo aver governato il paese per 17 anni. La sua morte diffonde insicurezza e timore sulla stabilità nella regione asiatica. Il figlio del defunto leader, Kim Jong-un, succede a suo padre.
- Il 13 gennaio La nave da crociera italiana Costa Concordia colpisce uno scoglio e in parte si capovolge vicino la costa dell'Isola del Giglio, a circa 100 miglia a nord di Roma. 30 persone sono morte, 2 disperse, e 64 persone sono rimaste ferite delle 4232 persone a bordo.
- Il 19 maggio un ordigno esplosivo scoppia nei pressi della scuola Morvillo-Falcone di Brindisi, uccidendo una studentessa e ferendone 5.
- Dal 20 maggio, e per diverse settimane, uno sciame sismico sconvolge le province di Bologna, Modena e Ferrara.
- Dal 2 giugno al 5 Giubileo di Diamante del regno della regina Elisabetta II.
- Il 5 giugno si allineano dopo 105 anni Sole, Venere e Terra.
- Dall'8 giugno al 1 luglio si svolge il Campionato europeo di calcio 2012 in Polonia e Ucraina, vinto in finale dalla Spagna sull'Italia.
- Dal 27 luglio al 12 agosto si tengono le XXX Olimpiadi Estive a Londra.
- Il 14 ottobre Felix Baumgartner lanciandosi da un pallone aerostatico da 39 km di altezza diventa il primo uomo a superare la velocità del suono in caduta libera, senza l'ausilio di alcun dispositivo.
- Il 6 novembre Barack Obama viene riconfermato presidente degli Stati Uniti d'America, sconfiggendo lo sfidante repubblicano Mitt Romney.
Società
Economia
L'economia dell'inizio degli anni dieci è dominata da una crisi economica, iniziata con la crisi dei subprime negli Stati Uniti d'America nel tardo 2007 che ha guidato alla crisi finanziaria dell'Islanda nel 2008-2009.
Politica
- Nel 2010 WikiLeaks diffonde senza autorizzazione 251.287 documenti contenenti informazioni confidenziali inviate da 274 ambasciate americane in tutto il mondo al dipartimento di Stato degli Stati Uniti a Washington. Questo evento ha avuto un forte impatto sul paesaggio politico globale, con forti reazioni da parte dei leader in molti dei principali paesi.
Musica
All'inizio degli anni dieci, molti generi Electro dance, come electro pop, dance-pop, dubstep, house, new wave, trance, electro e hip hop hanno dominato in questo decennio. La musica Eurodance, che è stata sempre popolare in Europa per molti anni, subisce un certo cambiamento con uno stile più moderno rispetto alla prima ondata degli anni 1980 e primi anni 1990. Inoltre, vengono messe a punto anche le voci dei cantanti cambiando l'intonazione drasticamente in canzoni che diventato più popolari, come ha fatto la cantante statunitense Ke$ha con brani come We R Who We R, Blow e Tik Tok. Gli Owl City, diventano nel 2010 gli artisti emergenti di maggior successo del genere synthpop americano. Trombe e fisarmoniche iniziano a rivivere nella musica degli anni dieci, soprattutto nella musica pop dance e musica latina, con artisti come: Lady Gaga con il grande successo di The Edge of Glory proveniente dal suo secondo album Born This Way del 2011, Katy Perry con l'estiva canzone Last Friday Night (T.G.I.F.), Alexandra Stan con Mr. Saxobeat, Jennifer Lopez con la celebre canzone On the Floor o la ritmata Stereo Love di Edward Maya.
Anche in italia la musica subisce un'innovativa rivoluzione con nuovi suoni electro, dance, disco, house e pop. Molto successo ottiene la cantante italo-marocchina Malika Ayane, che presenta con il suo album Grovigli nel 2010 dei singoli come Ricomincio da qui, Satisfy My Soul che propongoo un sound melodico e molto rilassante. Apprezzati dal pubblico, in questo inizio decennio, sono i giovani vincitori di talent show come X Factor ed Amici, tra i quali Marco Mengoni, Alessandra Amoroso, Noemi, Annalisa Scarrone, Virginio, Marco Carta, Valerio Scanu ed Emma Marrone (in particolare, gli ultimi tre si aggiudicano la vittoria del Festival di Sanremo) nel 2009, 2010 e 2012). Inoltre, molti cantanti già affermati da tempo come Jovanotti e Irene Grandi cercano di entrare nella modernità musicale, di essere contemporanei in particolare nei suoni, incidendo album che segnano l'inizio di una nuova fase nella loro carriera. La musica R&B ha una notevole trasformazione negli anni dieci, quando i generi New Jack Swing, Soul e R&B si incrociano tra di loro nella musica pop. Alcuni degli artisti contemporanei R&B più popolari negli anni 2010 sono Beyoncé, Ne-Yo, Usher, Chris Brown, Rihanna, affermatisi grazie ad album come Loud, Talk That Talk, 4, Libra Scale e F.A.M.E..
Artisti come Adele, Duffy ed Amy Winehouse (morta il 23 luglio 2011) vengono considerati i maggiori esponenti della nuova generazione del soul bianco[1].
La musica Disco, House, Electropop e Synthpop in particolare, insieme ad altre forme di electro dance, sono diventate la forma dominante di musica negli Stati Uniti e in Europa agli inizi degli anni 2010, in merito ad artisti come David Guetta, Taio Cruz, La Roux, Enrique Iglesias, Kylie Minogue, Britney Spears, Ke$ha, Avril Lavigne, Lady Gaga, Rihanna, Adam Lambert, Christina Aguilera, Jennifer Lopez, Miley Cyrus, Demi Lovato, Katy Perry, Selena Gomez, Mike Posner, Usher, Timbaland, 3OH!3, Kelis, Chris Brown, Bob Sinclar, Inna e i Black Eyed Peas con il loro ultimo album The Beginning. Inoltre durante i Mondiali di calcio 2010, ottiene un grandissimo successo Shakira con il ballatissimo tormentone dell'estate 2010 Waka Waka (This Time for Africa).
L'11 febbraio 2012 in una camera d'albergo di Beverly Hills, viene ritrovata morta Whitney Houston, celebre cantante e attrice negli anni ottanta e novanta.
Il 1º marzo 2012 a Montreaux un infarto stronca Lucio Dalla, celebre cantautore-poeta della musica italiana. Tra i suoi principali successi: Caruso, Piazza Grande, 4 marzo 1943, Attenti al lupo, Canzone.
Cinema
Il mondo del cinema degli anni 2010 ha coinvolto alcuni eventi significativi. L'avanzata tecnologia ha permesso durante il decennio precedente di rilasciare l'introduzione dell'HD nei film, nelle Televisioni e di un secondo revival del Cinema 3D, utilizzando degli appositi occhialini che permettono la vista in tre dimensioni ed infine il RealD Cinema. Inoltre, il 31 gennaio 2010, il famosissimo film Avatar del grande regista James Cameron, è diventato il primo film ad incassare i 2 miliardi di dollari in tutto il mondo, diventando il film che ha incassato di più nella storia del cinema e si è aggiudicato 3 Premi Oscar nello stesso anno. È stato anche uno dei primi film ad essere stati proiettati in 3D di alta qualità. Sempre nello stesso anno, Toy Story 3 è diventato il primo film d'animazione che ha incassato più di 1 miliardo di dollari in tutto il mondo.
Nel novembre 2010 esce il settimo e penultimo capitolo della fortunata saga di Harry Potter: Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1. I risultati al box office del film combinati insieme con i sei precedenti film di Harry Potter superano i 6,35 miliardi di dollari, sorpassando quindi i ventidue film di James Bond e i sei film di Star Wars, facendo di Harry Potter la serie più produttiva della storia del cinema[2]. Nel luglio 2011 segue quindi Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2, che, incassando in tutto il mondo oltre 2.718 miliardi di dollari[3], diventa il terzo film di maggiore incasso nella storia del cinema.
Il 9 settembre 2011 è stato rilasciato Box Office 3D - Il film dei film diretto da Ezio Greggio, che è stato lanciato come il primo film italiano in 3D.
Come il decennio precedente, questo decennio vede prevalere un'altissima concentrazione di produzioni di genere fantastico, fantascientifico ed horror, molto spesso dilazionate in saghe e trilogie.
Letteratura
- Nel 2010 viene assegnato il Premio Nobel per la letteratura allo scrittore spagnolo Mario Vargas Llosa.
Nello stesso anno Michela Murgia con il romanzo "Accabadora" vince il Premio Campiello. È la prima scrittrice sarda a ricevere tale premio.
Scienze e tecnologia
- Il 27 gennaio 2010 viene presentato dalla Apple Inc. il nuovo modello di iPad. Esso è considerato il primo Tablet computer della storia. l'Ipad offre interazioni multi-touch con formati multimediali che includono quotidiani, riviste, ebook, foto, film, TV show, video, musica, videogiochi e tante altre funzionalità. L'iPad subito ottiene immediate vendite e solo dopo qualche mese della sua uscita diventa il best selling di gadget tecnologico nella storia
- Iniziano a essere sempre più presenti le persone che grazie al sito YouTube con i loro video dove cantano, esprimono le loro migliori capacità recitative o artistiche, con le numerose visualizzazioni, riescono ad ottenere il loro successo. Artisti che grazie a YouTube sono riusciti a diventare famosi sono: Justin Bieber, Guglielmo Scilla, Rebecca Black, Julia Nunes, Conor Maynard, Shane Dawson, Francesco Matano e tanti altri.
Note
- ^ (EN) Dan Cairns, Blue-eyed soul: Encyclopedia of Modern Music, in entertainment.timesonline.co.uk, 1º febbraio 2009. URL consultato il 18 agosto 2011.
- ^ NYTimes - In Hollywood, a Decade of Hits Is No Longer Enough
- ^ (EN) Box Office Mojo, su boxofficemojo.com. URL consultato il 1º dicembre 2011.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su anni 2010