Gianni e Pinotto

duo comico statunitense

Gianni e Pinotto è il nome italiano del duo comico Abbott and Costello.

Gianni & Pinotto
Gianni e Pinotto nel film Il giardino incantato (1952)
Nome orig.(Abbott and Costello)
AutoreBud Abbott, Lou Costello
1ª app.1940
1ª app. inOne Night in the Tropics (Una nottata nei tropici, 1940)
Gianni e Pinotto reclute: prima apparizione ufficiale (1941)
Interpretato daBud Abbott (Gianni) e Lou Costello (Pinotto)
Voce italiana
  • Lauro Gazzolo (Gianni) e Carlo Romano (Pinotto): voci ufficiali italiane del duo (non tutti i film sono stati doppiati in italiano)
  • Claudio De Davide (Gianni) e Gino Pagnani (Pinotto): nella serie animata del 1966
Caratteristiche immaginarie
Specieumana
SessoMaschio
Professioneimpiegati, poliziotti, detectives, camerieri, servitori, facchini
Gianni e Pinotto (Bud Abbott e Lou Costello) al programma This is your life (1956)

William (Bud) Abbott e Lou Costello (pseudonimo di Louis Francis Cristillo) erano una coppia di comici statunitensi. Hanno lavorato in radio, nel cinema e in televisione.

I loro film più famosi sono parodie dei classici film horror hollywoodiani (ad esempio, Il cervello di Frankenstein), di cui spesso riutilizzano le attrezzature e gli scenari in modo da rendere le loro pellicole più familiari al grande pubblico.

Caricatura di Gianni e Pinotto

Debuttano insieme a teatro nel 1936, approdando a Broadway nel 1939 con la commedia The streets of Paris, vecchio successo già interpretato da Bobby Clark, un attore divenuto popolare perché si dipingeva gli occhiali direttamente sul viso.

Nel 1938 vengono ingaggiati per uno sketch di 10 minuti nella trasmissione The Kate Smith Hour e, visto il loro successo, nel 1940 esordiscono con un programma tutto dedicato a loro. Nello stesso anno, scritturati dalla Universal, arrivano sul grande schermo con One Night in the Tropics. Il loro secondo film, Gianni e Pinotto reclute (1941), realizza un incasso da record e li rende tra le star più richieste di Hollywood.

Fra il 1940 e il 1956 prendono parte a ben 36 pellicole lavorando quasi sempre con gli stessi registi: Arthur Lubin (5 film), Charles Lamont (9), Jean Yarbrough (5) e Charles T. Barton (9, tra cui l'ultimo). Grazie a una clausola del loro contratto, che prevede una percentuale sugli incassi, accumulano straordinari profitti. Nello stesso periodo lavorano alla radio e, successivamente, alla televisione proponendo una seguitissima sitcom, con episodi di trenta minuti, intitolata The Abbott and Costello Show.

La mancanza di un'evoluzione comica (anche nel dopoguerra il duo rimane ancorato al precedente stile) ed una certa ripetitività degli sketch condanna la coppia all'oblio: Gianni e Pinotto dividono le loro strade nel 1957 (l'ultimo loro film insieme è di un anno prima, Gianni e Pinotto banditi col botto) e verranno in seguito anche indagati per evasione fiscale.

La speranza di un'eventuale ricomposizione del duo viene resa vana dalla morte di Costello, avvenuta nel 1959 a causa di un arresto cardiaco. Abbott, conseguentemente, si ritira dal mondo dello spettacolo (se si esclude un'esperienza di doppiaggio per cartoni animati negli anni sessanta) per poi morire nel 1974.

Caratteristiche dei due personaggi

Gli aspetti di Gianni e Pinotto sono molto simili a quelli di Stanlio e Ollio. Gianni (Abbott) rappresenta il personaggio serio che crede di essere più intelligente di tutti, specialmente di Pinotto (Costello). In realtà nelle loro avventure, Gianni spesso è costretto a ricredersi riguardo le sue idee, messe in contrasto o da Pinotto o da eventi improvvisi che ribaltavano la situazione da come era vista da lui, e così da persona più forte e piena di sé Gianni diventa il più debole e il più fiacco. Pinotto (chiamato nella lingua originale anche "Chick" ovvero "pulcino - gallinaccio") rispetto a Gianni che sembra l'Ollio del duo, rispecchia quasi tutte le caratteristiche del pasticcione Stanlio, timido, pauroso e artefice di numerosi equivoci e divertenti situazioni nelle quali coinvolge anche il suo amico.
Nei loro film Gianni e Pinotto interpretano molte vole volte o poliziotti o impiegati che tentano di dare una svolta alla loro vita. Gianni prende in pugno la situazione, proponendo un'idea e obbligando il povero Pinotto ad approvarla, per poi venire completamente travolto per qualche situazione dai suoi errori, facendo sì che Pinotto diventasse il salvatore della vicenda, per poi tornare entrambi infine alla loro misera condizione di sempre.

Ciò che colpisce dei film di Gianni e Pinotto è l'introduzione di questi personaggi in numerosi film che prendono in giro sia i grandi protagonisti delle saghe horror come Frankenstein, il Conte Dracula, l'Uomo lupo, Dottor Jekyll e mr. Hyde e tanti altri ancora. Infatti il gioco della commedia stava proprio nel frapporre dei personaggi comici in storie di genere totalmente diverso, cercando di evidenziare e di mettere in mostra il più possibile la grossolanità e lo spaesamento di Gianni e Pinotto quando si trovano a confrontarsi con questi mostri. Come sempre Gianni si dimostrava il più sapiente e temerario, rispetto a Pinotto che tremava di paura, ma poi alla vista della Creatura o dell'Uomo invisibile veniva anch'egli preso dal terrore e fuggiva via con il compagno, causando l'ilarità del pubblico.
Oltre a confrontarsi con personaggi del genere dell'orrore, Gianni e Pinotto furono introdotti anche in alcuni film di genere fantastico come Gianni e Pinotto nel giardino incantato o Il mistero della piramide. Sempre facendo appello ai loro escamotages, Gianni e Pinotto nei film erano amici del protagonista che doveva scoprire qualcosa di misterioso. Durante l'assenza di questi i due riuscivano a combinare un enorme guaio, facendo scatenare la furia di questo oggetto sovrannaturale (o un gigante o una mummia). La reazione di Gianni e Pinotto è sempre la stessa: ovvero se la danno a gambe il più velocemente e rocambolescamente possibile, però mettendo in serio pericolo la salute degli altri; allora dovevano cercare un modo per risolvere la situazione.


Filmografia (lungometraggi)

 
Africa screams, titolo originale del film "Africa strilla"
 
Una scena del film Gianni e Pinotto contro l'uomo invisibile (1951)

Gianni e Pinotto (cartone animato)

Gianni e Pinotto è un cartone animato prodotto da Hanna-Barbera dagli anni sessanta, basato sugli attori di Gianni e Pinotto.

Episodi

  • Il figlio di Kong
  • Nella minestra
  • Il pappa-gallo
  • tromba e trombone
  • il nido dell'avvoltoio

Voci correlate

Altri progetti