Andrea Ferrante
Andrea Ferrante (Palermo, 16 agosto 1968) è un compositore e musicista italiano.

Biografia
Iniziato agli studi di composizione da Eliodoro Sollima, li prosegue presso il Conservatorio "V.Bellini" di Palermo sotto la guida di diversi insegnanti, fino all'incontro con il pianista Giuseppe Scotese e con il compositore Francesco Pennisi.
La sua attività compositiva può dividersi in due fasi: nella prima fase (che si conclude con la composizione dell'opera sacra La sposa del vento per soli, coro e orchestra messa in scena a Palermo nel 2000 da Operalaboratorio[2]), indaga le sonorità mediterranee attraverso il filtro della contemporaneità; nella seconda fase (che fa seguito a circa dieci anni di silenzio, e si accompagna alla collaborazione con il pianista Domenico Piccichè) il compositore matura «un linguaggio chiaro, preciso, ordinato» (Ennio Morricone)[3].
Fondatore e direttore artistico dell' Associazione di Ricerca Etnomusicale Alberto Favara e dell' Associazione Musicale Neopoiesis, si è occupato sia del recupero del repertorio musicale popolare siciliano e della diffusione della musica contemporanea.
Le musiche di Andrea Ferrante sono incise dalle etichette discografiche Videoradio[4] e Rai Trade.[4]. Diverse sue opere (anche a carattere didattico) sono pubblicate dalle Edizioni Carrara di Bergamo[5] e dalle Edizioni Simeoli di Napoli.
La sua attività compositiva spazia dalla musica colta a quella per l'immagine, anche attraverso recenti collaborazioni nell'ambito della musica pop con Giovanna Nocetti e Paolo Limiti che, in esclusiva per la sua musica, ha scritto il testo della canzone "L'uomo del no".[senza fonte]Collabora anche con Angiola Tremonti con la quale ha realizato le canzoni "Fammi entrare", "Attonito", "Un panino con la molla", etc.Errore nelle note: Parametro non valido nel tag <ref>
È titolare della cattedra di Elementi di Composizione per Didattica della Musica presso il Conservatorio di musica “Arcangelo Corelli” di Messina dove insegna anche Storia e analisi del repertorio contemporaneo e Tecniche di composizione post-tonale.
Discografia
- The Sensual Style, Francesco Bruno (fl), Maurizio Rocca (vn), Adriano Fazio (vc), Domenico Piccichè (pf), Videoradio Labels, Milano 2011, VRCD000786. Presentazione di Giovanni Sollima[6].
- Free Emotion. Domenico Piccichè (pianoforte) et al., Videoradio-Rai Trade, Milano 2011, VRCD000795. Presentazione di Ennio Morricone[7] [8].
- Axios-Ferrante. Axios String Quartet, Videoradio-Rai Trade, Milano 2011, VRCD000784. Presentazione di Lalo Schifrin[9]
- Over the Horizon, Videoradio-Rai Trade, Milano 2011, VRCD000784. Presentazione di Michael Giacchino[10]
- Mare. Arpinè Rahdjian (soprano), Domenico Piccichè (pianoforte), Giorgio Gasbarro (violoncello), Undici07 Records, Palermo 2012.[11].
Note
- ^ Ennio Morricone, presentazione al cd "Free Emotion", 2011
- ^ Da laRepubbica.it
- ^ Ennio Morricone, presentazione al CD "Free Emotion", 2011
- ^ a b Da videoradio.org
- ^ Edizionicarrara.it
- ^ http://itunes.apple.com/us/album/the-sensual-style/id416414736
- ^ [http://www.videoradio.org/catalogo_vid_raitrade2.htm Videoradio Edizioni Musicali
- ^ http://itunes.apple.com/us/album/free-emotion/id445351847
- ^ http://www.videoradio.org/catalogo_vid_raitrade.htm
- ^ http://www.videoradio.org/catalogo_vid_raitrade2.htm
- ^ http://itunes.apple.com/us/album/andrea-ferrante-mare/id530839249
Bibliografia
- Rosa Alba Gambino, Backstage dell'atto creativo, saggio su Il Palindromo I/3, 2011