Zinédine Zidane

allenatore di calcio e calciatore francese
Versione del 16 nov 2012 alle 20:20 di Formica rufa (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 2.232.26.110 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood)

Template:Avvisounicode

Zinédine Zidane
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza185 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera9 luglio 2006 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1988-1992Cannes61 (6)
1992-1996Bordeaux139 (28)
1996-2001Juventus151 (24)
2001-2006Real Madrid155 (37)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroFrancia 1998
ArgentoGermania 2006
 Europei di calcio
OroBelgio-Paesi Bassi 2000
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 luglio 2011

Zinédine Yazid Zidane (pron. francese [ˌzineˈdin jaˈzid ziˈdan]), in amaziɣ Zineddin Lyazid Zidan (Marsiglia, 23 giugno 1972) è un dirigente sportivo ed ex calciatore francese, di origine berbero-algerina.

Soprannominato Zizou, nel corso della sua carriera ha vestito le maglie di Cannes, Bordeaux, Juventus e Real Madrid, e ha militato a lungo nella Nazionale francese, con cui ha vinto la Coppa del mondo FIFA 1998 e il campionato europeo di calcio 2000.

A livello individuale ha conquistato tre FIFA World Player (1998, 2000, 2003, primato che condivide con il brasiliano Ronaldo e con Lionel Messi), giungendo altre tre volte tra i primi tre posti.

Biografia

Nato a Marsiglia, da genitori berbero-algerini emigrati in Francia a seguito della guerra d'Algeria, si è sempre definito un "musulmano non praticante".[1]

Sposato con Véronique, danzatrice e ballerina francese di origine spagnola. La coppia ha quattro figli maschi: Enzo (nato nel 1995), Lucas (1998), Théo (2002) e Elyaz (2005). Enzo e Lucas giocano nelle giovanili del Real Madrid.[2][3], mentre Theo milita nel Canillas, una filiale del Real Madrid.[4]

Suo zio Djamel Zidane è stato un calciatore della Nazionale algerina negli anni ottanta.

Caratteristiche tecniche

Inizia come terzino sinistro nel Cannes. Divenuto poi centrocampista e trequartista, al talento calcistico.[5] univa ottima tecnica e intelligenza tattica. Era abile nei dribbling e nel stoppare la palla; nel suo repertorio c'era la roulette, detta anche veronica.[6] Poteva inoltre ricoprire quasi tutti i ruoli di centrocampo (mediano, mezz'ala, esterno e trequartista, suo ruolo prediletto); all'occorrenza poteva anche essere impiegato come seconda punta. Possedeva una straordinaria visione di gioco, un controllo di palla eccezionale con entrambi i piedi, precisione nei passaggi e nei lanci, decisivo in fase realizzativa, abile nell'esecuzione dei calci piazzati ed elegantissimo nei movimenti[7] Discreto colpitore di testa, dote messa in mostra nei Mondiali 1998 dove decide la finale con una doppietta di testa.[8]

Carriera

Cannes

Zidane comincia la propria carriera calcistica nel 1986, a 14 anni, quando si unisce alle giovanili dello US Saint-Henri, un club locale di un quartiere di Marsiglia. Nello stesso anno partecipa ad alcune importanti selezioni, durante le quali cattura l'attenzione di Jean Varraud, ai tempi osservatore del Cannes. Si reca dunque a Cannes per un provino dalla durata di sei settimane. La società, intuendo già da quel momento le capacità del ragazzo, alla fine decide di fargli firmare un contratto da professionista.

L'esordio con la maglia del Cannes arriva il 20 maggio 1989, a 17 anni, in una partita di Ligue 1 pareggiata dalla sua squadra 1-1 con il Nantes. L'8 febbraio 1991, invece, segna il suo primo gol da professionista in campionato, per il quale verrà premiato dal presidente della squadra con un'auto nuova. Nello stesso anno, stagione 1990-1991, riesce anche insieme ai suoi compagni nell'impresa storica di portare per la prima volta il Cannes in Coppa UEFA. La stagione successiva, però, non va bene come la precedente e, a fine campionato, il Cannes retrocede nella serie minore.

Bordeaux

Nel 1992 arriva al Bordeaux dopo la retrocessione del Cannes. Con il Bordeaux resta per quattro anni, siglando 28 gol in 139 gare di campionato. Nel 1996 raggiunge la finale di Coppa UEFA, persa contro il Bayern Monaco. In quegli anni arriva anche la convocazione alla Nazionale maggiore: il 17 agosto 1994 fa il suo esordio con la Francia contro la Repubblica Ceca: entra al minuto 63, sul 2-0 per i cechi, e segna subito una doppietta.

Juventus

Nel 1996 approda in Italia, alla Juventus, squadra allenata da Marcello Lippi, per 7,5 miliardi di lire.[9]

Con la squadra torinese vince due scudetti (1997 e 1998), una Supercoppa italiana (1997), una Supercoppa UEFA (1996), una Coppa Intercontinentale (1996) e una Coppa Intertoto (1999), consacrandosi come uno dei migliori giocatori del mondo e vincendo il Pallone d'oro 1998. Perde anche due finali consecutive della Champions League, nel 1997 contro il Borussia Dortmund (3-1) e nel 1998 contro il Real Madrid (1-0). Con i bianconeri gioca complessivamente 191 partite e segna 28 gol, di cui 24 in Serie A.

Seppur osannato dai tifosi, dopo la cessione del giocatore, nel 2001, Agnelli lo definì "più divertente che utile".[10]

Real Madrid

 
Zidane ai tempi del Real Madrid
 
Zidane con la maglia del Real

Nel 2001 si trasferisce dalla Juventus al club spagnolo del Real Madrid, che, per averlo tra le sue file, oltre a siglare un contratto triennale con il giocatore, spende 150 miliardi di lire, rendendolo il giocatore più costoso della storia del calcio fino a quel momento.[11] Con l'arrivo di Zidane la squadra si aggiudica subito la Supercoppa di Spagna.

Il francese si dimostra grande protagonista nella stagione dei madrileni, culminata con la sua pregevole e decisiva marcatura nella vittoria per 2-1 contro il Bayer Leverkusen nella finale della UEFA Champions League 2001-2002. In quell'occasione Zidane riesce a trasformare il traversone di Roberto Carlos in un tiro al volo che si infila nell'angolo alto della porta difesa dal portiere Hans-Jörg Butt. Quell'edizione della Champions League lo vede entrare nel tabellino dei marcatori in altre due circostanze. Successivamente conquista la Supercoppa UEFA e alcuni mesi dopo la Coppa Intercontinentale.

Nella stagione 2002-2003 vince la Liga e nuovamente la Supercoppa di Spagna. Nelle tre annate successive il club non avrebbe più centrato successi. Per le Olimpiadi di Atene 2004 fu uno dei tedofori.

Il 25 aprile 2006 rende nota l'intenzione di ritirarsi dopo il campionato del mondo 2006. Il 7 maggio seguente disputa la sua ultima partita a livello di club, contro il Villarreal allo Stadio Santiago Bernabéu. I tifosi del Real Madrid gli riservano un caloroso tributo, sventolando dei cartelli con il suo nome e il suo numero, il 5, e i suoi compagni di squadra indossano magliette commemorative con la scritta ZIDANE 2001-2006 sotto il logo del club. Proprio Zidane apre le marcature dell'incontro con un colpo di testa vincente su cross di David Beckham (la gara finisce 3-3).

Nazionale

Nazionale minore

Partecipa col numero 7 al Campionato europeo di calcio Under-21 1994 dove perde il 15 aprile in semifinale contro l'Italia Under-21 5 a 3 ai rigori, realizza il quinto rigore. Perde la finale terzo quarto posto contro la Spagna Under-21 2 a 1 il 20 aprile a Nîmes con i gol di Pascal Nouma per i francesi e la doppietta di Óscar García Junyent per gli spagnoli.

Nazionale maggiore

Esordisce con la nazionale maggiore all'età di 22 anni, nella partita giocata il 17 agosto 1994 in un'icontro amichevole a Bordeaux contro la Repubblica Ceca, finita 2 a 2, segna 2 gol. Segna la sua terza rete nella partita valida per le Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996, contro l'Nazionale di calcio dell'Azerbaigian, finita 10 a 0.

Il 28 gennaio 1998 con un suo gol decide la sfida tra Francia e Spagna vincendo 1 a 0, la partita viene giocata a Casablanca. Segna nell'Amichevole pre-mondiale contro il Belgio, vinta 1 a 0, disputata il 27 maggio.

L'8 settembre del 1999 nella partita valida per le Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000 segna un gol contro l'Armenia. Il 4 giugno 2000 segna nel test match prima degli Europei, contro il Giappone, pareggiata 2 a 2.

Segna un gol nella sfida vinta 1 a 0 il 27 febbraio 2001 contro la Nazionale di calcio della Germania. Il 24 marzo dello stesso anno, segna nella partita vinta 5 a 0 contro il Giappone.

Realizza la sua seconda doppietta fuori dalle competizioni, nella partita giocata contro la Nazionale di calcio del Malta valida per le Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004, finita 6 a 0.

Europeo 1996

Nel 1996 viene convocato da Aimé Jacquet per disputare l'Europeo in Inghilterra,dove indossa la maglia numero 10. Gioca la prima partita contro la Nazionale di calcio della Romania, il 10 giugno a Newcastle upon Tyne finita 1 a 0 per la Francia. 5 giorni dopo la Francia pareggia 1 a 1 contro la Spagna, giocata a Leeds. Dopo essersi qualificato nell'ultima partita contro la Bulgaria, affronta nei quarti il 22 giugno l'Olanda dove la squadra francese vince la partita ai rigori 4 a 2 dopo lo 0 a 0 di tempi supplementari.[12] Il 26 giugno la Francia viene sconfitta in semifinale dalla Repubblica Ceca 6 a 5 dopo i calci di rigore.[13]

Torneo di Francia 1997

Nel 1997 partecipa al Torneo di Francia, torneo a 4 squadre. Debutta il 3 giugno a Lione contro il Brasile, finita 1 a 1 con gol di Marc Keller e Roberto Carlos. Nella seconda giornata la Francia il 7 giugno a Montpellier gioca contro l'Inghilterra, perdendo 1 a 0. L'11 giugno a Parigi nella terza e ultima giornata del Torneo segna un gol al 12' nella partita contro la Nazionale di calcio dell'Italia, la partita si conclude 2 a 2 con i gol di Pierluigi Casiraghi, Youri Djorkaeff e Alessandro Del Piero. La Francia conclude il torneo all'ultimo posto a 2 punti insieme all'Italia.

Mondiali 1998

 
La maglia di Zidane al Mondiale 98

Dopo l'Europeo nel 96 viene convocato nel 1998 sempre da Aimé Jacquet per giocare i Mondiali di calcio in Francia. Esordisce il 12 giugno a Marsiglia contro la Nazionale di calcio del Sudafrica, partita vinta dalla Francia 3 a 0, con i gol di Dugarry, autogol di Pierre Issa e terzo di Thierry Henry. Dopo l'1-1 tra danesi e sudafricani, maturato nella seconda giornata, la Francia ottiene la qualificazione con un turno d'anticipo battendo l'Arabia Saudita 4-0, con reti di Trezeguet e Henry. Zidane, colpevole di un fallo di reazione a risultato già fissato, viene espulso dall'arbitro e squalificato per due turni.[14] Nel terzo turno la Francia, già qualificata, non fa sconti alla Danimarca e passa 2-1, vincendo il girone a punteggio pieno; grazie, però, al 2-2 tra Sudafrica e Arabia Saudita, anche la Danimarca riesce ad ottenere un posto agli ottavi, dove Zidane non gioca il 28 giugno contro il Paraguay per squalifica vinta 1 a 0 con il gol di Laurent Blanc.[15] Torna in campo nella partita di Saint-Denis il 3 luglio valida per l'accesso per le semifinale. La Francia affronta l'Italia, dove vince ai rigori 4 a 3, segna il primo rigore dei francesi.[16] L'8 luglio si qualifica in finale dopo aver battuto per 2 a 1 in semifinale la Nazionale di calcio della Croazia.[17] Il 12 luglio a Saint-Denis vicino Parigi allo Stade de France vince il Trofeo in finale contro l'ex campione il Brasile 3 a 0 grazie alla sua doppietta e il gol di Emmanuel Petit.[18] La Francia vince il Mondiale per la prima volta.

Europeo 2000

File:Zidane onto the stairs.jpg
Una scalinata raffigurante Zidane

Nel 2000 viene chiamato per disputare il suo secondo Europeo che si gioca in Belgio e Olanda. L'11 giugno gioca la sua prima partita a Bruges contro la Nazionale di calcio della Danimarca, finita 3 a 0 per i Francesi. Il 15 giugno la Francia vince anche contro la Repubblica Ceca 2 a 1. Perde la terza partita contro l'Olanda 3 a 2 ma la Francia si qualifica ai quarti di finale, dove affronta il 25 giugno a Bruges la Spagna. Qui Zidane segna un gol, portando la Francia alla vittoria per 2 a 1. Decide con un gol anche la semifinale vinta il 28 giugno 2 a 1 contro il Portogallo giocata a Bruxelles. Il 2 luglio a Rotterdam vince il suo primo titolo Europeo, contro l'Italia grazie al gol di David Trezeguet al Golden goal, dopo l'1 a 1 dei 90 minuti.

Mondiali 2002

Partecipa al Campionato mondiale di calcio 2002 in Giappone e Corea del Sud. Per infortunio gioca solo una partita saltando la prima contro la Nazionale di calcio del Senegal persa 1 a 0 il 31 maggio 2002 e contro l'Uruguay finita 0 a 0 giocata il 6 giugno a Busan, l'11 giugno a Incheon alla terza e decisiva giornata con i campioni del Mondo in carica costretti a vincere con due goal di scarto contro la Danimarca per non andar fuori già al primo turno; Zidane è in campo, anche se in condizioni fisiche piuttosto precarie. Infatti il giocatore franco-algerino non apporta conseguenze significative al gioco dei francesi e la Danimarca passa dapprima in vantaggio con Dennis Rommedahl per poi raddoppiare con Tomasson (al quarto goal in tre gare). La Francia è, a sorpresa, fuori dai Mondiali, con un solo punto ottenuto in tre gare e nessuna rete segnata. È il peggior risultato per una nazionale campione del mondo in carica nella storia dei Campionato mondiale di calcio

Europeo 2004

Viene convocato per giocare il suo terzo Europeo in Portogallo. Esordisce il 13 giugno 2004 contro l'Inghilterra che va meritatamente in vantaggio e domina il gioco; Beckham sbaglia un rigore e nei minuti finali al 90º ormai scaduto, ma realizza due gol, uno su una punizione capolavoro e poi trasforma un rigore che lascia increduli i tifosi inglesi la partita viene vinta dalla Francia 2 a 1.[19] Va a segno nella terza partita del girone contro la Nazionale di calcio della Svizzera il 21 giugno a Coimbra vinta 3 a 1 grazie anche alla doppietta di Henry.[20] La Francia viene eliminata nei quarti di finale contro la Grecia futura campionessa, il 25 giugno a Lisbona grazie al gol al 65' di Angelos Charisteas.[21]

Mondiali 2006

 
Zidane durante la finale dei Mondiali 2006 contro l'Italia
 
Zidane segna su calcio di rigore il gol che permette alla Francia di andare in finale

Prende quindi parte alla rassegna iridata in Germania. Gioca la prima partita il 13 giugno contro la Svizzera a Stoccarda finita 0 a 0. La Francia si qualifica con 5 punti seconda nel girone dietro la Svizzera, affrontando agli ottavi di finale la Spagna il 27 giugno, dove segna uno dei tre gol, la Francia vince 3 a 1 grazie ai gol di Ribery e Vieira. Nei quarti finale la Francia gioca contro Brasile, i verdeoro, grandi favoriti alla vigilia e alla ricerca della rivincita della Finale del campionato del mondo 1998, vengono sconfitti per 1-0 grazie ad un gol di Thierry Henry e abbandonano il torneo dopo tre finali consecutive nelle precedenti edizioni. Durante la seconda fase del torneo si rende autore di ottime prestazioni, tra cui quella con il Portogallo, durante la quale segna il gol su rigore che vale alla Francia l'accesso alla finale contro l'Italia. All'inizio della finale, con un calcio di rigore a cucchiaio (con palla che batte sulla parte interna della traversa prima di varcare la linea di porta), porta in vantaggio i suoi; negli ultimi minuti della finale, però, macchia la propria partita colpendo con una testata il difensore italiano Marco Materazzi: il gesto gli costa l'espulsione, la dodicesima della carriera (3 a Bordeaux, 5 con la Juventus, 2 con il Real Madrid e una con la Nazionale francese contro l'Arabia Saudita al campionato del mondo 1998). L'Italia vince il Mondiale (1-1, 5-3 dcr) ma il giorno successivo, il 10 luglio 2006, Zidane viene comunque eletto miglior giocatore del Mondiale anche se il centrocampista italiano Andrea Pirlo era stato nominato per ben 3 volte (2 più di lui) uomo del match durante il torneo: Ciò scatenerà le polemiche riguardo un premio "vinto in partenza" per questioni di sponsor. Il 12 luglio 2006, in un'intervista rilasciata a una televisione francese, Zidane si scusa pubblicamente per il suo atto violento che, riconosce, "non è cosa da farsi", ma senza rivolgersi direttamente a Materazzi, e precisa che "se c'è una reazione è perché c'è una provocazione". Pur escludendo che Materazzi abbia proferito offese razziste, Zidane lascia intendere si sia trattato di insulti molto gravi e ripetuti alla sua famiglia.[22] Il 18 agosto 2007 Marco Materazzi, in un'intervista a TV Sorrisi e Canzoni, dichiara di aver insultato la sorella di Zidane; offesa alla quale il francese avrebbe reagito violentemente.[23]

È il giocatore che ha subito più cartellini (2 espulsioni e 6 ammonizioni) nelle fasi finali dei Campionati del mondo di calcio.[24]

Dirigente

Dal 1º giugno 2009 è il consigliere di Florentino Perez, presidente del Real Madrid. Il 7 luglio 2011 annuncia il suo prossimo incarico come direttore sportivo del club spagnolo.[25]

Dopo il ritiro

Il suo legame con la beneficenza iniziò a Ginevra il 19 marzo 2001, quando divenne ambasciatore dell'ONU nella lotta contro la povertà.[26]

 
Zidane in un incontro amichevole di calcio 5

Un altro evento benefico a cui ha partecipato Zidane è la partita del cuore svoltasi a Torino il 18 maggio 2009 in cui giocava insieme ad Alessandro Del Piero e altri personaggi famosi del cinema e della televisione italiana, contro la nazionale italiana cantanti.

Il 23 marzo 2011 partecipa a Torino ad una partita benefica a favore della ricerca contro la SLA, Derby SLAncio di Vita organizzato dalla Fondazione Vialli e Mauro Onlus, riproponendo un derby delle "vecchie glorie" tra Juventus e Torino. Durante la partita fornisce un assist al gol di Pavel Nedvěd per l'1-2.(http://www.fondazionevialliemauro.com/2005/derby.asp)

Il 4 giugno seguente, in presenza del presidente del Real Florentino Perez e dell'allenatore José Mourinho, presenta il suo libro dal nome "La semplice eleganza di un eroe".[27]

Nel 2008 ha inoltre interpretato una piccola parte nel film Asterix alle Olimpiadi.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1988-1989   Cannes D1 2 0 CF 0 0 - - - - - - 2 0
1989-1990 D1 0 0 CF 0 0 - - - - - - 0 0
1990-1991 D1 28 1 CF 3 0 - - - - - - 31 1
1991-1992 D1 31 5 CF 3 0 CU 4 0 - - - 38 5
Totale Cannes 61 6 6 0 4 0 - - 71 6
1992-1993   Bordeaux D1 35 10 CF 4 1 - - - - - - 39 11
1993-1994 D1 34 6 CF 3 0 CU 6 2 - - - 43 8
1994-1995 D1 37 6 CF 4 1 CU 4 1 - - - 45 8
1995-1996 D1 33 6 CF 1 0 TOTO+CU 7+8 5+1 - - - 49 12
Totale Bordeaux 139 28 12 2 25 9 - - 176 39
1996-1997   Juventus A 29 5 CI 2 0 UCL 10 2 SU+CInt 2+1 0 44 7
1997-1998 A 32 7 CI 4 1 UCL 11 3 SI 1 0 48 11
1998-1999 A 25 2 CI 4 0 UCL 10 0 SI 1 0 40 2
1999-2000 A 32 4 CI 3 1 CI+CU 2+4 0 - - - 41 5
2000-2001 A 33 6 CI 2 0 UCL 4 0 - - - 39 6
Totale Juventus 151 24 15 2 41 5 5 0 212 31
2001-2002   Real Madrid PD 31 7 CR 9 2 UCL 9 3 SS 2 0 51 12
2002-2003 PD 33 9 CR 1 0 UCL 14 3 SU+CInt 1+1 0 50 12
2003-2004 PD 33 6 CR 7 1 UCL 10 3 SS 2 0 52 10
2004-2005 PD 29 6 CR 1 0 UCL 10 0 - - - 40 6
2005-2006 PD 29 9 CR 5 0 UCL 4 0 - - - 38 9
Totale Real Madrid 155 37 23 3 47 9 6 0 229 49
Totale carriera 504 95 58 7 117 23 11 0 690 125

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17/08/1994 Bordeaux Francia   2 – 2   Rep. Ceca Amichevole 2
08/10/1994 Saint-Étienne Francia   0 – 0   Romania Qual. Euro 1996 -
26/04/1995 Nantes Francia   4 – 0   Slovacchia Qual. Euro 1996 -
22/07/1995 Oslo Norvegia   0 – 1   Francia Amichevole -
16/08/1995 Parigi Francia   1 – 1   Polonia Qual. Euro 1996 -
06/09/1995 Auxerre Francia   10 – 0   Azerbaigian Qual. Euro 1996 1
11/10/1995 Bucarest Romania   1 – 3   Francia Qual. Euro 1996 1
15/11/1995 Caen Francia   2 – 0   Israele Qual. Euro 1996 -
24/01/1996 Parigi Francia   3 – 2   Portogallo Amichevole -
21/02/1996 Nîmes Francia   3 – 1   Grecia Amichevole 1
01/06/1996 Stoccarda Germania   0 – 1   Francia Amichevole -
05/06/1996 Villeneuve-d'Ascq Francia   2 – 0   Armenia Amichevole -
10/06/1996 Newcastle upon Tyne Francia   1 – 0   Romania Euro 1996 - 1º turno -
15/06/1996 Leeds Francia   1 – 1   Spagna Euro 1996 - 1º turno -
18/06/1996 Newcastle upon Tyne Francia   3 – 1   Bulgaria Euro 1996 - 1º turno -
22/06/1996 Liverpool Francia   0 – 0
(5-4 dtr)
  Paesi Bassi Euro 1996 - Quarti -
26/06/1996 Manchester Francia   0 – 0
(5-6 dtr)
  Rep. Ceca Euro 1996 - Semifinale -
31/08/1996 Parigi Francia   2 – 0   Messico Amichevole -
09/10/1996 Parigi Francia   4 – 0   Turchia Amichevole -
09/11/1996 Copenaghen Danimarca   1 – 0   Francia Amichevole -
22/01/1997 Braga Portogallo   0 – 2   Francia Amichevole -
26/02/1997 Parigi Francia   2 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
02/04/1997 Parigi Francia   1 – 0   Svezia Amichevole -
03/06/1997 Lione Francia   1 – 1   Brasile Torneo di Francia -
07/06/1997 Montpellier Francia   0 – 1   Inghilterra Torneo di Francia -
11/06/1997 Parigi Francia   2 – 2   Italia Torneo di Francia 1
11/10/1997 Lens Francia   2 – 1   Sudafrica Amichevole -
12/11/1997 Saint-Étienne Francia   2 – 1   Scozia Amichevole -
28/01/1998 Saint-Denis Francia   1 – 0   Spagna Amichevole 1
25/02/1998 Marsiglia Francia   3 – 3   Norvegia Amichevole 1
22/04/1998 Solna Svezia   0 – 0   Francia Amichevole -
27/05/1998 Casablanca Belgio   0 – 1   Francia Amichevole 1
29/05/1998 Casablanca Marocco   2 – 2   Francia Amichevole -
05/06/1998 Helsinki Finlandia   0 – 1   Francia Amichevole -
12/06/1998 Marsiglia Francia   3 – 0   Sudafrica Mondiali 1998 - 1º turno -
18/06/1998 Marsiglia Francia   4 – 0   Arabia Saudita Mondiali 1998 - 1º turno -
03/07/1998 Saint-Denis Italia   0 – 0
(3-4 dtr)
  Francia Mondiali 1998 - Quarti -
08/07/1998 Saint-Denis Francia   2 – 1   Croazia Mondiali 1998 - Semifinale -
12/07/1998 Saint-Denis Brasile   0 – 3   Francia Mondiali 1998 - Finale 2 1º Titolo Mondiale
19/08/1998 Vienna Austria   2 – 2   Francia Amichevole -
05/09/1998 Reykjavík Islanda   1 – 1   Francia Qual. Euro 2000 -
10/10/1998 Mosca Russia   2 – 3   Francia Qual. Euro 2000 -
14/10/1998 Saint-Denis Francia   2 – 0   Andorra Qual. Euro 2000 -
20/01/1999 Marsiglia Francia   1 – 0   Marocco Amichevole -
10/02/1999 Londra Inghilterra   0 – 2   Francia Amichevole -
04/09/1999 Kiev Ucraina   0 – 0   Francia Qual. Euro 2000 -
08/09/1999 Yerevan Armenia   2 – 3   Francia Qual. Euro 2000 1
09/10/1999 Saint-Denis Francia   3 – 2   Islanda Qual. Euro 2000 -
13/11/1999 Saint-Denis Francia   3 – 0   Croazia Amichevole -
23/02/2000 Saint-Denis Francia   1 – 0   Polonia Amichevole 1
26/04/2000 Saint-Denis Francia   3 – 2   Slovenia Amichevole -
28/05/2000 Zagabria Croazia   0 – 2   Francia Amichevole -
04/06/2000 Casablanca Giappone   2 – 2   Francia Amichevole 1
06/06/2000 Casablanca Marocco   1 – 5   Francia Amichevole -
11/06/2000 Bruges Francia   3 – 0   Danimarca Euro 2000 - 1º turno -
16/06/2000 Bruges Rep. Ceca   1 – 2   Francia Euro 2000 - 1º turno -
25/06/2000 Bruges Spagna   1 – 2   Francia Euro 2000 - Quarti 1
28/06/2000 Bruxelles Francia   2 – 1   Portogallo Euro 2000 - Semifinale 1
02/07/2000 Rotterdam Francia   2 – 1   Italia Euro 2000 - Finale - 2º Titolo
16/08/2000 Marsiglia Francia   5 – 1   World Stars Amichevole -
02/09/2000 Saint-Denis Francia   1 – 1   Inghilterra Amichevole -
15/11/2000 Istanbul Turchia   0 – 4   Francia Amichevole -
27/02/2001 Saint-Denis Francia   1 – 0   Germania Amichevole 1
24/03/2001 Saint-Denis Francia   5 – 0   Giappone Amichevole 1
28/03/2001 Valencia Spagna   2 – 1   Francia Amichevole -
25/04/2001 Saint-Denis Francia   4 – 0   Portogallo Amichevole -
15/08/2001 Nantes Francia   1 – 0   Danimarca Amichevole -
01/09/2001 Santiago del Cile Cile   2 – 1   Francia Amichevole -
06/10/2001 Saint-Denis Francia   4 – 1   Algeria Amichevole -
11/11/2001 Melbourne Australia   1 – 1   Francia Amichevole -
13/02/2002 Saint-Denis Francia   2 – 1   Romania Amichevole -
27/03/2002 Saint-Denis Francia   5 – 0   Scozia Amichevole 1
17/04/2002 Saint-Denis Francia   0 – 0   Russia Amichevole -
26/05/2002 Suwon Corea del Sud   2 – 3   Francia Amichevole -
11/06/2002 Incheon Danimarca   2 – 0   Francia Mondiali 2002 - 1º turno -
21/08/2002 Tunisi Tunisia   1 – 1   Francia Amichevole -
07/09/2002 Nicosia Cipro   1 – 2   Francia Qual. Euro 2004 -
12/10/2002 Saint-Denis Francia   5 – 0   Slovenia Qual. Euro 2004 -
16/10/2002 La Valletta Malta   0 – 4   Francia Qual. Euro 2004 -
12/02/2003 Saint-Denis Francia   0 – 2   Rep. Ceca Amichevole -
29/03/2003 Lens Francia   6 – 0   Malta Qual. Euro 2004 2
02/04/2003 Palermo Israele   1 – 2   Francia Qual. Euro 2004 1
20/08/2003 Ginevra Svizzera   0 – 2   Francia Amichevole -
10/09/2003 Lubiana Slovenia   0 – 2   Francia Qual. Euro 2004 -
11/10/2003 Saint-Denis Francia   3 – 0   Israele Qual. Euro 2004 -
15/11/2003 Gelsenkirchen Germania   0 – 3   Francia Amichevole -
18/02/2004 Bruxelles Belgio   0 – 2   Francia Amichevole -
20/05/2004 Saint-Denis Francia   0 – 0   Brasile Amichevole -
06/06/2004 Saint-Denis Francia   1 – 0   Ucraina Amichevole 1
13/06/2004 Lisbona Francia   2 – 1   Inghilterra Euro 2004 - 1º turno 2
17/06/2004 Leiria Croazia   2 – 2   Francia Euro 2004 - 1º turno -
21/06/2004 Coimbra Svizzera   1 – 3   Francia Euro 2004 - 1º turno 1
25/06/2004 Lisbona Francia   0 – 1   Grecia Euro 2004 - Quarti -
17/08/2005 Montpellier Francia   3 – 0   Costa d'Avorio Amichevole 1
03/09/2005 Lens Francia   3 – 0   Fær Øer Qual. Mondiali 2006 -
07/09/2005 Dublino Irlanda   0 – 1   Francia Qual. Mondiali 2006 -
08/10/2005 Berna Svizzera   1 – 1   Francia Qual. Mondiali 2006 -
12/10/2005 Saint-Denis Francia   4 – 0   Cipro Qual. Mondiali 2006 1
01/03/2006 Saint-Denis Francia   1 – 2   Slovacchia Amichevole -
27/05/2006 Saint-Denis Francia   1 – 0   Messico Amichevole -
31/05/2006 Lens Francia   2 – 0   Danimarca Amichevole -
07/06/2006 Saint-Étienne Francia   3 – 1   Cina Amichevole -
13/06/2006 Stoccarda Francia   0 – 0   Svizzera Mondiali 2006 - 1º turno -
18/06/2006 Lipsia Francia   1 – 1   Corea del Sud Mondiali 2006 - 1º turno -
27/06/2006 Hannover Spagna   1 – 3   Francia Mondiali 2006 - Ottavi 1
01/07/2006 Francoforte sul Meno Brasile   0 – 1   Francia Mondiali 2006 - Quarti -
05/07/2006 Monaco di Baviera Portogallo   0 – 1   Francia Mondiali 2006 - Semifinale 1
09/07/2006 Berlino Italia   1 – 1 dts
(5-3 dtr)
  Francia Mondiali 2006 - Finale 1 2º Posto
Totale Presenze 108 Reti 31

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Juventus: 1996-1997, 1997-1998
Juventus: 1997
Real Madrid: 2001, 2003
Real Madrid: 2002-2003

Competizioni internazionali

Bordeaux: 1995
Juventus: 1999
Juventus: 1996
Real Madrid: 2002
Juventus: 1996
Real Madrid: 2002
Real Madrid: 2001-2002

Nazionale

Francia 1998
Belgio-Paesi Bassi 2000

Individuale

1998, 2000, 2001
Francia 1998, Germania 2006
Euro 2000
2005, 2006
1997-1998, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004
2001, 2002, 2003
1998, 2000, 2003
1998
1998, 2002
2002
Miglior straniero: 1997, 2001
Migliore assoluto: 2001
Germania 2006
File:Ballond'or1998zidane.jpg
Il Pallone d'oro assegnato a Zidane nel 1998.

Onorificenze

Note

  1. ^ Fabrizio Bocca, "Zidane allenerà il QPR di Londra" La stampa Gb per il Gran Ritorno, www.repubblica.it, 10 maggio 2008. URL consultato il 16 dicembre 2008.
  2. ^ Zidane 'reloaded': ora tocca a Enzo sportmediaset.mediaset.it
  3. ^ Real, piccoli Zidane... crescono sportmediaset.mediaset.it
  4. ^ Spagna, il figlio di Mourinho debutta come portiere
  5. ^ Zinédine Zidane Treccani.it
  6. ^ Zidane tutto classe e spettacolo con la "Ruleta" incanta il mondo Repubblica.it
  7. ^ Zidane, vero fenomeno. A parte quel colpo di testa Corrieredellosport.it
  8. ^ Biografia di Zidane
  9. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 13 (1996-1997), Panini, 30 luglio 2012, p. 10.
  10. ^ Agnelli e la Juve: "Zidane? Più divertente che utile, La Repubblica, 15 luglio 2001.
  11. ^ Trasferimenti record
  12. ^ Francia-Olanda 0-0 4-2dcr, su it.uefa.com, uefa.com, 22 giugno 1996. URL consultato il 7 luglio 2012.
  13. ^ Francia-R.Ceca 5-6dcr, su it.uefa.com, uefa.com, 26 giugno 1996. URL consultato il 7 luglio 2012.
  14. ^ Francia-Arabia 4-0, su fifa.com, 18 giugno 1998. URL consultato il 7 luglio 2012.
  15. ^ Francia-Paraguay 1-0, su fifa.com, 28 giugno 1998. URL consultato il 7 luglio 2012.
  16. ^ Italia-Francia 3-4, su fifa.com, 3 luglio 1998. URL consultato il 7 luglio 2012.
  17. ^ Francia-Croazia 2-1, su fifa.com, 8 luglio 1998. URL consultato il 7 luglio 2012.
  18. ^ Francia-Brasile 3-0, su fifa.com, 12 luglio 1998. URL consultato il 7 luglio 2012.
  19. ^ La Francia all'ultimo respiro, su it.archive.uefa.com, uefa.com, 13 giugno 2004. URL consultato il 7 luglio 2012.
  20. ^ Henry suona la carica, su it.archive.uefa.com, uefa.com, 21 giugno 2004. URL consultato il 7 luglio 2012.
  21. ^ Tragedia greca, Francia fuori, su it.archive.uefa.com, uefa.com, 25 giugno 2004. URL consultato il 7 luglio 2012.
  22. ^ Intervista di Zidane alla BBC
  23. ^ Materazzi-Zidane, mistero svelato Ecco la frase che scatenò la testata, in www.repubblica.it, 18 agosto 2007. URL consultato il 2 maggio 2009.
  24. ^ FIFA World Cup records: i record Mondiali!
  25. ^ Calcio, Real; Zidane: sarò nuovo ds, Mou determinante
  26. ^ Zidane ambasciatore Onu
  27. ^ Florentino Perez sprona Mou: "Non mi fermo finché non vincerò la decima Champions", in Tuttomercatoweb.com, 4 giugno 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale francese under-21 europei 1994 Template:Nazionale francese europei 1996 Template:Nazionale francese mondiali 1998 Template:Nazionale francese europei 2000 Template:Nazionale francese mondiali 2002 Template:Nazionale francese europei 2004 Template:Nazionale francese mondiali 2006 Template:Palloni d'oro

Template:Link VdQ Template:Link VdQ