ParaNorman
ParaNorman è un film d'animazione del 2012 diretto da Sam Fell e Chris Butler e con protagonisti Kodi Smit-McPhee, Casey Affleck, Tempestt Bledsoe e John Goodman. Il film, prodotto da Laika Entertainment, è girato utilizzando la tecnologia stop-motion ed è stato distribuito anche in 3-D.
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | USA |
Durata | 92 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | animazione, commedia, fantasy, horror |
Regia | Sam Fell, Chris Butler |
Soggetto | Arianne Sutner, Stephen Stone |
Sceneggiatura | Chris Butler |
Produttore | Travis Knight, Arianne Sutner |
Fotografia | Tristan Oliver |
Montaggio | Christopher Murrie |
Musiche | Jon Brion |
Scenografia | Yvonne Boudreaux |
Storyboard | Michael Schlingmann |
Animatori | Payton Curtis, Travis Knight, Jeff Riley |
«Non diventi un eroe essendo normale»
Trama
Norman Babcock (il protagonista del film) è un ragazzino undicenne che vive in uno squallido quartiere della cittadina di Blithe Hollow, nel Massachusetts; a scuola viene deriso dai compagni di classe, a casa viene ignorato. Norman ha però qualcosa di particolare, un dono. Egli è infatti in grado di vedere e di parlare con i fantasmi, tra cui quello di sua nonna; e proprio per questo suo padre Perry lo crede malato mentale così come la frivola e superficiale sorella Courtney la quale lo ritiene stupido e "strano". L'unica persona che sembra essere più comprensiva nei suoi confronti è solo la madre, Sandra. A scuola invece, per lo stesso motivo, i compagni lo evitano e lo prendono in giro, in particolare, un bullo di nome Alvin, lo prende di mira deridendo lui e il suo fantomatico potere.
Un giorno però Norman, tornando da scuola in compagnia del suo unico amico, il grassottello Neil Downe, unico a credere veramente nel dono di Norman, viene avvicinato da suo zio, un barbone che tutti credono essere matto e che gli racconterà della maledizione della strega, rilevando al nipote che è suo compito fermarla ogni anno, ma che ora non ne è più in grado di farlo perchè malato e prossimo alla morte e che quindi deve passare l'incarico a un'altra persona in grado di vedere i fantasmi e, ovviamente, l'altra persona è proprio Norman. L'uomo racconta a Norman che se la strega non viene fermata tutti gli anni nel giorno dell'anniversario della sua morte, una terribile disgrazia si abbatterà sulla città, perchè un'ondata di zombi invaderà Blithe Hollow e, per impedire tutto ciò, dovrà leggere, sulla tomba della strega, un libro "speciale". Spaventato e scosso dall'evento, Norman rifiuta questo compito ma, poche ore dopo, lo spirito dello zio appena deceduto tornerà a trovarlo implorandogli di accettare questo compito. Incalzato dalla insistente richiesta dell'uomo, Norman a malincuore accetta e lo zio, ormai libero dal suo compito, "passa oltre" nell'aldilà. Norman allora si reca nella baracca del defunto zio per prendere il libro da leggere quella sera stessa; recatosi quindi al cimitero, nella sua parte più vecchia, Norman inizia a leggere, ma si accorge che si tratta semplicemente di un libro di fiabe che, ovviamente, non sortisce alcun effetto. Non appena il sole tramonta, una nube a forma di strega si leva sopra la città e, dalle tombe intorno a dove Norman stava leggendo il libro, iniziano a fuorisciure i morti. Con Norman c'è Alvin, il bullo della scuola che lo aveva pedinato fino a quel momento incuriosito da ciò che stava facendo e, insieme, assistono atterriti a quell'orrido spettacolo e, in preda al panico, fuggono. Diversamente da quel che aveva detto suo zio però, Norman nota che gli zombi sono soltanto sette, cinque uomini e due donne, vestiti in abiti da puritani del settecento. Ma non sono tanto essi a provocare danni, quanto piuttosto la popolazione della città che si accanisce contro gli zombi con violenza, spinti da una furia isterica collettiva, tentando di disintegrarli. Nel tentativo di trovare una soluzione, Norman ancora in compagnia di Alvin, cerca aiuto dall'amico Neil, dal fratello di lui Mitch e dalla sorella Courtney. Insieme a loro, Norman cerca di scoprire come fermare gli zombie e cosa centra il libro di fiabe in tutta quella storia.
Dovendo raccogliere quante più informazioni possibili, Norman e i suoi compagni si recano nell'anagrafe del municipio, rovistando tra centinaia di carte nel tentativo di trovare qualcosa riguardo il processo alla strega che aveva reso tristemente nota Blithe Hollow e che era addirittura motivo di vanto per la città. Non trovando nulla, i compagni di Norman si arrendono scoraggiati e Norman, deluso, li caccia via proseguendo da solo nell'investigazione. Nella spasmodica ricerca di informazioni, Norman esausto crolla e si addormenta. Profondamente assopito, Norman inizia a sognare, ma è qualcosa di diverso da un semplice sogno trattandosi infatti di una vera e propria visione; Norman si ritrova, misteriosamente, in una tetra sala dove sei persone lo guardano con occhi severi e accusatori e, al di sopra di loro, un uomo che Norman intuisce subito essere un giudice. Norman capisce quindi di essere nel mezzo di un processo e che l'imputato è proprio lui. Eppure non appena il giudice inizia a leggere le accuse, Norman si stupisce del fatto che si rivolga a lui come se fosse una donna e chiamandolo col nome di Agatha Prenderghast. In quel momento a Norman appare chiara la situazione; ciò a cui sta assistendo è il processo alla strega avvenuto 300 anni prima. Alla sentenza finale del giudice, Norman capisce di essere in pericolo e tenta di scappare ma un singhiozzo disperato lo fa girare di scatto. La vera Agatha Prenderghast è lì dietro di lui che guarda attonita e spaventata il giudice e i suoi accusatori che la circondano per applicare la spietata sentenza: il rogo. Eppure Agatha Prenderghast non è l'arcigna vecchia strega rappresentata nella statua della piazza in città anzi, è solo una bambina, anch'essa di undici anni come Norman. Continuando a sentire sempre più sconvolto le invettive del giudice nei confronti della bambina, Norman scopre che la povera Agatha è stata ingiustamente processata come strega perchè in grado di vedere i fantasmi. Norman si sveglia di soprassalto subito dopo e, riavutosi dallo shock della verità, si ritrova circondato dai sette zombi che lo fissano in silenzio. L'iniziale spavento svanì immediatamente, sostituito dall'indignazione. La verità era ormai chiara: la maledizione è la concretizzazione dell'ultimo desiderio di Agatha prima di essere uccisa perchè, mossa dalla paura e dall'odio, nessuno dei suoi carnefici avrebbe mai dovuto trovato pace al termine della loro esistenza terrena. Norman capì che il libro di fiabe da leggere sulla tomba della strega serviva a farla "addormentare" come si fa con i bambini per conciliare il sonno. La favola della buona notte non aveva sortito effetto solo perchè Norman aveva erroneamente creduto che la tomba della strega fosse insieme alle tombe dei suoi giudici.
Furioso per ciò che aveva scoperto, Norman rivolge al giudice la sua accesa protesta, chiedendo loro con che coraggio avessero potuto commettere un crimine così atroce. Norman però non si aspettava di certo una risposta, eppure il giudice con voce lenta e avvilita, iniziò a parlargli. Norman fu davvero sorpreso di ciò ed fu proprio il giudice a spiegargli che era parte del suo dono, poter capire le loro voci diversamente da tutti gli altri che non riuscivano a comprendere i loro lamenti e biascichi. Profondamente rattristato dal senso di colpa, il giudice spiega a Norman che fu la paura per ciò che loro non riuscivano a comprendere a farli cadere nell'errore più grave che avessero mai commesso in vita loro perchè veramente convinti di essere nel giusto. E per questo errore loro sono stati puniti nel modo più crudele, perchè giustamente immeritevoli della pace che avrebbero trovato nell'aldilà. La loro anima sarebbe infatti rimasta intrappolata per sempre nelle membra in disfacimento del loro corpo, persi nel buio delle loro tombe. Stufo della situazione, Norman decide di convincere Agata (ormai solo scintille a forma di bambina) che non era giusto distruggere la città, solo perchè in passato vi era stata maltrattata. Le racconta anche la sua storia, molto simile, proprio perchè anch'egli vede fantasmi e viene canzonato per questo. Agata gli mostrerà quindi dove fu seppellita, e disse che si sarebbe addormentata per sempre, e che tutto quello che voleva era stare con sua mamma.
La città era quindi salva, e lo spirito di Agata, non avrebbe fatto mai più visita.
Personaggi
Distribuzione
Il primo teaser trailer del film è stato distribuito dalla Focus Features il 28 ottobre 2011 ed ha la particolarità di non contenere nessuna scena parlata.[3] Il 2 marzo 2012 è stato messo online il secondo trailer del film, della durata di due minuti e mezzo,[4] a cui è seguito il 29 dello stesso mese il trailer internazionale.[5] Il trailer in italiano è stato invece distribuito online il 17 aprile 2012 dalla divisione italiana della Universal Pictures.[6] Il 14 agosto 2012 è stato infine distribuito il trailer finale in lingua inglese del film.[7]
La pellicola è stata distribuita nelle sale statunitensi a partire dal 17 agosto 2012.[8] In Italia è arrivato invece l'11 ottobre 2012.[9]
Curiosità
- Come affermato da lei stessa, Courtney Babcock, è vegana.
- Tutti i personaggi sono stati disegnati e prodotti con l'aiuto di persone vere, che hanno poi "ridimensionato" tutti tranne Norman.
- Mitch è omosessuale.
- Il successo del film in Italia è stato migliore di Coraline e la porta magica, altro film realizzato dalla Focus Features.
Note
- ^ Locandina originale del film, su badtaste.it. URL consultato il 13 febbraio 2012.
- ^ ParaNorman – Ecco il poster italiano e una valanga di immagini, su blog.screenweek.it, ScreenWeek Blog, 19 gennaio 2012. URL consultato il 13 febbraio 2012.
- ^ Ecco il teaser trailer di ParaNorman!, su badtaste.it, 28 ottobre 2011. URL consultato il 29 ottobre 2011.
- ^ Ecco il nuovo trailer di ParaNorman!, su badtaste.it, 2 marzo 2012. URL consultato il 3 marzo 2011.
- ^ Il trailer internazionale di ParaNorman, su badtaste.it, 29 marzo 2012. URL consultato il 2 aprile 2011.
- ^ Il trailer italiano di ParaNorman, su badtaste.it, 17 aprile 2012. URL consultato il 17 aprile 2012.
- ^ (EN) The Deadline Team, Hot Web Trailer: ‘ParaNorman’, in deadline.com, 14 agosto 2012. URL consultato il 15 agosto 2012.
- ^ Il teaser poster di ParaNorman, su badtaste.it, 26 ottobre 2011. URL consultato il 29 ottobre 2011.
- ^ Nuove date di uscita per i film Universal, su badtaste.it. URL consultato il 6 marzo 2012.
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) 1623288, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) ParaNorman, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- ParaNorman, su Il mondo dei doppiatori.