Pattinaggio freestyle
Il pattinaggio freestyle è uno sport agonistico riconosciuto a livello internazionale dalla Fédération Internationale de Roller Sports, dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano. In Italia è affiliato alla federazione agonistica Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio ed alla federazione promozionale UISP. Per praticare il freestyle gli atleti utilizzano Pattini In linea, composti da una scarpetta, un telaio in metallo e quattro ruote in linea di diametro minimo 56 mm ma non superiore a 80 mm.
| Freestyle | |
|---|---|
| Federazione | FIHP - UISP |
| Numero di società | 21 |
| Genere | Sport |
| Indoor/outdoor | Indoor e outdoor |
| Olimpico | In accreditamento |
Il freestyle si pratica regolarmente in nelle palestre sul parquet o sul cemento lungo una serie di coni colorati( da 10 a 20) disposti in linea retta, anche a tempo di musica.
Le specialità riconosciute in italia per il pattinaggio freestyle sono : style slalom, speed slalom, rollercross, free jump e high jump mentre all'estero si pratica anche lo style battle e lo slide battle.
Questo sport rimane ad oggi uno degli sport ricreativi più praticati nel mondo durante il tempo libero, esso viene generalmente eseguito su piazze e strade o comunque in zone a pavimentazione liscia, in questo contesto sono nate molte forme stilistiche non agonistiche come il Pattinaggio aggressive o l'Urban Slalom.
Lo sport del pattinaggio è riconosciuto dai medici come l'attività fisica più vicina al nuoto in quanto aumenta la capacità di orientamento nello spazio, la resistenza allo sforzo, l'agilità e mantiene la postura eretta, senza la quale non è possibile pattinare, oltre allo sviluppo armonico di tutti i muscoli del corpo.
Specialità del Freestyle
Le specialità italiane del freestyle, divise tra maschi e femmine, sono:
- Style Slalom singolo
- Speed Slalom
- Rollercross
- Free Jump
- High Jump
L'unica specialità mista è:
- Style Slalom a coppia
Durante le competizioni internazionali come il campionato Mondiale WFSC, vengono praticate le seguenti specialità :
- Classic Slalom: Men, Ladies, Junior corrispondente al nostro Style Slalom singolo
- Speed Slalom: Men, Ladies, Junior
- Freestyle Slides: Men, Ladies,
- Battle Slalom: Men, Ladies
- Pair Slalom: 2 in a group. Men, Ladies, Junior corrispondente al nostro Style Slalom di coppia.
In campo internazionale sono escluse le specialità di Rollercross e Jump, mentre è prevista la gara di frenate ( le Slides).
Style Slalom
Si tratta di una disciplina che prevede l'esecuzione di passi detti figure o di evoluzioni intorno almeno a due coni ( passo composto) o quattro coni ( passo semplice). Il tempo disponibile è di 90 secondi, deve esserci un sottofondo musicale. I coni sono disposti su tre file parallele distanti tra loro di 2 metri, le file sono composte da 20 coni posti rispettivamente a 120, 80 e 50 cm l'uno dall'altro. Viene valutata non la velocità di esecuzione, ma la tecnica, il controllo del corpo, coreografia ed eventuali penalità.[1] Tuttavia molti pattinatori praticano questa disciplina per pura passione, anche come esercizio fisico, vista inoltre la facilità con la quale si possono individuare luoghi idonei.
Le penalità nelle quali si può incorrere durante una competizione di Style sono legate alla cattiva esecuzione delle figure. Sono motivo di penalità perciò:
- Abbattimento di un cono
- Non corretto superamento di un cono
- Caduta
- Durata troppo breve dell'esibizione
Figure e Passi Style Slalom
La specialità Style Slalom prevede alcune figure o passi:
- Piedi paralleli: da eseguire con i piedi paralleli ed uniti alternativamente a destra e a sinistra dei i coni.
- One foot destro/sinistro/avanti/indietro: su un piede solo spostando il peso dal filo esterno al filo interno e viceversa, passo utilizzato per lo speed slalom.
- Serpentina avanti e serpentina indietro: si affrontano i coni con i piedi uno davanti all'altro, passando il singolo cono dalla stessa parte con entrambi.
- Incrociato avanti e indietro: si affronta il cono con i pedi incrociati, facendo passare il cono sotto l'incrocio. Si prosegue passando il cono successivo a gambe aperte e si ripete.
- Papera: posizione con i piedi paralleli, le cui punte guardano in direzione opposta. Si affrontano i coni come nella serpentina. L'anti papera consiste nella stessa posizione, ma con le punte che si guardano tra di loro.
- Papera incrociata: la posizione dei piedi è la stessa della papera ma i piedi affrontano lo slalom alternati uno all'altro sviluppando di fatto due traiettorie indipendenti.
- Hédi Mabrouk[2] : una successione di incrociati avanti e indietro eseguiti in senso longitudinale rispetto alla fila di coni, legati tra di loro da giri di 180º sul posto in papera o anti-papera.
- Passo di Ala o Crazy: una successione di incrociati avanti e indietro, questa volta eseguiti in senso perpendicolare, legati tra loro da papera e anti-papera, eseguiti in modo da spostarsi lateralmente dopo ogni incrocio.
Speed Slalom
La disciplina consiste nel superamento di una serie di 20 coni disposti ad un interasse di 80 cm nel minor tempo possibile, dopo aver effettuato una ricorsa, con partenza da fermo, di 12 metri. Nelle competizioni più importanti vengono utilizzate delle fotocellule abbinate a dei cronometri per le misurazioni, tali fotocellule vengono posizionate all'inizio della rincorsa e subito dopo l'ultimo cono. Nelle competizioni ufficiali, durante il KO system, il cronometro parte all'emissione di un segnale sonoro (la sirena del via) e viene fermato dall'atleta, che interrompe il segnale delle fotocellule, 80 cm dopo il ventesimo cono.
Il campo di gara prevede due file parallele di coni e i due atleti si misurano al meglio di tre prove (gara, rivincita e bella) alternandosi tra le due file, è quindi possibile che un atleta forte vinca la sfida del KO sistem facendo solo due prove. In caso di pareggio si esegue la bella. La non corretta esecuzione dello slalom (vedi sotto) prevede delle penalità in termini di tempo da aggiungere al tempo cronometrato.
Lo svolgimento della gara avviene in contemporanea (come avviene, per citare un esempio, nello slalom parallelo con gli sci) e risulta essere molto coinvolgente dal punto di vista del pubblico. Solitamente i confronti avvengono con uno o più gironi di eliminatorie ed le finali ad eliminazione diretta.
Le penalità legate a questo tipo di gara sono legate ad un'esecuzione errata dello slalom, ovvero:
- Abbattimento di un cono
- Non corretto superamento di un cono (o salto)
Sono motivo di potenziale squalifica, e conseguente vittoria dell'avversario:
- Falsa partenza (se ripetuta per due volte dallo stesso atleta nello stesso scontro KO)
- Cambio del piede di appoggio in corsa, come solo l'appoggiare il piede sollevato a terra.
Roller Cross
Free Jump e High Jump
Con i pattini si possono esaltare le capacità di forza rapida ed elevazione, saltando con regole simili a quelle dell'atletica leggera. Così nel Free Jump, l'asticella viene superata, a seconda dell'età, di misura in misura, anche oltre un metro e 40 cm. Basta aggiungere una rincorsa più lunga e una rampa curva da 0 a 45 cm, ed ecco che la disciplina prende nome di High Jump. Affinché i salti siano validi, è previsto nell'atterraggio l'esclusivo utilizzo dei pattini, senza toccare il suolo con altre parti del corpo. Le tecniche di esecuzione sono varie e la messa a punto di questa disciplina si fa attraverso un'adeguata preparazione fisico-atletica, a terra, senza rampa, meglio se in palestra. Grazie anche al sincronismo nel superamento dell'asticella, alcuni saltatori arrivano a superare anche oltre i due metri e 70 cm.
Attrezzatura
Si utilizzano pattini con 4 ruote in linea montate su un carrello metallico; Il carrello e le ruote devono essere sufficientemente compatti, con il primo normalmente lungo 243 mm e le ruote di 80mm max. Per la disciplina Style occorre ridurre l'attrito con il rockerare delle ruote, cioè quelle esterne devono essere leggermente (2 mm) più piccole di quelle interne, così da ridurre l'attrito a terra e consentire evoluzioni sempre più spettacolari in spazi sempre più ristretti. Ciò può essere ottenuto in due modi:
- Montando ruote più piccole all'esterno, ad esempio 74 mm con delle ruote interne di 76 mm di diametro oppure 76-80-80-76 mm. In questo caso andiamo incontro a una problematica di usura delle ruote, che una volta consumate non potranno essere spostate all'interno come è invece normalmente possibile.
- Utilizzando appositi telai già rockerati, che hanno il grosso vantaggio di consentire il montaggio di 4 ruote di dimensioni normali, permettendo un più uniforme utilizzo dei set.
L'aspetto non agonistico
Per la sua essenza, fuori dalle competizioni, rappresenta per molti pattinatori una sana, divertente, spettacolare e acrobatica forma di attività fisica che favorisce l'aggregazione e l'intrattenimento. Il freestyle è non solo uno sport, ma uno stile di vita presente anche al di fuori del mondo del pattinaggio, avvicinandosi a sport come lo skateboard, il BMX, il parkour e la breakdance. Ciò che accomuna queste attività tra di loro è la ricerca del gesto atletico fine a sé stesso non cioè indirizzato ad un giudizio oggettivo e valutazione. Il divertimento che sta alla base di queste discipline permane anche quando ci si confronta amichevolmente, in maniera informale. L'esibizione predilige contesti urbani nei quali è inoltre possibile attirare un pubblico casuale.
L'aspetto non agonistico
Per la sua essenza, fuori dalle competizioni, rappresenta per molti pattinatori una sana, divertente, spettacolare e acrobatica forma di attività fisica che favorisce l'aggregazione e l'intrattenimento. Il freestyle è non solo uno sport, ma uno stile di vita presente anche al di fuori del mondo del pattinaggio, avvicinandosi a sport come lo skateboard, il BMX, il parkour e la breakdance. Ciò che accomuna queste attività tra di loro è la ricerca del gesto atletico fine a sé stesso non cioè indirizzato ad un giudizio oggettivo e valutazione. Il divertimento che sta alla base di queste discipline permane anche quando ci si confronta amichevolmente, in maniera informale. L'esibizione predilige contesti urbani nei quali è inoltre possibile attirare un pubblico casuale.
- ^ Template:Citaweb
- ^ Nome dato alla figura da Enrico Perano - Template:Citaweb
