Template:Infobox Azienda La SNAV (Società Navigazione Alta Velocità) è un gruppo armatoriale privato, facente capo all'armatore napoletano Gianluigi Aponte, proprietario della MSC Mediterranean Shipping Company. L'attuale composizione societaria dervia dalla fusione di più società, tra cui AliSnav, Aliscafi Snav e Jet Marine Line.

La SNAV aliscafi venne creata nel 1958 da Carlo Rodriquez, proprietario degli omonimi cantieri navali di Messina, in seguito al successo del primo aliscafo, il "Freccia del Sole", per operare con gli aliscafi di propria produzione e dimostrare la propria vitalità commerciale. Il primo servizio commerciale fu istituito tra la Sicilia e il continente italiano operando sullo stretto di Messina, ma rapidamente fu esteso ad altre rotte.

SNAV con una numerosa flotta di aliscafi, catamarani e traghetti tradizionali collega la penisola con le principali isole italiane: Capri, Ischia, Procida, Ponza, Sicilia, stagionalmente anche Isole Eolie e Croazia.

Nel 2011 Gianluigi Aponte con SNAV acquisisce il 50% del capitale di Grandi Navi Veloci, diventandone l'azionista di maggioranza, creando così uno dei più grandi gruppi armatoriali del mediterraneo.

Il Cruise ferry "Snav Sardegna"

Flotta

Traghetti

In grado di trasportare contemporaneamente passeggeri, veicoli al seguito e veicoli di trasporto pesante (aggiornata a gennaio 2011).

Traghetti SNAV
Nome Lunghezza (m) Stazza T.S.L. Passeggeri Auto Velocità in Nodi Denominazione Costruzione
SNAV Lazio / SNAV Sardegna 161 33.336 1.700 575 21 Traghetto 1989/1990 Schichau Seebeckswerft, Germania
SNAV Toscana 168 29.706 2.100 560 20 Traghetto 1981 Öresundsvarvet, Landskrona, Svezia
SNAV Campania 157,6 19.524 12 2240 m.l.c. 19 Ro-ro 1981 Flender Werk, Lubecca, Germania
Croazia Jet 82 5300 650 155 36 Catamarano Ro/Ro 1996 Austal Ships,Australia
 
Catamarano "Pescara Jet" venduto nel 2011

Mezzi Veloci

Navi in servizio veloce con solo trasporto di passeggeri e bagagli al seguito. Da notare che buona parte della flotta SNAV Aliscafi in servizio de/per le Isole Eolie è stata ceduta alla Ustica Lines Spa.

Nome Tipo Velocità in Nodi Capacità passeggeri
SNAV Orion Monocarena 37 680
SNAV Aries Catamarano 32 300
SNAV Aurora Catamarano 35 285
SNAV Aquila / SNAV Alcione Catamarano 33 300
SNAV Andromeda Catamarano 33 288
SNAV Antares / SNAV Altair Catamarano 32 300
Superjumbo Aliscafo 37 284
Fastblu / Sinai Aliscafo 37 201
Panarea / Salina Aliscafo 37 161
 
Aliscafo "Panarea"

Linee SNAV

Golfo di Napoli

Isole Pontine

Isole Eolie

Croazia

Linee SNAV/GNV

Marocco

  • Genova ↔ Tangeri (48 h) (Bisettimanale, via Barcellona)

Sardegna

Sicilia

Spagna

Tunisia

  • Genova ↔ Tunisi (24 h)
  • Civitavecchia ↔ Tunisi (24 h, via Palermo)
  • Palermo ↔ Tunisi (10 h 30 m)

Voci correlate


Collegamenti esterni


  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti