Bartosz Kurek
Bartosz Kurek (Wałbrzych, 29 agosto 1988) è un pallavolista polacco.
Bartosz Kurek | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 205 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 87 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Pallavolo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Schiacciatore | |||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Dinamo Mosca | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'11 luglio 2011 | ||||||||||||||||||||||||||||
Gioca nel ruolo di schiacciatore nella Volejbol'nyj Klub Dinamo Moskva.
È il figlio dell'ex pallavolista Adam Kurek.
Carriera
Iniziò la sua carriera a 17 anni, nelle file dell'AZS PWSZ Nysa, mentre nel 2005 venne acquistato dallo ZAKSA Kędzierzyn-Koźle, formazione militante nella PlusLiga (il più alto livello del campionato polacco). Nello stesso anno venne convocato nella nazionale giovanile, con la quale prese parte al Campionato europeo cadetti; il torneo terminò con la vittoria finale, e Kurek venne premiato come miglior attaccante.
Al termine del 2008 si trasferì allo Skra Bełchatów, squadra che da diversi anni dominava la scena pallavolistica polacca. Con la maglia giallo-nera si mise ulteriormente in mostra sulla scena internazionale, e il 2009 fu l'anno della sua definitiva consacrazione. Dopo aver conquistato la doppietta campionato-coppa nazionale, a settembre disputò con la Nazionale gli Europei di scena in Turchia, vincendoli battendo in finale la Francia. Questa vittoria venne arricchita dalla concessione dell'onorificenza della Polonia Restituta, decretata il 14 settembre (il giorno successivo alla vittoria finale) dal Presidente della Polonia Lech Kaczyński e consegnata dal Primo ministro Donald Tusk.
La sua seconda stagione con la maglia del Bełchatów lo vide impegnato nella Coppa del Mondo per club, dove venne premiato come miglior realizzatore nonostante la sconfitta in finale da parte degli italiani della Trentino Volley. I risultati raggiunti nell'anno solare lo inserirono nella Squadra ideale del 2009, stilata dal quotidiano sportivo francese L'Équipe[1]. A maggio 2010 prese parte alla Final Four della Champions League (organizzata in casa, a Łódź), terminando la competizione con il terzo posto. Ad attenuare il dispiacere per la sconfitta europea giunse, pochi giorni dopo, la vittoria del secondo scudetto consecutivo. La stagione seguente vince il suo terzo campionato consecutivo. Nel 2012 perde sia la finale di Champions League contro lo Zenit Kazan, che il campionato sempre in finale contro il Rzeszów. Al termine della stagione si trasferisce in Russia ingaggiato dalla Volejbol'nyj Klub Dinamo Moskva.
Palmarès
Club
Nazionale (competizioni minori)
Premi individuali
- 2005 - Campionato europeo pre-juniores: Miglior attaccante
- 2009 - Memorial Hubert Wagner: MVP
- 2009 - Mondiale per club: Miglior realizzatore
- 2009 - Inserito nella Squadra ideale dell'anno de L'Équipe
- 2011 - World League: Miglior realizzatore
- 2011 - Campionato europeo: Miglior servizio
- 2012 - World League: MVP
Onorificenze
Note
- ^ Squadra ideale del 2009 stilata da "L'Equipe", su trentinovolley.it. URL consultato il 13-01-2010.
- ^ Monitor Polski 2010 nr 27 poz. 276 – punto 9.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bartosz Kurek