Kinji Fukasaku

regista e scrittore giapponese (1930–2003)

Template:Avvisounicode Kinji Fukasaku (深作欣二?, Fukasaku Kinji) (Mito, 3 luglio 1930Tokyo, 12 gennaio 2003) è stato un regista e scrittore giapponese.

Cenni biografici

Nato a Mito, nella prefettura di Ibaraki (Giappone), era particolarmente conosciuto in occidente per aver diretto la componente giapponese del film Tora! Tora! Tora! (1970) e il violento Battle Royale (2000). Morì a Tokyo a causa di un cancro alla prostata.

Nel 1973, Fukasaku diresse un innovativo film sulla Yakuza, Lotta senza codice d'onore (Jingi naki tatakai) conosciuto anche come Le cronache della Yakuza. In quegli anni i film giapponesi sulla Yakuza erano solitamente storie dallo stampo cavalleresco (ninkyo) ambientate nel periodo pre-guerra ma l'opera di Fukasaku, oltre ad avere tratti più propri di un documentario che di un film, era caratterizzata da un'inaudita violenza e dallo svolgimento in una caotica Hiroshima postbellica. Grande successo di pubblico e critica, diede luogo a ben quattro seguiti.

Nel 2003, Tarantino ha omaggiato Fukasaku nel suo Kill Bill vol. 1. Il regista ha infatti inserito un'esplicita dedica nella versione giapponese del film, mentre in occidente - alla fine dei titoli di coda - ha detto di aver dedicato il film a Kinji Fukasaku e ad altri registi dello studio Shaw.

È il padre del regista Kenta Fukasaku.

Filmografia parziale

Collegamenti esterni