Lana (Italia)

comune dell'Alto Adige, Italia
Versione del 21 nov 2012 alle 02:01 di LaaknorBot (discussione | contributi) (r2.7.3rc2) (Robot: Modifico no:Lana in no:Lana (Syd-Tirol))

Lana (Lana in tedesco) è un comune italiano di 11.206 abitanti del Burgraviato nella provincia autonoma di Bolzano. È inoltre un comune mercato.

Lana
comune
Lana – Veduta
Lana – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoHarald Stauder (SVP) dal 16-5-2010
Territorio
Coordinate46°37′00″N 11°10′00″E
Altitudine310 m s.l.m.
Superficie36,08 km²
Abitanti11 230[1] (31-12-2010)
Densità311,25 ab./km²
FrazioniAcquaviva (Ackpfeif), Foiana (Völlan), Pavicolo (Pawigl)
Comuni confinantiCermes, Gargazzone, Lagundo, Marlengo, Merano, Naturno, Parcines, Postal, San Pancrazio, Tesimo
Altre informazioni
Cod. postale39011
Prefisso0473
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT021041
Cod. catastaleE434
TargaBZ
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 904 GG[3]
Nome abitantilanensi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Lana
Lana
Lana – Mappa
Lana – Mappa
Il territorio comunale
Sito istituzionale

Geografia

Nel territorio comunale si trova il biotopo Delta del Valsura.

Storia

La frazione Foiana (Völlan), situata a 702 m s.l.m. tra il paese di Lana e il passo Palade, ospita dal 1977 un piccolo museo contadino. Presso la frazione si trova il castello Mayenburg e verso sud, in direzione di Tesimo, si trovano antichi ponti medievali. Ha dato i natali ad Armin Zoeggeler, il migliore slittinista di tutti i tempi e uno degli sportivi più vincenti nella storia.

Dal 1913 al 1974 ebbe un collegamento ferroviario: la ferrovia Lana-Postal.

Dopo che ai tempi del ventennio fascista fu posto allo svincolo per la strada che conduce al passo Palade un obelisco, questo durante l'amministrazione del sindaco Christoph Gufler fu fatto spostare dati i lavori per la costruzione di una nuova rotatoria presso una sede perfierica, ovvero all'incrocio tra via Merano e via Valier. Alla fine del novembre 2012, il movimento Süd-Tiroler Freiheit ha protestato nuovamente perché tale monumento fascista venga del tutto eliminato.[4]

Toponimo

Il toponimo è attestato come Lóina nel 1034, come Lounaha nel 1048-1068, come Lŏnun nel 1143, come Leugugnano nel 1207, come Lonan nel 1275 e come Lugegnan nel 1281[5] e deriva probabilmente dal latino *Leonianum ("terreno di Leo").[6] Altre ipotesi sostengono una derivazione dal tedesco Lahn (a sua volta dal latino labina, "frana") o da "Lucanius".[7]

Stemma

Lo stemma raffigura una croce teutonica nera su sfondo argento ed un leone rosso rampante sovrapposto. Il leone è l’insegna dei Conti Brandis che ebbero un ruolo nello sviluppo del villaggio. Lo stemma è stato adottato nel 1967.[8]

Società

Ripartizione linguistica

La sua popolazione è in larga maggioranza di madrelingua tedesca:

% Ripartizione linguistica (gruppi principali)[9]
91,80% madrelingua tedesca
7,91% madrelingua italiana
0,29% madrelingua ladina

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 889 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Cultura

A Lana si trova la sede dell'associazione culturale Bücherwürmer, fondata nel 1980 e che dal 1993 intrattiene l'Archiv für Poesie ("Archivio della Poesia"), un istituto di raccolta sistematica di produzione letteraria internazionale della poesia.[11]

Dall'attività dell'Archivio è scaturita l'iniziativa Literatur Lana che offre annualmente con le cosiddette "Literaturtage" dibattiti e convegni con partecipazione internazionale.[12] Sono stati ospiti Ernst von Glasersfeld, Milo de Angelis o Peter Waterhouse. Inoltre viene bandito, ogni due anni, il premio literario intitolato al poeta sudtirolese Norbert Conrad Kaser.

Musei

  • Museo sudtirolese della Frutticoltura (Südtiroler Obstbaumuseum): istituito nel 1990 e riguarda lo sviluppo delle tecniche colturali in Alto Adige. Si trova all'interno ella Residenza Larchgut.[13]

Personaggi legati a Lana

Amministrazione

Amministrazioni precedenti

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Lana, la destra tedesca chiede l’eliminazione dell’obelisco su Alto Adige
  5. ^ Cfr. Franz Huter, Tiroler Urkundenbuch I/1, Innsbruck, Ferdinandeum, 1937, Nr. 56, 62, 126 e 213.
  6. ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, pp. 209s. ISBN 88-7014-634-0
  7. ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
  8. ^ (EN) Heraldry of the World: Lana
  9. ^ Astat informazioni Nr. 17 - 08/2002
  10. ^ Dati tratti da:
  11. ^ Sito dei "Bücherwürmer"
  12. ^ Sito di "Literatur Lana"
  13. ^ Museo sudtirolese della Frutticoltura

Bibliografia

  • (DE) Lana - Vergangenheit und Gegenwart, a cura della Raiffeisenkasse, Lana, Raiffeisen, 1985.
  • (DE) Albert Innerhofer, Reinhold Staffler, Stählerne Stege: der Seilbahnpionier Luis Zuegg, Bolzano, Raetia, 1996. ISBN 88-7283-078-8
  • (DE) Christoph Gufler, 100 Jahre Heimatschutz in Lana 1910-2010, Lana, Heimatschutzverein, 2010.
  • Giovanni Caliò, Arcipelago Lana - istantanee di una comunità, Merano-Lana, 2010.
  • (DE) Walter Garber, Erschließung Historischer Bibliotheken in Südtirol, 6: Die Kapuzinerbibliotheken von Lana und Neumarkt, Bressanone, Provinz Verlag, 2010. ISBN 978-88-88118-70-3

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
nel 1964 Gruber Josef Sindaco
2005 2010 Christoph Werner Gufler SVP Sindaco
2010 in carica Harald Stauder SVP Sindaco

Template:Provincia di Bolzano

  Portale Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Alto Adige