Discussione:Lato Side


Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Louisbeta in merito all'argomento Passaggio POV

Template:Editori e autori --Emanuele Romeres (msg) 17:45, 20 mag 2011 (CEST)Rispondi

  • La voce dedicata alla Lato Side su Wikipedia è in linea da più di due anni ed è stata modificata decine di volte da molti utenti. Qualche giorno fa l'utente--Louisbeta (msg) ha distrutto questo lavoro collettivo inserendo le diciture: Questa voce o sezione sull'argomento editoria non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti, Questa voce o sezione sull'argomento editoria è ritenuta non neutrale, Su questa voce o sezione sull'argomento editoria è stato espresso un dubbio di enciclopedicità. Faccio presente a Louisbeta che la Casa Editrice Lato Side è presente con citazioni dei suoi libri in ben 261 pagine di Wikipedia, decine di citazioni sull'Enciclopedia Treccani e in centinaia di siti. --granet 12:35, 7 nov 2012 (CET) Discussioni utente:Luigi_GranettoRispondi
Mi permetto di fare osservare a Luigi Granetto che è quantomeno anomalo, e basta guardare tutte le altre voci dedicate a case editrici su Wikipedia, inserire l'intero catalogo. Wikipedia non è un blog aziendale, non ha senso inserire l'elenco delle pubblicazioni. Per questo esiste il catalogo nazionale dei libri in commercio, oppure il sito della casa editrice. In questo senso l0inserimento del catalogo completo è stato rimosso e credo debba essere rimosso, perché non è enciclopedico. Senza nulla togliere al valore della casa editrice, che merita una voce su Wikipedia come tutte le altre. Provi a pensare se alla voce Mondadori venisse indicato l'elenco compelto dei titoli. Non avrebbe senso, giusto? E quindi che senso ha per Lato Side? Un bel sito dedicato, ufficiale, con tanto di link al fondo della voce su Wikipedia, è sicuramente un'informazione enciclopedica ed esaustiva. --Emanuele Romeres (msg) 17:25, 7 nov 2012 (CET)Rispondi


Hai ragione, avevo eliminato anche il commento di Emanuele (rimesso). Comunque resta quanto ho descritto in oggetto. Non si ripete ovunque quanto già cancellato. --Louisbeta (msg) 14:36, 19 nov 2012 (CET)Rispondi
  • dato che hai rimesso il commento di Emanuele sarebbe corretto rimettere anche la mia risposta a quel commento, inoltre come fanno gli altri utenti a partecipare alla discussioni sulle tue cancellature se non conoscono ciò che hai cancellato? --granet 14:48, 19 nov 2012 (CET) Discussioni utente:Luigi_Granetto
  • La mia risposta a Emanuele; "Caro Emanuele Romeres sono completamente d'accordo con lei anch' io mi sono meravigliato nel vedere che altri utenti avevano inserito praticamente il catalogo completo ma la mia polemica con l'utente --Louisbeta (msg) non riguarda questo argomento ma il fatto che questo utente ha tolto per ben tre volte la voce "Bibliografia e citazioni di libri della Lato Side" molto utile per gli studiosi. Inoltre mi risultano incomprensibili dopo due anni le diciture inserite da l'utente --Louisbeta (msg) sulle fonti, sulla non neutralità e sulla enciclopedicità" --granet 15:01, 19 nov 2012 (CET) Discussioni utente:Luigi_GranettoRispondi

Per favore, prima impariamo, poi giudichiamo

Leggo quanto cito qui di seguito: ha distrutto questo lavoro collettivo inserendo le diciture: Questa voce o sezione sull'argomento editoria non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti, Questa voce o sezione sull'argomento editoria è ritenuta non neutrale, Su questa voce o sezione sull'argomento editoria è stato espresso un dubbio di enciclopedicità. Tali diciture sono templete di cui sono piene numerose (troppo numerose) voci su wikipedia, ivi comprese voci di notorietà ben maggiore. Tali template servono solo per indicare che la voce ha delle manchevolezze e di certo non la distruggono, anzi ne dettagliano di più la condizione in modo tale che i contributori possano migliorarla concentrandosi su quanto serve e i fruitori sappiano come leggerla. Entrando nel merito la voce è a tutti gli effetti carente di fonte (essendoci ben due frasi per le quali la fonte e richiesta ed essendo le due fonti inserite da rimuovere (una perché contraria alle linee guida, l'altra perché di dubbia autorevolezza). Che la voce sia non neutrale è anche facile capirlo dai nomi coinvolti. E certe espressioni quali popolare editore, notevole produzione e considerati ancora oggi fondamentali, soprattutto in assenza di fonti, portano a pensare certe cose. --Umibozo -- Scrivimi! 14:56, 19 nov 2012 (CET)Rispondi

  • Se si tolgono nella descrizione della casa Editrice le pubblicazioni di inediti di autori come Pier Paolo Pasolini, Andrea Zanzotto e Pablo Neruda se si tolgono autori come Vincenzo Mollica che diresse la Casa Editrice nel 1982, Fernanda Pivano e Roberto De Simone, inoltre se si tolgono i libri (bibliografia) che parlano della casa editrice e dei suoi autori non si capisce dove possa ravvisarsi l'enciclopedicità di questa voce. Il penoso di questa vostra insulsa lotta sta anche nel fatto che l'enciclopedia Treccani cita decine di volte la casa editrice Lato Side rimandando al testo presente su Wikipedia prima dei vandalismi di Louisbeta (msg) Esempio: "Lato Side è stata una casa editrice italiana, operante tra il 1978 e il 1983. Storia della casa editrice Venne fondata dal saggista e pittore Luigi Granetto e curò le edizioni di libri di autori di poesia e di canzoni d'autore tra i quali Pier Paolo Pasolini, Herman Hesse, Federico Garcia Lorca, Bob Dylan, Fabrizio De Andrè e Patti Smith. Pubblicò inoltre saggi di Alfonso Maria di Nola" *Enciclopedia Treccani, Enciclopedia Treccani, Enciclopedia Treccani etc Che tristezza!! --granet 16:11, 19 nov 2012 (CET) Discussioni utente:Luigi_Granetto
Aspè. Questo accade perchè la Treccani online, se non ha una voce, si affida a WP per la sua stesura. Motivo in più per cui noi dobbiamo vigilare e rendere la voce enciclopedica e non promozionale.--Louisbeta (msg) 16:25, 19 nov 2012 (CET)Rispondi

Passaggio POV

" Scrive a questo proposito Luigi Granetto: "I primi testi della Lato Side nascono nel 1976 come rivista dell'Anteditore ed escono solo in edicola sotto forma di rivista; i distributori di libri, infatti, li considerano troppo eccessivi e rivoluzionari.[senza fonte]" "

più che un cn, qui è puro POV. Non è possibile usare le parole di un editore come fonte di sè stesso.--Louisbeta (msg) 11:43, 22 nov 2012 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Lato Side".