Cafu

calciatore brasiliano (1970-)

Marcos Evangelista de Moraes, meglio noto come Cafu (San Paolo, 7 giugno 1970), è un ex calciatore brasiliano di ruolo difensore.

Cafu
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza176 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera18 maggio 2008
Carriera
Squadre di club1
1989-1994San Paolo95 (6)
1995Real Saragozza16 (0)
1995Juventude0 (0)
1995-1997Palmeiras36 (0)
1997-2003Roma163 (5)
2003-2008Milan119 (4)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroStati Uniti 1994
ArgentoFrancia 1998
OroCorea del Sud-Giappone 2002
 Confederations Cup
OroArabia Saudita 1997
 Copa América
ArgentoCile 1991
OroBolivia 1997
OroParaguay 1999
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2008

Soprannominato Il Pendolino per la velocità di corsa sulla fascia del campo, ha fatto parte della Nazionale brasiliana dal 1990 al 2006 e ne è stato capitano per sei anni. Con la Seleção, di cui è il primatista di presenze con 142 partite disputate, ha vinto le edizioni 1994 e 2002 dei Mondiali di calcio. È stato inserito dal connazionale Pelé nella FIFA 100.

È stato inserito nella "squadra ideale del decennio" dal Sun nel 2009.[2]

Carriera

Club

Inizi e San Paolo

A 7 anni Cafu entrò nelle giovanili del Nacional e poi passò a quelle della Portuguesa e dell'Itaquaquecetuba, dove guadagnò il suo soprannome Cafu per la grande velocità che ricordava quella dell'ala brasiliana Cafuringa. Giocò anche a calcio a 5 per un paio d'anni.

Nei primi anni ottanta fu rifiutato dalle giovanili di varie squadre fino a quando, nel 1988, entrò nelle giovanili del San Paolo e con cui vinse il torneo giovanile della Coppa San Paolo.

Dal 1989 al 1994 giocò nella Série A brasiliana con il San Paolo, col quale vinse il campionato brasiliano nel 1991 e due Coppe Libertadores nel 1992 e nel 1993. A dicembre 1993 conquistò a Tokyo la Coppa Intercontinentale, giocando contro il Milan, sua futura squadra.

Nel 1994 venne nominato Calciatore sudamericano dell'anno.

Real Saragozza e ritorno in Brasile

Nel gennaio 1995 si trasferì in Spagna al Real Saragozza, con cui vinse la Coppa delle Coppe e in cui disputò 19 partite.

Nel maggio 1995 la Parmalat acquistò il cartellino del giocatore per poterlo inserire nella rosa del Palmeiras. Tuttavia, per evitare una possibile ammenda da parte del San Paolo, che al momento della cessione del giocatore aveva inserito una clausola che gli impediva di ritornare subito in Brasile a giocare per un'altra delle maggiori squadre pauliste, la società lo ha fatto tesserare dalla Juventude, altra squadra che sponsorizzava, con cui Cafu disputò due partite.[3]

Nel successivo mese di giugno si trasferì dalla Juventude al Palmeiras, con cui giocò due anni (20 partite in campionato la prima stagione, 16 la seconda).

Roma e Milan

Nel 1997 fu acquistato dalla Roma, per 13 miliardi di lire,[4] con cui rimase per sei stagioni, fino al 2003. Con i capitolini vinse lo scudetto nel 2001 e la Supercoppa italiana nello stesso anno.

 
Cafu in allenamento con la Nazionale brasiliana durante i Mondiali 2006.

Nel 2003, a 33 anni, dopo aver pensato di trasferirsi in Giappone con gli Yokohama Marinos, passò al Milan, con cui conquistò un altro scudetto, una Supercoppa europea e un'altra Supercoppa italiana.

Sempre con i rossoneri nella stagione 2006-2007 ha vinto la Champions League, unico trofeo internazionale che non aveva ancora conquistato. Le confortanti prestazioni di fine campionato hanno convinto la dirigenza rossonera a rinnovare il contratto di Cafu anche per la stagione 2007-2008, nel corso della quale il giocatore ha vinto la Supercoppa europea e la Coppa del mondo per club.

Il 16 maggio 2008, nel corso della trasmissione televisiva Segni Particolari in onda su Milan Channel, Cafu e il connazionale Serginho hanno annunciato l'addio al Milan[5] e il giorno seguente Cafu ha scritto una lettera aperta per salutare i suoi tifosi.[6] Il 18 maggio ha segnato uno dei gol con cui il Milan ha sconfitto per 4-1 l'Udinese nell'ultima giornata del campionato 2007-2008.

Il 20 settembre 2012 è stato tra i primi 11 giocatori ad essere inserito nella Hall of Fame ufficiale della Roma.[7]

Nazionale

Cafu ha giocato nella Nazionale brasiliana dal 1990 al 2006, quando ha deciso di lasciarla, detenendone il primato delle presenze. Con essa ha vinto due mondiali (1994 e 2002), è stato una volta vicecampione del mondo nel 1998, ha conquistato due Coppe America nel 1997 e nel 1999 e la Confederations Cup nel 1997

È l'unico calciatore ad aver disputato 3 finali dei mondiali (peraltro consecutive): nel 1994 contro l'Italia subentrando a Jorginho al 21' del primo tempo, nel 1998 contro la Francia e nel 2002 contro la Germania.

È stato capitano della Nazionale di calcio brasiliana ai Mondiali di calcio del 2002 e del 2006.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 18 maggio 2008.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1989[8]   San Paolo A 3 0 - - - - - - - - - 3 0
1990[9] CP+A 19+19 2+1 CB 4 0 - - - - - - 42 3
1991[10] CP+A 26+21 3+1 - - - - - - - - - 47 4
1992[11] CP+A 18+21 4+1 - - - CL+SS 14+2 0 CInt 1 0 56 5
1993[12] CP+A 29+18[13] 15+1 - - - CL+SS 8+8 2+2 RSA+CInt 1[13]+1 0 65 20
1994[14] CP+A 15+16 1+3 - - - CL+SS+CC 4+6+0 0 RSA 1 0 42 4
Totale San Paolo 107+98 25+7 4 0 42 4 4 0 255 36
gen.-mag. 1995   Real Saragozza PD 16 0 CR 2 0 CdC 1 0 - - - 19 0
giu.-dic. 1995   Palmeiras A 20 0 - - - CL ? ? - - - 20 0
1996 A 16 0 CB 7 1 CC ? ? - - - 23 1
gen.-giu. 1997 A 0 0 CB 4 0 - - - - - - 4 0
Totale Palmeiras 36 0 11 1 ? ? - - 47 1
1997-1998   Roma A 31 1 CI 5 0 - - - - - - 36 1
1998-1999 A 20 1 CI 0 0 CU 6 0 - - - 26 1
1999-2000 A 28 2 CI 4 0 CU 5 0 - - - 37 2
2000-2001 A 31 1 CI 2 0 CU 7 0 - - - 40 1
2001-2002 A 27 0 CI 1 0 UCL 10 2 SI 0 0 38 2
2002-2003 A 26 0 CI 3 1 UCL 12 0 - - - 41 1
Totale Roma 163 5 15 1 40 2 0 0 218 8
2003-2004   Milan A 28 1 CI 1 0 UCL 9 0 SI+SU+CInt 1+1+1 0 41 1
2004-2005 A 33 1 CI 1 0 UCL 12 0 SI 1 0 46 1
2005-2006 A 19 1 CI 1 0 UCL 5 0 - - - 25 1
2006-2007 A 24 0 CI 3 0 UCL 8 0 - - - 35 0
2007-2008 A 15 1 CI 2 0 UCL 1 0 SU+Cmc 0+1 0 19 1
Totale Milan 119 4 7 0 35 0 5 0 166 4
Totale carriera 539 41 39 2 118 6 9 0 705 49

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12/09/1990 Gijón Spagna   3 – 0   Brasile Amichevole -
17/10/1990 Santiago del Cile Cile   0 – 0   Brasile Amichevole - (Coppa Texeira)
08/11/1990 Belém Brasile   0 – 0   Cile Amichevole - (Coppa Texeira)
27/02/1991 Campo Grande Brasile   1 – 1   Paraguay Amichevole -
23/03/1991 Buenos Aires Argentina   3 – 3   Brasile Amichevole -
27/06/1991 Curitiba Brasile   1 – 1   Argentina Amichevole -
09/07/1991 Viña del Mar Brasile   2 – 1   Bolivia Coppa America 1991 - 1º turno -
11/07/1991 Viña del Mar Brasile   1 – 1   Uruguay Coppa America 1991 - 1º turno -
19/07/1991 Santiago del Cile Brasile   2 – 0   Colombia Coppa America 1991 - Girone finale -
21/07/1991 Santiago del Cile Brasile   2 – 0   Cile Coppa America 1991 - Girone finale - 2º posto
11/09/1991 Cardiff Galles   1 – 0   Brasile Amichevole -
20/10/1991 Varginha Brasile   3 – 1   Jugoslavia Amichevole -
26/02/1992 Fortaleza Brasile   3 – 0   Stati Uniti Amichevole -
02/08/1992 Los Angeles Stati Uniti   0 – 1   Brasile Amichevole - (Coppa dell'Amicizia)
18/02/1993 Buenos Aires Argentina   1 – 1   Brasile Amichevole - (Coppa Centenario AFA)
06/06/1993 New Haven Stati Uniti   0 – 2   Brasile USA Cup -
10/06/1993 Washington Brasile   3 – 3   Germania USA Cup -
13/06/1993 Washington Inghilterra   1 – 1   Brasile USA Cup -
18/06/1993 Cuenca Brasile   0 – 0   Perù Coppa America 1993 - 1º turno -
21/06/1993 Cuenca Cile   3 – 2   Brasile Coppa America 1993 - 1º turno -
24/06/1993 Cuenca Brasile   3 – 0   Paraguay Coppa America 1993 - 1º turno -
27/06/1993 Guayaquil Brasile   1 – 1
(5-6 dtr)
  Argentina Coppa America 1993 - Quarti -
14/07/1993 Rio de Janeiro Brasile   2 – 0   Paraguay Amichevole -
25/07/1993 La Paz Bolivia   2 – 0   Brasile Qual. Mondiali 1994 -
08/08/1993 Maceió Brasile   1 – 1   Messico Amichevole -
22/08/1993 San Paolo Brasile   2 – 0   Ecuador Qual. Mondiali 1994 -
23/03/1994 Recife Brasile   2 – 0   Argentina Amichevole -
04/05/1994 Florianópolis Brasile   3 – 0   Islanda Amichevole -
05/06/1994 Edmonton Canada   1 – 1   Brasile Amichevole -
08/06/1994 San Diego Brasile   8 – 2   Honduras Amichevole 1
04/07/1994 Palo Alto Brasile   1 – 0   Stati Uniti Mondiali 1994 - Ottavi -
09/07/1994 Dallas [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] 2 – 3   Brasile Mondiali 1994 - Quarti -
17/07/1994 Los Angeles Brasile   0 – 0
(3-2 dtr)
  Italia Mondiali 1994 - Finale - 4º titolo mondiale
22/02/1995 Fortaleza Brasile   5 – 0   Slovacchia Amichevole -
17/05/1995 Ramat Gan Israele   1 – 2   Brasile Amichevole -
11/10/1995 Salvador Brasile   2 – 0   Uruguay Amichevole -
08/11/1995 Buenos Aires Argentina   0 – 1   Brasile Amichevole -
20/12/1995 Manaus Brasile   3 – 1   Colombia Amichevole -
28/08/1996 Mosca Russia   2 – 2   Brasile Amichevole -
31/08/1996 Amsterdam [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] 2 – 2   Brasile Amichevole -
18/12/1996 Manaus Brasile   1 – 0   Bosnia ed Erzegovina Amichevole -
26/02/1997 Goiânia Brasile   4 – 2   Polonia Amichevole -
02/04/1997 Brasilia Brasile   4 – 0   Cile Amichevole -
30/04/1997 Miami Messico   0 – 4   Brasile Amichevole -
30/05/1997 Oslo Norvegia   4 – 2   Brasile Amichevole -
03/06/1997 Lione Francia   1 – 1   Brasile Torneo di Francia -
08/06/1997 Lione Brasile   3 – 3   Italia Torneo di Francia -
10/06/1997 Parigi Inghilterra   0 – 1   Brasile Torneo di Francia -
13/06/1997 Santa Cruz de la Sierra Brasile   5 – 0   Costa Rica Coppa America 1997 - 1º turno -
16/06/1997 Santa Cruz de la Sierra Brasile   3 – 2   Messico Coppa America 1997 - 1º turno -
19/06/1997 Santa Cruz de la Sierra Brasile   2 – 0   Colombia Coppa America 1997 - 1º turno -
26/06/1997 Santa Cruz de la Sierra Perù   0 – 7   Brasile Coppa America 1997 - Semifinale -
29/06/1997 La Paz Bolivia   1 – 3   Brasile Coppa America 1997 - Finale - 5º titolo
10/08/1997 Seul Corea del Sud   1 – 2   Brasile Amichevole -
13/08/1997 Ōsaka Giappone   0 – 3   Brasile Amichevole -
10/09/1997 Salvador Brasile   4 – 2   Ecuador Amichevole -
09/10/1997 Belém Brasile   2 – 0   Marocco Amichevole -
11/11/1997 Brasilia Brasile   3 – 0   Galles Amichevole -
12/12/1997 Riyad Arabia Saudita   0 – 3   Brasile Conf. Cup 1997 - 1º turno -
19/12/1997 Riyad Brasile   2 – 0   Rep. Ceca Conf. Cup 1997 - Semifinale -
21/12/1997 Riyad Brasile   6 – 0   Australia Conf. Cup 1997 - Finale - 1º titolo
25/03/1998 Stoccarda Germania   1 – 2   Brasile Amichevole -
29/04/1998 Rio de Janeiro Brasile   0 – 1   Argentina Amichevole -
03/06/1998 Saint-Ouen Andorra   0 – 3   Brasile Amichevole 1
10/06/1998 Saint-Denis Brasile   2 – 1   Scozia Mondiali 1998 - 1º turno -
16/06/1998 Nantes Brasile   3 – 0   Marocco Mondiali 1998 - 1º turno -
23/06/1998 Marsiglia Brasile   1 – 2   Norvegia Mondiali 1998 - 1º turno -
27/06/1998 Parigi Brasile   4 – 1   Cile Mondiali 1998 - Ottavi -
03/07/1998 Nantes Brasile   3 – 2   Danimarca Mondiali 1998 - Quarti -
12/07/1998 Saint-Denis Brasile   0 – 3   Francia Mondiali 1998 - Finale - 2º posto
23/09/1998 São Luís Brasile   3 – 0   Jugoslavia Amichevole -
14/10/1998 Washington Brasile   5 – 1   Ecuador Amichevole 1
18/11/1998 Fortaleza Brasile   5 – 1   Russia Amichevole -
28/03/1999 Seul Corea del Sud   1 – 0   Brasile Amichevole -
31/03/1999 Tokyo Giappone   0 – 2   Brasile Amichevole -
26/06/1999 Curitiba Brasile   3 – 0   Lettonia Amichevole -
30/06/1999 Ciudad del Este Brasile   7 – 0   Venezuela Coppa America 1999 - 1º turno -
03/07/1999 Ciudad del Este Brasile   2 – 1   Messico Coppa America 1999 - 1º turno -
11/07/1999 Ciudad del Este Brasile   2 – 1   Argentina Coppa America 1999 - Quarti -
14/07/1999 Ciudad del Este Brasile   2 – 0   Messico Coppa America 1999 - Semifinale -
18/07/1999 Asunción Brasile   3 – 0   Uruguay Coppa America 1999 - Finale - 6º titolo
04/09/1999 Buenos Aires Argentina   2 – 0   Brasile Amichevole -
07/09/1999 Porto Alegre Brasile   4 – 2   Argentina Amichevole -
09/10/1999 Amsterdam [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] 2 – 2   Brasile Amichevole 1
13/11/1999 Vigo Spagna   0 – 0   Brasile Amichevole -
23/02/2000 Bangkok Thailandia   0 – 7   Brasile Amichevole -
26/04/2000 San Paolo Brasile   3 – 2   Ecuador Qual. Mondiali 2002 -
23/05/2000 Cardiff Galles   0 – 3   Brasile Amichevole 1
27/05/2000 Londra Inghilterra   1 – 1   Brasile Amichevole -
04/06/2000 Lima Perù   0 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2002 -
28/06/2000 Rio de Janeiro Brasile   1 – 1   Uruguay Qual. Mondiali 2002 -
18/07/2000 Asunción Paraguay   2 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2002 -
03/09/2000 Rio de Janeiro Brasile   5 – 0   Bolivia Qual. Mondiali 2002 -
08/10/2000 Maracaibo Brasile   6 – 0   Venezuela Qual. Mondiali 2002 -
15/11/2000 San Paolo Brasile   1 – 0   Colombia Qual. Mondiali 2002 -
03/03/2001 Pasadena Stati Uniti   1 – 2   Brasile Amichevole -
07/03/2001 Guadalajara Messico   3 – 3   Brasile Amichevole -
01/07/2001 Montevideo Uruguay   1 – 0   Brasile Qual. Mondiali 2002 -
05/09/2001 Buenos Aires Argentina   2 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2002 -
07/10/2001 Curitiba Brasile   2 – 0   Cile Qual. Mondiali 2002 -
07/11/2001 La Paz Bolivia   3 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2002 -
23/03/2002 Fortaleza Brasile   1 – 0   Jugoslavia Amichevole -
17/04/2002 Lisbona Portogallo   1 – 1   Brasile Amichevole -
25/05/2002 Kuala Lumpur Malaysia   0 – 4   Brasile Amichevole -
03/06/2002 Ulsan Brasile   2 – 1   Turchia Mondiali 2002 - 1º turno -
08/06/2002 Seogwipo Brasile   4 – 0   Cina Mondiali 2002 - 1º turno -
13/06/2002 Suwon Costa Rica   2 – 5   Brasile Mondiali 2002 - 1º turno -
17/06/2002 Kōbe Brasile   2 – 0   Belgio Mondiali 2002 - Ottavi -
21/06/2002 Shizuoka Inghilterra   1 – 2   Brasile Mondiali 2002 - Quarti -
26/06/2002 Saitama Brasile   1 – 0   Turchia Mondiali 2002 - Semifinale -
30/06/2002 Yokohama Brasile   2 – 0   Germania Mondiali 2002 - Finale - 5º titolo mondiale
21/08/2002 Fortaleza Brasile   0 – 1   Paraguay Amichevole -
20/11/2002 Seul Corea del Sud   2 – 3   Brasile Amichevole -
12/02/2003 Canton Cina   0 – 0   Brasile Amichevole -
29/03/2003 Oporto Portogallo   2 – 1   Brasile Amichevole -
07/09/2003 Barranquilla Colombia   1 – 2   Brasile Qual. Mondiali 2006 -
10/09/2003 Manaus Brasile   1 – 0   Ecuador Qual. Mondiali 2006 -
12/10/2003 Leicester Giamaica   0 – 1   Brasile Amichevole -
16/11/2003 Lima Perù   1 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2006 -
19/11/2003 Curitiba Brasile   3 – 3   Uruguay Qual. Mondiali 2006 -
18/02/2004 Dublino Irlanda   0 – 0   Brasile Amichevole -
31/03/2004 Asunción Paraguay   0 – 0   Brasile Qual. Mondiali 2006 -
28/04/2004 Budapest Ungheria   1 – 4   Brasile Amichevole -
20/05/2004 Saint-Denis Francia   0 – 0   Brasile Amichevole -
02/06/2004 Belo Horizonte Brasile   3 – 1   Argentina Qual. Mondiali 2006 -
06/06/2004 Santiago del Cile Cile   1 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2006 -
09/10/2004 Maracaibo Venezuela   2 – 5   Brasile Qual. Mondiali 2006 -
13/10/2004 Maceió Brasile   0 – 0   Colombia Qual. Mondiali 2006 -
17/11/2004 Quito Ecuador   1 – 0   Brasile Qual. Mondiali 2006 -
09/02/2005 Hong Kong Hong Kong   1 – 7   Brasile Amichevole -
27/03/2005 Goiânia Brasile   1 – 0   Perù Qual. Mondiali 2006 -
30/03/2005 Montevideo Uruguay   1 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2006 -
08/06/2005 Buenos Aires Argentina   3 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2006 -
17/08/2005 Spalato Croazia   1 – 1   Brasile Amichevole -
04/09/2005 Brasilia Brasile   5 – 0   Cile Qual. Mondiali 2006 -
12/10/2005 Belém Brasile   3 – 0   Venezuela Qual. Mondiali 2006 -
12/11/2005 Abu Dhabi Emirati Arabi Uniti   0 – 8   Brasile Amichevole -
04/06/2006 Ginevra Brasile   4 – 0   Nuova Zelanda Amichevole -
13/06/2006 Berlino Brasile   1 – 0   Croazia Mondiali 2006 - 1º turno -
18/06/2006 Monaco di Baviera Brasile   2 – 0   Australia Mondiali 2006 - 1º turno -
27/06/2006 Dortmund Brasile   3 – 0   Ghana Mondiali 2006 - Ottavi -
01/07/2006 Francoforte sul Meno Brasile   0 – 1   Francia Mondiali 2006 - Quarti -
Totale Presenze (1º posto) 142 Reti (84º posto) 5

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

San Paolo: 1989, 1991, 1992
Palmeiras: 1996
San Paolo: 1991
Roma: 2000-2001
Milan: 2003-2004
Roma: 2001
Milan: 2004

Competizioni internazionali

San Paolo: 1992, 1993
San Paolo: 1992, 1993
San Paolo: 1993, 1994
San Paolo: 1993
San Paolo: 1994
Real Saragozza: 1994-1995
Milan: 2003, 2007
Milan: 2006-2007
Milan: 2007

Onorificenze

Ufficiale dell'Ordine di Rio Branco
«Per i servizi di merito e la virtù civica»
— 4 febbraio 2008

Note

  1. ^ 150 (5) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.
  2. ^ Gli italiani piacciono agli inglesi, in Sport Mediaset, 31 dicembre 2009. URL consultato il 21 novembre 2012.
  3. ^ (PT) "Juventude", Placar numero 1263-A, Especial 500 Times do Brasil, Editora Abril, 2003, p. 68.
  4. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 14 (1997-1998), Panini, 6 agosto 2012, p. 10.
  5. ^ Sempre nei nostri cuori, su acmilan.com, 17 maggio 2008. URL consultato il 5 giugno 2011.
  6. ^ Cari amici vi scrivo..., su acmilan.com, 17 maggio 2008. URL consultato il 5 giugno 2011.
  7. ^ Hall of Fame: gli undici eletti della Classe 2012, su asroma.it. URL consultato il 20 settembre 2012.
  8. ^ (EN) André do Nascimento Pereira, São Paulo Futebol Clube Matches – 1989, su rsssfbrasil.com. URL consultato il 5 giugno 2011.
  9. ^ (EN) André do Nascimento Pereira, São Paulo Futebol Clube Matches – 1990, su rsssfbrasil.com. URL consultato il 5 giugno 2011.
  10. ^ (EN) André do Nascimento Pereira, São Paulo Futebol Clube Matches – 1991, su rsssfbrasil.com. URL consultato il 5 giugno 2011.
  11. ^ (EN) André do Nascimento Pereira, São Paulo Futebol Clube Matches – 1992, su rsssfbrasil.com. URL consultato il 5 giugno 2011.
  12. ^ (EN) André do Nascimento Pereira, São Paulo Futebol Clube Matches – 1993, su rsssfbrasil.com. URL consultato il 5 giugno 2011.
  13. ^ a b La partita di andata della Recopa Sudamericana 1993 era valida anche come incontro della quinta giornata del primo turno del campionato brasiliano 1993 e viene conteggiara una sola volta tra quelle del campionato nazionale.
  14. ^ (EN) André do Nascimento Pereira, São Paulo Futebol Clube Matches – 1994, su rsssfbrasil.com. URL consultato il 5 giugno 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (ENDEFRESAR) Cafu, su FIFA.com, FIFA.
  • Cafu, su UEFA.com, UEFA.
  • Template:CBF
  • (EN) Cafu, su National-football-teams.com, National Football Teams.
  • Template:Footballdatabase
  • Cafu, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
  • (ENESFRPT) Cafu, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris.
  • (ENESCA) Cafu, su BDFutbol.com - Base de Datos Histórica del Fútbol Español.

Template:Nazionale brasiliana copa america 1991 Template:Nazionale brasiliana pre-olimpico 1992 Template:Nazionale brasiliana copa america 1993 Template:Nazionale brasiliana mondiali 1994 Template:Nazionale brasiliana copa america 1997 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 1997 Template:Nazionale brasiliana mondiali 1998 Template:Nazionale brasiliana copa america 1999 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2002 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2006