Ciao Incontroachispara, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rojelio (dimmi tutto) 10:00, 3 ago 2009 (CEST)Rispondi


Carducci

Scusa il disturbo, avevo rimosso la citazione dell'inno a satana poichè mi sembrava non avere molto senso la citazione iniziale di una poesia mediocre, tra l'altro giovanile? Le citazioni in wikipedia nelle biografie in genere sono sconsigliate, secondo me si potrebbe citare una poesia più significative e quella metterla in una sezione di poetica come simbolo dell'anticlericalismo del Carducci; così pare che si voglia far sembrare il Carducci un occultista o un satanista in maniera un po' POV, cosa che non era, anche se era massone.StefanoRR ore 15:09, domenica 20 marzo 2011

Luigi Alberti

Ciao, ti informo che ho spostato la pagina a quella con il titolo corretto, giacché il cognome era in minuscolo. Saluti, --CavalloRazzo (talk) 10:40, 3 ago 2009 (CEST)Rispondi

Non ti preoccupare: ho semplicemente spostato la pagina, che ora è con il cognome in maiuscolo e ho richiesto la cancellazione di quella sbagliata, che dopo lo spostamento era diventata un semplice rinvio. La pagina c'è ancora, tranquillo. Ciao, --CavalloRazzo (talk) 10:47, 3 ago 2009 (CEST)Rispondi

Ciao. Già che ci siamo, ti spiego la ragione per la quale avevo tolto i marker dei wikilink che tu hai reinserito: per convenzione, vanno inseriti solo alla prima occorrenza del termine, e non vanno ripetuti (nelle pagine molto lunghe si tollera un nuovo inserimento se la seconda occorrenza è "lontana" dalla prima). In Luigi Alberti sia Olindo Guerrini che Giosuè Carducci erano marcati al paragrafo precedente. Puoi trovare questa linea guida in Aiuto:Wikilink. Saluti, --CavalloRazzo (talk) 12:44, 3 ago 2009 (CEST)Rispondi

pessimismo

quando apri la pagina con modifica, sotto trovi <del></del>, che serve a tagliare quello che ci metti dentro.. ci inserisci il tuo voto di prima con la motivazione (senza l'asterisco pero'), tagliando tutto, e poi rivoti in basso con il nuovo voto, scrivendo come motivazioneiniziale: "cambio voto"ecc.. puoi trovare un esempio qui. ciao buon wiki :) ----Anitaduebrocche rotte! 16:46, 13 apr 2010 (CEST)Rispondi

Re: Raffaele Zotti

Ciao, ti ringrazio molto per il tuo interessamento alla voce... Cercherò di trovare altre informazioni non solo su Dante-Zotti, ma sulle opere di Zotti in generale, in modo tale che si riesca a capire che la voce è effettivamente enciclopedica. Spero si possa evitarne la cancellazione. Ti terrò aggiornato. Ciao, --Gio 2000 (msg) 20:00, 14 apr 2010 (CEST)Rispondi

mucca

ottima idea!!! pero' imo dovresti copiare da qualke parte lo schema di quando si fanno le traduzioni con testo originale di fronte, così metti i versi italiani e inglesi di fronte........oltretutto così la voce diventerà più depov! ciao incontro :) ----Anitaduebrocche rotte! 13:09, 25 apr 2010 (CEST)Rispondi

Gino Frediani

Ciao. No, non sarei d'accordo. Sia perché la voce si salva al 100%, sia perché non vedo informazioni integrabili. L'unico intervento fattibile sarebbe evidenziare il rilievo della sua attività, i seguaci che ha avuto, la risonanza ecc. Se esistono e sono sufficienti. Non si salvano le voci sulla fiducia, come dice l'ultimo punto qui (l'enciclopedicità deve trasparire dalla voce stessa). Qualcuno ha parlato di personaggio discusso, benissimo, ma questo la voce non lo diceva e continua a non dirlo. Sono sempre tutti pronti a votare -1 a pelle, ma il fatto obiettivo è che restano voci che non dicono nulla di enciclopedico. Questa dice soltanto che un prete si è proclamato papa e perciò un vescovo lo ha allontanato, quindi si è fatto il Vaticano in albergo... Poi magari è enciclopedico. Ma non c'è scritto, né ce lo sta scrivendo nessuno. Tipicamente in questi casi non viene scritto per anni, com'è successo (non a caso) l'ultima volta. Così è WP. --Erinaceus (pungiti) 23:39, 26 apr 2010 (CEST)Rispondi

Trimone

Ok ok era solo per capire. :-) Buona giornata a te. --Erinaceus (pungiti) 12:04, 4 mag 2010 (CEST)Rispondi

Lerotse

Scusa ma perché lo scrivi a me? Scrivilo nella pagina di cancellazione in cui si sta discutendo dell'argomento. Ares (msg) 16:03, 6 mag 2010 (CEST)Rispondi

Carducci

No, non sono amministratore, però puoi fare la richiesta qui. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 20:46, 29 mar 2011 (CEST)Rispondi

Saluto nell'antica Roma

Accidenti, sei proprio sicuro che sia copyviol? Se sì, allora i passaggi sono questi: devi mettere nella voce il template {{ViolazioneCopyright}} (compilalo secondo le istruzioni che sono nel manuale); poi segnali nel log, secondo le istruzioni che ti verranno fornite. E casomai avverti l'utente copiando questa stringa: {{Avvisocopyviol|voce=Saluto nell'antica Roma|url= libro che hai consultato|OTRS=no}}--~~~~ --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 20:05, 31 mar 2011 (CEST)Rispondi

Cancellazione Tupamaros (disambigua)

 
Ciao Incontroachispara, la pagina «Tupamaros (disambigua)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata in immediata; per piacere prima di contribuire prendi visione di cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia.

Carducci

Mi ha fatto davvero molto piacere ricevere il tuo messaggio. Anch'io ogni tanto vado a vedere i tuoi contributi, ben sapendo di imbattermi in informazioni affidabili. C'è un capitolo del Bargellini dedicato alla Massoneria, dove l'autore, con molta intelligenza, mostra come l'appartenenza carducciana alla stessa fosse dovuta più alle esigenze risorgimentali del momento che ad affezione sincera e meditata. Anche l'appartenenza politica, in Carducci, è sempre secondaria rispetto agli obiettivi principali di una persona dai forti ideali, una persona che metteva l'amore per lo studio, per lo sviluppo dell'istruzione, e l'amore per la patria al di sopra di tutto. L'informazione della sezione curiosità non appare in nessuna fonte in mio possesso, e per la verità anche le informazioni presenti nella voce prima del mio intervento sembravano avere più l'obiettivo di portare acqua al mulino della Massoneria che quello di appurare la verità storica. Ahimè, c'è molta propaganda anche su wp...

In sintesi, se ritieni di voler togliere l'informazione relativa alla sepoltura (in assenza di fonti sicure) o apportare modifiche sulla questione di Carducci massone, hai via libera. Sarebbe molto utile. Ancora un caro ringraziamento e buona serata:)--Fabio Matteo (msg) 19:50, 31 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ottimo lavoro. Forse si potrebbe spostare il paragrafo nella sezione biografica, con l'obiettivo di cominciare a svuotare la sezione "Curiosità", in vista del giorno in cui la voce sarà stata "completata".--Fabio Matteo (msg) 12:14, 1 ago 2012 (CEST)Rispondi
Ti sono infinitamente grato anche perché erano tutte informazioni preesistenti al mio intervento e non vi avevo ancora messo mano. Quindi hai alleggerito il mio lavoro futuro. Certo, rimangono parecchie cose da sistemare, ripetizioni da togliere e, inoltre, bisognerebbe capire se rimandare per ogni opera alla voce relativa o mantenere una breve descrizione anche nella pagina dell'autore. Ci arriverò con calma, prima ho bisogno di completare la biografia e la parte relativa alla poetica e al pensiero. Quest'ultima richiede chiaramente più tempo, in quanto vanno letti molti testi (oltre naturalmente alle poesie e alle prose del Nostro) e fusi assieme per dare un quadro quanto più preciso e accurato possibile.--Fabio Matteo (msg) 19:24, 7 set 2012 (CEST)Rispondi

Nomadelfia

Perché questa massiccia rimozione di testo?--l'etrusco (msg) 23:03, 22 nov 2012 (CET)Rispondi