Lotus (Christina Aguilera)

album di Christina Aguilera del 2012

Lotus è il settimo album in studio, quinto di inediti, della cantautrice statunitense Christina Aguilera pubblicato il 13 novembre del 2012 per l'etichetta discografica RCA Records. L'album è stato progettato e composto durante il periodo televisivo della cantante che si è prestata come giudice nel talent show The Voice. Aguilera, durante un'intervista ha dichiarato che oltre a voler che Lotus sia una fonte di ispirazione per le successive generazioni di cantanti, che l'album è stato composto con "sangue, sudore, lacrime e cose che provengono dal cuore", cercando di rendere Lotus molto personale e vero. È inoltre un simbolo di rinascita, non solo artistica, ma anche personale, ha infatti rivelato ad MTV che ha imparato ad amare completamente sé stessa, e Lotus rappresenta anche questo.[2]

Lotus
album in studio
ArtistaChristina Aguilera
Pubblicazione13 novembre 2012
Durata47 min : 29 s (standard)
62 min : 51 s (deluxe)
Dischi1
Tracce13 (standard)
17 (deluxe)
GenerePop rock[1]
Dance pop
EtichettaRCA Records
ProduttoreMax Martin, Shellback, Lucas Secon, Boy Reckless, Brendan O'Brien
RegistrazioneLos Angeles
Christina Aguilera - cronologia
Album precedente
Album successivo
Singoli
  1. Your Body
    Pubblicato: 17 settembre 2012
  2. Just a Fool
    Pubblicato: 4 dicembre 2012
(inglese)
«To the sky, I rise

Spread my wings, and fly

I leave the past behind

And say goodbye to the scared child inside

I sing for freedom, and for love

I look at my reflection

Embrace the woman I’ve become

The unbreakable lotus in me

I now set free»
(italiano)
«Fino al cielo, mi innalzo

Stendo le ali, e volo

Lascio il passato alle spalle

E dico addio alla bambina interiore spaventata

Canto per la libertà, e per amore

Guardo il mio riflesso

Abbraccio la donna che sono diventata

L'indistruttibile loto in me

Ora ho liberato»

Il disco

Lotus è per Aguilera una rinascita artistica e personale, è un album influenzato da un periodo negativo della vita personale della cantante (il divorzio, il flop discografico di Bionic).[3] Composto durante la sua permanenza nel talent The Voice, è stato ispirato anche da cantanti emergenti che Aguilera ha incontrato nel programma.[4] Ha rivelato in un'intervista che si sente personalmente responsabile nel tenere vivo lo spirito di artiste come Whitney Houston ed Etta James, e di voler influenzare con Lotus le nuove generazioni di cantanti.[5] Lo ha definito un disco «non di sole canzoni, ma di sangue, sudore, lacrime e cose provenienti dal cuore».[6]

Composizione e produzione

Nel maggio 2011, durante un'intervista al The Jimmy Kimmel Show, Aguilera annunciò l'inizio della lavorazione del nuovo album commentando: «Sarà un album molto profondo, intenso e introspettivo.»[7] Il cantautore Talay Riley, che lavorò alla realizzazione dell'album, commentò lo stile del nuovo progetto: «Fondamentalmente vuole canzoni grandi come Beautiful. Vuole fare un altro Stripped e vede in Adele la sua ispirazione. Ho scritto una canzone per lei. È come una versione migliore di Collide di Leona Lewis[8] Nel mese successivo venne confermata la collaborazione con Cee Lo Green in uno dei brani dell'album, Make the World Move.[9] Quest'album vede la collaborazione di compositori che non hanno mai lavorato con Aguilera prima, come: Alex Da Kid, Candice Pillay e Max Martin.[10]

Titolo e copertina

In un'intervista rilasciata a Billboard Magazine Aguilera spiegò la scelta del titolo Lotus: «Questo album rappresenta una celebrazione della nuova me, e per me il loto ha sempre rappresentato questo fiore indistruttibile che resiste ad ogni condizione atmosferica ci sia nei suoi dintorni, resiste al tempo e rimane bellissimo e forte nel corso degli anni.»[10]

Il 5 ottobre 2012, l'artista pubblicò la copertina dell'album via Twitter. La cover mostra Aguilera completamente nuda emergere da un fiore di loto, immagine che simboleggia, come già spiegato dall'artista, una rinascita.[11]

Stile musicale e temi

Durante l'intervista radiofonica con Ryan Seacrest, Aguilera spiegò che il concept dell'album avrebbe riguardato la libertà personale e la libertà in generale e aggiunse: «Ci sono molte cose che ho personalmente attraversato negli ultimi due anni, e questo disco rappresenta una rinascita per me. Il disco parla di libertà e riporta indietro a ciò che sono e a ciò che mi piace fare.»[12] Le canzoni esprimono una vasta gamma di emozioni, dal dolore al rimpianto, al senso di perdita, fino ad arrivare a brani che parlano di rinascita spirituale e celebrazione della vita.[13]

Il brano Army of Me, definito da Aguilera una Fighter 2.0, è un brano rock sull'empowerment e ha come tema principale la forza e comunica all'ascoltatore di dover sempre affrontare ostacoli e difficoltà, senza mai arrendersi. [10] Mentre Your Body, primo singolo estratto, è un brano dance pop. Let There Be Love è un altro brano prodotto da Max Martin (l'altro è Your Body) definito dalla cantante un brano «libero» e il più «ballabile» dell'album.[14] Anche in quest'album di Aguilera sono presenti delle ballad: Blank Page, composta in collaborazione con Sia, e Sing for Me.[10] Nella piano ballad Blank Page Aguilera esprime il suo dolore e il suo rimpianto per scelte sbagliate fatte in passato.[13] La cantante ha paragonato la canzone alla sua ballad del 2002 Beautiful e Army of Me a Fighter, confermando ancora come Lotus sia un nuovo Stripped.[14] Shut Up, inclusa nella sola versione deluxe dell'album, è rivolta ai suoi detrattori e allo stesso tempo ai suoi fan e ai loro momenti difficili. Nel brano Aguilera ripete molte volte la farse "If you don't like it you can suck my dick." Passaggio che ha spinto Andy Greene di Rolling Stone a definire questa traccia «il momento più scioccante dell'album.»[13]

Dopo aver collaborato con Adam Levine in Moves Like Jagger nel 2011, Aguilera aveva espresso il desiderio di collaborare anche con gli altri giudici del talent The Voice. Le collaborazioni sono avvenute e le tracce inserite in Lotus: nella traccia funk Make the World Move è presente la collaborazione con Cee Lo Green che canta nel coro, Aguilera ha infatti rivelato che voleva una potente voce maschile nel coro di questa traccia e ha pensato subito alla voce del rapper; nelle power ballad Just a Fool è invece presente il cantante country Blake Shelton che canta in una strofa della canzone, nel ritornello e nel finale con Aguilera.[14]

Tracce

Edizione standard
  1. Lotus Intro – 3:17 (Christina Aguilera, Alexander Grant, Candice Pillay, Dwayne Abernathy)
  2. Army of Me – 3:26 (Christina Aguilera, Jamie Hartman, David Glass, Phil Bentley)
  3. Red Hot Kinda Love – 3:06 (Christina Aguilera, Lucas Secon, Olivia Waithe)
  4. Make the World Move (feat. Cee Lo Green) – 2:59 (Alexander Grant, Mike Del Rio, Jayson Dezuzio, Armando Trovajoli, Dwayne Abernathy, Candice Pillay)
  5. Your Body – 3:59 (Shellback, Max Martin, Savan Kotecha, Tiffany Amber)
  6. Let There Be Love – 3:21 (Max Martin, Shellback, Savan Kotecha, Tiffany Amber, Bonnie McKee, Oliver Goldstein, Oscar Holter, Jakke Erixson)
  7. Sing for Me – 4:00 (Christina Aguilera, Manahan, Virginia Blackmore)
  8. Blank Page – 4:04 (Christina Aguilera, Chris Braide, Sia Furler)
  9. Cease Fire – 4:07 (Christina Aguilera, Alexander Grant, Candice Pillay)
  10. Around the World – 3:24 (Christina Aguilera, Dwayne Chin-Quee, Jason Gilbert, Ali Tamposi)
  11. Circles – 3:25 (Christina Aguilera, Alexander Grant, Candice Pillay, Dwayne Abernathy)
  12. Best of Me – 4:08 (Christina Aguilera, Alexander Grant, Candice Pillay, Jayson Dezuzio)
  13. Just a Fool (feat. Blake Shelton) – 4:13 (Steve Robson, Claude Kelly, Wayne Hector)

Durata totale: 47:29

Edizione deluxe
  1. Light Up The Sky – 3:30 (Christina Aguilera, Alexander Grant, Candice Pillay)
  2. Empty Words – 3:47 (Christina Aguilera, Busbee, Nikki Flores, Ali Tamposi)
  3. Shut Up – 2:52 (Christina Aguilera, Alexander Grant, Candice Pillay, Dwayne Abernathy, Mike Del Rio, Nate Campany)
  4. Your Body (Martin Garrix Remix) – 5:12 (Max Martin, Shellback, Savan Kotecha, Tiffany Amber)

Classifiche

Classifica (2012) Posizione
massima
Austria[15] 13
Belgio (Fiandre)[16] 37
Belgio (Vallonia)[17] 61
Germania[18] 13
Irlanda[19] 29
Italia[20] 12
Paesi Bassi[21] 12
Regno Unito[22] 28
Repubblica Ceca[23] 16
Svizzera[24] 10

Note

  1. ^ (EN) Lotus, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ (EN) Christina Aguilera's New Album: Singer Poses Nude On The Cover Of 'Lotus', su huffingtonpost.com, The Huffington Post, 6 ottobre 2012. URL consultato il 5 novembre 2012.
  3. ^ (EN) James Montgomery, Christina Aguilera Says Lotus Takes Some Risks, su mtv.com, MTV, 26 settembre 2012. URL consultato il 5 novembre 2012.
  4. ^ (EN) Njai Joszor, Christina Aguilera says 'The Voice' inspired 'Lotus' album, su examiner.com, The Examiner, 7 ottobre 2012. URL consultato il 5 novembre 2012.
  5. ^ (EN) Christina Aguilera Talks ‘Lotus’ & “Your Body,” Praises ‘Bionic’ Again, su idolator.com, Idolator, 7 ottobre 2012. URL consultato il 5 novembre 2012.
  6. ^ (EN) Christina Aguilera's 'Lotus' was made with "blood, sweat and tears", su home.nzcity.co.nz, nzcity, 9 novembre 2012. URL consultato il 9 novembre 2012.
  7. ^ Christina Aguilera da [[Jimmy Kimmel]] parla del nuovo album, su fashiontimes.it, Fashion Times. Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto)
  8. ^ (EN) Christina Aguilera 'using Adele as inspiration' for new album, su metro.co.uk, Metro UK, 6 agosto 2011.
  9. ^ (EN) Lewis Corner, Christina Aguilera confirms Cee Lo Green duet 'Make The World Move', su digitalspy.co.uk, Digital Spy, 18 aprile 2012.
  10. ^ a b c d (EN) Andrew Hampp, Christina Aguilera: Billboard Cover Story, su billboard.com, Billboard, 21 settembre 2012.
  11. ^ (EN) PIC: Super Blonde Christina Aguilera Poses Nude on Lotus Album Cover, su usmagazine.com, US Magazine, 5 ottobre 2012. URL consultato il 5 novembre 2012.
  12. ^ (EN) Alexis L. Loinaz, NEWS/Christina Aguilera Debuts Electro-Thumping New Single "Your Body"—Listen Now, su it.eonline.com, E online, 14 settembre 2012.
  13. ^ a b c (EN) Andy Greene, Christina Aguilera Says 'Lotus' LP Will Be 'Multi-Layered, Heartfelt', su rollingstone.com, Rolling Stone, 19 ottobre 2012. URL consultato il 5 novembre 2012.
  14. ^ a b c (EN) Christina Garibaldi, Christina Aguilera Previews Five Songs From Lotus, Her 'Labor Of Love', su mtv.com, MTV, 6 novembre 2012. URL consultato il 9 novembre 2012.
  15. ^ (NL) Andamento di Lotus nella classifica dell'Austria, su hitparade.ch, ultratop. URL consultato il 17 novembre 2012.
  16. ^ (NL) Andamento di Lotus nella classifica del Belgio (Fia), su ultratop.be, ultratop. URL consultato il 17 novembre 2012.
  17. ^ (FR) Andamento di Lotus nella classifica del Belgio (Val), su ultratop.be, ultratop. URL consultato il 17 novembre 2012.
  18. ^ (DE) Album - Christina Aguilera, Lotus, su charts.de, Media Control. URL consultato il 21 novembre 2012.
  19. ^ http://www.irma.ie/aucharts.asp
  20. ^ http://www.fimi.it/classifiche_album.php
  21. ^ (NL) Andamento di Lotus nella classifica dei Paesi Bassi, su dutchcharts.nl, dutch charts. URL consultato il 17 novembre 2012.
  22. ^ http://www.officialcharts.com/albums-chart/
  23. ^ (CS) IFPI ČR Hitparáda - TOP50 Prodejní Týden - 201246, su ifpicr.cz, IFPI. URL consultato il 21 novembre 2012.
  24. ^ (DE) Andamento di Lotus nella classifica della Svizzera, su hitparade.ch, hitparade. URL consultato il 21 novembre 2012.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica