Crescentino

comune italiano
Versione del 24 nov 2012 alle 12:47 di IndyJrBot (discussione | contributi) (Amministrazioni precedenti: Bot: Inserimento Template:ComuniAmminPrecFine come richiesto)

Crescentino (Chërsentin in piemontese) è un comune italiano di 8107 abitanti della provincia di Vercelli.

Crescentino
comune
Crescentino – Veduta
Crescentino – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Amministrazione
SindacoMarinella Venegoni (Amare Crescentino) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°11′00″N 8°06′00″E
Altitudine154 m s.l.m.
Superficie48 km²
Abitanti8 107[1] (31-12-2010)
Densità168,9 ab./km²
FrazioniCampagna, Cascinotti, Caravini, Cerrone, Galli, Lignola, Monte, Porzioni, San Genuario, San Grisante, San Silvestro, Santa Maria
Comuni confinantiBrusasco (TO), Fontanetto Po, Lamporo, Livorno Ferraris, Moncestino (AL), Saluggia, Verolengo (TO), Verrua Savoia (TO)
Altre informazioni
Cod. postale13044
Prefisso0161
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT002049
Cod. catastaleD154
TargaVC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanticrescentinesi
Patronosan Crescentino
Giorno festivoprima domenica di giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Crescentino
Crescentino
Sito istituzionale

Geografia

Crescentino ha una superficie di 48,8 km² e un'altitudine di 155 m s.l.m.; il capoluogo è situato a ridosso della confluenza della Dora Baltea nel Po.

Storia

 
Panorama del centro di Crescentino

Costruita nel 1242 dal comune di Vercelli come borgo franco, la città di Crescentino nacque sul territorio anticamente appartenuto all'abbazia benedettina di San Genuario. Il tracciato originario aveva la forma di un quadrilatero irregolare, diviso a metà da una via principale, a sua volta intersecata da tre contrade minori che ne caratterizzarono l'impianto urbanistico del centro storico.

Caduta nel 1315 in potere della famiglia filo-imperiale dei Tizzoni, Crescentino ebbe un ruolo importante nello scacchiere del Po, fra Chivasso e Casale Monferrato, come zona di confine tra il Marchesato del Monferrato ed il Piemonte, soprattutto dopo il 1427, quando passò sotto i duchi di Savoia, i quali introdussero nuove fortificazioni e migliorarono il collegamento con la fortezza di Verrua, a difesa del transito fluviale e delle vie di comunicazione con Asti, Vercelli e Torino.

Nel 1529, durante il conflitto franco-spagnolo, un gruppo di crescentinesi segretamente collegati con alcuni abitanti di Vische, paese del Canavese, insorsero contro la famiglia dei Tizzoni, sterminandola e dando alle fiamme il loro palazzo, ubicato fra la torre civica e l'attuale Municipio. Ma il definitivo affrancamento dal dominio signorile avvenne solo nel 1613, quando Carlo Emanuele di Savoia mosse guerra al Monferrato, scegliendo Crescentino come base delle sue operazioni militari. Il borgo subì poi gravi devastazioni in seguito agli assedi del 1625 e 1704 posti alla fortezza di Verrua. Le occupazioni militari paralizzarono l'economia e solo dopo il 1715 il comune iniziò la ricostruzione degli edifici civili e religiosi danneggiati. L'incremento demografico produsse l'intensificazione del lavoro agricolo e del piccolo commercio. Risalgono a questo periodo, infatti, la trasformazione di alcune attività artigianali in piccole industrie, la realizzazione di varie botteghe con attività finalizzate soprattutto all'agricoltura, nonché la formazione di cantieri di mastri da muro che operarono largamente nella zona. “Per la sua antica e ragguardevole qualità”, Crescentino ebbe il titolo di città con patente di Carlo Emanuele III nel 1762.

Onorificenze

«Piccolo centro partecipava generosamente alla lotta partigiana. Accusato di sostenere i renitenti alla leva del governo di Salò, veniva sottoposto ad una feroce rappresaglia da parte dei nazifascisti, che trucidarono nove suoi cittadini ed incendiarono alcune abitazioni. Ammirevole esempio di coraggio e di spirito di libertà.»
— Marzo 1944/aprile 1945 - Crescentino (VC)[3]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Associazioni

  • Banda Musicale "Luigi Arditi"
  • Compagnia delle Botteghe
  • Isana Rugby Club
  • Nuova Compagnia Amici del Teatro

Amministrazione

Amministrazioni precedenti

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1975 1980 Franco Bonesso PSI - PCI Sindaco
1980 1985 Franco Bonesso PSI - PCI Sindaco
1985 1987 Franco Bonesso PSI - PCI Sindaco
1987 1990 Luigi Canonica PSI - DC Sindaco
1990 1995 Luigi Canonica PSI- PCI- Verdi Sindaco
1995 1999 Marinella Venegoni Lista civica centrosinistra Sindaco
1999 2004 Fabrizio Greppi Lista civica centrodestra Sindaco
2004 2009 Fabrizio Greppi Lista civica centrodestra Sindaco
gennaio 2009 giugno 2009 Commissario prefettizio Sindaco
2009 0ggi Marinella Venegoni Lista civica centrosinistra Sindaco

Gemellaggi

 
Il municipio

Crescentino è gemellata con:

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Medaglia di bronzo al merito civile, scheda sul sito della Presidenza della Repubblica Italiana ww.quirinale.it (consultato nel maggio 2011)
  4. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Vercelli

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte